Dreissena polymorpha
Dreissena polymorpha, conosciuta anche come cozza zebra dalle caratteristiche linee scure che scorrono sull'esterno delle sue valve, è un mollusco bivalve della famiglia Dreissenidae
| Cozza zebra | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
| Phylum | Mollusca |
| Subphylum | Conchifera |
| Classe | Bivalvia |
| Ordine | Veneroida |
| Superfamiglia | Dreissenoidea |
| Famiglia | Dreissenidae |
| Genere | Dreissena |
| Specie | D. polymorpha |
| Nomenclatura binomiale | |
| Dreissena polymorpha Pallas, 1771 | |
Habitat e distribuzione
Originario del Mar Nero e della zona del Mar Caspio, oggi è comunemente reperibile nei corsi d'acqua dell'Europa centrale e in molti laghi. È inserita nell'Elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo.
Descrizione
Sono organismi filtratori. Aspirano acqua attraverso un sifone inalante, ne filtrano le particelle di cibo presenti in sospensione, e la espellono tramite un sifone esalante. Può raggiungere le dimensioni massime di 5 centimetri.
Usi
In alcuni Paesi, come l'Olanda, questi molluschi sono stati introdotti in grande quantità perché la loro attività filtrante riesce ad eliminare la proliferazione di fitoplancton rendendo l'acqua più limpida. In altri Paesi, in cui la proliferazione di alghe in sospensione crea fenomeni di acqua opaca, si sta agendo nello stesso modo.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dreissena polymorpha
- Wikispecies contiene informazioni su Dreissena polymorpha
- Wikinotizie contiene l'articolo Consumo record di cocaina a Milano
Collegamenti esterni
- (EN) ITIS Standard Report Page: Dreissena polymorpha, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 10/06/2008.
- (EN) Catalogue of Life: Dreissena polymorpha, su catalogueoflife.org. URL consultato il 16/05/2011.
