Wikipedia:Bot/Richieste
{{Categoria da rinominare}}Segnalalo con uno dei template indicati qui.
Va cancellato?
Mettilo in questa cat.
Va orfanizzato subito?
Compila una richiesta generica.
gli errori comuni.
{{Template obsoleto|subst=y}}Attenzione!
Attenzione!
Solo in caso in cui l'operazione di cui necessiti non rientri tra quelle su elencate compila una richiesta generica.
- Categorie dove è richiesto intervento di bot
| Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:
|
| Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:
|
| Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:
Template da sostituire (vuota) |
(richiesta costante, per verifiche da effettuare periodicamente)
Cantautori
- Discussione
Inserimento dati chimico-fisici dei composti
- Discussione
Sicuramente possibile, ma servono decisamente più particolari nelle istruzioni, per me quei dati sono arabo --FiloSottile <[;-)]> 22:18, 14 mag 2010 (CEST)
- Potremmo fare una prova in una sandbox, ti posso indicare esattamente quali dati sono da prendere dal sito e dove vanno inseriti nel template, uno ad uno. --Aushulz (msg) 02:16, 15 mag 2010 (CEST)
- Questa richiesta è stata svolta, o è ferma? Vedo che FiloSottile è segnato come operatore, ma lo stato è ancora richiesta da un po'...--Nickanc ♪♫@ 14:57, 8 nov 2011 (CET)
- A me risulta che la richiesta non sia stata svolta. --Aushulz (msg) 16:01, 13 nov 2011 (CET)
- Questa richiesta è stata svolta, o è ferma? Vedo che FiloSottile è segnato come operatore, ma lo stato è ancora richiesta da un po'...--Nickanc ♪♫@ 14:57, 8 nov 2011 (CET)
BioBot v. 5.0
- Discussione
Spiego, il bot deve:
- Formattare tutte le disambigue contenenti biografie chiamando il paragrafo che le contiene "Persone" (esempio, in giro si trova anche come "biografie", "cognome" e quant'altro). Già che ci siamo sarebbero da ordinare alfabeticamente tutti i link.
- Passare tutte le voci biografiche, si possono presentare 4 casi:
- Il cognome è il titolo di una disambigua: in questo caso se la persona non è nella lista la aggiunge all'elenco delle persone (se il paragrafo non esiste lo crea).
- Il cognome è titolo di una voce: in tal caso si mette {{Nota disambigua|attività + nazionalità presi dal template bio|[[nome completo]]}} nella voce.
- Il cognome è titolo di due o più voci: verifica che esista la disambigua, se non esiste segnala le due o più voci (che sono del tipo [[cognome (qualcosa)]]) così che si possa fare manualmente la disambigua..
- Il cognome è un redirect ad una voce che non sia la persona stessa: in tal caso si mette {{nota disambigua|l'omonimo attività + nazionalità presi dal template bio|[[nome completo]]|cognome}}).
Non me ne vengono in mente altri, si faccia attenzione al fatto che il bot deve considerare anche i casi del cognome senza o con accento, senza o con prefisso ecc. ^musaz † 15:56, 13 feb 2010 (CET)
- Nel primo punto va detto che bisogna inserire il collegamento nel seguente modo: [[Mario Rossi]], attore italiano (Grazie musaz) --★ → Airon Ĉ 16:32, 13 feb 2010 (CET)
Errori nella struttura delle sezioni
- Discussione
Sono errori nella struttura delle sezione come:
==A== ===B===
dovrebbe essere ==B==
=A= ==B==
dovrebbe essere ==A== e ==B==
Ci sono quasi 1600 voci con una struttura sbagliata, e divengono più e più... Potrei offrire questo script: Utente:MaEr/fix_section_structure.pl. Hieri ho fatto alcuni test (senza bot): funziona bene ma non ricognosce ancora i commenti <!-- -->. Forse è utile per un bot? --MaEr (msg) 20:12, 18 feb 2010 (CET)
- Grazie per lo script. Dalla tua esperienza, presenta falsi positivi o può essere fatto andare in automatico? -- Basilicofresco (msg) 09:23, 19 feb 2010 (CET)
- Lo script non può cercare voci errate. Dovrebbe usare come input gli elenchi di questo programma: http://toolserver.org/~sk/cgi-bin/checkwiki/checkwiki.cgi?project=itwiki&view=all (errore 25); elenco http://toolserver.org/~sk/cgi-bin/checkwiki/checkwiki.cgi?project=itwiki&view=only&id=25 Il programma ha un interface per utenti umani e offre delle liste per i bot ("List for bots"): http://toolserver.org/~sk/cgi-bin/checkwiki/checkwiki.cgi?project=itwiki&view=bots&id=25&offset=0&limit=25
- Lo script non aspetta la presenza dei commenti XML. Questo non produce falsi positivi, ma "correzioni" errate. Quando un bot vorrebbe usare lo script, qualcuno dovrebbe aggiungere un metodo per saltare voci le con commenti (soluzione minimale) o per saltare le parti della voce che hanno commenti (soluzione intelligente).
- Questo è nessun problema:
==A== <!-- commento -->
- In questo caso però lo script pensa che ==X== è il parent node di ===D=== e ===E===:
- ==A==
- ==B==
- ===C===
- <!--
- ==X==
- -->
- ===D===
- ===E===
- --MaEr (msg) 21:19, 19 feb 2010 (CET)
- Ho aggiornato lo script Utente:MaEr/fix_section_structure.pl: ho aggiunto una semplice "comment detection". Adesso lo script capisce che nella struttura seguente X non è un titolo:
- ==A==
- <!--
- ====X====
- -->
- ==B==
- Se manca altra funzionalità, dimmilo. Forse posso aggiungerla. --MaEr (msg) 16:46, 21 feb 2010 (CET)
Nascondere Categorie LS di ultimo livello
- Discussione
Per quanto riguarda la Categoria:Stub - comuni italiani, si potrebbe quasi quasi fare anche a mano. Però se si considera la richiesta come generale per tutte le sottocategorie del LS, cercherò di trovare qualche modo per rendere il tutto automatico con un bot. Ho solo una domanda: il parametro può essere messo ovunque nella pagina (prima del {{ServizioVuota}}, dopo, alla fine della pagina, in mezzo), no? --GNU Marcoo 11:24, 3 mag 2010 (CEST)
- Suggerisco di inserire in questi casi {{Servizio vuota|n}} così che aggiunga in modo automatico e compatto anche HIDDENCAT. -- Basilicofresco (msg) 09:51, 13 feb 2011 (CET)
- cos'è il LS?--Nickanc ♪♫@ 23:03, 18 nov 2011 (CET)
Nominativi tenniste
- Discussione
Siamo in attesa della lista. :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 10:51, 27 giu 2010 (CEST)
- La lista è venuta un po' lunghetta...inoltre c'è il problema delle forme N Cognome (usate nei tabelloni), da sostituire anche quelle. AVEMVNDI (DIC) 17:14, 27 giu 2010 (CEST)
- Ad una rapida campionatura, noto che le pagine sono già con il titolo corretto (magari non tutte, però). Oltre al controllo (per altro piuttosto rapido) su questo fronte, la sostituzione dei nomi di cui parli va applicata su tutto l'ns-0, no? --ɡηυ ՊαԻςσσ 01:09, 28 giu 2010 (CEST)
- Ricontrollo velocemente le voci biografiche, che dovrebbero essere a posto. Le sostituzioni sono per tutto l'NS-0 (ma suggerirei di incominciare dalle voci che richiamano il portale:Tennis), ad esclusione degli interwiki. AVEMVNDI (DIC) 11:04, 28 giu 2010 (CEST)
- Ok, ricontrollato, me ne erano sfuggiti tre o quattro. Rimediato. AVEMVNDI (DIC) 11:27, 28 giu 2010 (CEST)
- Ricontrollo velocemente le voci biografiche, che dovrebbero essere a posto. Le sostituzioni sono per tutto l'NS-0 (ma suggerirei di incominciare dalle voci che richiamano il portale:Tennis), ad esclusione degli interwiki. AVEMVNDI (DIC) 11:04, 28 giu 2010 (CEST)
- Ad una rapida campionatura, noto che le pagine sono già con il titolo corretto (magari non tutte, però). Oltre al controllo (per altro piuttosto rapido) su questo fronte, la sostituzione dei nomi di cui parli va applicata su tutto l'ns-0, no? --ɡηυ ՊαԻςσσ 01:09, 28 giu 2010 (CEST)
Far controllare ogni nome in tutta Wikipedia è una cosa che richiede molto tempo. Ti consiglio di aggiungerlo in Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Nomi stranieri, dove magari, con l'aiuto di più manovratori, è possibile controllare tali nomi in minor tempo. --ɡηυ ՊαԻςσσ 21:24, 30 giu 2010 (CEST)
- Potremmo agire sulle voci di tennis (che non sono moltissime)? Ho quasi voglia di fare una macro di correzioni. Beh...quasi! AVEMVNDI (DIC) 02:01, 1 lug 2010 (CEST)
- Si sarebbe un'ottima cosa. La Categoria:Tennis le accomuna tutte, o sbaglio? --ɡηυ ՊαԻςσσ 09:43, 1 lug 2010 (CEST)
- Se comprendiamo le sottocategorie sì. AVEMVNDI (DIC) 20:44, 2 lug 2010 (CEST)
- Ottimo. I nomi sono comunque 'tanti' per cui ci vorrà un po' di tempo, ma la cosa, ora, è fattibile.
Rimetto il lavoro in coda: inizio appena possibile.:) --ɡηυ ՊαԻςσσ 21:13, 2 lug 2010 (CEST) - Penso sia molto più facile sviluppare uno script apposito, mi servirà un po' di tempo in più, ma se non si fanno avanti altri manovratori, sarò contento di portarlo a termine. --ɡηυ ՊαԻςσσ 11:09, 11 lug 2010 (CEST)
- Ottimo. I nomi sono comunque 'tanti' per cui ci vorrà un po' di tempo, ma la cosa, ora, è fattibile.
- Se comprendiamo le sottocategorie sì. AVEMVNDI (DIC) 20:44, 2 lug 2010 (CEST)
- Si sarebbe un'ottima cosa. La Categoria:Tennis le accomuna tutte, o sbaglio? --ɡηυ ՊαԻςσσ 09:43, 1 lug 2010 (CEST)
Aggiornamento puntatori a DB biografico
- Discussione
La struttura del sito di Torino mi pare chiara: la biografia di ogni matematico (se presente nell'elenco), è contenuta in una pagina che ha l'indirizzo nella forma: http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/<nomematematico>.html. Ora: volendo risolvere le cose subito, possiamo puntare tutti gli indirizzi alla [http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/elmatematici.html pagina-elenco] e poi sistemare in seguito (scelta consigliata), oppure attendere di risolvere una cosa con uno script apposito che, controllando l'esistenza della biografia, punta il link <u>da</u> wikipedia alla biografia stessa del matematico, altrimenti lo indirizza alla pagina-elenco (o toglie il link direttamente). --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 11:26, 6 ago 2010 (CEST) :<small>Ho sviluppato già metà script, se non vi saranno problemi di sorta, dovremo riuscire a fare quello che serve. ;) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 21:38, 6 ago 2010 (CEST)</small> ::Il problema, è la lista di nomi. Ho riportato quella del sito nella [[Utente:Gnumarcoo/SandboxO|mia sandbox]], appena avrò finito di sistemarla (spostare il nome davanti al cognome) e aver messo le doppie parentesi quadre, vi chiederò di dargli un'occhiata per controllare che vada tutto bene (che ogni nome corrisponda al vero) e poi si potrà partire. <small>In alternativa, se no, si fa l'aggiunta con ''link generale''</small> --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 22:50, 6 ago 2010 (CEST) :Purtroppo la struttura di Torino non è così chiara :-( Sono degli storici ed hanno fatto una suddivisione basata sulla storia delle biografie.;-) :Quindi c'è un primo nucleo ''antico'' di biografie redatte da [[Francesco Giacomo Tricomi|Tricomi]] che sta nella directory ''Tricomi''; un secondo redatto da Pietro Nastasi, nella cartella ''Nastasi'', infine delle biografie redatte successivamente nelle cartelle ''altri'' e ''cronologie'' :La cosa più semplice è rinviare sempre all'elenco iniziale, Se vuoi impazzire, puoi cercare di suddividere tutto. Altrimenti, metti tutti i link alla cartella Tricomi. Poi io prendo dalla tua sandbox l'elenco delle voci modificate e con calma modifico i pochi link non corretti. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 17:21, 7 ago 2010 (CEST) ::Presto fatto: diciamo che allora in forma generale, le biografie nel sito di Torino sono nella forma: http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/<nomematematico>.html oppure http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/nastasi/<nomematematico>.html, giusto? Se è così, il problema non esiste, per il bot. ;)<br>Non ho capito invece se, oltre a questo ormai risolto problema, vi sono altri ostacoli in merito alla differenza fra le biografie di Tricomi o Nastasi. --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 23:10, 7 ago 2010 (CEST) Stai attento che, in caso di omonimie, al cognome del matematico viene aggiunta una o due lettere del nome. Per esempio, ci sono albeggiani.html, albeggianiml.html, amaldii.html, amaldiu.html, ... Poi c'è una terza directory http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/altri/<nomematematico>.html, ma contiene pochissme biografie. Se servissero, si fa prima a sistemarle a mano. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 00:04, 8 ago 2010 (CEST) :Si, quei casi li ho già analizzati tutti. Prevederò di farmi stampare un .txt dal bot in cui si dice che nomi ha saltato così che possiamo correggerli a mano. :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 11:29, 8 ago 2010 (CEST) Mi sembra che tu stia facendo un ottimo lavoro. Poi io sono pedante è andrò a ricontrollare tutto :-)) Per curiosità, che linguaggio di scrpt si usa per bot? --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 15:52, 8 ago 2010 (CEST)--[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 15:52, 8 ago 2010 (CEST) :Di linguaggi se ne usano molti anche se i più diffusi, soprattutto vista la loro maneggevolezza in ambito di web-scripting, sono il PHP e il Python (quest'ultimo è quello che uso io). :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 22:29, 8 ago 2010 (CEST)
Chiedo scusa per il ritardo di questa comunicazione, ma vorrei segnalare la lista di nomi che, come si può vedere, non è ancora stata formattata a dovere per esser interpretata dal bot. In particolare bisognerebbe fare quanto segue:
- In wikipedia, le voci seguono lo standard nome cognome quindi vanno portati tutti i nomi prima dei cognomi (solo nelle righe dove le parentesi quadre [[ ]] non vi siano già: li è già stato fatto lo spostamento);
- Per le voci che risultano in rosso, và controllato che non esistano, in realtà, sotto altro nome.
E' un lavoretto che richiede un po' di tempo, tuttavia va fatto, altrimenti il bot non può procedere. --Gnumarcoo 18:17, 26 ago 2010 (CEST)
- Ho incominciato a sistemare l'elenco. Per capire cosa ho già rivisto, ho cambiato la formattazione.
- Alcuni matematici hanno delle pagine su Wiki, ma non nelle biografie sintetiche della SISM. Tipico il caso di Maria Gaetana Agnesi.
- Per Max Abraham c'è un refuso nell'elenco SISM, dove perde una "a" e diventa Abrahm Max
- Antoniazzi Anton Maria in wiki è Antonio Maria Antoniazzi con un redirect da Anton Maria Antoniazzi
- Altre voci esistevano ma sono state rimosse. Di solito erano semplici copie delle biografie Pristem-SISM. Senza copyright, ma troppo sintetiche.
- Dalla prossima volta ti annoto le anomalie a fianco di ogni nome --Ancelli (msg) 14:13, 27 ago 2010 (CEST)
- Faccio solo notare che SISM è un redirect, per cui il bot dovrebbe mettere
- [http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/elmatematici.html Biografia] [[Società Italiana di Storia delle Matematiche|SISM]]
- (per pulizia del codice ho chiuso la quadra dell'indirizzo dopo Biografia visto che l'effetto è lo stesso).--Sandro (bt) 05:05, 31 ago 2010 (CEST)
- Faccio solo notare che SISM è un redirect, per cui il bot dovrebbe mettere
Ho finito la pulizia dell'elenco. Per le voci che apparivano in rosso ho controllato che fossero tali anche nella "Lista dei matematici da controllare meglio" del Progetto Matematica. Per quelle in blu ho fatto un controllo solo dove "fiutavo pericolo". Per esempio, esiste Gilberto Govi attore e Gilberto Govi (fisico) e matematico. Ovviamente il BOT va applicato al secondo. Se ti capita e se capisci un po' il genovese, guardati qualche filmato del primo :-)) ciao, Andrea --Ancelli (msg) 22:19, 11 set 2010 (CEST)
- Ottimo, grazie mille. Appena possibile, cerco di proseguire nel lavoro. :/ --Gnumarcoo 12:20, 26 set 2010 (CEST)
Aggiornamento centrali nucleari
- Discussione
Giusto per non lasciare la richiesta qui ferma (come penso che rimarrà per un po'): il compito richiesto è piuttosto complesso. Richiede la creazione di uno script apposito assai elaborato e che, vedendo così a occhio la situazione, potrebbe dare più problemi che benefici prima che funzioni a dovere (senza contare gli errori in cui si può incappare che tu stesso hai detto). Non voglio dire che non si possa fare, ma credo sia più utile - a (breve-)medio termine - pensare di fare tutto ciò a mano. --Gnumarcoo 22:51, 7 set 2010 (CEST)
- il breve e medio termine è fattibile, visto che sono voci ex novo i dati si devono inserire giocoforza ex novo.....è per i futuri aggiornamenti che diventa qualcosa di scandalosamente infattibile (soprattutto visto che sono solo in tutto il progetto)
- uhm......si potrebbe però fare almeno per l'energia erogata, quella è sempre in divenire, mentre la potenza per molti reattori sono decenni che è ferma al valore iniziale (altri invece hanno avuto tantissimi rimaneggiamenti -.-')
- riguardando la forma dei link però notavo una cosa......sono tutti della forma:
http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/pris.ophis.htm?country=NAZIONE&site=CENTRALE&units=&refno=NUMERO UNITà&opyear=ANNO DI RIFERIMENTO
e quindi partendo dal link originario del reattore
http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/pris.prdeta.htm?country=NAZIONE&site=CENTRALE&units=&refno=UNITà (+ questa parte che sarebbe quindi da tagliare &link=HOT&sort=Reactor.Status,&sortlong=By%20Status visto che è inutile) si potrebbe solo dire allo script di aggiungere=>&opyear=ANNO DI RIFERIMENTO
e quindi dovrebbe solo andare a vedere:
- se la pagina non esiste, il reattore è in costruzione
- la pagina esiste, il reattore è acceso o spento
- se l'anno messo nel link è quello che leggerà nella casellina in fondo, allora il reattore è acceso
- la sua potenza sarà messa fra la potenza attiva della centrale
- la sua energia erogata annualmente sarà messa fra l'energia erogata nell'anno scelto (ad esempio 2009)
- se l'anno è differente, allora il reattore è spento
- la sua potenza sarà messa fra la potenza attiva della centrale
- la sua energia erogata annualmente non sarà messa fra l'energia erogata nell'anno scelto (ad esempio 2009)
- se ci sono solo reattori spenti, sarà scelto l'anno massimo di funzionamento.
- in ogni caso, sarà sommata l'energia erogata in totale e messa nel totale.
mi accorgo però scrivendo, che se si fa andare molte volte lo script, ad esempio per ling ao 3 lo toglierebbe dai reattori accesi e lo rimetterebbe fra quelli in costruzione (se fosse pronto domani e lo si facesse partire subito), quindi se lo script si farà, solo a cadenza annuale per aprile-maggio, cioè quando tutto il PRIS sarà aggiornato con i dati dell'anno precedente--Dwalin (msg) 23:19, 7 set 2010 (CEST)
- tanto per sapere, che si deve aspettare per avere una risposta positiva o negativa sull'operazione? non è assolutamente per mettere fretta, ma per avere una informazione.
- il codice sorgente delle pagine non è incasinato, ad esempio per questo si può dire di cercare questa stringa di codice
- <td width=180>Lifetime Generation:</td>
<td width=140>60800.391 GW(e).h</td> la seconda riga è l'energia erogata in totale. - poi <tr valign=top>
<td width=60 align=right>2009</td>
<td width=100 align=right>2668.92</td> , l'ultima riga è l'energia erogata quell'anno ed è da sommare per tutti i reattori dell'impianto. - poi vabbè, c'è da trasformare i GWh totali in TWh e avere una sola cifra decimale, mentre per i GWh annuali tenere solo una cifra decimale, ma alla fine questo passaggio è il minimo se tutto quello precedente è possibile.
- se poi volete un elenco di centrali che sono da controllare, o si utilizza tutta la categoria oppure questo file, ma ci sto mettendo una vita a completarlo--Dwalin (msg) 13:08, 13 set 2010 (CEST)
- tanto per sapere.....qualcuno ci ha ancora pensato al bot? alla creazione della pagina va bene mettere tutto a mano, ma per gli aggiornamenti è impensabile farlo a mano.....troppe centrali.....--Dwalin (msg) 18:29, 4 ott 2010 (CEST)
- visto che faccio un'altra richiesta per il nucleare, chiedo a che punto si è con questa richiesta qua.......a che punto siete?--Dwalin (msg) 23:41, 26 nov 2010 (CET)
- tanto per sapere.....qualcuno ci ha ancora pensato al bot? alla creazione della pagina va bene mettere tutto a mano, ma per gli aggiornamenti è impensabile farlo a mano.....troppe centrali.....--Dwalin (msg) 18:29, 4 ott 2010 (CEST)
Sfoltire la categoria:Wikipedia Bar - 5171 elementi
- Discussione
Uhm... la vedo un po' complicata la cosa. Prendiamo per esempio la pagina Wikipedia:Bar/Discussione_articoli: essa, come altre, è stata editata anche nel 2010. Un bot, a questo punto, non può riconoscere quando si è chiusa veramente la discussione, il che renderebbe il lavoro sommario e incompleto. :/ --Gnumarcoo 17:37, 28 set 2010 (CEST)
- Bisogna guardare la data di creazione e spostare in Categoria:Wikipedia Bar - Discussioni cambusate nel 2004 e cosí via (l'attuale titolo delle categorie non va bene). --Nemo 19:42, 28 set 2010 (CEST)
- Piuttosto, guardando la data di creazione si potrebbero categorizzare con precisione anche tutte le vecchie discussioni, precedenti all'introduzione del sistema attuale. Quindi Categoria:Wikipedia Bar - agosto 2005 proprio come Categoria:Wikipedia Bar - agosto 2010 e così via. --Bultro (m) 21:03, 28 set 2010 (CEST)
- Ottimo basta che gli diamo una bella botta. Se c'è da rifinire poi faccio a manina. fino a mille non mi spavento. Nel frattempo ho creato quelle ante intervento di Bultro che quoto. E cancellato quelle sbagliate grazie--Pierpao.lo (listening) 21:15, 28 set 2010 (CEST)
- Attenzione..! La data di creazione è una cosa, l'ultima modifica un'altra. --Gnumarcoo 21:43, 28 set 2010 (CEST)
- Ottimo basta che gli diamo una bella botta. Se c'è da rifinire poi faccio a manina. fino a mille non mi spavento. Nel frattempo ho creato quelle ante intervento di Bultro che quoto. E cancellato quelle sbagliate grazie--Pierpao.lo (listening) 21:15, 28 set 2010 (CEST)
- Piuttosto, guardando la data di creazione si potrebbero categorizzare con precisione anche tutte le vecchie discussioni, precedenti all'introduzione del sistema attuale. Quindi Categoria:Wikipedia Bar - agosto 2005 proprio come Categoria:Wikipedia Bar - agosto 2010 e così via. --Bultro (m) 21:03, 28 set 2010 (CEST)
- Si ma se dobbiamo seguire un criterio omogeneo non possiamo basarci sulla ultimo intervento magari qualcuna è durata un giorno, un'altra due mesi. Specialmente visto che dobbiamo metterle in ordine cronologico. Secondo me non ci sono problemi se usiamo la data di creazione--Pierpao.lo (listening) 21:49, 28 set 2010 (CEST)
- In genere, discuto su quanto richiesto: avevi parlato di ultima modifica - la data di creazione (criterio assai più logico) è saltata fuori dopo. :) --Gnumarcoo 21:57, 28 set 2010 (CEST)
- Per carità hai fatto benissimo così siamo arrivati alla scelta migliore :) --Pierpao.lo (listening) 23:32, 28 set 2010 (CEST)
- Bultro ha ragione. :-) Pierpao, non preoccuparti, le discussioni cambusate non duravano molto, infatti tutti si lamentavano quando qualcuno la propria discussione veniva cambusata. Ci siamo abituati alle sottopagine solo nel 2006. :-p --Nemo 22:47, 4 ott 2010 (CEST)
- Per carità hai fatto benissimo così siamo arrivati alla scelta migliore :) --Pierpao.lo (listening) 23:32, 28 set 2010 (CEST)
- In genere, discuto su quanto richiesto: avevi parlato di ultima modifica - la data di creazione (criterio assai più logico) è saltata fuori dopo. :) --Gnumarcoo 21:57, 28 set 2010 (CEST)
Si ma sta bot...ta gliela damo o no? grazie :)--Pierpao.lo (listening) 21:39, 6 ott 2010 (CEST)
Errore frequente con le parentesi
- Discussione
Questo tipo di sostituzioni sono da aggiungere in Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni. --Gnumarcoo 16:49, 29 ott 2010 (CEST)
- Hai ragione, ma non avrei saputo come fare, visto che intorno alle parentesi ci potrebbe stare qualunque parola. Rupertsciamenna (msg) 14:22, 3 nov 2010 (CET)
- Dimenticavo: l'errore 1.2 non vale se dopo la parentesi c'è un segno di punteggiatura. Rupertsciamenna (msg)
- Procedo... ma per il momento piano piano perché va fatto a mano. -- Basilicofresco (msg) 01:22, 12 nov 2010 (CET)
- Un pantano. -- Basilicofresco (msg) 01:00, 24 gen 2011 (CET) Sospendo per dare la precedenza a cose più urgenti. -- Basilicofresco (msg) 00:03, 28 mar 2011 (CEST)
- In particolare, quali problematiche hai incontrato, Basilico? --Gnumarcoo 15:35, 26 ott 2011 (CEST)
- Un pantano. -- Basilicofresco (msg) 01:00, 24 gen 2011 (CET) Sospendo per dare la precedenza a cose più urgenti. -- Basilicofresco (msg) 00:03, 28 mar 2011 (CEST)
- Procedo... ma per il momento piano piano perché va fatto a mano. -- Basilicofresco (msg) 01:22, 12 nov 2010 (CET)
- Dimenticavo: l'errore 1.2 non vale se dopo la parentesi c'è un segno di punteggiatura. Rupertsciamenna (msg)
Giakarta
- Discussione
Sarebbe possibile avere qualche indicazione in più in merito al nome da correggere? --Gnumarcoo 12:24, 7 nov 2010 (CET)
- Si tratta del nome della città di Giacarta. Come puoi controllare nella sua voce la città, oltre all'esonimo italiano (ossia "Giacarta"), ha anche altri nomi, o meglio grafie diverse per lo stesso nome. Quella di "Giakarta" sembra più una fusione tra "Giacarta" e "Jakarta" e, tra l'altro, non mi sembra nemmeno che esiste una grafia del genere per il nome.--Tenebroso (msg) 13:31, 7 nov 2010 (CET)
- Vi possono essere eccezioni in questa sostituzione? --Gnumarcoo 13:51, 7 nov 2010 (CET)
- Fa' solo attenzione alla voce Arcidiocesi di Giacarta; all'interno c'è il nome latino dell'arcidiocesi che ha la dicitura "Giakartana", che può rimanere. Poi non ho trovato altri casi particolari.--Tenebroso (msg) 14:07, 7 nov 2010 (CET)
- Vi possono essere eccezioni in questa sostituzione? --Gnumarcoo 13:51, 7 nov 2010 (CET)
Aggiornamento pagina: Lista automatica di Visual Novel
- Discussione
Di queste liste si occupa utente:Hellis, dovresti parlare con lui (non credo che legga questa pagina) --Bultro (m) 16:22, 11 dic 2010 (CET)
Avevo visto, ma penso che al momento non sia molto attivo. Ho scritto tempo fa sulla sua pagina ma non ho ancora ricevuto risposta. Può pensarci qualcun'altro? -- Biomedic Poet (msg) 19:20, 11 dic 2010 (CET)
- E' inutile sta qui a ricreare il codice inutilmente: stiamo prima farci passare gli script utilizzati da Hellis. :) --Gnumarcoo 19:37, 11 dic 2010 (CET)
Chiedo venia, non è molto che scrivo su Wikipedia...quindi posso solo aspettare? -- Biomedic Poet (msg) 22:26, 11 dic 2010 (CET)
Diciamo che è conveniente aspettare. Io intanto faccio richiesta del codice al collega. :) --Gnumarcoo 10:44, 12 dic 2010 (CET)
(magari chiamarla "Lista automatica di visual novel", giacchè non c'è motivo di usare la maiuscola. --130.251.101.201 (msg) 09:29, 20 dic 2010 (CET)
La domanda è spontanea: Hellis ci ha poi dato il codice?--Nickanc ♪♫@ 15:50, 24 ott 2011 (CEST)
Date nel Template cita web
- Discussione
Già tempo fa sviluppai una regex che mi tengo attiva ogni volta che faccio girare il botolo. Per chi interessato può vedere qui. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 01:30, 15 dic 2010 (CET)
- Ma il giorno va messo in doppia cifra? Ad esempio, "01 dicembre 2010" o "1 dicembre 2010"? Già prima mi pare che si preferiva usare 1-12-2010 invece di 01-12-2010. E' stato deciso qualcosa anche in proposito? Supernino 15:04, 15 dic 2010 (CET)
- Hemmmm boh! :) Io non ho partecipato alla discussione in cui si parlava di cambiare le direttive: ho solo notato per caso che erano cambiate e ho chiesto in discussione, avendo la risposta che ho linkato qui. Suppongo comunque che vadano formattate come i nomi delle voci di Wikipedia sulle date (quindi senza doppia cifra). -- Massic80 Contattami 19:27, 15 dic 2010 (CET)
- Segnalo che sarebbe anche da eliminare il wikilink a tali date, se ci sono le parentesi quadre. --Azrael 19:49, 15 dic 2010 (CET)
- Allora, si. Adesso non trovo la policy ne il punto della discussione in cui se n'è parlato, ma sarebbe da scrivere "8" e non "08" (ad esempio). Nella policy (che però ora non riesco a trovare) era proprio segnalato il concetto di abbreviare le date (da li poi si era passato al formato gg-mm-aa, ora ritenuto inadatto). Qualcuno si ricorda per caso la linea guida alla quale mi riferisco? Non è WP:STILE...--Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 20:36, 15 dic 2010 (CET)
- Bene, non me la ricordo neanch'io di preciso, ma non mi è nuova. Ho rintracciato circa 4.000 voci in cui sono utilizzati template "cita" (estendo l'operazione anche ai cita news, libro, pubblicazione...). Mi metto all'opera. Supernino 20:56, 15 dic 2010 (CET)
- Per alleggerirti il lavoro ti avverto che tutte le pagine che puntano a Template:Cite web (la versione inglese intendo) me le ero già ripassate un po' di tempo fa, e posso continuare a farlo io per le nuove che salteranno fuori :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 21:14, 15 dic 2010 (CET)
- Solo 4000? Son quasi deluso, su 700000 sono pochine! Vabè, comunque in effetti va tenuto in considerazione anche il cite web. Comunque sia non so se gli altri "cita" hanno le stesse specifiche, riguardo il formato delle date... -- Massic80 Contattami 21:21, 15 dic 2010 (CET)
- Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Sottotemplate per le date legata alla questione --Bultro (m) 21:23, 15 dic 2010 (CET)
- Dietrofront. Credevo di avere la regex pronta, ma in tanti casi mi sono accorto che non va bene (non sono riuscito ad adattarla a casi del tipo "accesso=2010", "accesso=15 dicembre" o "accesso=". Per evitare di far casini, lascio a chi ha più esperienza. :) Supernino 21:43, 15 dic 2010 (CET)
- Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Sottotemplate per le date legata alla questione --Bultro (m) 21:23, 15 dic 2010 (CET)
- Solo 4000? Son quasi deluso, su 700000 sono pochine! Vabè, comunque in effetti va tenuto in considerazione anche il cite web. Comunque sia non so se gli altri "cita" hanno le stesse specifiche, riguardo il formato delle date... -- Massic80 Contattami 21:21, 15 dic 2010 (CET)
- Per alleggerirti il lavoro ti avverto che tutte le pagine che puntano a Template:Cite web (la versione inglese intendo) me le ero già ripassate un po' di tempo fa, e posso continuare a farlo io per le nuove che salteranno fuori :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 21:14, 15 dic 2010 (CET)
- Bene, non me la ricordo neanch'io di preciso, ma non mi è nuova. Ho rintracciato circa 4.000 voci in cui sono utilizzati template "cita" (estendo l'operazione anche ai cita news, libro, pubblicazione...). Mi metto all'opera. Supernino 20:56, 15 dic 2010 (CET)
- Allora, si. Adesso non trovo la policy ne il punto della discussione in cui se n'è parlato, ma sarebbe da scrivere "8" e non "08" (ad esempio). Nella policy (che però ora non riesco a trovare) era proprio segnalato il concetto di abbreviare le date (da li poi si era passato al formato gg-mm-aa, ora ritenuto inadatto). Qualcuno si ricorda per caso la linea guida alla quale mi riferisco? Non è WP:STILE...--Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 20:36, 15 dic 2010 (CET)
- Segnalo che sarebbe anche da eliminare il wikilink a tali date, se ci sono le parentesi quadre. --Azrael 19:49, 15 dic 2010 (CET)
- Hemmmm boh! :) Io non ho partecipato alla discussione in cui si parlava di cambiare le direttive: ho solo notato per caso che erano cambiate e ho chiesto in discussione, avendo la risposta che ho linkato qui. Suppongo comunque che vadano formattate come i nomi delle voci di Wikipedia sulle date (quindi senza doppia cifra). -- Massic80 Contattami 19:27, 15 dic 2010 (CET)
(rientro): le date vanno riportate senza zeri superflui. Per scrupolo, ricordo anche l'esistenza di date scritte in altri formati, come 15 dic 2010, oppure nel formato anglofono, 2010-12-15. Ah, il numero di 4.000 voci mi sembra impossibile, troppo poche. --Er Cicero 22:01, 15 dic 2010 (CET)
- Nino: non c'è modo di ignorare tutti i casi tranne quelli "predefiniti"? -- Massic80 Contattami 22:55, 15 dic 2010 (CET)
- Probabilmente si, semplicemente io non sono riuscito a trovare il modo più giusto e veloce. ;) Aspetta un botolatore più pratico di me ;) Supernino 23:47, 15 dic 2010 (CET)
Visto che non si è fatto vivo nessuno, ci riprovo. :) Tranquillizzo Er Cicero: le voci sono circa 60.000. Non sistemo le date in inglese, né tolgo i wikilink come aveva chiesto Azrael. Per queste cose occorrerà un passaggio successivo.
P.S. Ah, non sono riuscito ad intervenire sui giorni, ma solo sui mesi (07-12 diventerà 07 dicembre). Più di così non sono riuscito a fare. Supernino 15:34, 21 dic 2010 (CET)
- Supernino: se non te la senti, posso provvedere io. C'è un problema con le date anglofone: c'è un modo per distinguere una data nostrana da una americana nel caso siano del tipo 2010-12-10?
P.s.: Se andiamo avanti a correggere chi non legge il man, non la finiremo mai. Una volta fatta la sostituzione, si cambia il codice al template così che i contributori si accorgano che sbagliano e saranno obbligati a fare del sano RTFM. --Gnumarcoo 15:43, 21 dic 2010 (CET)- Per come avevo iniziato, le date del tipo "2010-12-09" le salta proprio. Ti faccio vedere la regex che ho creato per AWB: trova \|(\ {0,1})accesso(\ {0,1})=(\ {0,1})([0-9]{1,2})([\.\/\-]{1,1})([07]{1,2})([\/\.\-]{1,1}) e sostituisce con |accesso=$4 luglio. Ripetuta per i 12 mesi e poi per il paramentro data. Non so se c'è un modo migliore, se ce l'hai pronto, felicissimo di lasciarti la mano ;) Supernino 15:56, 21 dic 2010 (CET)
- Supernino: se non te la senti, posso provvedere io. C'è un problema con le date anglofone: c'è un modo per distinguere una data nostrana da una americana nel caso siano del tipo 2010-12-10?
- Sto guardando le varie situazioni ed effettivamente il lavoro non è così semplice. Tempo fa mi era stato richiesto di tradurre i vari {{Cite negli equivalenti italiani. Vogliamo prendere 2 piccioni con una fava o no? --Gnumarcoo 15:55, 21 dic 2010 (CET)
- @Supernino: si, la regex non è delle più sintetiche, ma mi sembra piuttosto corretta per controllare l'eccezione americana. Se siamo sicuri che la data americana sta solo ai {{Cite come quella italiana sta solo ai {{Cita, il problema è presto che risolto. Prima di continuare, preferirei comunque vederci chiaro e discutere un attimino sul da farsi. --Gnumarcoo 15:59, 21 dic 2010 (CET)
- Si si, io mi sono fermato. Ho visto che ci sono anche parametri del tipo "|20-7-2010", quindi avevo aggiunto regex anche per trovare casi dove non è indicato nè "data", nè "accesso". Per i template "cita pubblicazione" credo, c'è da tenere conto anche dei parametri "mese=9", anche se sarebbe meglio agire sul codice del template e far si che in automatico dia "settembre", ma per ora non lo fa. Siccome la situazione è già complessa così non ho pensato ad aggiungere regex anche per coprire i casi "|date=2010-01-01", "|2010-01-01" e tutte le varianti... --Supernino 16:14, 21 dic 2010 (CET)
- A me serve solo qualche giorno (domani è l'ultimo giorno di scuola e, visto il lavoro, fino al 26 sono un po' occupato) per far mente locale e dire la mia in merito alla richiesta - così su due piedi ho in mente un'altra cosa da fare, ma non voglio esprimermi prima di valutare by myself la pensata. :) --Gnumarcoo 16:35, 21 dic 2010 (CET)
- Non abbiamo fretta. ;) --Supernino 17:20, 21 dic 2010 (CET)
- (conflittato) In attesa di diventare anch'io "allevatore di bot" vi ringrazio (ho visto passare il ninobot da Bud Spencer) e vi faccio gli auguri di buone feste :) E preciso che non è detto che le date inglesi siano legate solo ai "cite", perché uno potrebbe copiarle pari pari. Per quelle però "ambigue" come 2010-12-12 credo si possa prendere sempre l'ultimo numero come giorno, perché la stragrande maggioranza dei casi sarà in quel modo (ben più difficile distinguere fra mese e giorno in 12-12-2010... bisogna stabilire i falsi positivi, ma scremando i "cite" credo ne rimangano pochi). Scusate il solito casino :)
- Concordo anche col modificare il template: è più noioso compilarlo, ma mettere un campo per ogni parte di data non dà adito ad errori
- Nino: (almeno) nel cita web, i campi che possono essere senza label sono tre (URL, TITOLO e ACCESSO), e nel caso la data (cioè il campo ACCESSO) è sempre il terzo -- Massic80 Contattami 17:35, 21 dic 2010 (CET)
- P.S.: comunque anche se molto più credibili, mi sembrano poche anche 60.000 voci su 700000...
- Si, avevo iniziato a fare una prima passata, poi mi sono fermato dopo l'intervento di Gnumarcoo. Sul numero delle voci, se non ho usato la funzione sbagliata, mi ha trovato poco meno di 60.000 voci. Se avete suggerimenti anche in merito a questo aspetto, dite pure. --Supernino 17:45, 21 dic 2010 (CET)
- (fc) Non per dire, ma il caso in cui la data sia 2010-12-12 (o 2010-11-11, 2010-10-10, ecc) è il caso più fortunato! 12 = 12 quindi uno vale l'altro. ;) Il problema è quando sono diversi, ovvero nel rimanente 67% dei casi. O si trova un criterio per beccare le due date, o non si fa nulla. :/ --Gnumarcoo 19:28, 21 dic 2010 (CET)
- Concordo pienamente fino all'ultima riga: specifico solo che sono più per l'accettare qualche errore (non dovuto al bot, ma all'ambiguità di chi ha riempito il template) e che "il rimanente" non è il 67%, ma ben di più: i casi di mese e giorno uguali sono 12, mentre i casi di mesi con giorni "che potrebbero essere mesi" sono 12*11=132, e 132 su 144 sono il 92% scarso. Ma come si diceva, credo proprio che siano pochi quelli che scrivono in YYYY-DD-MM (che notazione scema!). -- Massic80 Contattami 00:33, 22 dic 2010 (CET)
- (fc) Non per dire, ma il caso in cui la data sia 2010-12-12 (o 2010-11-11, 2010-10-10, ecc) è il caso più fortunato! 12 = 12 quindi uno vale l'altro. ;) Il problema è quando sono diversi, ovvero nel rimanente 67% dei casi. O si trova un criterio per beccare le due date, o non si fa nulla. :/ --Gnumarcoo 19:28, 21 dic 2010 (CET)
- Si, avevo iniziato a fare una prima passata, poi mi sono fermato dopo l'intervento di Gnumarcoo. Sul numero delle voci, se non ho usato la funzione sbagliata, mi ha trovato poco meno di 60.000 voci. Se avete suggerimenti anche in merito a questo aspetto, dite pure. --Supernino 17:45, 21 dic 2010 (CET)
- Non abbiamo fretta. ;) --Supernino 17:20, 21 dic 2010 (CET)
- A me serve solo qualche giorno (domani è l'ultimo giorno di scuola e, visto il lavoro, fino al 26 sono un po' occupato) per far mente locale e dire la mia in merito alla richiesta - così su due piedi ho in mente un'altra cosa da fare, ma non voglio esprimermi prima di valutare by myself la pensata. :) --Gnumarcoo 16:35, 21 dic 2010 (CET)
- Si si, io mi sono fermato. Ho visto che ci sono anche parametri del tipo "|20-7-2010", quindi avevo aggiunto regex anche per trovare casi dove non è indicato nè "data", nè "accesso". Per i template "cita pubblicazione" credo, c'è da tenere conto anche dei parametri "mese=9", anche se sarebbe meglio agire sul codice del template e far si che in automatico dia "settembre", ma per ora non lo fa. Siccome la situazione è già complessa così non ho pensato ad aggiungere regex anche per coprire i casi "|date=2010-01-01", "|2010-01-01" e tutte le varianti... --Supernino 16:14, 21 dic 2010 (CET)
- @Supernino: si, la regex non è delle più sintetiche, ma mi sembra piuttosto corretta per controllare l'eccezione americana. Se siamo sicuri che la data americana sta solo ai {{Cite come quella italiana sta solo ai {{Cita, il problema è presto che risolto. Prima di continuare, preferirei comunque vederci chiaro e discutere un attimino sul da farsi. --Gnumarcoo 15:59, 21 dic 2010 (CET)
(RIENTRO) All'inizio della discussione avevo linkato, ma forse vi è sfuggita, questa pagina. Avevo già affrontato il problema in passato (traduzione dell'intero {{Cite web}} e quindi anche delle date anglofile) e li trovate una regex completa. È studiata per AWB, certo, ma credo si possa comunque adattare al python. Con questa regex sono riuscito a correggere diciamo il 90% delle date fuori standard (diff di esempio). Se può servire.. :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 18:33, 21 dic 2010 (CET)
- Per le regex, non v'è problema. Il nodo alla gola mi viene quando penso che potrei trovare delle date anglofone nei {{Cita italiani! :| --Gnumarcoo 19:37, 21 dic 2010 (CET)
- Ci puoi giurare che troverai date anglofone nei Cita italiani. Comunque sono d'accordo con Massic80 nel prendere per default per quelle date il formato YYYY-MM-DD che copre la totalità dei casi (o quasi), gli altri formati mi sembrano numericamente trascurabili. Poi ci saranno sempre dei casi quasi insolubili via bot (immagina l'anno a due cifre); non ho capito, invece, se vengono create delle liste per quelle voci sulle quali il bot non può operare ovvero come si possono individuare? --Er Cicero 21:38, 21 dic 2010 (CET)
- Ragioniamoci un attimino: dato un template italiano ''{{Cita'' qualsiasi, al suo interno si trova la data 2010-01-05. Il bot non sa come fare. Arriva l'uomo, saprebbe interpretare tal dicitura? Secondo me no, visto che comunque non c'è riferimento a un sistema piuttosto che un'altro. Un barbatrucco c'è (che si può facilmente insegnare al bot): se all'interno dello stesso template è presente un'altra data ''palesemente'' anglofona (o ''europofona''), allora tratterà anche quella del campo <code>|accesso =</code> come tale. Altrimenti la codifica secondo il sistema europeo. Mi sfugge qualcosa? In ogni caso, come è stato fatto notare, statisticamente i casi dovrebbero esser pochi {{cn|dunque non si dovrebbe incorrere in grossi capitomboli}}. :) --Gnumarcoo 22:14, 21 dic 2010 (CET)
- A parte il suggerimento di sfruttare una data "palesemente anglofona" (immagino intendi ad es. 2010-04-19) per istruire il bot a trattare altre date, a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Comunque, quando parli di 2010-01-05, a fronte del dubbio: 5 gennaio 2010 oppure 1 maggio 2010? IMHO e come già detto prima, interpretiamo il formato come YYYY-MM-DD e trasformiamo la data in 5 gennaio 2010 (mi pare decisamente la scelta più idonea). --Er Cicero 00:09, 22 dic 2010 (CET)
- Ragioniamoci un attimino: dato un template italiano ''{{Cita'' qualsiasi, al suo interno si trova la data 2010-01-05. Il bot non sa come fare. Arriva l'uomo, saprebbe interpretare tal dicitura? Secondo me no, visto che comunque non c'è riferimento a un sistema piuttosto che un'altro. Un barbatrucco c'è (che si può facilmente insegnare al bot): se all'interno dello stesso template è presente un'altra data ''palesemente'' anglofona (o ''europofona''), allora tratterà anche quella del campo <code>|accesso =</code> come tale. Altrimenti la codifica secondo il sistema europeo. Mi sfugge qualcosa? In ogni caso, come è stato fatto notare, statisticamente i casi dovrebbero esser pochi {{cn|dunque non si dovrebbe incorrere in grossi capitomboli}}. :) --Gnumarcoo 22:14, 21 dic 2010 (CET)
- A parte il suggerimento di sfruttare una data "palesemente anglofona" (immagino intendi ad es. 2010-04-19) per istruire il bot a trattare altre date, a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Comunque, quando parli di 2010-01-05, a fronte del dubbio: 5 gennaio 2010 oppure 1 maggio 2010? IMHO e come già detto prima, interpretiamo il formato come YYYY-MM-DD e trasformiamo la data in 5 gennaio 2010 (mi pare decisamente la scelta più idonea). --Er Cicero 00:09, 22 dic 2010 (CET)
- Un utente umano potrebbe risalire alla data reale andando direttamente a guardare la pagina della fonte. Il bot no. Ma credo che siano davvero pochi i matti che si mettono a fare i YYYY-DD-MM: le questioni sono tre: o si guardano tutte le date che iniziano con l'anno a mano (non ho idea di quante possano essere, ma suppongo sia tecnicamente impossibile in poche persone), o si lasciano così come sono o si stimano i falsi positivi... che comunque sia, se chi ha riempito il template non ha letto le istruzioni e ha scritto una data ambigua è colpa SUA, non del bot che converte la data. Il problema grosso credo risieda semmai nelle date all'americana del tipo MM-DD-YYYY. Ma anche qui mi auguro ci siano pochi casi. Per quanto riguarda programmare il bot per vedere se le altre date sono "palesemente straniere" potrebbe aiutare, ma credo che lo sforzo non paghi molto: potremmo avere anche due date in due formati diversi (succede), molte volte le date di accesso e data sono vicine, e molto spesso c'è solo l'accesso... la YYYY-MM-DD è sicuramente "la più idonea", pagando in discrepanze tra la data della fonte e quella riportata nel template in caso di falsi positivi. C'è però di bello che la differenza sarebbe, nel peggiore dei casi, di 11 mesi abbondanti (dal 12-1 al 1-12) e che il lettore non va praticamente mai a vedere la data originle - e l'interpreterebbe come YYYY-MM-DD. E non abbiamo puristi della perfezione qui intorno... O:-) Riassunto: sono per avere tutte le date scritte nella stessa maniera (ricordarsi anche gli slash) anche se con qualche errore, piuttosto che tutto "perfetto", ma scritto in sei notazioni diverse :) -- Massic80 Contattami 00:33, 22 dic 2010 (CET)
- E' piuttosto logico che le date non-ambigue (il 67% dei casi, per l'appunto) non hanno problemi e verranno processate senza alcuna esitazione. :)
@Massic80: non è colpa del bot, ovvio, ma a me piace poter riparare agli errori degli altri, dunque stavo cercando una soluzione per mettere tutto a posto. ;)
Avendo fatto questa cosa in estate potevano escludere, almeno per il 2010, tutte le date ambigue in quanto ci trovavamo a metà anno, ma ahinoi siamo ormai giunti alla fine dunque prendiamo la cosa come va. Che l'anno sia messo prima o dopo, non cambia assolutamente nulla: la percentuale di possibili date problematiche (<33%) rimarrà sempre lo stesso. Come è stato detto, fare a manina è impensabile per cui se siamo tutti d'accordo facciamo passare il rullocompress..hem... il bot seguendo lo schema europeo e tagliamo la testa al toro. Scrivendo uno script, posso dire al bot di stilarmi una lista di pagine a cui la data è stata cambiata con l'ambiguità. :) --Gnumarcoo 14:21, 22 dic 2010 (CET)
- E' piuttosto logico che le date non-ambigue (il 67% dei casi, per l'appunto) non hanno problemi e verranno processate senza alcuna esitazione. :)
- Sì, la percentuale di date problematiche è sempre quella, ma suppongo siano molte di più quelle con l'anno alla fine. Anche a me piace che i lavori siano perfetti, ma in questo caso c'è un compromesso ordine/precisione da decidere... Sono con te: tagliamo la testa al bovino (due fiorentine, no?). Certo, se fai la stima a cui accenni a fine post ti siamo grati ;) -- Massic80 Contattami 00:32, 23 dic 2010 (CET)
- Vada per le fiorentine! ;)
Non capisco ciò che intendi per "anno alla fine": che sia al inizio o alla fine, sempre il problema di ordine mese-giorno c'è! --Gnumarcoo 00:34, 23 dic 2010 (CET)
- Vada per le fiorentine! ;)
- Intendo solo sottolineare che le date del tipo YYYY-aa-bb saranno probabilmente meno diffuse di quelle aa-bb-YYYY, ma anche se non lo fossero è molto più difficile trovare un YYYY-DD-MM di un MM-DD-YYYY (ma magari è una castroneria... ho sonno :) )
- Ma se quelle ambigue le lasciassimo da parte, così il toro rimane vivo ed è contento, al costo di non tradurre tutte le date?
- 'notte! -- Massic80 Contattami 01:32, 23 dic 2010 (CET)
- Se le lasciamo da parte, qualche utente potrebbe pensare di poterle ancora usare... direi che è meglio passarle tutte. :) --Gnumarcoo 09:54, 23 dic 2010 (CET)
Sostituzione Template:Fiume con Template:Infobox fiume
- Discussione
Diciamo che la cosa si può fare, ma richiederebbe uno script apposito, temo. Io potrei adattarne uno che ho già. Vedo un po' la situazione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:33, 16 feb 2011 (CET)
- Confermo quel che ha riportato Sannita.
@Sannita: è sufficiente un dizionario per la sostituzione del codice delle nazioni, il resto va da se. Pensi di poter fare tu? --Gnumarcoo 15:26, 23 feb 2011 (CET)- Purtroppo, il bot resterà fermo sine die a causa di problemi col mio portatile. Se puoi fare tu o qualcun altro, bene. Se quel qualcuno poi mi passa anche lo script, meglio. :) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:18, 24 feb 2011 (CET)
- Perché non sostituire semplicemente il codice? Se non erro in itwiki sarebbe deprecato tenere Infobox o Navbox nel nome del template --★ → Airon 90 18:59, 29 ott 2011 (CEST)
- Purtroppo, il bot resterà fermo sine die a causa di problemi col mio portatile. Se puoi fare tu o qualcun altro, bene. Se quel qualcuno poi mi passa anche lo script, meglio. :) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:18, 24 feb 2011 (CET)
(rientro) Ho intenzione di occuparmene, ma per farlo attendo prima un elenco generato offline per i codici che dici.--Nickanc ♪♫@ 12:45, 6 nov 2011 (CET)
Portale:Cinema
- Discussione
Attenzione. Nella Categoria:Cinema potrebbero esserci voci dedicate ad Indiana Jones dove la presenza di Portale:Indiana Jones impedisce di apporre Portale:Cinema per la norma che predilige il portale specialistico. --Ysogo (msg) 23:48, 13 mar 2011 (CET)
- Allora escludiamo tutte quelle pagine in cui è presente un'altro dei portali presenti nella Categoria:Portali sul cinema, che dici?--Tenebroso (msg) 00:33, 14 mar 2011 (CET)
- no, gli unici davvero "sottoportali" sono Guerre Stellari, Indiana Jones, James Bond, Star Trek. --Superchilum(scrivimi) 15:20, 14 mar 2011 (CET)
- Certo, hai ragione. Gli altri portali della categoria trattano argomenti che a volte sono anche cinematografici. Questi invece lo sono prettamente. Allora, riformulando, escludiamo tutte le pagine in cui è già presente uno tra i seguenti portali: Guerre Stellari, Indiana Jones, James Bond e Star Trek. Dovrebbe andar bene adesso.--Tenebroso (msg) 15:37, 14 mar 2011 (CET)
- Ho iniziato, non so quanto ci vorrà per finire... --Aushulz (msg) 01:46, 22 mar 2011 (CET)
- Il botolaggio si prospetta molto più lungo di quello che pensavo, anche perché in molti casi non so se alcune categorie di voci vogliono l'occhiello "Cinema" o "Televisione". Se c'è qualche botolatore più esperto di Cinema in giro e con più tempo a disposizione, gli cederei volentieri il lavorone... --Aushulz (msg) 16:37, 29 apr 2011 (CEST)
- Ho iniziato, non so quanto ci vorrà per finire... --Aushulz (msg) 01:46, 22 mar 2011 (CET)
- Certo, hai ragione. Gli altri portali della categoria trattano argomenti che a volte sono anche cinematografici. Questi invece lo sono prettamente. Allora, riformulando, escludiamo tutte le pagine in cui è già presente uno tra i seguenti portali: Guerre Stellari, Indiana Jones, James Bond e Star Trek. Dovrebbe andar bene adesso.--Tenebroso (msg) 15:37, 14 mar 2011 (CET)
- no, gli unici davvero "sottoportali" sono Guerre Stellari, Indiana Jones, James Bond, Star Trek. --Superchilum(scrivimi) 15:20, 14 mar 2011 (CET)
Riforma del template:Software + creazione nuove categorie
- Discussione
Se scrivete qui sotto, scrivetemi in talk perché non sto ogni secondo a vedere questa pagina! ;) --★ → Airon 90 20:49, 15 mar 2011 (CET)
- Se c'è qualcuno che vuole farlo bene, altrimenti faccio il lavoro a mano. --★ → Airon 90 17:40, 7 ago 2011 (CEST)
- Va bene se la richiesta la eseguiamo a pezzi, o si vuole che il bot esegua tutte quelle azioni in un'unica modifica (la differenza è che nel primo caso ce la si può cavare senza uno script apposta, nel secondo invece va scritto uno script per questa richiesta).--Nickanc ♪♫@ 23:28, 21 ott 2011 (CEST)
- A me basta che sostituiate i parametri nel namespace 0 come descritto sopra. Per il resto posso farlo io a mano tranquillamente! Avvisami in talk la prossima volta ;) --★ → Airon 90 08:58, 24 ott 2011 (CEST)
- PS: Ricordo che il template:Software è protetto e bisogna chiedere ad un admin lo sblocco per inserire il nuovo codice! :) --★ → Airon 90 09:00, 24 ott 2011 (CEST)
- Va bene se la richiesta la eseguiamo a pezzi, o si vuole che il bot esegua tutte quelle azioni in un'unica modifica (la differenza è che nel primo caso ce la si può cavare senza uno script apposta, nel secondo invece va scritto uno script per questa richiesta).--Nickanc ♪♫@ 23:28, 21 ott 2011 (CEST)
Aggiornamento automatico statistiche
- Discussione
almeno una risposta? --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:51, 14 mag 2011 (CEST)
- Sono richieste che richiedono tempo e dedizione, Salvo. Parlando per me, non posso di certo dire di avere molto tempo (e sarà così ancora per un mesetto circa) e in più abbiamo scarsità di botolatori che sappiano programmare il bot per questo tipo di cose. Ti farò sapere per quest'estate, se riuscirò. --Gnumarcoo 15:45, 20 mag 2011 (CEST)
- capisco, la mia era solo una sollecitazione per sapere se è una cosa fattibile o meno. ok, potrebbe essere fattibile, e già questa è un'ottima risposta. grazie --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:19, 20 mag 2011 (CEST)
Spostamento da categoria calcio a categoria calciatori
- Discussione
Domanda su come procedere per calciatori poi allenatori (quasi tutte le voci interessate sono casi del genere) in Discussioni progetto:Sport/Calcio#Lavoro sporco da fare. --Simo82 (scrivimi) 17:29, 29 mag 2011 (CEST)
- @Simo: non trovo la sottosezione. --Gnumarcoo 22:25, 8 giu 2011 (CEST)
- Nel frattempo è stata archiviata, ora si trova qui. --Simo82 (scrivimi) 11:41, 15 giu 2011 (CEST)
creazione archivio automatico "voci nuove" per il progetto design
- Discussione
Strada statale
- Discussione
Non trovo utilità a questa richiesta. Da Strada Statale xxx a Strada statale xxx ci sono i redirect, quindi quando l'utente preme sul wikilink con "Strada Statale 51 di Alemagna" (per fare un esempio) viene rimandato automaticamente alla voce giusta, cioè "strada statale 51 di Alemagna", quindi richiesta inutile. --82.56.45.116 (msg) 18:29, 29 ago 2011 (CEST)
- Non è una richiesta inutile, il reindirizzamento c'è ma il titolo corretto della voce è "Strada statale 000 denominazione". Quindi è giusto che i collegamenti nelle voci di WKP puntino già alla voce col titolo corretto. Poi il reindirizzamento in questo caso serve se qualcuno ricerca "Strada Statale 000 denominazione" così scritto. -- Gi87 (msg) 21:05, 29 ago 2011 (CEST)
- Si può avere un elenco delle voci su cui operare? Li si prende dai wikilink delle strade elencate in pagine come Strade_statali_in_Italia_(1-99)? Quelle non italiane non sono contate (parlo da perfetto ignorante dell'argomento)?--Nickanc ♪♫@ 14:31, 12 nov 2011 (CET)
- La richiesta è limitata alle strade statali italiane: l'elenco lo si può ricavare dalla categoria "Strade statali italiane". -- Gi87 (msg) 15:56, 12 nov 2011 (CET)
- Si può avere un elenco delle voci su cui operare? Li si prende dai wikilink delle strade elencate in pagine come Strade_statali_in_Italia_(1-99)? Quelle non italiane non sono contate (parlo da perfetto ignorante dell'argomento)?--Nickanc ♪♫@ 14:31, 12 nov 2011 (CET)
Categorie province italiane
- Discussione
E ... cosa cambia se lo teniamo? Già tanto le pagine delle categorie continueranno a esistere anche senza quel testo.Scusami, ma lavorare né per l'utilità né per la bellezza né per la gloria non attira molti spiriti...--Nickanc ♪♫@ 15:07, 10 ott 2011 (CEST)
- Quel testo è sbagliato, quindi va tolto. Il resto delle pagine non ha problemi. Non ti seguo... --Bultro (m) 12:24, 11 ott 2011 (CEST)
- Quello che non capisco è: considera il testo
Perché sarebbe un testo sbagliato?--Nickanc ♪♫@ 14:24, 11 ott 2011 (CEST)
- C'è un malinteso... tu parli ad es. di categoria:Province dell'Abruzzo (quelle vanno bene); io parlo ad es. di categoria:Provincia di Chieti --Bultro (m) 14:39, 11 ott 2011 (CEST)
Sostituzione link con template
- Discussione
Sono tutti link richiamati poche volte nelle nostre pagine. Per altro non tutte in ns-0 e alcuni - da quel che ho visto - presenti in template come il {{Cita web}}. Lavoro a fare a mano. --Gnumarcoo 21:26, 13 nov 2011 (CET)
- Credo che mi abbia frainteso. La ricerca di fare era questa (e questa è solo per gli NBA che iniziano con "http://www.basketball-reference.com/players"). Vale infatti per tutti i cestisti: quei 4 link sono solo i 4 esempi per ciascuna categoria di link. --DelforT (msg) 21:30, 13 nov 2011 (CET)
- Pardon. --Gnumarcoo 21:34, 13 nov 2011 (CET)
- No nessun problema, temevo anche io di essermi spiegato male. Nel frattempo ho fatto una modifica (è il caso di una giocatrice WNBA) a titolo esemplificativo. Grazie mille per la pazienza! --DelforT (msg) 21:37, 13 nov 2011 (CET)
- La dicitura «secondo questi esempi» era chiarissima, invece. Mi son semplicemente bevuto un po' il cervello. ;) --Gnumarcoo 21:39, 13 nov 2011 (CET)
Spostare pagine sulla Repubblica Italiana
- Discussione
- Più in generale, all'interno di testi s'ha da fare la sostituzione
Repubblica italiana->Repubblica Italiana?--Nickanc ♪♫@ 15:19, 19 nov 2011 (CET)
- sicuramente i link in questione. Non so dire se ci fossero repubbliche italiane storiche che vengono citate in frasi tipo "...la repubblica Pincopanco era una repubblica italiana...", quindi per sicurezza forse mi limiterei ai wikilink (o le pagine che vi puntano). --Superchilum(scrivimi) 23:16, 20 nov 2011 (CET)
Sostituzione di template
- Discussione
Valuterei l'idea di trasformare direttamente tutto in {{Autostrada}}. --Gnumarcoo 13:53, 20 nov 2011 (CET)
- IMHO va bene Infobox autostrada--LikeLifer (msg) 18:00, 20 nov 2011 (CET)
Credo che per semplicità vada bene solo {{Autostrada}}. Che ne dite di procedere allo spostamento del template? --DawidSkalec 20:56, 20 nov 2011 (CET)- Il template è già {{Infobox autostrada}}, si tratta solo di una sostituzione maiuscole/minuscole
- L'idea di "semplificare" il titolo direi che andrebbe (secondo me) magari sottoposta prima al progetto e, nel caso, dovrebbe essere (indubbiamente) applicata a tutti template qui presenti e non a uno solo preso a caso. --Pil56 (msg) 11:07, 21 nov 2011 (CET)
- Hai ragione, meglio lasciare come è adesso visto che anche i template simili contengono Infobox al'inizio. --DawidSkalec 13:20, 21 nov 2011 (CET)
- Vista la richiesta, aggiungerei anche il caso simile di "Template:Infobox Linee mezzi pubblici" da spostare e sostituire con "Template:Infobox linee mezzi pubblici" (con la "l" di linee in minuscolo). -- Gi87 (msg) 21:28, 22 nov 2011 (CET)
- Perché mettete "Infobox" davanti quando su itwiki non si usa? --★ → Airon 90 22:11, 22 nov 2011 (CET)
- @Airon: "quando su itwiki non si usa", scusami ma da dove arriva questa affermazione? Da una ricerca veloce e sommaria (solo usando la casellina in alto a destra) direi che sono circa 500 i casi in questione, diffusi su tutto lo scibile. --Pil56 (msg) 22:25, 22 nov 2011 (CET)
- Perché mettete "Infobox" davanti quando su itwiki non si usa? --★ → Airon 90 22:11, 22 nov 2011 (CET)
- Vista la richiesta, aggiungerei anche il caso simile di "Template:Infobox Linee mezzi pubblici" da spostare e sostituire con "Template:Infobox linee mezzi pubblici" (con la "l" di linee in minuscolo). -- Gi87 (msg) 21:28, 22 nov 2011 (CET)
Probabilmente Airon intendeva che c'è l'usanza, da un po' di tempo a questa parte, a togliere la dicitura Infobox ai template che ancora ce l'hanno in quanto appesantisce, allunga e rende anche meno "leggibile" il nome. Niente di catastrofico, ma si preferisce evitarlo, se non altro anche perché pressoché inutile. Che poi non sia [attualmente] usato non è vero, come Pil correttamente dice. Il punto è: evito di far partire il bot per una maiuscola, che già mi starebbe bene, quando si potrebbe chiedere conferma al progetto competente l'eliminazione della dicitura Infobox. --Gnumarcoo 23:32, 23 nov 2011 (CET)
- Complessivamente sono più diffusi i nomi semplici e storicamente è quella l'usanza di it.wiki (ma ogni tanto qualcuno scopiazza da en.wiki...). Appoggio Gnumarcoo, comunque ho segnalato al progetto direttamente questa discussione --Bultro (m) 13:11, 24 nov 2011 (CET)
- Hai fatto bene a segnalare; se poi vogliamo "ingrandire" la richiesta e toglierci più pensieri in una volta, direi che (a memoria) se si coinvolgono anche i progetti Guerra, Aviazione e Marina risolviamo in un colpo solo una parte più consistente delle oltre 500 occorrenze che citavo precedentemente. Ah, la mia opinione so di averla scritta già da un'altra parte, cmq la ribadisco anche qui: come preferenza personale ho quella di mantenere il prefisso infobox, anche per un mio ordine e schematismo mentale, ciò non toglie che non mi metterò di traverso, né mi opporrò ad una sua eliminazione, sempre però con la condizione che si faccia un lavoro ordinato e logico, no se lo si fa in alcuni casi sì e in alcuni no. --Pil56 (msg) 14:10, 24 nov 2011 (CET)
- Ho segnalato la cosa anche al progetto Template, forse più competente in materia dato che la questione va oltre le competenze di un singolo progetto.--Mauro Tozzi (msg) 22:52, 25 nov 2011 (CET)
- Bene. --DawidSkalec 07:47, 26 nov 2011 (CET)
- Ho segnalato la cosa anche al progetto Template, forse più competente in materia dato che la questione va oltre le competenze di un singolo progetto.--Mauro Tozzi (msg) 22:52, 25 nov 2011 (CET)
- Hai fatto bene a segnalare; se poi vogliamo "ingrandire" la richiesta e toglierci più pensieri in una volta, direi che (a memoria) se si coinvolgono anche i progetti Guerra, Aviazione e Marina risolviamo in un colpo solo una parte più consistente delle oltre 500 occorrenze che citavo precedentemente. Ah, la mia opinione so di averla scritta già da un'altra parte, cmq la ribadisco anche qui: come preferenza personale ho quella di mantenere il prefisso infobox, anche per un mio ordine e schematismo mentale, ciò non toglie che non mi metterò di traverso, né mi opporrò ad una sua eliminazione, sempre però con la condizione che si faccia un lavoro ordinato e logico, no se lo si fa in alcuni casi sì e in alcuni no. --Pil56 (msg) 14:10, 24 nov 2011 (CET)
Non basta il redirect? Poi magari al primo aggiornamento vero dei parametri si uniforma anche il nome del template. Va beh, (al momento) non sono nemmeno 300 pagine... però fossero state qualche migliaio avrei certamente evitato. -- Basilicofresco (msg) 13:42, 30 nov 2011 (CET)
riempimento tabelle
- Discussione
già molto scavalcata, potete dare almeno la risposta sulla fattibilità? che se non si può fare non perdo tempo e inizio a farlo a mano --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:52, 23 nov 2011 (CET)
- Non sono un bottista ma credo che tu debba specificare meglio il punto esatto delle voci dove si trova ogni cosa --Bultro (m) 13:01, 24 nov 2011 (CET)
- esempio in Ignazio Abate. template:sportivo sezione nazionale. prendere solo la nazionale maggiore (che di norma è sempre l'ultima della lista) e copiare anni presenze e reti. la stringa è
|AnniNazionale = 2003-2004<br />2004-2005<br />2005-2006<br />2006-2009<br />2008<br />2011-
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||19}}<br />{{NazU|CA|ITA||20}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (0)<br />2 (1)<br />6 (0)<br />10 (1)<br />8 (1)<br />1 (0)
- l'ultimo pezzo di ogni parametro. per l'anno, se il periodo è aperto va riempita solo la casella "Esordio", se c'è anche la chiusura del periodo va riempita anche "Ultima partita" --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:03, 24 nov 2011 (CET)
- ragazzi ditemi solo se è una cosa fattibile. capisco che avete altro da fare quindi la tempistica passa in secondo piano, ma se non è fattibile non perdo altro tempo e faccio a mano --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:14, 26 nov 2011 (CET)
- Dunque, devi sapere che i nostri bot sono insiemi di script che funzionano su uno stesso framework. Molti di noi, me compreso, usano come framework m:pywikipediabot, che fornisce già alcuni script di default (altri se ne possono scrivere se sai programmare in python, il codice è libero :) ). Gli script già forniti col framework sanno fare quasi tutto quello che potete richiedere, ma alcune cose non le sanno fare. Pertanto per fare queste altre cose, bisogna che ci si metta a scrivere script. Pertanto, finché nessuno non sviluppa uno script che faccia la tua richiesta, la tua richiesta non potrà essere svolta. Io non lo posso fare. Si possono tentare soluzioni alternative: per esempio scaricarsi sul proprio computer tutte le pagine dei calciatori, magari in un unico file, elaborarlo con le opportune regex, e poi risulterà la tabella che dici. Ma questa non è una soluzionecon bot, serve piuttosto il Wikipedia:Download_del_database (bot e query al database non sono cose del tutto scisse, ma non sono la persona più preparata sull'argomento database).--Nickanc ♪♫@ 22:14, 27 nov 2011 (CET)
- ragazzi ditemi solo se è una cosa fattibile. capisco che avete altro da fare quindi la tempistica passa in secondo piano, ma se non è fattibile non perdo altro tempo e faccio a mano --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:14, 26 nov 2011 (CET)
- grazie per l'ottima risposta. annullo allora questa richiesta --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:32, 28 nov 2011 (CET)
Orfanizzare due redirect errati a template
- Discussione
- Se possibile, quando si sostituisce Infobox sindacato italiano approfittarne per aggiungere il parametro |stato=ITA --Bultro (m) 21:07, 22 nov 2011 (CET)
- va modificato anche il template allora! --★ → Airon 90 22:03, 22 nov 2011 (CET)
- Redirect cancellati e cat di servizio spostate. --Gnumarcoo 15:26, 23 nov 2011 (CET)
- va modificato anche il template allora! --★ → Airon 90 22:03, 22 nov 2011 (CET)
Sostituzioni di wikilinks
- Discussione
Nel secondo caso mi pare non sia necessario, il redirect non è errato quindi non c'è motivo di correggerlo e orfanizzarlo (Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili). --Simo82 (scrivimi) 12:39, 24 nov 2011 (CET)
- Ok, in effetti riguardandoci hai ragione. --DawidSkalec 12:57, 24 nov 2011 (CET)
Multiplisti atletica leggera
- Discussione
Riporto in evidenza la richiesta. -- Yiyi ___ (Scrivimi...) 10:43, 26 nov 2011 (CET)
- Sostituendo i tre tipi di cat con Multiplisti vengono fuori tre categorie uguali per nazionalità... dunque suppongo che le voci in esse contenute vadano poi spostate in un'unica. Corretto? --Gnumarcoo 14:32, 26 nov 2011 (CET)
- Si, esatto. Per esempio Categoria:Decatleti italiani, Categoria:Eptatleti italiani e Categoria:Pentatleti italiani (atletica leggera) andrebbero in un'unica categoria denominata Categoria:Multiplisti italiani. --Dre Rock (msg) 14:47, 26 nov 2011 (CET)
Servizi igienici
- Discussione
IX secolo
- Discussione
Segnalazione foto di qualità/in vetrina da Commons
- Discussione
A livello di test si potrebbe cominciare solo con le featured pictures che sono molte meno (e quindi coinvolgono meno voci). Per eventuali discussione si può intervenire qui. --MarcoK (msg) 16:38, 27 nov 2011 (CET)
Inversione parametri
- Discussione
Template cancellato
- Discussione
The Paul McCartney World Tour
- Discussione
Stazione di Cosenza
- Discussione
Respinta, poche occorrenze che possono essere fatte a mano. Prego di leggere in cima quando è opportuno chiedere un bot e quando no. --Superchilum(scrivimi) 22:35, 28 nov 2011 (CET)
- Fatto a mano. --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 11:10, 29 nov 2011 (CET)
sistemare ForzaOrdinamento
- Discussione
Sostituzione template
- Discussione
- sicuro che c'è stato consenso alla tribuna? --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:10, 30 nov 2011 (CET)
- È un redirect. Non si tratta di nessuno spostamento. --DawidSkalec 15:11, 30 nov 2011 (CET)
- Se, come ora, il template si chiama Slask Breslavia e da come risultato "Sląsk Wrocław" al limite la sostituzione da fare sarebbe quella contraria spostando nel contempo il template.
- Forse è meglio attendere che la discussione giunga a qualcosa prima di procedere coerentemente in un modo o nell'altro (anche perché comunque l'uso di uno piuttosto che dell'altro non crea nessun problema, essendo un redirect il risultato è sempre lo stesso). --Simo82 (scrivimi) 15:24, 30 nov 2011 (CET)
- Effettuando la procedura contraria si dovrebbe fare l'inversione di redirect e per non complicare le cose volevo orfanizzare il primo. Va bene, aspettiamo. --DawidSkalec 15:29, 30 nov 2011 (CET)
- Chiedo di rinnovare la richiesta perchè c'è consenso emerso da questa discussione. --DawidSkalec 14:58, 4 dic 2011 (CET)
Grazie ;-) --DawidSkalec 19:06, 4 dic 2011 (CET)
sostituzione Distretto polacco
- Discussione
Ennesima orfanizzazione di redirect
- Discussione
Eliminare il link rosso Villaggi
- Discussione
- Ho eliminato anche i [[villaggi|xxx]], lasciando xxx --Supernino 10:18, 4 dic 2011 (CET)
Lucy Duff-Gordon
- Discussione
Esiguo numero di wlink. Da fare a mano. --Gnumarcoo 22:03, 4 dic 2011 (CET)
Sostituzione Template:Sportivo doppio con nuova versione Template:Sportivo
- Discussione
Svuotare categorie cancellate in pdc
- Discussione
