Apteryx australis
Kiwi australe | |
---|---|
![]() Apteryx australis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Struthioniformes |
Sottordine | Apteryges |
Famiglia | Apterygidae |
Genere | Apteryx |
Specie | A. australis |
Nomenclatura binomiale | |
Apteryx australis Shaw, 1813 | |
Sottospecie | |
|
Il kiwi australe o kiwi bruno (Apteryx australis, Shaw 1813) è un uccello della famiglia degli Apterygidae.
Distribuzione
Sistematica
Eventuali suddivisioni in sottospecie:
- Kiwi australe dell'Isola del Sud (Apteryx australis australis)
- Kiwi australe dell'isola Stewart (Apteryx australis lawryi)
- Kiwi dell'Haast (Apteryx australis ?) - da definire
- Kiwi del Fiordland settentrionale (Apteryx australis ?) e Kiwi del Fiordland meridionale (Apteryx australis ?) - da definire, eventualmente una è sottospecie dell'altra.
Il kiwi bruno dell'isola del Nord è stato elevato al rango di specie (Apteryx mantelli).
Definizioni erronee sono quelle di:
- Apterygon dumosum Tandan, 1972
- Apterygon mirum Clay, 1961
- Rallicola gadowi Harrison, 1915
- Rallicola rodericki Palma, 1991
Aspetti morfologici
Il corpo del kiwi risulta arrotondato e le dimensioni sono rapportabili a quelle di una gallina domestica. Nonostante il nome Apteryx significhi senza ali, in realtà le ali esistono, ma sono talmente piccole da rimanere nascoste sotto le penne, mentre la coda è assente. Le zampe, utili per gli spostamenti, sono provviste di quattro dita. Gli arti sono forti e robuste così da garantire una rapida corsa ed una certa agilità nel salto. Il becco è allungato e arcuato e all’estremità sono poste le narici (ricordiamo che in genere negli uccelli le narici sono alla base del becco). Il piumaggio è bruno o grigio ed è filiforme, dall’aspetto quasi lanoso. Questo protegge l’uccello dalle spine quando si muove nella fitta foresta. Il maschio e la femmina sono piuttosto simili, anche se la seconda è leggermente più grande. Le dimensioni variano con la specie, in genere sono:
- Maschio - Altezza: 50-65 cm, peso: 1440-3060 g, lunghezza del becco: 110-155 mm.
- Femmina - Altezza: 50-65 cm, peso: 2060-3850 g, lunghezza del becco: 130-205 mm.
Habitat
Biologia generali
Voce
Cibo ed alimentazione
Riproduzione
Spostamenti
Ama nascondersi in piccoli buchi scavati nella terra e in luoghi molto isolati.
Relazioni con l'uomo
Si stanno simpatici, ma a volte litigano per motivi futili, ad esempio il lasciare la tavoletta del water alzata. Spesso i kiwi sono della Lazio, mentre l'uomo, involuto e tifoso, e spessamente della Roma. I Kiwi sono ottimi rigoristi.
Status e conservazione
Come si chiama in altre lingue
- Francese: kiwi austral
- Inglese: Brown Kiwi
- Olandese: echte kiwi
- Polacco: kiwi brazowe
- Spagnolo: kiwi castaño, kiwi común
- Tedesco: streifenkiwi
- Cinese trad. :獼猴桃
Bibliografia
- (EN) BirdLife International 2008, Apteryx australis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- Template:Autore=enciclopedia degli animali 2009
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apteryx australis
- Wikispecies contiene informazioni su Apteryx australis
Collegamenti esterni
Apteryx australis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.