Santo Stefano Lodigiano
Santo Stefano Lodigiano (San Steu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 858 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Santo Stefano Lodigiano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paola Rossi (lista civica) dal 26-5-2025 |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′10″N 9°44′11″E |
Altitudine | 48 m s.l.m. |
Superficie | 10,53 km² |
Abitanti | 1 858[1] (31-5-2025) |
Densità | 176,45 ab./km² |
Comuni confinanti | Caselle Landi, Corno Giovine, Fombio, Maleo, Piacenza (PC), San Fiorano, San Rocco al Porto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26849 |
Prefisso | 0377 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098051 |
Cod. catastale | I362 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 701 GG[3] |
Nome abitanti | sanstefanesi |
Patrono | sant'Ignazio di Loyola |
Giorno festivo | prima domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
modificaIl paese si estende lungo l'antico argine del Po, nella bassa lodigiana a 35 km a sud di Lodi. Il comune di Santo Stefano Lodigiano che ha una superficie di 10,53 chilometri quadrati confina a nord con il comune di Maleo, ad est con Corno Giovine, a sud-est con Piacenza, a sud con San Rocco al Porto e ad ovest con Fombio e San Fiorano. Appartiene al territorio comunale anche la piccola exclave di Regona, racchiusa tra i comuni di Corno Giovine, Caselle Landi e Piacenza.
Storia
modificaNel 1863 il comune di Santo Stefano assunse la nuova denominazione di «Santo Stefano del Corno»,[4] mutato nel 1916 nell'attuale Santo Stefano Lodigiano[5].
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 marzo 1983.[6]
- Stemma
- Gonfalone
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere
modificaAl 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Santo Stefano Lodigiano in totale sono 112[8], pari al 5,83% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Marocco | 24 |
Albania | 20 |
Ecuador | 15 |
Romania | 14 |
Cultura
modificaLa Fondazione Franzini Tibaldeo ha aperto una sede del Museo del Giocattolo e del Bambino Archiviato il 14 luglio 2006 in Internet Archive. nel comune di Santo Stefano Lodigiano. Questo museo raccoglie un cospicuo numero di bambole e giocattoli dal 1700 agli anni 1960.
Geografia antropica
modificaSecondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Santo Stefano Lodigiano, la frazione di Franca-San Rocco e le località di Chiavicone, Filolungo, Resmina II e Valmezzano[9].
Amministrazione
modificaSegue un elenco delle amministrazioni locali.[10]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Angelo Cappi | Sindaco | |||
1946 | 1964 | Luigi Gallo Belloni | Sindaco | ||
1964 | 1970 | Giuseppe Filipazzi | Sindaco | ||
1970 | 1985 | Egidio Carenini | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1985 | 1990 | Martino Borra | Sindaco | ||
1990 | 2004 | Enrico Curati | Sindaco | ||
2004 | 2019 | Massimiliano Lodigiani | lista civica (centrodestra) | Sindaco | |
2019 | 2019 | Valentina Pellini | lista civica (centrodestra) | Sindaco | |
2019 | 2020 | Sara Morrone | Commissario prefettizio | ||
2020 | 2025 | Marinella Testolina | Sindaco | ||
2025 | In carica | Paola Rossi | lista civica | Sindaco |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio decreto 29 marzo 1863, n. 1260, in materia di "Sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Alessandria, Arezzo, Bologna, Brescia, Forlì, Ravenna, Firenze, Milano, Perugia, Modena e Pavia ad assumere una nuova denominazione."
- ^ Decreto Luogotenenziale 31 agosto 1916, n. 1296[collegamento interrotto]
- ^ Santo Stefano Lodigiano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 novembre 2023.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate, su dawinci.istat.it. URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 292.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santo Stefano Lodigiano
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comunedisantostefanolodigiano.it. URL consultato il 13 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
- Santo Stefano Lodigiano, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235692127 |
---|