Nico Rosberg

ex pilota automobilistico tedesco con cittadinanza finlandese

Nico Rosberg (Wiesbaden, 27 giugno 1985) è un pilota automobilistico tedesco-finlandese[1].

Nico Rosberg
Nazionalità
Altezza178 cm
Peso71 kg
Automobilismo
CategoriaFormula 1
SquadraMercedes GP
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio12 marzo 2006
Stagioni2006-2011
ScuderieWilliams, Mercedes GP
Miglior risultato finale7° (2009, 2010)
GP disputati103
GP vinti0
Podi5
Punti ottenuti279,5
Pole position0
Giri veloci2
Pilota più giovane con giro veloce
Maggior numero di punti senza ottenere una vittoria (279,5)
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Singapore 2011

Pilota della scuderia tedesca Mercedes GP, è figlio di Keke Rosberg, pilota finlandese campione del mondo di F1 nel 1982 proprio con la Williams, vettura con cui Nico ha esordito in F1.

Nico parla fluentemente inglese, italiano, francese e tedesco, ma conosce ben poco il finlandese, seconda lingua del padre (nato peraltro in Svezia) e sua seconda nazionalità.

Carriera

Gli inizi

 
Rosberg alla guida di una vettura di F. BMW nel 2002

Nico cominciò la sua carriera nel karting nel 1996, all'età di 11 anni. Nel 2002 passò alle corse in monoposto, debuttando nel campionato tedesco di Formula BMW e conquistando nove gare delle venti complessive e il primo posto in classifica finale. Questi buoni risultati gli valsero la possibilità di effettuare un test con al volante di una Williams - BMW, diventando il più giovane pilota nella storia a guidare una vettura di Formula 1[2]. Passato a competere nel campionato europeo di F3, nel suo primo anno concluse ottavo in classifica con un successo, mentre l'anno successivo giunse quarto, con tre vittorie all'attivo.

La GP2

Nel 2005 Rosberg passò alla GP2, nel team ART Grand Prix. Dopo un lungo confronto con Heikki Kovalainen il pilota tedesco ebbe la meglio e divenne il primo campione nella storia della serie, con 120 punti e cinque vittorie totali.

Formula 1

Williams (2006-2009)

2006

Per il 2006 Rosberg fu ingaggiato come pilota titolare dalla Williams, che nel frattempo aveva perso l'appoggio della BMW, dopo aver svolto diversi test con le monoposto del team britannico durante la stagione precedente[2]. Al debutto assoluto, nel Gran Premio del Bahrain, Rosberg chiuse in settima posizione, compiendo diversi sorpassi dopo essere scivolato in fondo al gruppo per un contatto subito dopo il via. In questa occasione Rosberg fece segnare anche il giro più veloce in gara, diventando il pilota più giovane a raggiungere questo traguardo[3]. Nel successivo Gran Premio della Malesia Rosberg conquistò il terzo posto in qualifica, ma si dovette ritirare nelle prime fasi di gara per un guasto meccanico.

Nel prosieguo della stagione la scarsa affidabilità della vettura e alcuni errori gli impedirono di ottenere risultati di rilievo. Dopo la prima gara il pilota tedesco conquistò solo un altro piazzamento a punti, un settimo posto nel Gran Premio d'Europa; anche in questa occasione Rosberg fu costretto ad una rimonta dopo essere scattato dalla ventiduesima posizione in griglia in seguito ad una penalità per avere sostituito il motore dopo le prove. Nel Gran Premio del Canada il pilota tedesco si piazzò in sesta posizione in qualifica, ma fu costretto al ritiro dopo essere stato speronato da Juan Pablo Montoya. Nell'ultima gara della stagione, in Brasile, Rosberg tamponò il compagno di squadra durante la prima tornata, mettendo fine alla gara di entrambi.

2007
 
Rosberg impegnato in duello con Heidfeld nel GP del Brasile 2007

Confermato alla Williams per la stagione 2007, Rosberg conquistò un settimo posto nella gara d'apertura in Australia. Pur ottenendo delle buone prestazioni in qualifica, come il quinto posto in griglia nel Gran Premio di Monaco, nelle prime dieci gare del campionato il pilota tedesco marcò punti solamente in un'altra occasione, il Gran Premio di Spagna, nel quale giunse sesto.

Nelle quattro gare successive Rosberg conquistò due settimi e due sesti posti, qualificandosi costantemente nella top ten; nel Gran Premio del Brasile il pilota tedesco ottenne il miglior risultato in carriera, chiudendo in quarta posizione. Rosberg risultò nettamente più competitivo del compagno di squadra Alexander Wurz soprattutto in qualifica, conquistando venti punti e il nono posto in classifica assoluta.

2008

Nel 2008 Rosberg iniziò la stagione con il primo podio in carriera, giungendo terzo nella travagliata gara inaugurale sul circuito Albert Park di Melbourne. Nelle gare successive, la scarsa competitività della monoposto gli impedì di lottare per posizioni di rilievo; le uniche eccezioni furono il Gran Premio di Monaco e il Gran Premio del Canada, ma in entrambe le occasioni Rosberg fu coinvolto in diversi contatti, compromettendo il risultato finale.

Dopo aver marcato solo tre punti nelle tredici gare precedenti, nell'inedito Gran Premio di Singapore Rosberg conquistò il secondo podio stagionale, chiudendo in seconda posizione alle spalle di Fernando Alonso. Il pilota tedesco condusse la gara per diversi giri prima di essere penalizzato per aver rifornito in regime di safety car[4]. Nelle ultime gare della stagione Rosberg non ottenne altri piazzamenti di rilievo, chiudendo l'anno con 17 punti e la tredicesima posizione in classifica.

2009
 
Rosberg al volante della Williams nel 2009

Nel 2009 la Williams, sfruttando gli importanti cambiamenti regolamentari imposti dalla FIA, riuscì a mettere in pista una vettura piuttosto competitiva. Nel Gran Premio d'Australia Rosberg conquistò il sesto posto al traguardo e fece segnare il giro più veloce in gara, mentre nel Gran Premio della Malesia il pilota tedesco, scattato dalla quarta posizione in griglia, mantenne il comando del gruppo nella prima fase di gara, andando però in difficoltà per via della pioggia e scivolando in ottava posizione al momento della sospensione della gara, avvenuta dopo 33 giri per via delle avverse condizioni meteo.

A partire dal Gran Premio di Spagna Rosberg iniziò una serie di otto gare consecutive a punti, con due quarti posti come miglior risultato. Nel Gran Premio di Singapore il pilota tedesco fu in grado di contendere la vittoria a Lewis Hamilton, ma sbagliò la frenata all'uscita della corsia dei box dopo il primo rifornimento, subendo una penalità e finendo fuori dalla zona punti. Nel Gran Premio del Giappone Rosberg ottenne l'ultimo piazzamento a punti stagionale, chiudendo il campionato in settima posizione, con 34,5 punti.

Mercedes GP (2010-...)

2010
 
Rosberg al Gran Premio del Bahrain 2010.

Per il Campionato Mondiale di Formula 1 2010 Rosberg fu messo sotto contratto dalla Mercedes GP, scuderia nata dall'acquisizione, da parte della casa tedesca, del team Campione del mondo 2009, la Brawn GP. Al suo fianco fu ingaggiato il sette volte Campione del Mondo Michael Schumacher, ritornato in Formula 1 dopo tre anni di inattività.

La vettura si rivelò meno competitiva del previsto[2], non permettendo ai piloti di lottare per la vittoria, ma Rosberg risultò nel complesso più competitivo del compagno di squadra, vincendo il confronto soprattutto in qualifica. Nelle prime quattro gare Rosberg giunse sempre in zona punti, conquistando il terzo gradino del podio nel Gran Premio della Malesia e in Cina. Nel prosieguo della stagione il pilota tedesco continuò a piazzarsi in zona punti con continuità, giungendo nuovamente a podio nel Gran Premio di Gran Bretagna. Chiuse la stagione con un quarto posto nel Gran Premio di Abu Dhabi, conquistando in totale 142 punti e la settima posizoine in classifica generale.

2011

Confermato alla Mercedes anche per il 2011, Rosberg fu protagonista di un inizio di stagione piuttosto difficile, con un ritiro e un dodicesimo posto nelle prime due gare. La vettura si dimostrò poco competitiva anche in questa stagione, permettendo a Rosberg di lottare per il podio solo nel Gran Premio di Cina, chiuso in quinta posizione dopo aver tenuto anche la testa della corsa per qualche tornata.

Risultati F1

2006 Scuderia Vettura                                     Punti Pos.
Williams FW28 7 Rit Rit 11 7 11 Rit 11 Rit 9 14 Rit Rit Rit Rit 11 10 Rit 4 17º
2007 Scuderia Vettura                                   Punti Pos.
Williams FW29 7 Rit 10 6 12 10 16 9 12 Rit 7 7 6 6 Rit 16 4 20
2008 Scuderia Vettura                                     Punti Pos.
Williams FW30 3 14 8 Rit 8 Rit 10 16 9 10 14 8 12 14 2 11 15 12 17 13º
2009 Scuderia Vettura                                   Punti Pos.
Williams FW31 6 8 15 9 8 6 5 5 4 4 5 8 16 11 5 Rit 9 34,5
2010 Scuderia Vettura                                       Punti Pos.
Mercedes GP MGP W01 5 5 3 3 13 7 5 6 10 3 8 Rit 6 5 5 17 Rit 6 4 142
2011 Scuderia Vettura                                       Punti Pos.
Mercedes GP MGP W02 Rit 12 5 5 7 11 11 7 6 7 9 6 Rit 7 62
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Giri Veloci in F1

Anno Giri Veloci
2006 1   Bahrain
2009 1   Australia

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Scuderie e Piloti F1 2011