R.C. Codogno 1908

società calcistica italiana con sede nella città di Codogno (LO)

L'A.C. Codogno 1908 A.S.D. è una società calcistica italiana con sede nella città di Codogno, in provincia di Lodi. Milita in Eccellenza, il sesto livello del campionato italiano.

A.C. Codogno 1908 A.S.D.
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu-Bianco
Dati societari
CittàCodogno File:Codogno-Stemma.png
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoPromozione
Fondazione1908
PresidenteAurelio Tansini
Stadio"F. Molinari"
(circa 2000 posti)
Sito webwww.codogno.webnode.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Nasce l'A.S. Codognese

 
Partita tra Associazione Calcio Codogno e la Polisportiva Casalpusterlengo

Il Codogno venne fondato nel 1908 con la denominazione Associazione Sportiva Codognese. All'epoca le società calcistiche più vicine erano l'A.S. Fanfulla, l'Associazione Studenti (poi diventato "Circolo Pallavicino") ed il Lodi F.B.C., tutte di Lodi, mentre altre piccole società sportive come la S.G. Codognese si occupavano per lo più di ginnastica e atletica.

Anche a Codogno il calcio ha origini ginniche. La Società Ginnastica Codognese, nata il 26 luglio 1892, si era affiliata alla F.G.N.I. in data 14 gennaio 1893.[1]

A proporre ai ginnasti della S.G. Codognese i primi rudimenti del football[2] fu il Maestro Alberto Quaglia che, assunto dalla società nel 1906, cambiò radicalmente il modo di concepire lo sport ginnico dei codognesi inculcando nei ginnasti l'amore per lo sport ed il rispetto verso i compagni, ma fu licenziato all'inizio della stagione 1907.[3]

La Società, mancante di una guida ferma e capace di mantenere l'ordine ed istruire i ginnasti, andò allo sbando perdendo diversi atleti che, intenzionati a seguire quanto imparato dal Maestro Quaglia sviluppando soprattutto il football, andarono a costituire l'Associazione Sportiva Codognese all'inizio della primavera del 1908.[4]

La prima importante manifestazione sportiva ebbe luogo a Codogno nel Foro Boario domenica 18 settembre 1910 ospitando il Crema F.C., l'A.S. Fanfulla, la Forti e Liberi di Crema e la codognese S.S. Fulgor. La Coppa in palio fu vinta dal Crema che in finale superò il Fanfulla dopo aver battuto in mattinata la Codognese.[5]

Sospesa temporaneamente l'attività sportiva a causa della partenza di diversi giovani richiamati per la Guerra Turco-Libica del 1911, la società cambiò denominazione in Unione Sportiva Codognese.

Il 31 maggio del 1912 la U.S. Codognese ufficializzò la propria affiliazione alla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana così come riportato dalla rivista mensile "Il Ginnasta" organo ufficiale della F.G.N.I.[6].

All'inizio della stagione sportiva 1914 si affilia alla F.I.S.A. (Federazione Italiana Sports Atletici) con la nuova denominazione Unione Sportiva Codogno.[7]

Il risveglio sportivo del dopo Prima guerra mondiale portò i codognesi a cimentarsi con nuove società calcistiche novizie del calibro della U.S. Sant'Angelina, del Piacenza F.C., dell'U.S. Casalpusterlengo e varie altre compagini minori, sorte come funghi al ritorno dei giovani dal fronte.

I campionati di calcio

 
Formazione dell'Associazione Calcio Codogno

Dopo la fine della Grande Guerra la società fu ricostituita conservando la vecchia denominazione Unione Sportiva Codogno malgrado a lungo tutti i giornali, sia di cronaca che sportivi, continuassero a chiamarla "Codognese".

Dopo aver allestito il proprio terreno di gioco secondo quanto richiesto dalla F.I.G.C. (dimensioni minime 90x45) in modo da evitare la Terza Categoria, ed averlo cintato in modo da poter far pagare il biglietto d'ingresso, l'U.S. Codogno è ammessa dal Comitato Regionale Lombardo al campionato regionale di Promozione con un comunicato ufficiale datato 25 novembre 1919[8].

In Promozione si deve confrontare con troppe squadre di superiore livello tecnico-agonistico, e non è possibile emergere. Lo scambio di giocatori con il Fanfulla non è reciproco ed a passare alla casacca azzurra erano soprattutto bianconeri di maggiore esperienza finché, cresciuti i propri giovani dal calibro di Mariano Tansini e dei fratelli Arcari, si trovò sempre a lottare per passare alla categoria superiore.

Unico neo per la società la mancanza di quello che adesso chiamiamo il "settore giovanile". È per questo motivo che, partiti alcuni giocatori della classe 1903, si trovò impossibilitata a completare la rosa della squadra per affrontare i campionati di Terza Divisione, non ridotti come quelli di Promozione che terminavano dopo 8-10 partite, e perciò fu costretta alla forzata inattività.

Il decollo

Col rientro a fine ferma dei giocatori mancanti e risolta la battaglia legale con la F.I.G.C., che la voleva equiparata ad una società neo-affiliata e quindi includerla nel livello più basso ovvero l'anonima Quarta Divisione, inizia lo spettacolo. Il primo ostacolo fu il Crema con cui si arrivò anche allo scontro tra tifoserie prontamente fermato dalle autorità preposte con la disputa di una delle due finali in campo neutro. La stagione successiva si arrivò alle sospirate finali per l'accesso alla categoria superiore perse sul campo ma trasformate in promozione dall'allargamento dei quadri della nuova Seconda Divisione da parte del Direttorio Federale F.I.G.C. che le permisero così di uscire dallo stretto ambito regionale.

I campionati superiori

Al termine della stagione 1927-28, viene promossa in Prima Divisione. A causa della una riforma dei campionati (che portò alla creazione della Serie A e della Serie B a girone unico) al termine della stagione 1928-29 la squadra retrocedette nella nuova Prima Divisione (l'equivalente della Serie C1 odierna).

Nella stagione successiva il Codogno arrivando penultimo nel suo girone retrocedette in Seconda Divisione, ma venne poi ripescato. L'anno dopo andò ancora peggio con i codognesi ultimi nel loro girone. Ancora una volta a graziare la squadra fu il D.D.S. che annullò la retrocessione riammettendola al posto di altre squadre rinunciatarie.

Crisi e rinascita

Nella stagione successiva il Codogno, per evitare la retrocessione, si rinforzò notevolmente e i risultati non si fecero attendere per il club lombardo che terminò il campionato al quinto posto nel girone B, ma nella stagione 1932-33 il Codogno disputò un altro campionato disastroso e arrivando ultimo nel girone A e retrocedette in Seconda Divisione Regionale a cui non si iscrisse per gravi motivi finanziari.

In Serie C

Fu promossa dalla Prima Divisione Lombarda solo al termine della stagione 1938-39, ma la permanenza in C (ex Prima Divisione fino al 1934-35) fu effimera. Infatti dopo una sola stagione il Codogno (arrivato terzultimo nel girone B) ritornò di nuovo in Prima Divisione Regionale. Ritornò di nuovo in Serie C al termine della stagione 1941-42 e vi rimase fino alla stagione 1947-48 sfiorando l'ammissione alla fase finale Nord nel 1946-47 (secondo posto nel girone F della Lega Interregionale Nord).

Nella stagione 1947-48 a causa di una riforma dei campionati, il Codogno, nonostante un ottimo terzo posto nel girone D della Lega Nord, venne retrocesso nella nuova Promozione Interregionale (per salvarsi sarebbe dovuto arrivare tra le prime due). Nella prima stagione in Promozione Interregionale la squadra disputò un campionato mediocre arrivando solo decima. Nelle stagioni successive non riuscì mai a lottare per la promozione e al termine della stagione 1951-52 verrà retrocessa, a causa di una riforma dei campionati, nella nuova Promozione Regionale.

La Serie D e i 100 anni di storia

Da allora la squadra ha sempre militato nelle serie minori a livello regionale, fatta eccezione per la stagione 2000-01 passata in Serie D. Nel 2008 il Codogno compie i suoi 100 anni; nell'anno del centenario la squadra, che militava nella categoria Promozione lombarda, subì la sconfitta negli spareggi contro il San Biagio, l'altra società di Codogno, retrocedendo in Prima Categoria, salvo poi vedersi ripescata in Promozione.

Dopo due buone stagioni di campionato Promozione la squadra guidata dal giovane mister Lombardini, conquista la categoria Eccellenza.

Tifosi

La squadra è seguita da una piccola tifoseria per lo più formata da ragazzi del settore giovanile.

Gemellaggi

I principali gemellaggi sono con Santo Stefano Calcio militante nel campionato di Prima Categoria e il San Rocco Calcio che milita nella Terza Categoria.

Rivalità

Le rivalità storiche sono con la polisportiva San Biagio, squadra di Codogno che nel campionato 2007-2008 ha eliminato ai play-out (0-0 fuori e 0-1 in casa) e retrocede in 1ª Categoria Lombarda. Nonostante questo alla compilazione dei nuovi quadri stagionali è stato riammesso in Promozione. Con il Sancolombano la rivalità è dovuta oltre alla vicinanza anche ai numerosi campionati disputati insieme cosi come amichevoli e coppe.

Divisa

La divisa della squadra di calcio è tradizionalmente blu e bianca oppure azzurro-bianca

Organigramma

In elenco l'organigramma societario:[9]

  • Rossi Francesco, Presidente
  • Curati Enrico, Vice Presidente
  • Curti Angelo, Tesoriere
  • Consolini Franco, Consigliere
  • Comandù Francesco, Consigliere
  • Tansini Aurelio, Dir.Sportivo prima squadra e Juniores
  • Marzi Gianpietro, Dir. Sportivo settore giovanile
  • Bergamaschi Gianpiero, Resp.settore giovanile
  • Lazzarini Piero, Area Tecnica settore giovanile
  • Corradi Ivano, Osservatore settore giovanile
  • Montuati Sergio, Resp. Magazzino
  • Davò Franco, Addetto Impianti Sportivi
  • Braghi Maria Teresa, Segreteria tecnica
  • Dolcini Enzo, Addetto marketing
  • Soldati Silvio, Responsabile servizi interni

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Fratelli Molinari.

Lo Stadio Fratelli Molinari è l' impianto sportivo di Codogno costruito nel 1901 che ospita le partite del Associazione Calcio Codogno.

Dati tecnici

  • Dimensioni: 105 x 65 m
  • Capienza Totale: 3.104 posti
  • Tribuna: 940 posti coperti, 2.104 posti scoperti
  • Tribuna stampa: 60 posti
  • Impianto d'illuminazione Livello illuminamento verticale: LUX 600
  • Panchine Regolari
  • Parcheggi per il pubblico: Auto Private e Bus Privati
  • Gruppo elettrogeno di emergenza
  • Zone esterne ed aree annesse Spazi esterni per il deflusso
  • Recinzione esterna
  • Area preriscaldamento
  • Locale pronto soccorso
  • Separazione recinto di gioco: Cancellata
  • Sala stampa e Interviste
  • Segnalazioni acustiche e luminose

Come arrivare

Per arrivare al Molinari, ci sono due modi:

  • In auto, dall'autostrada A1 uscita "Piacenza Sud". Proseguire verso Codogno seguendo le indicazioni del parcheggio dello stadio;
  • In treno, dalla stazione di Codogno circa 10-15 minuti a piedi, direzione piscina.

Cronistoria

Cronistoria della Associazione Calcio Codogno 1908
  • 1908 - Nasce l'Associazione Sportiva Codognese.

  • 1910 - Primi incontri con squadre di calcio lodigiane e cremasche.
  • 1912 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Codognese. In data 31 maggio si affilia alla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana (F.G.N.I.).
  • 1914 - Si affilia alla F.I.S.A. con la nuova denominazione di Unione Sportiva Codogno.
  • 1908/15 - Attività di tipo polisportivo nella bassa lodigiana. Primi incontri calcistici con squadre locali.
  • 1915/18 - Attività sospesa a causa della Prima guerra mondiale.
  • 1919 - La società viene ricostituita cambiando la denominazione in Unione Sportiva Codogno.

  • 1919-20 - 4° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1920-21 - 4° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1921-22 - 3° nel girone B della Promozione Lombarda.
  • 1922 - Il Compromesso Colombo la inserisce nella 3ª Divisione Lombarda.
  • 1922-23 - 2° nel girone B della 3ª Divisione Lombarda.
  • 1923 - Sono troppi i giocatori della classe 1903 partiti per il servizio di leva militare obbligatoria: è costretto a dichiarare la propria inattività per la stagione 1923-24.
  • 1924 - Al ritorno dei giocatori e completato l'organico, il Codogno si iscrive alla 3ª Divisione ma le viene negata l'ammissione. Secondo il Comitato Regionale Lombardo dovrebbe ripartire dalla 4ª Divisione. A campionato già iniziato il Codogno si appella alla Presidenza Federale. La F.I.G.C., riunite varie richieste per casi analoghi e sentito il responso di una commissione speciale, in deroga al rigido Regolamento Campionati delibera di ammetterla e far ripartire il campionato ampliando il calendario.[10]
  • 1924-25 - 2° nel girone C della 3ª Divisione Lombarda, è ammesso alla semifinale Lombarda. 1° nel girone B della semifinale Lombarda. Perde la doppia finale col Crema e la promozione in 2ª Divisione Nord.
  • 1925-26 - 1° nel girone E della 3ª Divisione Lombarda, è ammesso alle finali per la promozione in 2.a Divisione Nord. 3° nel girone D delle finali della Lega Nord. Ammesso alla nuova 2ª Divisione Nord a completamento organici.
  • 1926-27 - 3° nel girone B della 2ª Divisione Nord.
  • 1927-28 - 2° nel girone D della 2ª Divisione Nord, è promosso in 1ª Divisione Nord.
  • 1928-29 - 10° nel girone B della 1ª Divisione Nord.

  • 1929-30 - 14° nel girone B della 1ª Divisione Nord, retrocede in 2ª Divisione. In seguito è riammesso alla 1ª Divisione a completamento organici.
  • 1930-31 - 13° nel girone D della 1ª Divisione, retrocede in 2ª Divisione Lombarda. Stabilito in seguito l'aumento delle squadre ammesse alla 1ª Divisione, fu riammesso a completamento organici.
  • 1931-32 - 5° nel girone B della 1ª Divisione.
  • 1932-33 - 14° nel girone A della 1ª Divisione, retrocede in 2ª Divisione Lombarda. Non si iscrive ai campionati lombardi ed è radiato dai ruoli federali.
  • 1934 - La società fu ricostituita con la nuova denominazione Associazione Calcio Codogno ed ammesso a disputare la 2ª Divisione Lombarda.
  • 1934-35 - 1° nel girone C della 2ª Divisione Lombarda, è ammesso alla finale per il titolo lombardo. Battendo in finale il Merate, è Campione Lombardo di 2ª Divisione ed è promosso in Serie C. Ma, per motivi contingenti, è costretto a rinunciare alla Serie C.
  • 1935-36 - 8° nel girone C della 1ª Divisione Lombarda.
  • 1936-37 - 6° nel girone C della 1ª Divisione Lombarda.
  • 1937-38 - 1° nel girone C della 1ª Divisione Lombarda, è ammesso al girone di finale. 4° alla finale per il titolo lombardo, non è promosso in Serie C.
  • 1938-39 - 3° nel girone D della 1ª Divisione Lombarda per peggiore quoziente reti. In seguito ammesso alla Serie C a completamento organici.

  • 1939-40 - 14° nel girone C della Serie C (miglior quoziente reti 0,45 contro 0,34 del Trento), retrocede in 1ª Divisione Lombarda.
  • 1940-41 - 3° nel girone A della 1ª Divisione Lombarda (migliore quoziente reti 1,38 rispetto 1,00 della Melegnanese).
  • 1941-42 - 2° nel girone A della 1ª Divisione Lombarda (la Cremonese B è 1° ma non fa classifica), è ammesso al girone di finale. 4° in finale, è promosso in Serie C.
  • 1942-43 - 9° nel girone G della Serie C.
  • 1943-44 - 2° nel girone F del Torneo Misto C-1.a Divisione del Direttorio II Zona (Lombardia), ammesso alle semifinali. 4° nella semifinale dei gironi F-G del Direttorio II Zona.
  • 1944-45 - Inattivo.
  • 1945-46 - 6° nel girone H della Serie C Alta Italia.
  • 1946-47 - 2° nel girone F della Lega Interregionale Nord di Serie C.
  • 1947-48 - 3° nel girone D della Lega Interregionale Nord di Serie C. Retrocesso in Promozione.
  • 1948-49 - 10° nel girone D della Promozione (Lega Int.Nord).

  • 1949-50 - 3° nel girone D della Promozione (Lega Int.Nord).
  • 1950-51 - 2° nel girone D della Promozione (Lega Int.Nord).
  • 1951-52 - 9° nel girone D della Promozione (Lega Int.Nord), retrocede in Promozione Lombarda.
  • 1952-53 - 3° nel girone E della Promozione Lombarda.
  • 1953-54 - 4° nel girone E della Promozione Lombarda.
  • 1954-55 - 5° nel girone E della Promozione Lombarda.
  • 1955-56 - 2° nel girone E della Promozione Lombarda.
  • 1956-57 - 3° nel girone E della Promozione Lombarda.
  • 1957-58 - 8° nel girone E Lombardo del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1958-59 - 2° nel girone E Lombardo del Campionato Nazionale Dilettanti.

  • 1959-60 - 2° nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1960-61 - 3° nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1961-62 - 4° nel girone A del Settore A della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1962-63 - 3° nel girone F della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1963-64 - 6° nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1964-65 - 6° nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1965-66 - 7° nel girone D della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1966-67 - 9° nel girone E della 1ª Categoria Lombarda.[11]
  • 1967-68 - 11° nel girone D della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1968-69 - 14° nel girone D della 1ª Categoria Lombarda, retrocede in 2.a Categoria.

  • 1969-70 - 4° nel girone H della 2ª Categoria Lombarda, ammesso alla 1.a Categoria causa aumento dei gironi.
  • 1970-71 - 5° nel girone H della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1971-72 - 8° nel girone H della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1972-73 - 14° nel girone H della 1ª Categoria Lombarda, retrocede in 2ª Categoria Lombarda (per peggiore diff.reti -14 contro il -10 del Bettola. É riammesso alla 1ª Categoria a completamento organici.
  • 1973-74 - 5° nel girone F della 1ª Categoria Lombarda.
  • 1974-75 - 1° nel girone F della 1ª Categoria Lombarda, promosso in Promozione Lombarda.
  • 1975 - Alla catalogazione informatizzata delle società affiliate alla F.I.G.C. le attribuiscono il numero di matricola 13400.
  • 1975-76 - 4° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1976-77 - 8° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1977-78 - 7° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1978-79 - 3° nel girone D della Promozione Lombarda.

  • 1979-80 - 1° nel girone D della Promozione Lombarda, è 3° agli spareggi per l'ammissione alla Serie D e manca la promozione.[12]
  • 1980-81 - 2° nel girone C della Promozione Lombarda, avendo perso lo spareggio contro l'Ospitaletto.
  • 1981-82 - 2° nel girone C della Promozione Lombarda.
  • 1982-83 - 4° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1983-84 - 3° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1984-85 - 9° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1985-86 - 6° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1986-87 - 7° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1987-88 - 9° nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1988-89 - 9° nel girone E della Promozione Lombarda.

  • 1989-90 - 12° nel girone E della Promozione Lombarda, non è ammesso alla nuova Eccellenza Lombarda.
  • 1990-91 - 10° nel girone E della Promozione Lombarda.[13]
  • 1991-92 - 3° nel girone E della Promozione Lombardia.
  • 1992-93 - 6° nel girone E della Promozione Lombardia.
  • 1993-94 - 10° nel girone E della Promozione Lombardia.
  • 1994-95 - 11° nel girone E della Promozione Lombardia.
  • 1995-96 - 3° nel girone E della Promozione Lombardia.
  • 1996-97 - 3° nel girone E della Promozione Lombardia.
  • 1997 - Si fonde con la Associazione Giovanile Piergiorgio Frassati di Castiglione d'Adda, matricola 19650 (3ª nel girone B dell'Eccellenza Lombarda) e diventa A.C. Frassati Codogno 1908 (matricola 675359) acquisendo il diritto di disputare l'Eccellenza Lombardia.
  • 1997-98 - 5° nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 1998-99 - 8° nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.

  • 1999-00 - 1° nel girone C dell'Eccellenza Lombardia, promosso in Serie D.
  • 2000-01 - 15° nel girone B della Serie D, retrocede in Eccellenza Lombardia. Cambia denominazione in A.C. Codogno 1908.
  • 2001-02 - 12° nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
  • 2002-03 - 8° nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 2003-04 - 15° nel girone C dell'Eccellenza Lombarda, retrocede in Promozione dopo gli spareggi con la Bedizzolese (0-0 e 0-0).
  • 2004-05 - 4° nel girone E della Promozione Lombardia, avendo perso (0-3 in casa e 2-0 fuori) i play-off col Brembio Vis Nova. Cambia denominazione in A.C. Codogno 1908 A.S.D..
  • 2005-06 - 5° nel girone F della Promozione Lombardia, avendo perso i play-off (2-2, peggiore pos.classifica) col Sant'Alessio.
  • 2006-07 - 12° nel girone E della Promozione Lombardia, avendo vinto 2-1 lo spareggio ingresso ai play-out col Brugherio.
  • 2007-08 - 15° nel girone E della Promozione Lombardia, avendo perso 0-1 lo spareggio dell'11 maggio a Montodine contro la Rivoltana va ai play-out. Perde i play-out col S.Biagio Codogno (0-0 fuori e 0-1 in casa) e retrocede in 1ª Categoria Lombarda. Alla compilazione dei nuovi quadri stagionali è stato riammesso.
  • 2008-09 - 6° nel girone E della Promozione Lombardia.

  • 2009-10 - 5° nel girone F della Promozione Lombardia.
  • 2010-11 - 1° Nel girone F di promozione Lombardia ed è promosso in Eccellenza Lombarda.
  • 2011-12 - in Eccellenza Lombarda.

Campionati

Nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

Serie A

- - -

Serie B

- - -

Lega Pro / Serie C

6 1938-1939 1947-1948

Serie D

1 2000-2001 2000-2001
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A, Serie B, Lega Italiana Calcio Professionistico, Serie C e Serie D.

Regionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

Campionati Regionali

84 1919-1920 2011-2012

Palmarès

1999-2000
1979-1980, 2010-11
1937-1938, 1941-1942[14], 1974-1975
1934-1935
1925-1926

Note

  1. ^ Dall'elenco delle società affiliate alla F.G.N.I. del 1900 pubblicato da Marco Impiglia su "Hic Sunt Footballers", Roma - 2001 (conservato presso la Biblioteca del C.O.N.I. di Roma) documento ripreso e pubblicato da Roberto Avantaggiato e Rolando Mignini su "C.R.Lazio una storia lunga 95 anni" edito il 31 ottobre 2004 dal Comitato Regionale Lazio della F.I.G.C. Lega Nazionale Dilettanti.
  2. ^ Prime partite in occasione della passeggiata del 6 maggio a Reghinera su "Il Popolo" di Codogno di sabato 12 maggio 1906 e manifestazioni ginnastiche a Piacenza il 9 giugno (definita come 2.a passeggiata) sul "Il Popolo" di sabato 15 giugno 1907
  3. ^ Sul giornale "Il Popolo" di Codogno di sabato 20 aprile 1907. nell'articolo "ALLA SOCIETÁ GINNASTICA (Dimissioni e nomine)" fu pubblicato da un anonimo un elogio per la notevole attività di incoraggiamento e insegnamento svolta dal maestro che, per il completo distacco da politica e clero, fu osteggiato e licenziato dal Consiglio Direttivo.
  4. ^ In mancanza di una data certa, notevole è l'articolo anonimo apparso su "Il Popolo" di Codogno di sabato 16 maggio 1908 utile a far capire le ragioni per cui alcuni atleti si staccarono dalla Società Ginnastica. Questi, palesata l'intenzione della Società di partecipare al Concorso Ginnastico di Piacenza a settembre, scrisse: "Da un po' di tempo non si tengono più le periodiche istruzioni, gli istruttori mancano o non si fanno vivi, gli alunni stanchi defezionano, ed il Consiglio Direttivo sembra non sia capace di togliere il sodalizio da questo stato d'anarchia e dissolvimento". Riassunto il Maestro Alberto Quaglia a fine giugno 1908, la S.G. Codognese a Piacenza il 9 settembre fece bella figura ottenendo diversi premi con diversi ginnasti. Giornale conservato presso le Biblioteche "Braidense" di Milano e "Comunale" di Lodi.
  5. ^ Sul giornale "Il Po" di Codogno del 24 settembre 1910. Giornale conservato presso le Biblioteche "Braidense" di Milano e "Comunale" di Lodi.
  6. ^ Tratto dall'elenco delle società affiliate pubblicate dalla rivista mensile "Il Ginnasta" pubblicato nel 1912 e conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" di Milano presso il deposito staccato dell'Emeroteca, in Via Quaranta a Milano.
  7. ^ Dal giornale "La Lettura Sportiva" di Milano, conservato presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, giornale che dal primo numero del Gennaio 1914 a pagina 3 di ogni numero ne ha pubblicato gratuitamente i "Comunicati Ufficiali" e l'"Elenco delle Società Affiliate".
  8. ^ Gazzetta dello Sport di giovedì 27 novembre 1919 a pag. 3 - microfilm conservato presso le Biblioteche Nazionale "Braidense" e Comunale "Sormani" entrambe di Milano.
  9. ^ http://codogno.webnode.com/società/ Organigramma
  10. ^ Il Comitato Esecutivo della F.I.G.C., riunitosi in data 17 novembre 1924, decise di riammetterla perché "... rilevato che non essendovi nel Regolamento Campionati retrocessione dalla 3. alla 4. Divisione, non fosse sportivamente equo rimandare in IV Divisione quelle società che in precedenza avessero già conquistato il diritto di passaggio alla III Divisione." pubblicando la delibera sul Comunicato Ufficiale del 17 novembre 1924 sulla Gazzetta dello Sport di martedì 19-11-1924 - Milano, Biblioteche già citate.
  11. ^ Non passò alla nuova Promozione Lombarda perché furono ammesse solo le prime 7 di ognuno dei 5 gironi di 1.a Categoria.
  12. ^ Sono promosse solo le prime 2 classificate. Gli spareggi: il 18 maggio a Sesto San Giovanni Virescit Boccaleone-Codogno 1-1, il 25 maggio a Ponte San Pietro Codogno-Vergiatese 1-1 e il 1 giugno a Palazzolo sull'Oglio Codogno-Feralpi Lonato 2-4.
  13. ^ Alla fine della stagione il "Comitato Regionale Lombardo" diventa "Comitato Regionale Lombardia" e, in conseguenza, i campionati regionali diventano "Eccellenza Lombardia", "Promozione Lombardia", "Prima Categoria Lombardia" e Seconda Categoria Lombardia".
  14. ^ La Cremonese B è 1° ma non fa classifica

Collegamenti esterni

Template:Calcio in Italia