Notorynchus cepedianus
Lo squalo manzo nasolargo (Notorynchus cepedianus Poey, 1861) è l'unico membro esistente del genere Notorynchus della famiglia degli Esanchidi e si riconosce facilmente per avere 7 fessure branchiali invece delle 5 tipiche di quasi tutte le specie di squali (a eccezione dei membri dell'ordine degli Esanchiformi).
Squalo manzo nasolargo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Hexanchiformes |
Famiglia | Hexanchidae |
Genere | Notorynchus Poey, 1861 |
Specie | N. cepedianus |
Nomenclatura binomiale | |
Notorynchus cepedianus (Poey, 1861) | |
Sinonimi | |
Squalus cepedianus | |
Areale | |
![]() |
Questo squalo è grigio o marroncino ricoperto da macchie; i denti della mascella superiore hanno le cuspidi dentellate, mentre quelli su quella inferiore sono a foggia di pettine. Questa conformazione consente allo squalo di mangiare altri squali, razze, pesci, foche e carogne. Vive in acque temperate fino a 135 m di profondità ed ha attaccato l'uomo solamente in cattività. È ovoviviparo e dà alla luce piccoli già vivi. Può raggiungere una lunghezza di 300 cm.
Bibliografia
- (EN) Compagno, Notorynchus cepedianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Notorynchus cepedianus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 21-05-2009.
- (EN) Notorynchus cepedianus, su FishBase. URL consultato il 21-05-2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Notorynchus cepedianus
- Wikispecies contiene informazioni su Notorynchus cepedianus