Domenica in

programma televisivo italiano

Domenica In... è uno storico programma d'intrattenimento domenicale di Rai 1, ideato da Corrado, giunto alla trentaseiesima edizione (2011-2012).

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePippo Baudo
Simona Ventura

Il programma

La trasmissione nacque nell'ottobre 1976, quando un programma-fiume in Italia non era ancora mai stato prodotto; la nascita del programma era dovuta all' austerity voluta in quegli anni dal governo italiano per via dei grandi rincari petroliferi decisi dai paesi arabi negli anni settanta: infatti, dopo il boom economico, tra le famiglie italiane, era diventata un'abitudine quella di fare, di domenica pomeriggio, delle scampagnate e/o gite fuori porta con l'automobile (che comportava quindi una maggiore importazione di petrolio); fu quindi incaricata la RAI di creare un programma che convincesse la gente a passare i pomeriggi domenicali in casa invece che di uscire prendendo l'automobile (e consumare dunque carburante); fu così che la tv pubblica ideò questa trasmissione che copriva l'intera fascia pomeridiana della domenica durando per ben sei ore; fu una novità assoluta nel panorama televisivo italiano dove tutte le trasmissioni televisive di qualsiasi genere, sia di prima e seconda serata che del cosiddetto day-time, fino ad allora non superavano mai i sessanta minuti di durata.

Per condurre la trasmissione fu scritturato uno dei personaggi di punta della RAI, Corrado.

Il varietà andava in onda in diretta sulla Rete 1, per sei ore consecutive, inizialmente inframmezzate dalla programmazione della rete e cioè da vari telefilm, lo spazio della Lotteria Italia (Chi? nel 1976 e Secondo voi nel 1977 condotti da Pippo Baudo ed Io e la Befana nel 1978 condotto da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello), un programma musicale rivolto ai giovani (Discoring), eventi sportivi come il secondo tempo della partita di calcio più importante della giornata (realizzato in collaborazione con la redazione sportiva del TG1 che curava anche la rubrica 90° minuto che riepilogava tutti i gol della giornata calcistica ed era condotta dal giornalista sportivo Paolo Valenti).

Fu Corrado a inventare il titolo Domenica In, dopo varie riunioni con gli altri autori, proponendo di modificare l'iniziale Domenica insieme troncando la preposizione In.... Così, già a partire dal titolo il programma consentiva la possibilità di aggiunte creative; inoltre, come dichiarò in un'intervista a un quotidiano, un gioco linguistico permetteva di leggere In come contrario di Out, ed evocava varie ed eventuali sfumature di significato (In... poteva significare sia a casa, sia Domenica di un certo tipo, che fa tendenza, ecc.).

Come disse Franca Valeri nell'ultima puntata della terza edizione (l'ultima presentata da Corrado), venne a crearsi uno stile, il domenicainismo, che teneva inchiodati gli spettatori per un cospicuo numero di ore al video, cosa mai avvenuta prima. Si trattò di una novità e di un fenomeno, che ha segnato la storia della televisione. Il fortunato titolo è stato ripreso da altri programmi di altre reti (Domenica in concerto, Parlamento In, ad esempio).

L'avvicendamento nella conduzione fu causato da un disaccordo fra Corrado e Paolo Grassi, presidente della RAI, nella gestione di alcune puntate. Questo significò tuttavia la fortuna del subentrato Pippo Baudo, che seppe far fruttare al meglio il proprio apporto, continuando sulla scia del predecessore ma apportando nel corso degli anni molte novità, specialmente nell'introduzione di maggiori appuntamenti, che dopo sette anni riuscirono a ridurre la programmazione della rete all'interno del contenitore.

Negli anni ottanta, Domenica In divenne un varietà come gli altri, eccettuata la lunghezza (anche se ogni programma, anche serale, aveva allungato notevolmente la propria durata oraria rispetto al decennio precedente), diviso in due parti: pomeridiana e preserale inframezzate da 90° minuto.

A partire dalla metà degli anni ottanta poi è iniziata anche la contro-programmazione di Canale 5 al contenitore di Rai 1 prima con Buona Domenica dal 1985 al 1988 (nella stagione 1987-1988 con il titolo La giostra) e dal 1991 al 2008 poi con Questa domenica nel 2008-2009 ed infine, dal 2009, con Domenica Cinque.

In precedenza il programma aveva avuto, negli anni settanta e nei primi anni ottanta la concorrenza interna de L'altra domenica e di Blitz in onda sulla seconda rete e di Carissimi - la nebbia agli irti colli in onda sulla terza rete.

La prima conduttrice donna del contenitore è stata Raffaella Carrà nella stagione 1986-87, mentre la presenza femminile che ha condotto più edizioni dello storico contenitore domenicale è stata Mara Venier, che per questo venne soprannominata "la signora della domenica".

Dal 1987 al 1991 il programma fu diretto dal regista Gianni Boncompagni (già conduttore di Discoring) che modificò la scenografia (che divenne una terrazza affacciata sul mare), introdusse il gioco telefonico del Cruciverbone (poi riproposto negli anni in varie altre trasmissioni televisive italiane) e sopratutto introdusse un gruppo di cento ragazze che fungevano contemporaneamente sia da pubblico che da soubrette del programma (tale formula sarà poi ripresa da Boncompagni nella trasmissione Non è la Rai). Conduttori delle edizioni targate Boncompagni sono stati: Lino Banfi e Toto Cutugno (1987-88), Marisa Laurito (1988-89), Edwige Fenech e Pupo (1989-90) e Gigi Sabani e Simona Tagli (1990-91).

Nella stagione 1992-1993, condotta da Toto Cutugno ed Alba Parietti, il programma invece che da Roma venne realizzato dal Centro di produzione Rai di Napoli.

Altri conduttori del contenitore tra la fine degli anni novanta e la prima metà degli anni duemila sono stati: Fabrizio Frizzi, Antonella Clerici, Giancarlo Magalli, Tullio Solenghi, Iva Zanicchi, Carlo Conti, Paolo Bonolis e Paolo Limiti

Dal 2005 la trasmissione è affidata a tre stili diversi di conduzione (in realtà sono tre trasmissioni differenti unite solo dal titolo Domenica In... con una desinenza diversa per ogni spazio), in tre fasce orarie: primo pomeriggio, secondo pomeriggio, preserale. A condurre questi differenti segmenti si sono susseguiti tra gli altri: Mara Venier e Pippo Baudo (già storici conduttori del contenitore), Massimo Giletti (presente dal 2004 con lo spazio L'Arena), Luisa Corna, Lorena Bianchetti, Sonia Grey, Luca Giurato e Lorella Cuccarini (quest'ultima presente dall'autunno 2010).

A partire dall' autunno 2009 Domenica In viene accorciata di un ora e dieci minuti (non termina più alle 20:00 ma alle 18:50); l'ultima parte del pomeriggio domenicale viene lasciata al quiz L'eredità condotto da Carlo Conti d'ora in poi in onda anche di domenica.

Nell'edizione 2009-2010 le fasce si restringono a due (pomeriggio e preserale), nel 2010-2011 diventano di nuovo tre per poi tornare ad essere due nella stagione 2011-2012.

Conduttori attuali (stagione 2011-2012) sono Massimo Giletti (prima parte) e Lorella Cuccarini (seconda parte).

Domenica In, come tradizione, iniziava la sua stagione la prima domenica di ottobre; invece dalla stagione televisiva 2011-2012 il programma inizia la stagione a metà settembre.

Edizioni e presentatori

Edizione 1976-1977

Dal 3 ottobre all'8 giugno

Conduce Corrado con Dora Moroni. Autori e ideatori: Corima, Giulio Perretta, Sergio Paolini, Stelio Sivestri. Direzione musicale: Nello Ciangherotti. Notizie sportive con Paolo Valenti. Corrado, sulla base musicale di un motivetto suonato al pianoforte da Nello Ciangherotti, apre il programma ogni settimana scrivendo su una lavagna (diventata un cult) Domenica in... ed aggiungendo una parola chiave che riassume la settimana televisiva, politica, musicale, sportiva, ecc.; la trasmissione, nel suo primo anno, non ha dunque una sigla iniziale dando impressione di collegarsi naturalmente in un simbolico flusso continuo ai programmi precedenti della rete uno. Sigle di chiusura: In confidenza (ottobre-febbraio) il cui testo è recitato (e, in parte, anche composto) da Corrado; Ma,se cantata da Dora Moroni (marzo-giugno). Nel programma trovano spazio attori del cinema e del teatro, questi ultimi propongono, nello studio 5 di via Teulada in Roma, brani tratti dalle commedie o dagli spettacoli che portano in giro per l'Italia; altro tempo per il telefilm, la Lotteria Italia, la musica. È il primo programma della TV italiana a contare così tanti ospiti. Corrado, un po' per rinverdire i propri esordi, vuole in studio l'annunciatrice di turno, inserendone il ruolo in un contesto meno ufficiale, più umano che diverte i telespettatori finora abituati a vedere le signorine buonasera troppo "ingessate". Il 20 febbraio viene inaugurato da Gianni Boncompagni il programma Discoring, all'interno del contenitore presentato da Corrado. Dopo le 39 puntate in diretta, Corrado propone qualche spezzone del programma, andato in onda nel corso dell'anno, col titolo Domenica in retrospettiva. Regia di Lino Procacci. Questa fu l'unica edizione del programma trasmessa in bianco e nero.

Edizione 1977-1978

Dal 2 ottobre al 14 giugno

Conduce Corrado con Patrizia Giugno, Isabella Goldman e Dora Moroni. Un programma di Corima, Giulio Perretta, Stefano Jurgens, Franco Torti. Direzione musicale: Nello Ciangherotti, Enrico Intra, Pino Calvi. Notizie sportive a cura di Paolo Valenti. Sigle: Viva Ditone del Maestro Ciangherotti; In ascensore cantata da Patrizia Giugno (valletta di Corrado che scomparirà prematuramente alcuni mesi dopo l'esperienza televisiva); Mister Mandarino dei Matia Bazar; E viene sabato,e poi domenica dell'Orchestra Casadei. Tra le sigle finali Che facciamo stasera di Dora Moroni. È la prima edizione a colori del programma (ad esclusione di Discoring che inizierà ad essere trasmesso a colori nell'autunno 1978): nella precedente edizione, soltanto i programmi esterni (telefilm, Lotteria Italia, 90º minuto, ecc.) con la sola esclusione di Discoring venivano diffusi a colori. Corrado, nelle prima puntata, inaugura la prima trasmissione storica a colori dallo studio 5 di via Teulada, a Roma. Fra le rubriche, vanno segnalate Domenica in Teatro e Il libro dei domandamenti: con questo neologismo, Corrado proponeva delle domande e delle questioni sociali, economiche, etiche, o di varia natura, per suscitare l'interesse dell'opinione pubblica e degli organismi addetti ai lavori, ottenendo anche delle risposte positive. Questo spazio interno al programma può considerarsi antesignano di programmi futuri come Di tasca nostra, Mi manda Lubrano. In questa edizione, viene "consacrato" il mago Tony Binarelli, che, in collegamento da New York, riesce a indovinare le professioni dei componenti del pubblico presenti nello studio 5 di Roma.

Edizione 1978-1979

Dal 1º ottobre al 6 giugno

Conduce Corrado con Fiammetta Flamini, Marina Perzy, Donatella Bianchi. Un programma di Corima, Stefano Jurgens, Franco Torti. Direzione musicale: Franco Micalizzi (ottobre-dicembre), Tony De Vita (gennaio-marzo), Pino Calvi (aprile-giugno). Collegamenti esterni a cura di Awanagana e Franco Solfiti. Corrado presenta anche un gioco a quiz, partendo dalla trasmissione di un giallo della serie Fermate il colpevole. In questa edizione, Corrado lancia il ventriloquo Samuel Barletti. Notizie sportive a cura di Paolo Valenti. Logo: il leone Charlie, il cui nome viene attribuito dai telespettatori, realizzato dai fratelli Marco e Gi Pagot; Sigle d'apertura Il leone (di Bruno Zambrini, Jurgens, Torti, Meccia) detta da Corrado (ottobre-gennaio); Charlie è una lenza (degli stessi autori della precedente sigla): nei titoli di coda compare un punto interrogativo in parentesi dopo la dicitura "cantata da Corrado", poiché il presentatore è sempre stato considerato stonato (febbraio-giugno). Sigle di chiusura: Portami a ballare di Peppino Di Capri, Paese di Drupi, Capito?! (di De Vita, Jurgens, Torti, Smaila) cantata dai Gatti di Vicolo Miracoli (marzo-giugno). Da quest'edizione anche Discoring è trasmesso a colori. Termina così la prima serie di edizioni, quella che ha registrato gli ascolti più elevati (in media circa quindici milioni di telespettatori).

Edizione 1979-1980

Dal 7 ottobre all'11 giugno Conduce Pippo Baudo con Edi Angelillo. Un programma di Giulio Perretta, Dino Verde, Giorgio Calabrese, Franco Torti. Direzione musicale: Pippo Caruso. Notizie sportive con Paolo Valenti. Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti. Logo: Frankenstein. Sigle: Veramente amore e Spray dei Trans Europa Express, La pennichella cantata da Nino Manfredi. Sigla di chiusura: Notte a sorpresa cantata dai Pooh. Le rubriche si moltiplicano: Domenica Musica, Domenica Cinema, Domenica Teatro e altre ancora. È confermato ancora per quest'anno il telefilm. Inoltre: Discoring settimanale di musica e dischi condotto da Awanagana (che sostituisce Gianni Boncompagni) e il supplemento della Lotteria Italia Fantastico bis. La sigla di chiusura del programma era Sera coi fiocchi di Viola Valentino.

Edizione 1980-1981

Dal 5 ottobre al 10 maggio Conduce Pippo Baudo con Marilda Donà, Barbara D'Urso, Ramona Dell'Abate. Con la partecipazione di Giucas Casella e Gigi Sabani. Direzione musicale: Pippo Caruso. Notizie sportive con Paolo Valenti. Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti. In questa edizione, il mago Casella realizza un controverso esperimento per cui molte persone rimangono a dita intrecciate davanti al televisore.

Il 14 dicembre, Vasco Rossi e la Steve Rogers Band vennero invitati a partecipare ad una puntata esterna. In collegamento dal Motor Show di Bologna, la band suonò il brano Sensazioni forti, suscitando durissime critiche da parte di Nantas Salvalaggio in un articolo sul settimanale Oggi. Il giornalista veneziano non risparmiò nemmeno la stessa RAI, colpevole a suo dire, di aver mandato in onda un tale esempio di "sballato", capace di influenzare con i suoi messaggi negativi, il pubblico più giovane.[1]

Regia di Lino Procacci.

Edizione 1981-1982

Dal 4 ottobre al 9 maggio

Conduce Pippo Baudo con Alessandra Mussolini, Sandra Mondaini e Marcella Bella. Collegamenti esterni a cura di Franco Solfiti. Direzione musicale: Pippo Caruso. È l'ultimo anno in cui compaiono le "signorine buonasera" nello studio. Ed è l'ultimo anno in cui il programma viene realizzato nello studio 5 di via Teulada. In questa edizione, Baudo lancia un concorso per voci nuove in vista del Festival della canzone italiana e scopre cantanti come Marco Armani e Mario Castelnuovo. La sigla di apertura della trasmissione è Mi mancherai cantata da Marcella Bella. La regia per l'ultimo anno è affidata a Lino Procacci.

Edizione 1982-1983

Dal 3 ottobre all'8 maggio

Conduce Pippo Baudo. Il programma cambia regia, e viene realizzato nello studio 2 al pian terreno di via Teulada. La direzione musicale cambia con i mesi di trasmissione: fra i musicisti Henghel Gualdi. Regia di Luigi Bonori.

Edizione 1983-1984

Dal 2 ottobre al 13 maggio

Di Pippo Baudo-Giorgio Calabrese-Bruno Broccoli-Franco Torti-Consulente Musicale Rossano Corradetti. Conduce Pippo Baudo. Sigla musicale di chiusura: Mal d'Africa cantata da Franco Battiato.

Edizione 1984-1985

Dal 7 ottobre al 12 maggio

Di Pippo Baudo-Giorgio Calabrese-Bruno Broccoli-Franco Torti-Consulente Musicale Rossano Corradetti. Conduce Pippo Baudo. Il pubblico in studio è diviso per categorie di professioni (vigili urbani, pompieri, casalinghe, ecc.). È l'ultimo anno in cui nel contenitore compaiono telefilm, e il supplemento della Lotteria Italia Fantastico bis. Continuerà ancora per pochi anni la programmazione di Discoring. Regia di Gianni Vaiano.

Edizione 1985-1986

Dal 22 settembre al 27 aprile

Conduce Mino Damato con Elisabetta Gardini e il Trio Solenghi-Marchesini- Lopez. Nella memoria collettiva, rimangono l'immagine della camminata del conduttore sui carboni ardenti e il jingle della sigla Domenica In. Nel contenitore, il settimanale Discoring cambia fascia oraria e viene trasmesso da Milano.

Edizione 1986-1987

Dal 21 settembre al 26 aprile

Conduce Raffaella Carrà. La decima edizione inizia con la celebrazione del decennale, perciò la trasmissione viene aperta alle ore 14:00 da Corrado, ideatore e primo conduttore, che consegna simbolicamente il programma alla Carrà, prima donna che lo presenta. L'ultima puntata non andò in onda a causa di uno sciopero dei tecnici. Raffaella Carrà salutò i telespettatori la domenica prima temendo le conseguenze dello sciopero. Sigla iniziale del programma: Curiosità cantata dalla Carrà. Testi di Lianella Carell, Sergio Japino, Alberto Testa, musiche affidate al maestro Danilo Vaona.

Edizione 1987-1988

Dal 13 settembre al 24 aprile

Conduce Lino Banfi affiancato da Toto Cutugno e Patrizio Vicedomini, un bimbo di 10 anni inizialmente voluto dal regista per dare maggiore spontaneità al programma. Le proteste delle organizzazioni di tutela dei minori relativamente alla durata dell'impegno che avrebbe dovuto affrontare il bambino ne limitarono la presenza a brevi gag.

In questa edizione lo studio viene completamente trasformato: al posto della consueta struttura con palco e pubblico si ha un unico grande spazio ove centinaia di ragazze svolgono il ruolo di pubblico, ballerine e vallette. Il regista Gianni Boncompagni riproporrà una formula simile negli anni novanta su Mediaset con la trasmissione Non è la RAI.

Da questa edizione e fino all'ultima gestita da Boncompagni, compare il gioco del Cruciverbone. La trasmissione si trasferisce al Teatro 2 della Dear di Roma. Sigla musicale: Una domenica italiana cantata da Toto Cutugno. Con la partecipazione dell`ex calciatore brasiliano della Roma Paulo Roberto Falcao

Edizione 1988-1989

Dal 18 settembre al 9 aprile

Conduce Marisa Laurito con Roberto D'Agostino, Benedicta Boccoli, Brigitta Boccoli, Lisa Russo, Sandro Mayer (direttore della rivista Gente), Paolo Occhipinti (direttore della rivista Oggi), Arianna Ciampoli, Stefania Del Prete, Paolo Valenti. Sigla musicale: Ma le donne cantata da Marisa Laurito.

Edizione 1989-1990

Dal 17 settembre al 29 aprile

Conduce Edwige Fenech affiancata da Enzo Ghinazzi. Sigla musicale: Che pizza la Tv, contenuta nell'album Quello che sono dello stesso Pupo del 1989. La sigla è cantata da Edwige Fenech e da Gianni Boncompagni con le ragazze di Domenica in. Con le compilations

Edizione 1990-1991

Dal 23 settembre al 14 aprile

Conduce Gigi Sabani con Simona Tagli, i Ricchi e Poveri, Mario Marenco, Brigitta Boccoli, Carmen Russo, Elisa Satta, Le Compilation, Paolo Villaggio, Bruno Vespa, Sandro Mayer e Topesio. Questa edizione, vede anche il gradito ritorno di Toto Cutugno. Sigla musicale: Una domenica con te cantata dai Ricchi e Poveri.

Edizione 1991-1992

Dal 27 ottobre al 24 maggio

Conduce Pippo Baudo con Nino Frassica, Lolita Morena, Simona Ventura, Ilaria Moscato e Raffaella Bergé. Per Baudo è un grande ritorno nel programma che gli ha dato la vera popolarità, che conduce col suo stile di eclettico presentatore, puntando per lo più sul gioco de Il castello, che termina con il gioco finale del drago, vero simbolo del programma: tutta la trasmissione culmina in quel gioco, che ricalca i soliti quiz "alla Baudo", in cui se il concorrente sbaglia deve ripartire da capo a rispondere. L'intrattenimento di tutti gli ospiti musicali è affidato al "Talent Scout Show", un gruppo musical-teatrale di nuovi talenti "scoperto" da Pippo Baudo al "Talent Scout", storico locale romano di Nicoletta Costantino, autrice e regista dello show presente in tutte le puntate. La scenografia è una riproduzione di Une dimanche à la Grande Jatte di Georges Seurat.

Edizione 1992-1993

Dal 6 settembre al 4 aprile

Conducono Toto Cutugno e Alba Parietti. Per la prima volta gli studi televisivi si trasferiscono al Centro di produzione della Rai di Napoli.

Edizione 1993-1994

Dal 17 ottobre al 22 maggio

Conducono Mara Venier e Luca Giurato con Francesca Alotta e Fiordaliso e la partecipazione di Monica Vitti e interventi di don Antonio Mazzi.

Edizione 1994-1995

Dal 16 ottobre al 28 maggio

Conduce Mara Venier con la partecipazione di don Antonio Mazzi, Stefano Masciarelli, Giucas Casella, Giampiero Galeazzi, Irene Fargo e Massimo Modugno. Autori: Massimo Cinque ed Enrico Magrelli.

Edizione 1995-1996

Dal 8 ottobre al 19 maggio

Conduce Mara Venier con la partecipazione di don Antonio Mazzi, Andrea Roncato, Giampiero Galeazzi, Giucas Casella, Orietta Berti, Jimmy Fontana, il Gruppo Arciliuto, Francesco Boccia, Antonella Bucci e i piccoli Manuel Cucaro e Ilaria Giaroni. Autori: Massimo Cinque, Enrico Magrelli, Flavio Andreini, Riccardo Di Stefano.

Edizione 1996-1997

Dal 13 ottobre al 18 maggio

Conduce Mara Venier, con la partecipazione di Andrea Roncato e Giampiero Galeazzi interventi di don Antonio Mazzi Autori: Massimo Cinque, Enrico Magrelli, Paolo De Andreis.

Edizione 1997-1998

Dal 28 settembre al 26 aprile

Conduce Fabrizio Frizzi con Gianni Mazza, Giampiero Galeazzi, Antonella Clerici, Luisa Corna, Alberto Angela, Mara Carfagna, Padma Lakshmi e Michel Pergolani. Autore: Alberto Testa.

Edizione 1998-1999

Dal 20 settembre al 21 aprile

Conducono Giancarlo Magalli e Tullio Solenghi con Elisabetta Ferracini, Lorenza Mario, Valeria Mazza poi sostituita da Anna Falchi, Maria Mazza e Giampiero Galeazzi. Autori: Massimo Cinque, Alfredo Cerruti, Ugo Porcelli, Giancarlo Magalli, Tullio Solenghi.

Edizione 1999-2000

Dal 3 ottobre al 28 maggio.

Conduce Amadeus con Romina Mondello (fino al 9 gennaio 2000), Adriana Sklenarikova, Natalie Kriz, Piero Angela e Guido Barendson. In questa edizione ci fu il ritorno di Fabrizio Maffei alla conduzione di 90º minuto. Esperto artistico: Antonio Eustor. Sigla musicale: Mambo Rai, cantata da Amadeus (orchestra diretta da Pinuccio Pirazzoli).

Edizione 2000-2001

Dal 1º ottobre al 27 maggio

Conducono Carlo Conti e Iva Zanicchi con Paolo Brosio, Rosita Celentano, Matilde Brandi, Raul Cremona, Loretta Ricci, Marco Cunsolo, Barbara Chiappini, Alessandra Cellini, Paolo Fox. Esperto artistico: Antonio Eustor.

Il programma va in onda dal Teatro delle Vittorie. Nonostante vi siano delle buone idee, il contenitore soffre la concorrenza di Buona Domenica che in quella edizione vanta la presenza come ospiti in studio dei concorrenti della prima edizione del Grande Fratello. Per migliorare gli ascolti vengono apportate diverse modifiche alla scaletta ed alla scenografia, ma i risultati non cambiano.

Dopo questa esperienza, Iva Zanicchi decide di tornare a Mediaset, in quanto in Rai non si sente a suo agio.

Dopo la brusca chiusura di In bocca al lupo! condotto da Amadeus, Carlo Conti decide di inserire nel contenitore domenicale buona parte del cast (ormai disoccupato), del preserale da lui condotto con successo nelle due stagioni precedenti. Tra i tanti vennero chiamati l'astrologo Paolo Fox e la corista Sabrina Marinangeli.

Edizione 2001-2002

Dal 7 ottobre al 12 maggio

Conducono Carlo Conti, Mara Venier, Antonella Clerici e Ela Weber con interventi di Paolo Fox, Fabrizio Maffei, Paolo Brosio, Massimo Giuliani, Roberto Da Crema, soprannominato Il Baffo delle televendite, Fabrizio Del Noce e Gianfranco Vissani

Soltanto in questa edizione la trasmissione si intitola Dom&Nika In. Le mascotte del programma sono il cane "Dom" e la gattina "Nika" pupazzi ideati dal regista Jocelin sulla scia del lupo "Giorgetto" presente nel preserale In bocca al lupo!

Edizione 2002-2003

Dal 6 ottobre al 11 maggio

Conduce Mara Venier con la partecipazione di Paolo Villaggio, Milena Vukotic, Renato Balestra, Little Tony, Stefano Masciarelli, Moira Orfei, Silvana Pampanini, Gabriella Germani e dei 50 ragazzi del "Chorus Line" (cantanti, attori, ballerini). Autori: Massimo Cinque, Massimo Santoro.

Edizione 2003-2004

Dal 5 ottobre al 9 maggio

Conduce Paolo Bonolis con Heather Parisi, Giancarlo Magalli, Claudio Lippi, Ada Alberti, Simona Samarelli, Jennifer Driver, Francesco Scimeni, Maria Mazza, Rosanna Lambertucci, Patrizia De Blanck, Dan Peterson, Mariolina Simone, Alessandro Paci, Antonella Stefanucci, Salvatore Marino, Alessio Tavecchio, Franco Oppini, Stefano Natale, Mirka Viola, Daniele Piombi e il dottor Domenico Mazzullo. Direzione musicale: Stefano Caprioli.

Edizione 2004-2005

Dal 3 ottobre al 8 maggio

Conduce Mara Venier con Massimo Giletti e Paolo Limiti con la partecipazione straordinaria di Giampiero Galeazzi e interventi di Rosanna Lambertucci, Katia Noventa e Maria Monsè. Direzione musicale: Stefano Caprioli.

Edizione 2005-2006

Dal 2 ottobre al 14 maggio

Da questa edizione in poi il programma sarà diviso in tre «segmenti», in realtà tre programmi completamente differenti tra loro, in occasione del trentennale del programma (celebrato nel terzo segmento) e per fronteggiare il "passaggio" sulle reti Mediaset di 90º minuto, che «spezzava» un programma altrimenti troppo lungo:

  • 14:00-16:00 Domenica In... Maramao Conduce Mara Venier (1ª puntata)
  • 14:00-16:00 Domenica In... TV Conduce Mara Venier (dalla 2ª puntata)
  • 18:00-20:00 Domenica In... Ieri, oggi e domani Conduce Pippo Baudo

Edizione 2006-2007

Dal 1º ottobre al 13 maggio

In questa stagione la suddivisione in segmenti è più irregolare; il primo segmento è addirittura suddiviso in più parti:

Nel dettaglio:

  • 14:00-15:00 Domenica In... Insieme Conduce Lorena Bianchetti
  • 15:00-15:20 da domenica 1/10/2006 a domenica 31/12/2006 Domenica In... Musica (Prima Parte) Conduce Lorena Bianchetti
  • 15:00-15:20 da domenica 7/01/2007 a domenica 13/05/2007 Domenica In out Conduce Lorena Bianchetti
  • 15:20-15:45 da domenica 1/10/2006 a domenica 31/12/2006 Domenica In sette x Setta Conduce Monica Setta
  • 15:20-15:45 da domenica 1/01/2007 a domenica 25/03/2007 Domenica In... Politica Conduce Monica Setta
  • 15:20-15:45 da domenica 1/04/2007 a domenica 13/05/2007 Domenica In... Attualità Conduce Monica Setta
  • 15:45-16:15 Domenica In... 30 contro 1 Conduce Massimo Giletti
  • 16:15-16:45 Domenica In... Musica Conduce Luisa Corna, dirige l'orchestra Sandro Comini
  • 16:45-17:00 Domenica In... Salute Conduce Rosanna Lambertucci

Edizione 2007-2008

Dal 7 ottobre al 11 maggio

Nel dettaglio:

  • 15:10-15:40 Domenica In... Insieme Conduce Lorena Bianchetti
  • 15:40-16:10 da domenica 7/10/2007 a domenica 30/03/2008 Domenica In... Politica Conduce Monica Setta
  • 15:40-16:10 da domenica 6/04/2008 a domenica 11/05/2008 Domenica In... Attualità Conduce Monica Setta
  • 16:10-16:25 Domenica In... Musica Conduce Luisa Corna, dirige l'orchestra Sandro Comini
  • 16:25-16:50 Domenica In... Salute Conduce Rosanna Lambertucci
  • 17:05-17:40 Domenica In... Rosa Conduce Lorena Bianchetti

Edizione 2008-2009

Dal 5 ottobre al 10 maggio

Nel dettaglio:

  • Domenica In... Insieme Parte Prima
  • 15:15-15:45 da domenica 5/10/2008 a domenica 29/03/2009 Domenica In... Politica Conduce Monica Setta
  • 15:15-15:45 da domenica 5/04/2009 a domenica 17/05/2009 Domenica In... Attualità Conduce Monica Setta
  • 15:45-16:00 Domenica In... Musica Conduce Luisa Corna, dirige l'orchestra Sandro Comini
  • 16:00-16:15 Domenica In... Salute Conduce Rosanna Lambertucci
  • 16:15-16:45 Domenica In... Moda Conduce Katia Noventa
  • Domenica In... Insieme Parte Seconda
  • 16:45-18:00 da domenica 12/10/2008 a domenica 14/12/2008 Domenica In... 100 e lode
  • 16:45-18:00 domenica 21/12/2008 Domenica In... Regali di Natale
  • 16:45-18:00 domenica 28/12/2008 Domenica In... Speciale Fine Anno
  • 16:45-18:00 domenica 04/01/2009 Domenica In... W La Befana
  • 16:45-18:00 da domenica 11/01/2009 a domenica 15/02/2009 Domenica In... La più Bella sei tu
  • 16:45-18:00 da domenica 01/03/2009 a domenica 10/05/2009 Domenica In... Una domenica così

Domenica 22 febbraio in diretta da Sanremo

Edizione 2009-2010

Dal 4 ottobre al 9 maggio

Domenica 21 febbraio in diretta da Sanremo

Edizione 2010-2011

Dal 3 ottobre all'8 maggio

Domenica 20 febbraio in diretta da Sanremo

Da domenica 29 maggio a domenica 19 giugno

Edizione 2011-2012

Dal 18 settembre 2011

Note

  1. ^ "Vasco - La biografia", Michele Monnina, 2007 © RCS Libri S.p.a.
  2. ^ DOMENICA IN: GILETTI (14.00 – 16.30) – CUCCARINI (16.30 – 18.45). CONFERMATO IL CAPO STRUTTURA, CAMBIA IL VICEDIRETTORE, su davidemaggio.it. URL consultato il 22-06-2011.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione