Notorynchus cepedianus

specie di squalo

Lo squalo manzo nasolargo (Notorynchus cepedianus Poey, 1861) è l'unico membro esistente del genere Notorynchus della famiglia degli Esanchidi e si riconosce facilmente per avere 7 fessure branchiali invece delle 5 tipiche di quasi tutte le specie di squali (a eccezione dei membri dell'ordine degli Esanchiformi).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo manzo nasolargo
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineHexanchiformes
FamigliaHexanchidae
GenereNotorynchus
Poey, 1861
SpecieN. cepedianus
Nomenclatura binomiale
Notorynchus cepedianus
(Poey, 1861)
Sinonimi

Squalus cepedianus

Areale

Questo squalo è grigio o marroncino ricoperto da macchie; i denti della mascella superiore hanno le cuspidi dentellate, mentre quelli su quella inferiore sono a foggia di pettine. Questa conformazione consente allo squalo di mangiare altri squali, razze, pesci, foche e carogne. Vive in acque temperate fino a 135 m di profondità ed ha attaccato l'uomo solamente in cattività. È ovoviviparo e dà alla luce piccoli già vivi. Può raggiungere una lunghezza di 300 cm.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci