IAAF Diamond League 2011
La IAAF Diamond League 2011 (o semplicemente Diamond League 2011) sarà la seconda edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF. Si svolge fra maggio e settembre e vede la presenza di 14 tappe in 11 diversi stati situati in 3 differenti continenti.[1]
Ambasciatori
Un totale di quattoridici atleti sono stati insigniti del titolo di ambasciatore, con l'intenzione di portare attenzione su alcuni dei più importanti atleti di questo sport. Ci sono sette atleti uomini e sette atlete donne, e la divisione tra corse e concorsi è stata equamente svolta.
I meeting
Il programma prevede lo svolgimento di quattordici meeting, tutti di un singolo giorno eccetto il London Grand Prix, che si svolgerà su due giorni consecutivi.[1]
Programma gare
Come da formula della Diamond League, in ogni meeting si disputeranno tutte le gare in concorso per il jackpot di specialità, alcune in campo maschile e altre in campo femminile, con una regola di alternanza fra due meeting consecutivi. L'unica eccezione riguarderà il meeting di Londra, che si svolgerà su due giorni e prevederà un programma completo.[2] Di seguito i vincitori delle diverse tappe.
Uomini
Corse | ||||||||||
# | Meeeting | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 1.500 m / Miglio | 5.000 m / 3.000 m | 110 m hs | 400 m hs | 3.000 m siepi |
1 | Doha | – | Walter Dix 20.06 |
– | Asbel Kiprop 1'44.74 |
– | Yenew Alamirew 7'27.26 |
– | Louis Van Zyl 48.11 |
– |
2 | Shanghai | Asafa Powell 9.95 (+0.3 m/s) |
Calvin Smith 45.47 |
Nixon Chepseba 3'31.42 |
Brimin Kiprop Kipruto 8'02.28 | |||||
3 | Roma | |||||||||
4 | Eugene | |||||||||
5 | Oslo | |||||||||
6 | New York | |||||||||
7 | Losanna | |||||||||
8 | Parigi | |||||||||
9 | Birmingham | |||||||||
10 | Montecarlo | |||||||||
11 | Stoccolma | |||||||||
12 | Londra | |||||||||
13 | Zurigo | |||||||||
14 | Bruxelles | |||||||||
Vincitore |
Concorsi | ||||||||||
# | Meeeting | Lungo | Triplo | Alto | Asta | Peso | Disco | Giavellotto | ||
1 | Doha | – | Teddy Tamgho 17.49 m (+1.0 m/s) |
Jesse Williams 2.33 m |
Malte Mohr 5.81 m |
Dylan Armstrong 21.38 m |
Gerd Kanter 67.49 m |
Petr Frydrych 85.32 m | ||
2 | Shanghai | |||||||||
3 | Roma | |||||||||
4 | Eugene | |||||||||
5 | Oslo | |||||||||
6 | New York | |||||||||
7 | Losanna | |||||||||
8 | Parigi | |||||||||
9 | Birmingham | |||||||||
10 | Montecarlo | |||||||||
11 | Stoccolma | |||||||||
12 | Londra | |||||||||
13 | Zurigo | |||||||||
14 | Bruxelles | |||||||||
Vincitore |
Prestazione che stabilisce il nuovo record del meeting
Donne
Corse | ||||||||||
# | Meeeting | 100 m | 200 m | 400 m | 800 m | 1.500 m | 5.000 m / 3.000 metri | 100 m hs | 400 m hs | 3.000 m siepi |
1 | Doha | – | Lashauntea Moore 22.83 |
Allyson Felix 50.33 |
– | Anna Mishchenko 4'03.00 |
– | Kellie Wells 12.58 (+1.3 m/s) |
– | Milcah Chemos Keiwa 9'16.44 |
2 | Shanghai | Veronica Campbell 10.92 |
Jennifer Meadows 2'00.54 |
|||||||
3 | Roma | |||||||||
4 | Eugene | |||||||||
5 | Oslo | |||||||||
6 | New York | |||||||||
7 | Losanna | |||||||||
8 | Parigi | |||||||||
9 | Birmingham | |||||||||
10 | Montecarlo | |||||||||
11 | Stoccolma | |||||||||
12 | Londra | |||||||||
13 | Zurigo | |||||||||
14 | Bruxelles | |||||||||
Vincitore |
Concorsi | ||||||||||
# | Meeeting | Lungo | Triplo | Alto | Asta | Peso | Disco | Giavellotto | ||
1 | Doha | Funmi Jimoh 6.88 m (+1.6 m/s) |
– | – | – | – | – | – | ||
2 | Shanghai | Blanka Vlasic 1.94 m |
||||||||
3 | Roma | |||||||||
4 | Eugene | |||||||||
5 | Oslo | |||||||||
6 | New York | |||||||||
7 | Losanna | |||||||||
8 | Parigi | |||||||||
9 | Birmingham | |||||||||
10 | Montecarlo | |||||||||
11 | Stoccolma | |||||||||
12 | Londra | |||||||||
13 | Zurigo | |||||||||
14 | Bruxelles | |||||||||
Vincitore |
Prestazione che stabilisce il nuovo record del meeting
Risultati
Il vincitore di ogni singola specialità conquista un premio consistente in un diamante di quattro carati, del valore approssimativo di 80.000 dollari.[3]
Maschili
Specialità | Punti | 2º classificato | Punti | 3º classificato | Punti | ||
Corse piane | |||||||
100 m (dettagli) |
|||||||
200 m (dettagli) |
|||||||
400 m (dettagli) |
|||||||
800 m (dettagli) |
|||||||
1500 m (dettagli) |
|||||||
5000 m (dettagli) |
|||||||
Corse a ostacoli | |||||||
110 m hs (dettagli) |
|||||||
400 m hs (dettagli) |
|||||||
3000 m siepi (dettagli) |
|||||||
Salti | |||||||
Salto in alto (dettagli) |
|||||||
Salto con l'asta (dettagli) |
|||||||
Salto in lungo (dettagli) |
|||||||
Salto triplo (dettagli) |
|||||||
Lanci | |||||||
Getto del peso (dettagli) |
|||||||
Lancio del disco (dettagli) |
|||||||
Lancio del giavellotto (dettagli) |
Femminili
Specialità | Punti | 2º classificato | Punti | 3º classificato | Punti | ||
Corse piane | |||||||
100 m (dettagli) |
|||||||
200 m (dettagli) |
|||||||
400 m (dettagli) |
|||||||
800 m (dettagli) |
|||||||
1500 m (dettagli) |
|||||||
5000 m (dettagli) |
|||||||
Corse a ostacoli | |||||||
100 m hs (dettagli) |
|||||||
400 m hs (dettagli) |
|||||||
3000 m siepi (dettagli) |
|||||||
Salti | |||||||
Salto in alto (dettagli) |
|||||||
Salto con l'asta (dettagli) |
|||||||
Salto in lungo (dettagli) |
|||||||
Salto triplo (dettagli) |
|||||||
Lanci | |||||||
Getto del peso (dettagli) |
|||||||
Lancio del disco (dettagli) |
|||||||
Lancio del giavellotto (dettagli) |
Note
- ^ a b Calendario meeting 2010 Template:Citaweb
- ^ Sistema di punteggio e premio finale Template:Citaweb
- ^ Sistema di punteggio e premio finale Template:Citaweb
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IAAF Diamond League 2011