Amitriptilina
Template:Disclaimer medico Template:Farmaco
L'Amitriptilina è un farmaco antidepressivo della famiglia degli antidepressivi triciclici. A basso dosaggio può essere usata nella prevenzione di alcune forme di cefalea, quali la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo. Di recente questo farmaco è stato impiegato in alcune terapie sperimentali per il trattamento della cistite interstiziale.
Indicazioni
Usi approvati
L'Amitriptilina è stata approvata (negli Stati Uniti per il trattamento della depressione maggiore, come anche nella depressione endogena ma anche nella melancolia involutiva oppure "depressione della senescenza", che attualmente non viene più vista come una malattia autonoma. Le dosi tipiche (che sotto controllo medico) vengono somministrate vanno da 25 a 150 mg giornalieri, cominciano nei primi giorni con la metà della dose nei pazienti anziani oppure adolescenti.
Negli Stati Uniti ai bambini con età tra 7 a 10 viene data una dose di 10 a 20 mg; ai bambini più grandi vengono dati da 25 a 50 mg dopo la cena. Dovrebbe essere scalato lentamente alla fine del ciclo di terapia, che non dovrebbe superare i tre mesi.[1]
L'amitriptilina viene usata nella spondilite anchilosante per la terapia del dolore e in alcuni paesi dell'Europa è stato approvato ufficialmente come terapie con emicrania cronica, (alla dosi abituale di 25 - 75 mg). Viene anche somministrata come protettore ai pazienti affetti da discinesia biliare ricorrente (la disfunzione dello sfintere di Oddi), abitualmente 10 mg al giorno [2].
Enuresi notturna
In USA l'amitriptilina viene anche usata nel trattamento della enuresi notturna nei bambini.[3]
Utilizzi non approvati
L'amitriptilina è stata prescritta per altre condizioni come l'insonnia, il disturbo post traumatico da stress (PTSD),[4] l'emicrania, la cefalea da astinenza di anti-cefalgici, il dolore cronico, il tinnito, la tosse cronica, la nevralgia post-erpetica (un dolore persistente che segue un attacco di herpes zoster), la sindrome del tunnel carpale (CTS), la fibromialgia, la vulvodinia, la cistite interstiziale, la prostatite, la sindrome del colon irritabile (IBS), la neuropatia periferica diabetica, il dolore neurologico, la neuropatia sensitiva laringea, e parestesie correlate alla sclerosi multipla e a basse dosi come profilassi per pazienti con emicrania croniche.[5] Tipicamente per la modificazione della percezione del dolore sono necessari da 10 a 50 mg giornalieri.[1]
L'amitriptilina in basse dosi è spesso prescritta per aiutare i sintomi della sindrome da fatica cronica. Si pensa che possa primariamente combattere i sintomi dell'insonnia, in aggiunta ad alcuni sintomi dell'affezione. Inoltre l'amitriptilina viene spesso usata per alleviare il dolore provocato dal virus Herpes Zoster, somministrandolo la notte. [6]
Un studio clinico randomizzato controllato pubblicato nel giugno del 2005 scoprì che l'amitriptilina era efficace nella dispepsia funzionale che non risponde alle terapie di prima linea, come la famotidina o il mosapride.[7]
Effetti collaterali
- Aumento ponderale [8]
- Insonnia
- Effetti anticolinergici frequenti dell'utilizzo dell'amitriptilina sono principalmente causati dalla sua attività anticolinergica, che includono: sovrappeso, bocca secca, cambiamenti nell'appetito, sonnolenza, rigidità muscolare, nausea, stitichezza, irritabilità, confusione, visione offuscata, ritenzione urinaria e cambiamenti nella funzione sessuale.
- Effetti anticolinergici rari includono: epilessia, tinnito, ipotensione, mania, psicosi, paralisi nel sonno, ipnagogia, ipnopompia, blocco atrio-ventricolare, arritmia cardiaca, ulcere del labbro e della bocca, sintomi extrapiramidali, depressione clinica, dolore puntorio, formicolii oppure ottundimento nei piedi o mani, lieve ittero degli occhi o pelle (danno epatico), minzione difficile o addirittura dolorosa, confusione, produzione anormale di latte nella donna, ginecomastia sia nel sesso femminile che maschile, febbre con aumento della sudorazione.[9]
- Epilessia: se associata a preparazioni contenenti tramadolo, sembra che in qualche caso i due farmaci si potenzino abbassando di molto la soglia epilettica. [10][11]
Rischio di suicidio
Il National Institutes of Health americano ha emanato una nota in cui si avverte del rischio di pensieri suicidari o di atti di suicidio in bambini, adolescenti e giovani adulti che assumono Amitriptilina in varie posologie e confezionamenti. [12]
Farmacologia
L'amitriptilina agisce principalmente come un inibitore del reuptake della serotonina-norepinefrina, con forti effetti sul trasportatore della serotonina, ed effetti moderati sul trasportatore della norepinefrina.[13][14] Ha un effetto trascurabile sul trasportatore della dopamina e dunque non agisce sul "reuptake" della dopamina, dal momento che è circa 1.000 volte più debole sul reuptake della dopamina rispetto a quello della serotonina.[14]
Note
- ^ a b British National Formulary 45 (March 2003).
- ^ S. G. Hubscher et al. (2006). Functional biliary type pain syndrome. In P. J. Pasricha, W. D. Willis & G. F. Gebhart (Eds.), ' ' italics' ' Chronic Abdominal and Visceral Pain' 'italics' '. London: Informa Healthcare, pp. 459-461.
- ^ http://www.netdoctor.co.uk/diseases/facts/bedwetting.htm
- ^ National Institute for Clinical Excellence: The Treatment of PTSD in Adults and Children
- ^ Ziegler D, Hurwitz A, Hassanein R, Kodanaz H, Preskorn S, Mason J, Migraine prophylaxis. A comparison of propranolol and amitriptyline, in Arch Neurol, vol. 44, n. 5, 1987, pp. 486–9.
- ^ Acute herpes zoster, postherpetic neuralgia, acyclovir and amitriptyline
- ^ Otaka M, Jin M, Odashima M, et al., New strategy of therapy for functional dyspepsia using famotidine, mosapride and amitriptyline, in Aliment. Pharmacol. Ther., vol. 21, Suppl 2, June 2005, pp. 42–6, DOI:10.1111/j.1365-2036.2005.02473.x.
- ^ Farmaci che fanno ingrassare: Amitriptilina
- ^ Healthline.com - Connect to Better Health
- ^ www.drugs.com: Tramadol
- ^ Can you take tramadol and amitriptyline at the same time?
- ^ Amitriptyline
- ^ http://www.cnsforum.com/content/pictures/imagebank/hirespng/antidep_uptake_specific.png
- ^ a b PMID 9537821
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Torrinomedica: Laroxyl
- (EN) NIH -Druginfo: Amitriptyline US National Institutes of Health. January 2008.
- (EN) Medicinenet: Amitryptiline
- (EN) PubChem Substance Summary: Amitriptyline National Center for Biotechnology Information.
- (EN) TREPILINE-10 TABLETS; TREPILINE-25 TABLETS South African Electronic Package Inserts. 12 May 1978. Revised February 2004.
- (EN) SAROTEN RETARD 25 mg Capsules; SAROTEN RETARD 50 mg Capsules South African Electronic Package Inserts. December 1987. Updated May 2000.
- (EN) AMITRIP Amitriptyline hydrochloride 10 mg, 25 mg and 50 mg Capsules Medsafe NZ Physician Data Sheet. November 2004.
- (EN) Endep Consumer Medicine Information, Australia. December 2005.