Benedetto Croce

filosofo, storico e politico italiano (1866-1952)
«... e su questo terreno, traballante a ogni passo, dobbiamo fare il meglio che possiamo per vivere degnamente, da uomini, pensando, operando, coltivando gli affetti gentili; e tenerci sempre pronti alle rinunzie senza per esse disanimarci»

Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, scrittore e politico italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano e "rifondatore" del Partito Liberale. Con Giovanni Gentile - dal quale lo separava la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo - è considerato un importante protagonista della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo.

Biografia

Nacque a Pescasseroli, in Abruzzo, da un'agiata famiglia abruzzese, originaria per la parte paterna di Montenerodomo,[1] trapiantatasi a Napoli. Croce crebbe in un ambiente profondamente cattolico dal quale, ancora adolescente, però, si distaccò non riaccostandosi più per tutta la vita alla religiosità tradizionale. Il nome attribuitogli dalla nascita può in prima analisi suggerire le motivazioni psicologiche intrinseche di questo distacco.

Il terremoto di Casamicciola

A diciassette anni perse i genitori, Pasquale e Luisa Sipari, e la sorella Maria, periti il 28 luglio 1883 nel terremoto di Casamicciola, nell'isola di Ischia, dove Croce si trovava in vacanza con la famiglia,

Un terremoto disastroso durato 90 secondi - e rimasto come esempio terribile di distruzione nel modo di dire delle popolazioni coinvolte - dove lo stesso Benedetto rimase «sepolto per parecchie ore sotto le macerie e fracassato in più parti del corpo»[2]. Fra i primi ad accorrere in suo aiuto fu il cugino Paolo Petroni, la famiglia del quale lo assisté affettuosamente nei mesi seguenti nella loro residenza di campagna a San Cipriano Picentino[3], poco distante da Salerno.

In seguito a questo tragico episodio fu affidato alla tutela dello zio Silvio Spaventa, fratello del filosofo Bertrando Spaventa, che mise da parte i dissapori che aveva con la famiglia Croce e lo accolse nella casa romana dove Benedetto visse fino alla maggiore età.

Primi contatti con gli intellettuali

Nel circolo culturale nella casa dello zio Silvio, Croce ebbe modo di frequentare importanti uomini politici ed intellettuali tra cui Labriola che lo inizierà al marxismo.

Pur essendo iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli Croce frequentò le lezioni di filosofia morale a Roma tenute dal Labriola. Non terminò mai i suoi studi universitari, ma si appassionò a studi eruditi e filosofici, trascurando il pensiero hegeliano, di cui criticava la forma incomprensibile.

Il ritorno a Napoli

Lasciata la Roma troppo accesa di passioni politiche, Croce nel 1886 tornò a Napoli, dove acquistò, per abitarvi, la casa dove aveva trascorso la sua vita Giambattista Vico, il filosofo napoletano amato da Croce per la concezione filosofica anticipatrice, per certi aspetti, della sua.

Compì numerosi viaggi in Spagna, Germania, Francia ed Inghilterra mentre nella sua formazione culturale cresceva l'interesse per gli studi storici e letterari, in particolare per la poesia di Giosuè Carducci, e per le opere di Francesco De Sanctis.

Nel 1895, attraverso Antonio Labriola con cui era rimasto in contatto, si interessò al marxismo, di cui però criticava come astorica la visione che dava del capitalismo. Da Marx risalì alla filosofia hegeliana che cominciò ad apprezzare e ad approfondire.

La fondazione de La critica e la vita politica

Nel gennaio del 1903 uscì il primo numero della rivista La critica, con la collaborazione di Giovanni Gentile, e stampata a sue spese fino al 1906, allorché subentrò l'editore Laterza.

Venne nominato per censo senatore nel 1910 e dal 1920 al 1921 fu ministro della Pubblica Istruzione nel 5º e ultimo governo Giolitti. Elaborò una riforma della pubblica istruzione che fu poi ripresa ed attuata da Giovanni Gentile.

Posizione nella prima guerra mondiale

«Ardenti e vivacissime furono in quei dieci mesi le polemiche tra «interventisti» e «neutralisti», come erano chiamati. [...] non si può dire che [gli interventisti] avessero torto, come non si può dire che l'avessero i loro oppositori, perché dissidî di questa sorta non sono materia, nonché di tribunali, neppure di critica scientifica, e hanno questo carattere entrambe le tesi, appassionatamente difese, sono necessarie per l'effetto politico e, come suona il motto, che, se una delle due opposizioni non ci fosse, converrebbe inventarla. Più di un cosiddetto «neutralista» si sentiva talvolta scosso dalla tesi avversaria e inclinava ad accoglierla, e il medesimo accadeva a più di un «interventista».»

Il filosofo, nella scelta tra le due posizioni, neutralismo o interventismo alla prima guerra mondiale, si rivolse alla prima. Ma il suo era un neutralismo che contemperava le posizioni liberali con la possibilità dell'intervento[4]. Infatti, come scriveva a Henry Bigot nel 1914, era

««pronto ad accettare quella guerra che saremo costretti a fare, quale che sia, anche contro la Germania, ad accettarla come una dolorosa necessità, risoluto a non provocarla per ragioni antinazionali e settarie»»

La rottura con il fascismo

Inizialmente affine all'ideologia fascista, nella quale confidava, come molti altri, perché l'Italia potesse effettuare un ritorno all'ordine[5], Croce ruppe definitivamente col fascismo a seguito del delitto Matteotti (10 giugno 1924). Nello stesso anno interruppe la sua amicizia con Giovanni Gentile, per discrepanze filosofiche e soprattutto politiche. Gentile, con la pubblicazione del Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, si era infatti schierato definitivamente dalla parte del fascismo.

Croce rispose aderendo all'invito di Giovanni Amendola, pubblicando a sua volta su Il Mondo il 1º maggio 1925, il Manifesto degli intellettuali antifascisti nel quale veniva denunciata la violenza e la soppressione della libertà di stampa da parte del regime.

Il disaccordo con la cultura cattolica

Il rapporto di Croce con la cultura cattolica variò nel corso del tempo. Agli inizi del Novecento i filosofi idealistici, come Croce e Gentile, avevano esercitato assieme alla cultura cattolica una comune critica al positivismo ottocentesco.

Alla fine degli anni venti vi era stato un progressivo allontanamento della cultura laica e idealistica rispetto alla cultura cattolica.

L'11 febbraio 1929 la Chiesa con i Patti Lateranensi aveva ormai raggiunto un rapporto equilibrato con le istituzioni statali italiane distaccandosi quindi dalle posizioni politiche antifasciste dell'idealismo crociano.

Croce fu contrario al Concordato e dichiarò apertamente in Senato che «accanto o di fronte ad uomini che stimano Parigi valer bene una messa, sono altri per i quali l'ascoltare o no una messa è cosa che vale infinitamente più di Parigi, perché è affare di coscienza.»

Mussolini gli rispose dichiarandolo «un imboscato della storia», e accusando il filosofo di passatismo e di viltà di fronte al progresso storico.

Quando Croce scrisse la Storia d'Europa nel secolo decimonono, il Vaticano criticò aspramente Croce che difendeva le filosofie esaltanti una religione della libertà senza Dio.

Dapprima il Sant'Uffizio pose all'Indice nel 1932 questo libro, e non ottenendo negli anni successivi da Croce un qualsiasi ripensamento, nel 1934 inserì nell'elenco dei libri proibiti tutti i suoi scritti.

Il fascismo "malattia morale"

 
Benedetto Croce

Dopo un breve appoggio al movimento antifascista Alleanza Nazionale (1930), si allontanò quindi dalla vita politica[6], continuando peraltro ad esprimere liberamente le sue idee politiche, senza che il regime fascista lo censurasse.

In effetti il fascismo riteneva Croce un avversario poco temibile, sostenitore com'era di un fascismo inteso come "malattia morale" inevitabilmente superata dal progresso della storia.

Inoltre la fama di Croce presso l'opinione pubblica europea lo proteggeva da interventi oppressivi da parte del regime.

Nel 1938 il regime varò la legislazione antisemita. Il governo inviò a tutti i professori universitari un questionario da compilare ai fini della classificazione "razziale". Tutti gli interpellati risposero.

L'unico intellettuale non ebreo che rifiutò di compilare il questionario fu Croce. Il filosofo, invece di restituire compilata la scheda, inviò una lettera al presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, in cui scrisse sarcasticamente:

«Gentilissimo collega, ricevo oggi qui il questionario che avrei dovuto rimandare prima del 20. In ogni caso, io non l'avrei riempito, preferendo di farmi escludere come supposto ebreo. Ha senso domandare a un uomo che ha circa sessant'anni di attività letteraria e ha partecipato alla vita politica del suo paese, dove e quando esso sia nato e altre simili cose?»

Il rientro nella vita politica

Dopo la caduta del regime Croce rientrò in politica, accettando la nomina a presidente del Partito Liberale.

Durante la Resistenza cercò di mediare tra i vari partiti antifascisti.

Nel 1944 fu Ministro senza portafoglio nel secondo governo Badoglio.

Subito dopo la liberazione di Roma (giugno 1944) entrò a far parte del secondo governo Bonomi, sempre come ministro senza portafoglio, ma diede le dimissioni qualche mese dopo, il 27 luglio.

Al referendum sulla forma dello Stato (2 giugno 1946) votò per la monarchia[7], inducendo tuttavia il Partito Liberale (di cui rimane presidente fino al 30 novembre 1947) a non schierarsi, per far sì che prevalesse sulla questione piena ed effettiva libertà di scelta, e dichiarando in seguito: «il buon senso fece considerare a quei milioni di votanti favorevoli alla monarchia, che, se anche essi avessero riportato la maggioranza legale, una monarchia con debole maggioranza non avrebbe avuto il prestigio e l'autorità necessaria, e perciò meglio valeva accettare la forma nuova della Repubblica e procurar di farla vivere nel miglior modo, apportandovi lealmente il contributo delle proprie forze.»[8] Concetti espressi ben prima che Umberto II, nel messaggio del 13 giugno 1946, ribadisse tale indicazione.[9].

Eletto all'Assemblea Costituente, non accettò la proposta di essere candidato a presidente provvisorio della Repubblica, così come avrebbe in seguito rifiutato la proposta, avanzata da Luigi Einaudi, di nomina a senatore a vita. Si oppose strenuamente alla firma del Trattato di pace, con un accorato e famoso intervento all'Assemblea costituente, ritenendolo indecoroso per la nuova Repubblica.

Nel 1946 fondò a Napoli l'Istituto Italiano per gli Studi Storici destinando per la sede un appartamento di sua proprietà, accanto alla propria abitazione e biblioteca, nel Palazzo Filomarino.

Per un ictus cerebrale, sopravvenuto nel 1949, semiparalizzato si ritirò in casa continuando a studiare: morì seduto in poltrona nella sua biblioteca il 20 novembre 1952.

La sua opera

 
Da destra, Giovanni Laterza, Stefano Jacini, Croce e un personaggio non identificato

L'opera di Croce può essere suddivisa in tre periodi: quello degli studi storici, letterari e il dialogo con il marxismo, quello della maturità e delle opere filosofiche sistematiche e quello dell'approfondimento teorico e revisione della filosofia dello spirito in chiave storicista.

Parallelamente allo studio del marxismo, Croce approfondisce anche quello di Hegel; secondo entrambi la realtà si dà come spirito che continuamente si determina e, in un certo senso, si produce. Lo spirito è quindi la forza animatrice della realtà, che si auto-organizza dinamicamente divenendo storia secondo un processo razionale. Da Hegel egli recupera soprattutto il carattere razionalistico e dialettico in sede gnoseologica: la conoscenza si produrrebbe allora attraverso processi di mediazione dal particolare all'universale, dal concreto all'astratto, per cui Croce afferma che la conoscenza è data dal giudizio storico, nel quale universale e particolare si fondono recuperando la sintesi a priori di Kant e lo storicismo di Giambattista Vico, suo altro filosofo di riferimento.

Tuttavia egli critica Hegel, poiché secondo lui il filosofo ha concepito la dialettica in modo riduttivo, ovvero semplicemente come dialettica degli opposti, mentre secondo Croce sussiste anche una logica dei distinti, ovvero il fatto che certi atti ed eventi vadano sempre considerati appunto distinti rispetto ad altri ordini di atti ed eventi. Elabora, quindi, un vero e proprio sistema, da lui denominato la filosofia dello spirito .

Qui la realtà in quanto attività (ovvero produzione dello spirito o della storia) è articolata in quattro forme fondamentali, suddivise per modo (teoretico o pratico) e grado (particolare o universale): estetica (teoretica - particolare), logica (teoretica - universale), economia (pratica - particolare), etica (pratica - universale). La relazione tra queste quattro forme opera la suddetta logica dei distinti, mentre all'interno di ognuna di esse si ha la dialettica degli opposti.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dialettica crociana.

Estetica

Croce si interessò anche di critica letteraria (saggi su Goethe (1917), Ariosto, Shakespeare e Corneille (1920) , "La letteratura della nuova Italia" e "La poesia di Dante") condotta secondo la sua teoria estetica che mirava nel giudizio critico dell'opera letteraria alla scoperta delle motivazioni profonde dell'ispirazione artistica tanto più valida quanto più coerente con le categorie di bello-brutto.

La prima parte della teoria estetica la ritroviamo in opere come Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale (1902), Breviario di estetica (1912) e Aesthetica in nuce (1928)[10]. L'estetica, dal significato originario del termine aisthesis (sensazione), si configura in primo luogo come attività teoretica relativa al sensibile, si riferisce alle rappresentazioni ed alle intuizioni che noi abbiamo della realtà.

Come conoscenza del particolare l'intuizione estetica è la prima forma della vita dello Spirito. Prima logicamente e non cronologicamente poiché tutte le forme sono presenti insieme nello Spirito.

L'arte, come aspetto dell'Estetica, è una forma della vita spirituale che consiste nella conoscenza, intuizione del particolare che

  • come forma dello Spirito, come creatività non è sensazione, conoscenza sensibile che è un aspetto passivo dello Spirito rispetto ad una materia oscura e ad esso estranea;
  • come conoscenza (prima forma dell'attività teoretica) non ha a che fare con la vita pratica. Bisogna quindi respingere tutte le estetiche che abbiano fini edonistici, sentimentali e moralistici; quale espressione di un valore autonomo dello spirito, l'arte non può né deve essere giudicata secondo criteri di verità, moralità o godimento;
  • come intuizione pura va distinta dal concetto che è conoscenza dell'universale: compito proprio della filosofia.[11]

L'arte può essere definita quindi come intuizione-espressione, due termini inscindibili per cui non è possibile intuire senza esprimere né è possibile espressione senza intuizione. Ciò che l'artista intuisce è la stessa immagine (pittorica, letteraria, musicale ecc.) che egli per ispirazione crea da una considerazione del reale, nel senso che l'opera artistica è l'unità indifferenziata della percezione del reale e della semplice immagine del possibile.

La distinzione tra arte e non arte risiede nel grado di intensità dell'intuizione-espressione.Tutti noi intuiamo ed esprimiamo: ma l'artista è tale perché ha un'intuizione più forte, ricca e profonda a cui sa far corrispondere un'espressione adeguata. Coloro che sostengono di essere artisti potenziali poiché hanno delle intense intuizioni ma che non sono capaci di tradurre in espressioni, non si rendono conto che in realtà non hanno alcuna intuizione poiché se la possedessero veramente essa si tradurrebbe in espressione.

L'arte non è aggiunta di una forma ad un contenuto ma espressione, che non vuol dire comunicare, estrinsecare, ma è un fatto spirituale, interiore come l'atto inscindibile da questa che è l'intuizione.

Nell'estetica dobbiamo far rientrare anche quella forma dell'espressione che è il linguaggio che nella sua natura spirituale fa tutt'uno con la poesia. L'estetica quindi come una "linguistica in generale".

Logica

Della logica, Croce tratta essenzialmente in Logica come scienza del concetto puro del 1905; essa corrisponde al momento in cui l'attività teoretica non è più affidata alla sola intuizione (all'ambito estetico), ma partecipa dell'elemento razionale, che attinge dalla sfera dell'universale. Il punto di arrivo di questa attività è l'elaborazione del concetto puro, universale e concreto.

Il concetto puro esprime la verità universale di una determinazione, mentre i concetti scientifici non sono veri e propri concetti puri ma degli pseudoconcetti, falsi concetti, degli strumenti pratici di costituzione fittizia.

«La realtà è storia e solo storicamente la si conosce,e le scienze la misurano bensì e la classificano come è pur necessario, ma non propriamente la conoscono né loro ufficio è di conoscerla nell'intrinseco».[12]

La logica crociana è anche storica, nella misura in cui essa deve analizzare la genesi e lo sviluppo (storico) degli oggetti di cui si occupa.

Il termine logica in Benedetto Croce assume quindi un significato più vicino al termine dialettica ovvero ricerca storiografica. In genere, la Logica di Croce è lontana da criteri scientifico-razionali, e si ispira ai metodi dell'immaginazione artistica e dell'eleganza estetico-letteraria, nei quali il filosofo raggiunge risultati eccellenti.

Di carattere decisamente diverso è invece la filosofia delle scienze fisiche, matematiche e naturali delle quali Croce non si occupa affatto nei suoi studi. Del resto, come segnala Ludovico Geymonat nel suo Corso di filosofia - immagini dell'uomo, «la vera indubbia grandezza di Croce va cercata assai più nella sua opera di storiografo, di critico letterario, ecc., che non nella sua opera di filosofo».

In ogni caso la logica e la filosofia della scienza è stata sviluppata in Italia da altri correnti di pensiero contemporaneo a quello crociano, con studiosi fra quali Giuseppe Peano (1858-1932) e lo stesso Geymonat (1908-1991).

Un orientamento parzialmente diverso ebbe invece Giovanni Gentile che, pur criticando gli eccessi del positivismo, intrattenne anche rapporti con matematici e fisici italiani e cercò di instaurare un rapporto costruttivo con la cultura scientifica. Invece Croce ebbe con la logica e la scienza un rapporto difficile. La sua posizione portò in Italia nella prima metà del novecento ad uno scontro dialettico fra due culture contrapposte: quella artistico-letteraria e quella tecnico-scientifica.

Le conseguenze di questo contrasto furono negative soprattutto per gli orientamenti pedagogici della scuola italiana, che si indirizzò prevalentemente agli studi umanistici considerando quelli scientifici di secondo piano.

Filosofia della pratica

Economia ed etica vengono trattate in Filosofia della pratica. Economica ed etica del 1909. Croce dà molto rilievo alla volizione individuale che è poi l'economia, avendo egli un forte senso della realtà e delle pulsioni che regolano la vita umana. L'utile, che è razionale, non sempre è identico a quello degli altri: nascono allora degli utili sociali che organizzano la vita degli individui.

Il diritto, nascendo in questo modo, è in un certo qual senso amorale, poiché i suoi obiettivi non coincidono con quelli della morale vera e propria. Egualmente autonoma è la sfera politica, che è intesa come luogo di incontro-scontro tra interessi differenti, ovvero essenzialmente conflitto, quello stesso conflitto che caratterizza il vivere in generale.

Croce critica anche l'idea di Stato elaborata da Hegel: lo stato non ha nessun valore filosofico e morale, è semplicemente l'aggregazione di individui in cui si organizzano relazioni giuridiche e politiche.

L'etica è poi concepita come l'espressione della volizione universale, propria dello spirito; non vi è un'etica naturale o un'etica formale, e dunque non vi sono contenuti eterni propri dell'etica, ma semplicemente essa è l'attuazione dello spirito, che manifesta in modo razionale atti e comportamenti particolari. Questo avviene sempre in quell'orizzonte di continuo miglioramento umano.

Teoria e storia della storiografia

La storia e lo spirito: lo storicismo assoluto

La teoria di Croce, lo abbiamo visto, è fortemente storicista, come si evince anche da Teoria e storia della storiografia (1917). Per ciò, se volessimo riassumere con una formula la filosofia di Croce, questa sarebbe storicismo assoluto, ossia la convinzione che tutto è storia, affermando che tutta la realtà è spirito e che questo si dispiega nella sua interezza all'interno della storia. La storia non è dunque una sequela capricciosa di eventi, ma l'attuazione della Ragione.

La conoscenza storica ci illumina a proposito delle genesi dei fatti, è una comprensione dei fatti che li giustifica con il suo dispiegarsi. Si delinea in quest'ottica il compito dello storico: egli, partendo dalle fonti storiche (documenti), deve superare ogni forma di emotività nei confronti dell'oggetto studiato e presentarlo in forma di conoscenza. In questo modo la storia perde la sua passionalità e diviene visione logica della realtà. Quanto appena affermato si può evincere dalla celebre frase "la storia non è giustiziera, ma giustificatrice". Con questo afferma che lo storico non giudica e non fa riferimento al bene o al male. Quest'ultimo delinea, inoltre, come la storia abbia anche un preciso orizzonte gnoseologico, poiché in primo luogo è conoscenza, e conoscenza contemporanea, ovvero la storia non è passata, ma viva in quanto il suo studio è motivato da interessi del presente.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Giudizio storico.

La storiografia è in seconda istanza utile per comprendere l'intima razionalità del processo dello spirito, e in terzo luogo essa è conoscenza non astratta, ma di fatti ed esperienze ben precise.

Croce critica gli illuministi e in generale chiunque vorrebbe individuare degli assoluti che regolano la storia o la trascendono: la realtà è storia, nella sua totalità, la storia è la vita stessa, che si svolge autonomamente secondo i propri ritmi e le proprie ragioni. Essa è un cammino progressivo, ma questa non deve essere una certezza su cui adagiarsi: questa consapevolezza deve essere confermata da un impegno costante degli uomini, e i risultati non sono mai scontati né prevedibili. La storia diviene, allora, anche storia di libertà, dei modi in cui l'uomo promuove e realizza al meglio la propria esistenza. La libertà si traduce, sul piano politico, in liberalismo: una sorta di religione della libertà o di metodo interpretativo della storia e di orientamento dell'azione, che è imprescindibile nel processo del progresso storico-politico, come si evince dal volume del 1938 La storia come pensiero e come azione.

Note

  1. ^ Il filosofo, nel 1919, dedica al paese natale degli avi paterni una monografia. Cfr. B. Croce, Montenerodomo: storia di un comune e due famiglie, Laterza, Bari 1919, poi collocata, unitamente a quella su Pescasseroli, in appendice alla Storia del Regno di Napoli (Laterza, Bari 1925 e ss.).
  2. ^ Biografia di B. Croce. È noto, a tal proposito, l'aneddoto narrato in un testo coevo, secondo il quale il padre del filosofo, prima di morire tra le macerie, avrebbe detto al figlio «offri centomila lire a chi ti salva». Cfr. C. Del Balzo, Cronaca del tremuoto di Casamicciola, Tip. De Blasio e C., Napoli 1883, pp. 14-15. Un'analisi di quella traumatica esperienza anche in relazione all'opera di Croce è in S. Cingari, Il giovane Croce. Una biografia etico-politica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000, pp. 31-40
  3. ^ Benedetto Croce, Memorie della mia vita, Istituto italiano per gli studi storici, Napoli 1966.
  4. ^ Cfr. A. Jannazzo, Croce e la corsa verso la guerra, in Idem, Croce e il prepartito degli intellettuali, La Zisa, Palermo 1996, pp. 102-119.
  5. ^ RSI L'italia entra in guerra
  6. ^ «La più efficace difesa della civiltà e della cultura... si è avuta in Italia, per opera di Benedetto Croce. Se da noi solo una frazione della classe colta ha capitolato di fronte al nemico... a differenza di quel che è avvenuto in Germania, moltissimo è dovuto al Croce.» (Guido De Ruggiero) Osserva Nicola Abbagnano nella sua Storia della filosofia: «Il regime fascista, certo per costituirsi un alibi di fronte agli ambienti internazionali della cultura, consentì tacitamente a Croce una certa libertà di critica politica; e Croce si avvalse di questa possibilità... per una difesa degli ideali di libertà... Negli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale la figura di Croce ha assunto perciò, agli occhi degli italiani, il valore di un simbolo della loro aspirazione alla libertà, e ad un mondo in cui lo spirito prevalga sulla violenza. E tale si mantiene a distanza di anni».
  7. ^ cfr. Piero Operti, Lettera aperta a Benedetto Croce, Torino, Lattes, 1946
  8. ^ Giuseppe Mazzini (1948), poi in Scritti e discorsi politici, II, Bari, Laterza, 1963, p. 451; sulle caratteristiche "affettive" del pronunciamento di Croce al referendum, vedi Fulvio Tessitore, Il percorso psicologico di Croce dalla monarchia alla repubblica attraverso i "Taccuini di lavoro", in Benedetto Croce e la nascita della Repubblica. Atti del convegno tenutosi presso il Senato della Repubblica il 20 novembre 2002, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 57-66
  9. ^ "non sono veri liberali...coloro che si fregiano, come ora taluni hanno preso a fare, del nome di monarchici, perché il liberalismo non ha altro fine che quello di garantire la libertà" e se "la forma Repubblicana gli offre questa...garanzia quando non gliene offre sicura la monarchia, sarà anche eventualmente repubblicano" (Taccuini di lavoro, 18 dicembre 1943); "se il tentativo [la duplice abdicazione di Vittorio Emanuele III e di Umberto II] fallisse, noi sosterremo il partito della Repubblica, adoperandoci a farla sorgere temperata e non sfrenata, sennata e non dissennata" (Taccuini di lavoro, 25 ottobre 1945)
  10. ^ In opposizione al positivismo che voleva riportare la storia ad una forma della scienza, Croce si era interessato dell'estetica nella quale avrebbe dovuto essere compresa la storia (cfr."La storia sotto il concetto generale dell'arte" , Bari 1919.) In seguito modificò questa iniziale teoria stabilendo per la storia un nesso con la filosofia.
  11. ^ Per questo motivo Croce della Divina Commedia di Dante apprezza la prima cantica dell'Inferno in quanto risultato di una forte e sentita intuizione-espressione, mentre apprezza meno la cantica del Paradiso dove Dante mescolerebbe poesia e filosofia
  12. ^ B. Croce, La storia come pensiero e come azione, Laterza, Bari 1938, p. 314.

Opere

Le opere di Benedetto Croce spaziano dalla filosofia, alla storiografia, all'aneddotica, alla critica letteraria e all'erudizione storica. Qui si indicano le più importanti. Per un elenco completo si veda qui.

Filosofia dello spirito

Saggi filosofici

  • Problemi di estetica e contributi alla storia dell'estetica italiana
  • La filosofia di Giambattista Vico
  • Saggio sullo Hegel seguito da altri scritti di storia della filosofia
  • Materialismo storico ed economia marxistica
  • Nuovi saggi di estetica
  • Etica e politica
  • Ultimi saggi
  • La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura
  • La storia come pensiero e come azione
  • Il carattere della filosofia moderna
  • Discorsi di varia filosofia (2 voll.)
  • Filosofia e storiografia
  • Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici
  • Perché non possiamo non dirci "cristiani"

Scritti di Storia letteraria e politica

  • Saggi sulla letteratura italiana del Seicento
  • La rivoluzione napoletana del 1799
  • La letteratura della nuova Italia (6 voll.)
  • I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo
  • La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza
  • Conversazioni critiche
  • Storie e leggende napoletane
  • Goethe
  • Una famiglia di patrioti ed altri saggi storici e critici
  • Ariosto, Shakespeare e Corneille
  • Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono (2 voll.)
  • La poesia di Dante
  • Poesia e non poesia
  • Storia del Regno di Napoli
  • Uomini e cose della vecchia Italia
  • Storia d'Italia dal 1871 al 1915
  • Storia dell'età barocca in Italia
  • Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento
  • Storia d'Europa nel secolo decimonono
  • Poesia popolare e poesia d'arte
  • Varietà di storia letteraria e civile
  • Vite di avventure, di fede e di passione
  • Poesia antica e moderna
  • Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento
  • La letteratura italiana del Settecento
  • Letture di poeti e riflessioni sulla teoria e la critica della poesia
  • Aneddoti di varia letteratura

Scritti vari

  • Primi saggi
  • Cultura e vita morale
  • L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra
  • Pagine sparse (3 voll.)
  • Nuove pagine sparse (2 voll.)
  • Terze pagine sparse (2 voll.)
  • Scritti e discorsi politici (2 voll.)
  • Carteggio Croce-Vossler (1899-1949)

Edizione nazionale

La casa editrice Bibliopolis ha in corso di pubblicazione l'edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce, promossa con Decreto del Presidente della Repubblica del 14 agosto 1989.

Bibliografia

  • Nicola Badaloni, Carlo Muscetta, Labriola, Croce, Gentile, Laterza, Roma-Bari 1978 (in part. di Muscetta: La versatile precocità giovanile di Benedetto Croce. Profilo della sua lunga operosità, Critica e metodologia letteraria di Croce, Croce scrittore: multiforme unità della sua prosa).
  • Ulisse Benedetti, Benedetto Croce e il Fascismo, Volpe editore, Roma 1967.
  • Croce filosofo. Atti del convegno internazionale di studi in occasione del 50º anniversario della morte: Napoli-Messina 26-30 novembre 2002, Rubbettino Soveria Mannelli 2003.
  • Antonio di Mauro, Il problema religioso nel pensiero di Benedetto Croce, FrancoAngeli, Milano 2007.
  • Giuseppe Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Il saggiatore, Milano 1990.
  • Giuseppe Gembillo, Benedetto Croce filosofo della complessità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
  • Toni Iermano, Lo scrittoio di Croce con scritti inediti e rari, Fiorentino, Napoli 1992.
  • Karl Egon Lönne, Benedetto Croce: Vermittler zwischen deutschem und italienischem Geistesleben, Francke, Tübingen 2002.
  • Andrea Manganaro, La storia e le storie. Benedetto Croce narratore, in Significati della letteratura, Sciascia editore, Caltanissetta-Roma 2007.
  • Pier Vincenzo Mengaldo, Benedetto Croce, in Profili critici del Novecento, Bollati Boringhieri, Torino 1998.
  • Marcello Mustè, Benedetto Croce, Morano, Napoli 1990.
  • Marcello Mustè, La filosofia dell'idealismo italiano, Carocci, Roma 2008.
  • Marcello Mustè, Croce, Carocci, Roma 2009.
  • Fausto Nicolini, Benedetto Croce, Utet, Torino 1962.
  • Maria Panetta, Croce editore, 2 voll., Bibliopolis, Napoli 2006.
  • Ernesto Paolozzi, L'estetica di Benedetto Croce, Guida, Napoli 2002.
  • Fabio Fernando Rizi, Benedetto Croce and Italian fascism, University of Toronto Press, Toronto 2003.
  • Giovanni Sartori, Studi crociani, Il Mulino, Bologna 1997.
  • Gennaro Sasso, Benedetto Croce: la ricerca della dialettica, Morano, Napoli 1975.
  • Gennaro Sasso, Per invigilare me stesso: i taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Il Mulino, Bologna 1989.
  • Gennaro Sasso, Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli 1994.
  • Sarah Dessi Schmid, Ernst Cassirer und Benedetto Croce, Francke, Tübingen 2005.
  • Manfred Thiel, Benedetto Croce: Italien am Vorabend des Faschismus; eine analytische Darstellung, Elpis-Verlag, Heidelberg 2003.
  • Carmelo Tramontana, La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante, Liguori, Napoli 2004.
  • Guido Verucci, Idealisti all'indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant'Uffizio, Laterza, Roma-Bari, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni