Disambiguazione – Se stai cercando le richieste di parere, parte del processo di risoluzione dei conflitti, vedi Wikipedia:Richieste di pareri.

In questa pagina di servizio si possono liberamente lasciare commenti generali su Wikipedia. Il pensiero dei lettori è prezioso: un grazie anticipato per i commenti, le critiche, le proposte, i suggerimenti :-)

Ti può essere utile leggere prima le risposte alle obiezioni comuni.

Il pulsante che inserisce automaticamente la firma

Ricordati di firmare con --~~~~ alla fine del tuo intervento. Puoi inserire la serie di tildi (che verrà convertita nella tua firma al salvataggio della pagina) anche premendo l'apposito tasto.

Hai delle domande?

Abbreviazioni
WP:FEEDBACK
 
Archivio



Elit

Spero non vi comportiate come un ELIT di persone che non danno spazio ad altre di esprimersi con le loro capacità che se pur limitate cercano di contribuire come possono ad ampliare il bagaglio di informazioni di questo sito. Siete un po' scortesi a cancellare istantaneamente i pezzi messi su senza soffermarvi su considerazioni semplici come la precedente assenza di certi indici appunto aggiunti dai navigatori che con un bagaglio di conoscenza se pur limitato cercano con semplicità, con rispetto e senza VANDALIZZARE (che termine!) niente e nessuno, di dare un contributo e di riempire quei vuoti di conoscenza imputabili forze ad una troppa concentrazione e dispiego di energia e tempo, nel trovare vandali informatici anziche scrivere cose utili e esaustive per tutti. Cordiali saluti nel rispetto delle altrue opinioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.115.186.182 (discussioni · contributi) 23:24, 1 ott 2011 (CEST).[rispondi]

Tranquillo, non ci comportiamo così. Cancelliamo solo i contributi che rispecchiano le opinioni personali, in difesa di un principio di neutralità. --CavalloRazzo (talk) 23:29, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
A margine, si scrive Élite. -- Syrio posso aiutare? 11:16, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

sciopero della ragione

wikipedia e' principalmente un archivio di informazioni. chiuderlo per una ipotetica questione politica equivale a negare la ragione stessa della sua esistenza. ognuno e' libero di scioperare sul proprio blog se lo crede. se vogliamo che wikipedia sia di tutti, essa deve rimanere aperta per svolgere il proprio ruolo al servizio dell'informazione. solo cosi' possiamo sperare in una societa'in grado di eleggere una classe politica all'altezza del proprio compito.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 13:50, 6 ott. 2011 (discussioni · contributi) 129.64.214.239.

La questione non è tanto di ideali politici, ma di pericoli "pratici". Se tale norma venisse applicata a Wikipedia, sarebbe un disastro. Ecco un esempio dei possibili effetti del famigerato "comma 29" su un qualsiasi blog. --Gig (Interfacciami) 16:21, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

secondo me wikipedia non dovrebbe essere assolutamente chiuso perchè è essenziale sia per gli studenti che per tutto il resto delle persone!!!!!!!!!!!!!!!! <3

non dovrebbero chiudere wiki, la liberta' di stampa e' un diritto fondamentale --151.41.130.144 (msg) 17:02, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Spiegati meglio: secondo te è stato sbagliato lo "sciopero" (chiusura momentanea e volontaria) di Wiki, oppure sarebbe sbagliato se passasse quella legge che mina la libertà di stampa, e che rischierebbe di rendere Wikipedia ingestibile? --Gig (Interfacciami) 17:36, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Scusami Gig, ma c'è un motivo se la pagina relativa a questo argomento ha un grado di protezione. Se gli anonimi vogliono ne chiedono lo sblocco come per le altre pagine, ma cerchiamo di non perderci in rivoli, dell'iniziativa non si parla qui. --Elitre ♥ wp10 18:41, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Chianti Classico (voce)

Alla ricerca del toponimo Chianti classico (vino) sono abbinat1 una serie grossolana di errori e di informazioni sbagliate. Viene considerata come una DOCG compresa nella DOCG Chianti, mantre invece è una DOCG a se stante, viene indicato un disciplinare errato, ecc, ecc. Sarebbe opportuno che le informazioni per quanto gestite dagli utenti non fossero affidate a persone sprovvedute, onde non far veni meno la credibilità dell'informazione e di wikipedia. Sono un nuovo iscritto e mi scuso con tutti se la mia sintassi di firma è scorretta. --Beppemarini (msg)

Se c'è un errore, si portano le fonti in discussione e in base a queste si prendono i provvedimenti necessari (si crea un'altra voce, per esempio), senza arrivare a giudizi di merito nei confronti di altri. --Elitre ♥ wp10 18:36, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

riconoscimenti

penso che wiki sia da considerare un patrimonio culturale per noi tutti e trovo sia imperdonabile far sì che non possa più assolvere il suo compito con la piena libertà e onestà intellettuale che la contraddistingue.

Wikipedia?Senza non farei nulla!

Bèh,come descrivere Wikipedia??? In sole 2 parole: SEMPLICEMENTE FANTASTICA!!!

Parere su wikipedia

quando non so una cosa vado subito a leggerla su Wikipedia....non sono mai stato deluso. aiuta ad alimentare la fiamma del sapere e della ragione seppur talvolta alcuni individui cancellino o modifichino stupidamente alcune frasi o paragrafi interi

Insostituibile Wiki!!

In questi giorni se ne è parlato tanto..e come la maggior parte delle cose, ci si rende conto del loro valore nell'attimo in cui le si perde. Wikipedia l'ho vissuta, l'ho amata, proprio perchè mi ha permesso di approfondire il mio sapere senza bisogno di spendere centinaia (a volte anche migliaia) di euro per comprare un'enciclopedia cartacea. Ho letto un commento su facebook dove un triste 50enne affermava che era la cosa giusta, che i suoi figli frequentavano una scuola privata, che noi, gente comune e spesso "povera", non potevamo neanche immaginare. E' il commento che mi ha ferito di più..un commento cinico e quasi quasi "razzista". Quasi come dire : "se non hai i soldi per comprarti un'enciclopedia cartacea, DEVI rimanere nell'eterna ignoranza, anche se hai sete di conoscenza". Che schifo. Come se anche l'uomo più intelligente su questo mondo non sapesse che un'enciclopedia cartacea non potrà MAI essere aggiornata come una sul web. E' vero che le pagine di Wiki sono scritte dalle mani dei cittadini, ma è altrettanto vero che nel caso ci accorgessimo di un errore chiunque lo potrebbe correggere istantaneamente. WIKI E' DA PRENDERE COME SPUNTO, non come legge. Sicuramente da qualche parte c'è un errore, ma siamo umani, e gli umani sbagliano. Io stessa, cercando pagine su un certo argomento, mi sono accorta che non esistevano in Wiki Italia e quindi me le sono prese e me le sono tradotte dall'inglese.

Per questo dico che Wiki sarà sempre insostituibile..perchè è una tra le cose che soddisfa la tua sete di sapere con pochi click. Ma mi raccomando..se qualcosa vi interessa veramente approfondirla, non fermatevi e andate sempre oltre tutto.

Sara

GRAZIE WIKIPEDIA il meglio del meglio

è anche difficile descrivere l'incommensurabile valore di wikipedia,utilissima (la uso tutti i giorni per qualsiasi cosa riguardante qualsiasi argomento). Mi dispiacerebbe un sacco perderla così come la conosciamo, è un'enciclopedia che ti può dire, spiegare e informare su tutto, ma proprio tutto. limitarne la funzione potenziale che potrebbe avere sarebbe quasi un delitto. salviamo wikipedia, non si può permettere che ci venga tolto uno strumento così utile interattivo e simpatico che oltretutto mi informa su chi è nato,morto ed è successo ogni giorno in un qualsiasi anno, facendomi anche scoprire cose nuove, istruendomi su scienze che neanche conoscevo. wikipedia for ever!!!

Gianmarco

NON C'E' VITA SENZA WIKIPEDIA!--151.41.142.5 (msg) 02:56, 7 ott 2011 (CEST)JACOPO MALAGOLI[rispondi]

grazie di essere tornata!!!

Ciao Wiki,

ho passato 3 gg. terribili senza di te, nel mio lavoro sei un amico e strumento importantissimo, che bello rivederti e "consultarti"!! Questo un governo maledetto, dobbiamo liberarci, se no, che differenza fa tra l'Italia di oggi e la Romania del '89 in cui vivevo?? NESSUNA... Ma forse bisognerà scnedere in piazza per farci sentire, davvero non ne possiamo più delle sue oscene barzelette mentre tutti noi sorridiamo sempre meno... ci hanno tolto il sorriso!!! di cuore, stai con noi, Steliana Maciuca

Grazie di esistere

Siete una fonte preziosa e attendibile di informazione, reale quanto tutti coloro che vi partecipano col loro contributo: grazie!

salviamo il sapere

io penso ci sia una grande paura da parte dei politici. perché sapere e conoscieza da parte del popolo per loro vuol dire non fare piu' quello che vogliono, come hanno sempre fatto del resto. per questo vogliono ostacolare Wikipedia, perché per loro e una grande minaccia. grazie per esserci sempre e comunque

Cosa pensare di vostre minute riguardanti autori di rilievo, che fluttuano da circa 6 anni nelle pagine di ricerca di Google ( come in questo caso: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Drugonot/0x00400000). Come spiegate il Vostro accanimento nel mostrare tali giudizi negativi?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leles rm (discussioni · contributi).

Se tu volessi essere più preciso, eviteremmo di tirare ad indovinare: cosa c'è che non ti garba nella pagina di discussione dell'utente DrugoNOT? --CavalloRazzo (talk) 09:49, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Colori

Quella banda colorata sopra ogni voce non ci sta male, forse qualche colore in più per abbellire l'estetica delle pagine e renderla più fruibile non sarebbe male. Saluti LF

Ricorrenze

Salve La mia non vuol essere una critica ma solo un appunto, ho notato che spesso nelle ricorrenze della prima pagina sfuggono alcuni avvenimenti abbastanza importanti. Ad esempio oggi è l'anniversario della morte di Che Guevara e non lo si trova riportato mentre c'è quella di Sigismondo Malatesta, signorotto di Rimini del 1400. Ciao e grazie a tutti i volontari --Attilakk (msg) 12:30, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Diciamo che fanno a rotazione di anno in anno. --Vito (msg) 13:58, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

vogliamo Wikipedia

cerchi qualcosa? qualsiasi cosa? su Wikipedia puoi trovare tutte le informazioni che desideri. è uno spazio aperto a tutti, e per le mie ricerche è fondamentale. Sofia

Salve a tutti, solo per sostenere sempre e comunque questa bella iniziativa, il sapere deve essere libero altrimenti non ha senso. Alberto Bisello.

teorie del complotto

Vorrei criticare il taglio con cui si parla di temi relativi alle "teorie del complotto". Intanto, si fa sempre riferimento ai termini virgolettati sopra come per fare di tutta l'erba un fascio. Alcuni esempi presi tali e quali sono di seguito virgolettati:"assolutamente mai dimostrato","presunto","totalmente prive di riscontri oggettivi e smentite dalla comunità scientifica","bufala","non ha mai trovato alcun credito nell'ambito della comunità scientifica, in quanto è totalmente priva di riscontri empirici, di coerenza o di prove scientifiche".....ecc ecc ecc.... Capisco che per dare credibilità a tutta Wikipedia ci sia un interesse a rimanere nel campo del "certo" e dello "scientificamente dimostrabile", ma un'enciclopedia che si ritiene "libera e tesa esclusivamente alla salvaguardia di un sapere libero e neutrale" non dovrebbe dare un taglio così costantemente e palesemente scettico e parlare in termini che screditano teorie che non hanno fondamento (apparente!!!). Tutto questo non è affatto "neutrale". Chi cerca informazioni in merito a qualcosa di occulto viene respinto dalle pagine di wikipedia da una sensazione di "muro di gomma" tipico di chi preferisce glissare su qualcosa di poco chiaro. Sarebbe più "neutrale" non specificare ripetutamente ogni tre righe che quanto esposto nei vari temi è definito nei termini sopra virgolettati. Sembra insomma che wikipedia tutta abbia una precisa idea in merito: screditare tutto quanto non dimostrabile. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 151.49.4.113 (discussioni contributi).

Flavio

"screditare tutto quanto non dimostrabile". Bravo, hai colto nel segno! qua funziona proprio così!--Hal8999 (msg) 16:12, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
solo una precisazione: wikipedia non scredita ma riporta il discredito che fonti terze e attendibili danno a questi presunti e indimostrati fenomeni. A mio avviso l'IP confonde "enciclopedia libera" con "ricettacolo di qualsiasi cosa circoli su internet" --ignis Fammi un fischio 16:14, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Wikipedia usa un metodo scientifico ed il riferimento per i contenuti è sempre a quanto di volta in volta sia assodato e consolidato per la disciplina scientifica di riferimento. Il termine è controverso, ma la "scienza ufficiale" determina essa stessa cosa possa ritenersi scentificamente accettato e cosa no. E' un riferimento oggettivo, per quanto oviamente sappiamo anche noi che possano esservi dei rischi impliciti in questa impostazione: se ad esempio fossimo all'inizio del 1493, quando ancora le notizie portate da Colombo faticavano a diffondersi presso la comunità scientifica del tempo, per Wikipedia la versione "scientifica" sarebbe quella di una Terra piatta. Ma il rischio sarebbe maggiore e ben più grave se abbandonassimo il riferimento alla comunità scientifica. Non è questione di credibilità, è che intanto si perderebbe neutralità nel dare risalto a ciò che fonti attendibili non ritengono debba averne, e poi, semplicemente, porremmo sullo stesso piano, ad esempio, il medico con lo stregone e con il guaritore filippino. Da chi dei tre ti faresti curare l'ulcera? Ammetto che certa malasanità rende la risposta meno ovvia di quanto ci si attenderebbe, ma un conto è chi può leggere e discernere, altro conto è chi legge con eccesso di fiducia e insufficiente spirito critico; a quest'ultimo non diciamo "stregoni e guaritori sono tutti ciarlatani", diciamo che la comunità scientifica non ne apprezza certe sfumature. Per la storia, spesso le vicende su cui si sviluppa del complottismo sono ancora lontane dall'essere inquadrate in senso consolidato nella disciplina di riferimento. Ma non disperare, il tempo è galantuomo; pensa che anche noi da qualche tempo abbiamo accettato di dire che la terra è tonda ;-) --Fantasma (msg - 111.004) 16:28, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Solo un piccolo appunto: non esiste una "scienza ufficiale" e una non ufficiale, esiste ciò che è scienza e ciò che scienza non è. Chi dice che gli asini volano e che c'è un complotto dei militari per farci credere che non volinjo lo deve prima dimostare, altrimenti si scriverà che tale teoria è priva di prove scientifiche e che anzi ci sono numerose prove scientifiche a suo sfavore. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:43, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La Wikipedia è l'unica...

La Wikipedia è l'unica ragione per cui mi connetto alla rete. Così come la TV, Internet sta diventando tutto un caleidoscopio di spot pubblicitari, cazzate e sesso; inoltre sta minando la privacy più della TV. La Wikipedia (con l'accento sull'ultima "I") resta dunque una delle pochissime cose per cui vale la pena ancora connettersi, per informarsi senza fronzoli e luci psichedeliche, lasciando spazio solo all'essenziale e all'utile. Grazie, grazie di cuore; chi l'ha creata e chi vi collabora, è per me un'illuminista dei nostri giorni. Il sapere non appartiene a nessuno, va semplicemente condiviso, è questa secondo me la base di una civiltà progredita che si possa definire tale. Saluti calorosi da Antonio Tringali.

Wikipedia è eccezionale, ci trovo sempre le risposte alle mie domande, ma non solo. A conferma della mia opinione, provate un po' a digitare una semplice parola su un qualsiasi motore di ricerca... che sia google, boing o yahoo e sono certa che fra le voci trovate ci sarà sempre una voce firmata Wikipedia!! Spero quindi che nessuno chiuda questa fantastica enciclopedia, che non solo mi aiuta sempre nelle mie ricerche ma contribuisce alla mia cultura generale con quotazioni, foto, notizie tra le più svariate e nessuna informazione di parte.--79.52.129.83 (msg) 23:21, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Wikisurfing

Salve, mi piacerebbe presentare un passatempo divertente che mi sono trovato a fare utilizzando wikipedia e che potrebbe essere battezzato Wikisurfing. Consiste semplicemente nello stabilire una pagina wiki di inizio e quella di arrivo (che riguardino argomenti del tutto differenti) e utilizzando i soli link presenti nel testo trovare un percorso che le colleghi. Per esempio stabiliamo la voce "elettrodinamica quantistica" come inizio e "savignone" come arrivo; dobbiamo pensare ad una strada per unire le due muovendoci di voce in voce cliccando sui vari link presenti. Ovviamente attraverso questo giochino si scopriranno molte notizie ed informazioni, rendendo il passatempo anche istruttivo. Colgo l'occasione di ringraziare Wikipedia di esistere, sopratutto tutti gli utenti che vi hanno contribuito. --18:07, 11 ott 2011 (CEST)Andrea

...E io che navigavo a caso! Sembra divertente ;-) --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:10, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Parrebbe una simpatica variante al "normale" WikiWalk... --Gig (Interfacciami) 18:22, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Cioè Rupert, non conoscevi http://thewikigame.com/? --Elitre ♥ wp10 23:32, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Non possono...

Ma che siamo tornati all'epoca del fascismo? Adesso osano anche levare la libertà di parola? Ma dove andremo a finire, guarda un po sono in italia succedono cose del genere, in questo momento mi vergogno di essere italiano, abbiamo un governo che fa schifo, gli stessi politici se ne sono resi conto eppure non si dimettono e non fanno niente per migliorare questo paese. Spero che domani tutto vada bene e che si rendano conto di quello che hanno PENSATO di fare... WIKIPEDIA è GIà LIBERA PERCHè LIBERARCI DI LEI? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.98.6.41 (discussioni · contributi) 19:58, 11 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

Sono estremamente d' accordo con Nf (?), ma la punteggiatura e la correttezza gremmaticale sono andate in vacanza![V]

Chi sono...

Salute.
Vorrei osservare che il riquadro con sfondo marroncino che si legge in apertura di pagina contiene un'inesattezza che è - a mio parere - grave: chi ha ritenuto di oscurare le voci dell'enciclopedia il 4,5 e 6 ottobre non sono gli utenti di Wikipedia in lingua italiana, bensì un ristretto numero che definirei di "addetti ai lavori". Il numero di costoro, le loro specifiche competenze e conoscenze nei campi del sapere interessati, e il tono generale della discussione che ha portato alla decisione dell'oscuramento, si possono leggere qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Comma_29_e_Wikipedia e qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Sciopero:_il_punto_della_situazione
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.196.21 (discussioni · contributi).

Su Wikipedia tutto viene deciso tramite discussioni alle quali può partecipare chiunque. Chi partecipa ha un'opportunità, chi si astiene rinuncia a questa facoltà. Quindi?
--CavalloRazzo (talk) 07:47, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

si potrebbero linkare video in merito alla cosa cercata..anche del tipo "com'è fatto",video storici, scientificici e quantaltro?!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.9.225 (discussioni · contributi) 02:47, 12 ott 2011 (CEST).[rispondi]

Non è del tutto chiaro se il solo immettere un link verso un prodotto audio visivo che viola il copyright sia reato o meno. Nel dubbio, dato che i video i cui link immessi nelle voci nella stragrande maggioranza violerebbero il copyright e considerando che Wikipedia è alla fine un'enciclopedia e che l'interattività audio/video non è la nostra prima necessità, è molto meglio evitare i link a YouTube.--Romero (msg) 08:02, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Romero, ma che c'entra? Ma no, mettere link a un video non è reato di per sé, anche quando il video stesso viola il copyright. Il motivo per cui i link di Youtube sono sconsigliati è evitare lo spam: altrimenti, tutti userebbero Wikipedia come "scusa" per spammare i propri video. Inoltre (leggi Wikipedia:Collegamenti esterni) i link esterni dovrebbero contenere materiale di qualità selezionato! E poi è chiaro che chi cerca info approfondite su una certa cosa sa usare da solo strumenti come Google o Bing e cercarsi immagini e video sui siti che preferisce. --151.75.49.42 (msg) 17:50, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

E anche se fosse reato il link da you tube, chi ti impedisce di annotare su wikipedia l' URL di un video? Sarebbe molto piacevole poter guardare e ascoltare ciò che si ha cercato e lo consiglio vivamente--V

Parere su oscuramento

Scrivo a proposito della inserzione in merito a: messa in pericolo la neutralità di Wikipedia. Personalmente uso molto questa enciclopedia che ritengo utilissima e moderna per la mia attività e vi ringrazio molto di questo. Sono il proprietario di una Società di mediazione del Credito vedi i siti web Link promozionali oscurati e in molte occasioni Wikipedia mi è stata di grande per rispondere o risolvere situazioni complesse. Però devo farvi una critica a proposito della inserzione: secondo il mio parere, e sentito in merito anche il giudizio di giornalisti di tendenza a pro e contro il governo che confermano il mio pensiero, state facendo una forzatura fuori luogo. Ho pensato quindi che più che per difendere Wikipedia lo abbiate fatto per una questione di principio. Anche questo sarebbe un errore in quanto da un lato sarebbe di pessimo gusto fare politica o prendere una posizione di parte e dall'altro nessuno potrà mai fermare una iniziativa come la Vostra per costruire una enciclopedia fatta di volontari, Ecco questo è il mio parere e avrei piacere che questa fascia fosse tolta.

Saluti, Lanza Renzo Mario dati personali oscurati

Come è possibile vedere dalle numerose discussioni la scelta è stata fatta solo ed esclusivamente perché l'articolo di legge in questione renderebbe impossibile il funzionamento di wikipedia. Non ci sono altri motivi. Non siamo interessati ad esprimerci a favore o contro qualsivoglia governo, non tramite wikipedia. Fra gli utenti di wikipedia si trovano le idee e le posizioni politiche più disparate, e sarebbe impossibile mettere cventinaia di persone prese a caso d'accordo su qualunque tema politico, a dimostrazione del fatto che di politico (nel senso comune del termine) questa protesta non aveva un bel niente. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:05, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non c'è dubbio che Wikipedia abbia voluto mettere le mani avanti mettendosi nel caso peggiore di quello che potrebbe succedere con il DDL ed è anche condivisibile la posizione di Lanza, in sostanza è una questione di punti di vista...LF
Se non vi spiace, abbiamo ripetuto allo sfinimento che siamo contro il solo comma 29. E che "giornalisti di tendenza a pro e contro il governo" facciano pure il loro mestiere ma non ci usino per i loro scopi. E questo non è un "semplice" punto di vista alla pari con gli altri: è la posizione consensuale della comunità che ha partecipato alla discussione. --CavalloRazzo (talk) 11:32, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Si però se è solo un misero comma sembra più una pignoleria che altro...comunque la cosa è servita a far prendere coscienza quanto pesa Wikipedia sulla società... LF
A noi non appare tanto misero se ci impedisce di funzionare. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:57, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Capisci però che se metto citazioni a fonti ad ogni cosa nulla può essere addebitato a Wikipedia, bensì alle fonti stesse. E' vero però che poi sarebbe stata necessaria una rettifica, ma si sta ragionando in termini assoluti e dette rettifiche potrebbero essere fatte dagli amministratori una volta raggiunti...LF
Scusami tanto, ma hai letto quel (relativamente) poco che abbiamo pubblicato? È piuttosto deprimente continuare a ripetere le stesse cose… --CavalloRazzo (talk) 14:21, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ripeto: in un contesto di enciclopedia dove sono pubblicati solo i fatti citati da fonti (in fondo si sta parlando praticamente solo delle biografie dei personaggi pubblici viventi e non di tutto il resto) e le opinioni e giudizi vengono scartate in quanto etichettati come POV chi mai verrebbe a prendersela con Wikipedia ? Dammi un pò solo il link di quello che avete pubblicato visto che hai perso il fiato a ripeterlo...E poi quando si fa una protesta la si fa fino in fondo cioè non si getta il sassolino per poi ritrarlo come fosse la minaccia di una corporation...mi sembra allora che il problema del potere coinvolga anche le organizzazioni no profit perchè nell'animo umano quando si fa qualcosa c'è sempre un desiderio anche inconscio di ritorno sia pure di immagine o anche strettamente personale...e qui mi sembra che si voglia giocare a mettersi su un piedistallo e a chiedere rivendicazioni. LF
Categoria:Wikipedia e DDL intercettazioni
--CavalloRazzo (talk) 15:29, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace, ma quello che dici non è vero: un'informazione referenziata (e magari anche veritiera) può benissimo essere ritenuta lesiva dal protagonista ed essere quindi sottoposta a richiesta di rettifica. Pregasi notare che la legge in questione non fa alcuna differenza tra informazioni autentiche o meno (nonché tra informazioni referenziate o meno). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:02, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
E' su questo che allora si doveva puntare più precisamente perchè se uno dice o fa qualcosa se ne deve prendere sempre e comunque la responsabilità...altrimenti è un mafiosetto... LFQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.28.50.183 (discussioni · contributi) 20:44, 12 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]
Non è questione di responsabilità (che esiste già indipendentemente da questa legge) ma di attendibilità e neutralità: se il comma 29 passasse senza emendamenti wikipedia potrebbe diventare un ricettacolo di dichiarazioni di parte (altrimenti dette "rettifiche") non modificabili e non commentabili, che farebbero da corollario a tutte le voci che risultassero sgradite a qualcuno. Noi non siamo disposti ad accettarlo, e su questo punto c'è poco spazio di discussione. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:26, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Caro LF, non so a chi stai dando del "mafiosetto", tuttavia per noi è chiaro che sei tu a doverti prendere la responsabilità di ciò che dici (essendo tu perfettamente rintracciabile), tutto questo è sempre stato tranquillamente ammesso e confermato, mai messo in discussione. Per favore, leggi un po' del materiale che ti ho indicato, qui non stiamo giocando a "cazzeggiare". --CavalloRazzo (talk) 00:41, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]
PS: a proposito, ad un lettore attento come te non sarà certo sfuggito l'avviso che compare in modalità modifica, nel box arancio sottostante, vero? --CavalloRazzo (talk) 01:09, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Il "mafiosetto" sarebbe chiunque fa una cosa e poi si ritrae negandola, e questo non è il caso degli utenti di Wikipedia, ma di coloro che vogliono negare i fatti citati riportati su Wikipedia appellandosi al DDL. Sotto questo punto di vista responsabilità dell'agente e attendibilità dell'editore vanno di pari passo. Comunque una critica più precisa alla decisione di oscurare Wikipedia è quella dell'assemblea di condominio: se non si raggiunge un numero di millesimi opportuno cioè almeno la maggioranza o più nessuna decisione può essere presa riguardo a questioni radicali o ritenute di estrema importanza. Oppure deve esserci un organo superiore riconosciuto che regoli, controlli e decida altrimenti tutto potrebbe scivolare verso una forma di anarchia oppure oligarchia...Per esempio se io vi chiedessi chi di fatto e con quali comandi è passato alla fase attuativa o esecutiva di quanto deliberato dalla vostra assemblea cioè all'oscuramento cosa mi dite ?...non ha forse questa persona più poteri degli altri legiferanti...? LF
Ecco i dati numerici del "Wikicondominio" aggiornati in tempo reale. Perché si fa prestissimo a parlare di percentuali, millesimi (?), votazioni, decisioni da prendere/non prendere, discutere/non discutere ecc. ecc. ecc. ecc. ignorando i concreti dati numerici... E poi nei condomini esistono o no le decisioni d'urgenza? non si può temporeggiare se di mezzo c'è una situazione di molto probabile e imminente e grave pericolo (crolli, allagamenti, fughe di gas, incendi...) Capito l'antifona "condominiale"? --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:12, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi hai postato le statistiche generali di Wikipedia non quanti hanno partecipato alla discussione e relativa decisione di blocco. Tutto deve essere regolamentato, comprese le decisioni di urgenza per non lasciar adito a interpretazioni, mancanze "normative" o possibili "appelli": questo fa parte di ogni ordinamento o regolamento non ambiguo: c'è in Wikipedia questa cosa...? Perchè non è stato messo un semplice annuncio su tutte le pagine che rimandava al problema, alla discussione e ad un eventuale sondaggio almeno per tutti i registrati diversi giorni prima del blocco viste le caratteristiche di "urgenza" o "importanza"...? E' una vera democrazia, cioè che informi e invogli tutti a partecipare (in economia si parlerebbe di mercato ad informazione completa che è una delle basi, sia pur ideali, della concorrenza perfetta...), oppure no e c'è qualcosa che passa invece sottobanco in nome di un elite di editori/amministratori...? Che serva da lezione per la prossima volta. LF
Wikipedia non è un condominio, ma soprattutto wikipedia non è una democrazia. Su wikipedia di norma le decisioni non si prendono a maggiornaza, e non esiste quindi un quorum (che in ogni caso non andrebbe calcolato sugli utenti registrati, ma su quelli attivi nelle discussioni comunitarie). È un sistema che può non piacere, ma non siamo qui per fare esperimenti sociali o per creare una democrazia online, stiamo scrivento un enciclopedia e quindi usiamo il sistema decisionale migliore che abbiamo trovato per scrivere un enciclopedia, discussione -> consenso -> azione. Tutto il resto sono chiacchiere. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:46, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Evidentemente nemmeno i numeri della tabella di cui al wikilink non dicono assolutamente nulla per alcune persone. Le pagine categorizzate eccole nel seguente link. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:44, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Bene allora mi devi spiegare come è possibile ovvero in base a cosa è stata presa una decisione sul blocco se non su una valutazione collettiva delle opinioni riguardanti il blocco stesso o meno postate nella pagina di discussione: chi ha "valutato" che fosse necessario il blocco...? Viene da rispondere con ovvia naturalezza la "maggioranza" delle opinioni favorevoli al blocco giacchè sarebbe stato assurdo o assolutamente impensabile agire al contrario cioè con la "minoranza" di tali opinioni (ma vi rendete conto dell'illogicità di quello che dite ?). Quindi assodato che si è trattato verosimilmente e a tutti gli effetti di un "voto discusso a maggioranza" dei partecipanti alla discussione perchè non richiamare attenzione al problema con un incipit su tutte le voci giorni prima visto che Wikipedia si prefigge il massimo della trasparenza e dell'obiettività ? perchè non siete in grado di gestire grandi flussi di dati ? Altro problema di coerenza irrisolto...LF
"Consenso" diverso da "Maggioranza". Leggere wp:consenso. Questo è come si prendono le decisioni su wikipedia. Non a maggioranza. E il consenso non si "misura", si raggiunge. Se non ti piace o ti sembra "illogico" ti ricordo che wikipedia non è obbligatoria e che nel web o fuori da esso troverai sicuramente ambiti con sistemi decisionali che ti siano di maggior gradimento. In ogni caso le discussioni che hanno portato allla proposta di blocco sono state tra le più partecipate di sempre, e in effetti alla fine i pareri erano quasi unanimi. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 23:34, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene: "Wikipedia è una democrazia basata sul consenso ottenuto tramite libera partecipazione a discussioni", questo andrebbe scritto pari pari sull'ordinamento: non "non è una democrazia ed alla fine dire che in qualche modo lo è...", non è rigoroso...Ritengo inoltre che alla lunga debba dotarsi di un organo direttivo riconosciuto ed eletto a rappresentanza quale può essere un ipotetico "consiglio degli amministratori", ammesso che non esista già, se si vuole che Wikipedia sia inattaccabile. Un capitolo a parte infatti meriterebbero le decisioni di urgenza visto che tutto non può essere trattato allo stesso modo. A mio avviso quindi tutte le questioni giuridiche intorno a Wikipedia rimangono di fatte aperte e devono essere risolte con un lucido e non ambiguo ordinamento...P.S Il "consenso" si può raggiungere solo su questioni tecnico-scientifiche dove esiste il vero e il falso, altrove esistono le opinioni e i punti di vista per i quali solo il peso del numero, cioè il voto appunto, è in grado di discernerne il lato del "consenso". LF
Passare attraverso il meccanismo della delega in una comunità nella quale ciascuno può partecipare direttamente è un inutile sovraccarico burocratico (per tacere delle conseguenze in termini di "campagne elettorali", con buona pace di chi già accusa ora Wikipedia di "essere politicizzata"). --CavalloRazzo (talk) 10:00, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ed allora bisognava pubblicizzare quanto poteva succedere con una banda scritta sopra ogni pagina invitando a partecipare alla discussione perchè per molti la cosa è passata sottobanco a meno di seguire l'enciclopedia e le sue notizie h24. LF
Ecco come e' finito in gloria il semplice tentativo fatto un anno fa di mettere la "banda scritta" semplicemente per avvisare di una raccolta di firme. --Bramfab Discorriamo 13:24, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

il sapere non può essere oscurato!

Il sapere racchiude in sè tutte le cose.Ogni uomo che si affaccia ad esso sia timido o sfrontato anela all'infinita e divina conoscenza.Dovremmo essere in un paese democratico ed etimologicamente dove dovrebbe esserci libera espressione per il popolo,potere al popolo,con le istituzioni e coloro che sono al "potere" a fare da garanti in questo.La cultura oggi è sbeffeggiata,bistrattata, calpestata.La conoscenza derisa e coloro che ancora cercano di coltivarla, isolati.C'è un inesorabile declino e questo mi rattrista e mi disgusta di fronte ai geni del passato,alle loro opere ed a quello che hanno avuto il coraggio di lasciarci con abnegazione anche a costo della propria vita.... Succo della questione:Che i politici pensino a qualche nuova mossa economica piuttosto che ad oscurare un vessillo culturale come wikipedia! Wikipedia vivit!

Fidem,

Trofimena Adinolfi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.162.59.164 (discussioni · contributi) 06:54, 9 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

sapere libero per tutti!!!

Wikipedia è l'enciclopedia del mondo, tutti possono accedervi e imparare. wikipedia è come un dizionario per poter imparare a parlare, lo vogliono oscurare perché ci vogliono stupidi e ignoranti in modo da giostrarci con le loro pantomime, grazie governo perché "aiuti" il mio futuro e quello degli altri!!! wikipedia deve e dovrà continuare ad esistere così com'è!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.176.90 (discussioni · contributi) 19:37, 12 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

salviamo wikipedia!!

Secondo me wikipedia non dovrebbe essere eliminata perchè è molto molto utile ma anche interessante. io sono una studentessa, uso molto wikipedia, non per facilitarmi i compiti a casa o per fare prima, al posto di cercare nel dizionario ma perchè mi fornisce le informazioni che mi servono senza tanti giri di parole. wikipedia è una grande fonte d'informazione. io, ogni volta che accendo il pc, vado nella pagina iniziale di wikipedia e leggo ciò che c'è scritto cioè le informazioni della giornata, sui fatti acaduti durante quest'ultimo giorno. se devo dire la sincera verità,NON HO ANCORA CAPITO PERCHE' VORREBBERO TOGLIERE WIKIPEDIA! non riesco a capire il motivo di questo gesto. wikipedia è importante da preservare perchè è utilizzatissima da milioni di persone.

il mio sapere è compromesso dall'ignoranza degli altri. wikipedia è come un libro virtuale,che non vedo l'ora di poter leggere. secondo me i politici dovrebbero pensare all'economia che sta andando a rotoli piuttosto che annebbiare e affondare un vessillo come wikipedia! sono una studentessa di 14 anni e ho capito questo, perchè questi politici grandi e vacinati non lo capiscono?? forse hanno la mente spazzata dal vento della follia?! boh.. resterà sempre un mistero per me.

luna. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.228.239 (discussioni · contributi) 21:04, 12 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

Cara Luna, a parte un paio di giornali, che hanno scritto esplicitamente quanto godrebbero della chiusura di Wikipedia, opinioni che sono liberi di avere (lo sanno poi solo loro quanto sono "liberi" di avere un'opinione) e che meritebbero eventualmente di assaporare il gusto di un "comma 29", in realtà credo che la chiusura di Wikipedia non sia un obiettivo reale di questi politici. Semplicemente (sic!) essi ignorano cosa sia, come funziona, quali sono i canali giusti per interagire. Essi ci equiparano alla stampa tradizionale, dove esiste una redazione (qui non c'è) e un direttore responsabile (qui non c'è) che hanno mandato per agire e pure il tempo per farlo (qui non è certo). Non capiscono e magari si stupiscono pure e ci giudicano degli invasati che stanno esagerando. Loro non stanno chiedendo esplicitamente la chiusura di Wikipedia.
È che molti di noi, a queste condizioni, smetterebbero di collaborare e senza una comunità viva che lo fa crescere (ed elimina i vandalismi dei buontemponi), questo progetto si ridurrebbe ad un involucro vuoto. --CavalloRazzo (talk) 01:03, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Wikipedia è un qualcosa di straordinario ! Complimentoni ragazzi/e ! E' gente come voi che rendono il nostro mondo un posto più bello in cui vivere, perchè senza conoscenza non si è niente ! In bocca al lupo per tutto e continuate così ! Siete fantastici !

Segnalazione

L'editore Leonardo Facco del Movimento Libertario ha insultato l'enciclopedia (e noi wikipediani) nel suo sito. Volevo segnalare questa cosa, da wikipediano da quasi cinque anni. --Andre86 (msg) 03:37, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Poverino, gli abbiamo cancellato la sua pagina!.. --CavalloRazzo (talk) 05:28, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Fra i tanti che non hanno capito una beneamata fava di quello che è successo nelle scorse settimane mi stupiva che ancora nessuno avesse scritto che stavamo emulando nonciclopedia (a parte nonciclopedia stessa ovviamente  ). Come se wikipedia avesse veramente bisogno di "ritorni d'immagine" (a differenza di quel sito che tenta di sfruttare wikipedia per migliorare la propria di immagine). Chissà, magari dopo quest'uscita agli amici di nonciclopedia potrebbe venire in mente di scrivere una voce su di lui... --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:16, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) approfitto di questo thread per farvi notare il comportamento degli appartenenti a quel movimento: questo sito riprende in toto l'articolo di cui sopra ("wikipedia è solo una checca isterica") e poi, il giorno dopo, si permette il lusso di copiare parola per parola una vostra pagina in quest'altro articolo) senza nemmeno linkarvi (lo hanno fatto solo dopo lamentele di un utente nei commenti)
che tristezza... :-( --87.2.50.24 (msg) 14:06, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se certi personaggi sperperano impiegano in modo così elevato e altruista il loro tempo (e quattrini) è segno che non hanno reali problemi -e se non hanno problemi con i tempi che corrono... Lasciamoli perdere e lasciamoli giocare. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:01, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ho visualizzato il sito di Leonardo Facco, ci ha insultati, e che bisogna fare, ucciderlo?! certamente no, ma lì ho notato una moltitudine di parolacce, quindi, senza ucciderlo perché non ferirlo con la sua stessa arma?Creiamo anche noi una pagina e diamoci sotto! [V]

UMBERTO SPERA

Certamente non faccio polemica al caso e neanche polemizzo a torto o a ragione inguanto abbiamo già tantissimi preposti,per interpretare le leggi;ma una cosa aggiungo che la nostra COSTITUZIONE è stata conquistata con il sangue contro l'autarchia e dispotismo di un sistema .Vi auguro che questo pezzo di libertà non ci venga negato ,anche per un confronto delle nuove culture multietniche che per il futuro attende tutti noi .con osservanza UMBERTO SPERA MAESTRO D'ARTE.--95.250.53.71 (msg) 13:26, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mai come la Cina!!!

Non ci sono parole per definire l'operato del governo, che mi fa vergognare di essere italiano!!! Tante, troppe leggi sono ingiuste e "loro", anzichè facilitare l'esistenza di chi ha già molti problemi, continuano a fregarsene altamente, pensando a fare leggi "ad personam" che nulla hanno a che vedere con l'operato di un politico CORRETTO!!! Ora vogliono addirittura fare come i governatori cinesi! Vogliono toglierci un mezzo di comunicazione solo perchè lo ritengono SCOMODO per loro stessi. NON DOBBIAMO PERMETTERLO ASSOLUTAMENTE!!!

Gian Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.227.12.64 (discussioni · contributi) 17:11, 13 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

Preciso soltanto che a noi (intesi come comunità di wikipedia) non interessa l'operato di questo o quel governo fintanto che non interferisce col nostro corretto funzionamento, quindi la nostra protesta riguardava solo il comma 29 del ddl intercettazioni. Sul resto dell'operato dell'attuale governo ognuno avrà le sue opinioni, ma wikipedia non è il posto giusto per esprimerle. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:12, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una vera esagerazione questo pandemonio riguardo al DDL in discussione. Visto che wikipedia è un'enciclopedia libera e indipendente, non faziosa, non politica, non penso proprio che queste norme possano intaccare l'ottimo lavoro da sempre svolto da questa organizzazione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.116.119.105 (discussioni · contributi) 11:00, 16 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]
Proprio perché è "libera e indipendente, non faziosa, non politica", vorremmo che rimanesse così. Purtroppo dall'esposizione neutrale dei fatti può risultare che qualcuno faccia brutta figura, e col ddl in esame questo qualcuno avrebbe ottenuto la sostituzione di informazioni neutrali e veritiere con dichiarazioni di parte, faziose e politiche. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:12, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
.. senza che nessuno avesse poi la minima possibilità di ristabilire l'esattezza dell'informazione.. --93.56.49.131 (msg) 15:17, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Krüger

Un esempio migliore di Dupré sulla questione della Treccani è Krüger. Infatti sula Treccani vi sono molte persone che portano questo cognome:

Con questo non voglio riaprire alcuna discussione, ma dare un'idea di quanto le disambiguazioni siano poco curate e incomplete. Infatti per ogni cognome dovrebbero esserci i vari personaggi o i fenomeni a loro legati, siano questi presenti o assenti sull'enciclopedia. Ulullu

L'inserimento di link rossi nelle pagine di disambiguazione si può fare, ma con cautela. leggi Aiuto:Disambigua#Pagina di disambiguazione per maggioriinformazioni. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:27, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

evviva Wikipedia

Non ho assolutamente idea di come potrei fare a studiare se non esistesse Wikipedia!!! Se dovessi ogni volta cercare i miei dubbi su un enciclopedia cartacea ci metterei una vita.. invece con wikipedia è semplice, veloce e soprattutto gratuito! Il sapere è di tutti, non soltanto di chi ha soldi per comprarsi i libri! Spero davvero che Wikipedia continui ad esistere, per il bene della cultura in generale..

Grazie per quello che fate.

NiclaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Nicla77 (discussioni · contributi) 17:20, 18 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

Sì, però non deve essere una scusa per impigrirsi! --Cruccone (msg) 18:47, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Libertà di informazione!

Riteniamo il servizio espressione di libertà di informazione e patrimonio dell'umanità, da salvaguardare e sostenere, sicuramente non "inbavagliare". grazie

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.53.231.12 (discussioni · contributi).

Proposte

Non ho molto tempo. O, forse, non voglio dedicarne troppo a queste considerazioni. Considero Wp una cosa bellissima, degna di stare a paragone con la democrazia greca. Ma, come ogni cosa umana, ha aspetti di fragilità. Tuttavia, con la minaccia incombente delle leggi in preparazione, e la prova di "chiuso per protesta" dei giorni scorsi, molti ne hanno sentito la mancanza; peraltro, tanti non hanno capito la lezione e rimangono gravi zone d'ombra. Ad esempio: va trovata una soluzione per moderare una cronica patologia costituita da admin che forzano la mano con censure e anche piccoli giochi sadici di messa al bando[senza fonte]. Ci sono voci che sono state bloccate all'intervento degli utenti non registrati (che costituiscono il cinquanta per cento del patrimonio rigenerante di Wp)fino al 2014![senza fonte] Tutto ciò è fuori dello spirito di Wp, ed è uno dei motivi per cui non c'è l'entusiasmo di cinque anni fa[senza fonte]. Ricapitolando:

  • Riconsiderare la posizione di utenti sospesi indefinitamente e riammetterli se non hanno sabotato Wp
  • Togliere il blocco e il semi-blocco alle voci dopo tre mesi
  • Studiare un nuovo codice etico per gli admin
  • Non inserire voci se non aventi un testo di almeno quindici righi
  • ...........

Se Rupert Sciamenna interviene in risposta, è pregato di farlo a titolo apertamente personale, senza caricarsi l'intera croce di Wp.

-Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.181.150.81 (discussioni · contributi) 10:26, 20 ott 2011 (CEST).[rispondi]

Non sono RupertSciamenna, quindi mi limito a sistemare la formattazione (e inserire la firma mancante). --CavalloRazzo (talk) 10:48, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Rispondo a titolo personale. Chi è stato bannato, lo è stato perché alcune delle sue azioni sono state distruttive per l'enciclopedia e/o per la comunità che la scrive; chi si reiscrive con un nuovo nome e non si fa beccare (=non ripete i contributi distruttivi) è in generale tollerato. Per quanto riguarda la protezione delle voci, si possono sempre proporre modifiche nella pagina di discussione. Per quanto riguarda il codice etico per gli admin, cosa proponi? Per quanto riguarda le quindici righe, ci sono voci di due righe dove metà del contenuto è di troppo. Se per trasmettere una riga di informazioni rilevanti devo aggiungerne 14 di fuffa, abbiamo un problema. --Cruccone (msg) 18:44, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

wikipedia, una risposta per ogni domanda

Anche se non ho mai modificato od inserito nessuna voce su Wikipedia (non è escluso che lo farò in futuro) ho utilizzato questa fonte innumerevoli volte. Oltre a trovare molto spesso la risposta alle mie domande, ho notato come il metodo usato e sperimentato a livello mondiale per gestire, intrudurre e modificare le voci, porti sempre ad avere informazioni veritiere ed aggiornate. Sono rimasta sconvolta dalla notizia che forse, a causa di una legge non ben studiata, questo portale poteva essere destinato alla chiusura. Se così fosse verrebbe meno una grande fonte di cultura per tutti con conseguente impoverimento della nostra società. Chi governa e propone delle leggi sulla gestione delle informazioni pubbliche dovrebbe avere la conoscenza di ciò su cui vuole legiferare (o avere un pool di persone che lo rendono edotto) e fare in modo di non sacrificare degli strumenti efficentissimi per garantire altri diritti. Grazie alla rete è però sempre più difficile far passare certe azioni sotto silenzio e finalmente il popolo può far sentire la sua voce non solo tramite i suoi rappresentanti ma "in diretta". Nella rete c'è di tutto e non penso si possa legiferare per eliminare ciò che è negativo o ingannevole e lasciare il resto. E la rete stessa che, con la grande offerta di informazioni, insegna alle persone e le "addestra" a riconoscere quelle vere, quelle scarsamente attendibili e quelle assolutamente non credibili. Non è certo riducendo l'informazione che si può ottenere questo risultato ma al massimo contribuendo all'educazione e alla cultura collettiva. L'istruzione fa crescere la gente....ma forse è proprio questo che fa paura e non voglio aggiungere altro. Grazie a wikipedia per lo sforzo di gestire questo mare di informazioni e grazie a tutti coloro che contribuiscono ad accrescerle ogni giorno. RosannaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 195.81.244.93 (discussioni · contributi) 11:29, 20 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

Grazie a te, Rosanna! --Cruccone (msg) 18:31, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ma è tantissimo anche se aggiungi un rigo o se correggi una virgola... Non devi per forza inserire una voce intera! Altrimenti che wiki sarebbe? --151.75.49.42 (msg) 18:01, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

il mio parere

Ciao Wikipedia, io voglio farvi i miei complimenti perchè Wikipedia mi a aiutato a risolvere vari dubbi di varie tipologie, ho anche contribuito per la pagina di System Shock 2 del segreto (sono un appassionato di video giochi) però ho deciso di lasciare wikipedia, per una cosa che secondo me non và bene, ovvero che chi inserisce qualcosa modifica la pagina, non può lasciare la sua firma, secondo me è sbagliato, sono del idea che bisogna valorizzare chi a contribuito a una pagina, visto che è wikipedia la pagina dove tutti posso scrivere, perchè non possono restare le firme, in questo modo sappiamo chi a contribuito a una pagina ? Complimenti quando ho dubbi, continuerò a fare ricerche su wikipedia. --Marco Lorrins (msg) 20:45, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Certo che lo sappiamo chi ha contribuito e la firma resta per sempre in quanto esiste la cronologia. Esempio. Ripensaci prima di andartene. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:09, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Inoltre, sappi che nessuno potrà cancellare il tuo nome dalla cronologia, anche se la pagina dovesse subire delle modifiche radicali in futuro. Il tuo nome sarà lì per sempre! =) --151.75.49.42 (msg) 17:59, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Wikipedia

Sposto dal bar. --Annuale 22:06, 21 ott 2011 (CEST) Secondo me Wikipedia è un'enciclopedia utilissima. Con essa ho eseguito moltissime ricerche e preso bei voti a scuola Il bello di questa enciclopedia è che gli argomenti sono trattati in modo semplice me dettagliato, in poche parole capibile per tutti... Secondo me WIKIPEDIA è MAGNIFICA!!! UN'ENCICLOPEDIA TUTTA DA SCOPRIRE Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.10.45.212 (discussioni · contributi) 22:00, 21 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

wikipedia

wikipedia è molto di più di una qualsiasi enciclopedia , wikipedia ti da la possibilità di visionare milioni ma che dico miliardi di pagine interessantissime e utili in qualsiasi campo. grazie wikipedia ! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.197.81.23 (discussioni · contributi) 14:22, 24 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

Ora basta con le incensate. Sennò, penso che siate d'accordo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.57.40.7 (discussioni · contributi) 20:35, 24 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

Possiamo discutere, se vuoi, dell'utilità della pagina, non decidere che tipo di pareri accogliere e quali no. Oltretutto, parlo da admin e da wikipediana di "lungo" corso, questa pagina rappresenta anche una ventata di aria fresca in mezzo a sempreverdi e claustrofobiche polemiche sterili e/o gratuite, interne ed esterne. Sembrerà strano, ma abbiamo sempre bisogno che qualcuno ci ricordi la bellezza di quello che stiamo facendo, rinnovando così la nostra volontà di adesione. --Elitre ♥ wp10 14:43, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo! È come avere un pranzo di Babette sempre aperto, con la differenza che le portate arrivano con un paio di giorni di distanza l'una dall'altra --LoStrangolatore dimmi 22:26, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dupont

Come esempio più ristretto, ma puer sempre analogo a Kruger e Dupré, propongo Dupont. Sulla Treccani:

--Ulullu (msg) 17:58, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Abbi pazienza, questo spazio è dedicato ai pareri generali sull'enciclopedia. Trova una pagina più adatta se Wikipedia:Richieste di nuove voci non dovesse fare al caso tuo. --Elitre ♥ wp10 20:24, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

wikipedia

cari amici di wikipedia , sono un nuovo iscritto vorrei chiedervi se le mie discussioni vanno in wikipedia o le leggette solo voi

Chiunque può leggere quello che scrivi, ma Wikipedia non è un tuo spazio personale, studialo bene per capire se e come contribuirvi. --Elitre ♥ wp10 13:53, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Wikipedia = Conoscenza universale

Credo che Wikipedia sia una delle "invenzioni" migliori alla quale il mondo di Internet ci ha portato: il poter condividere la nostra conoscenza con quella degli altri e metterla a disposizione della consultazione altrui penso sia fondamentale per lo sviluppo dell'umanità!

GRAZIE WIKIPEDIA! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.25.193.148 (discussioni · contributi) 20:26, 31 ott 2011‎ (CET).[rispondi]

Siamo lusingati...però ricordati di firmare la prossima volta! --Lucus (Talk) 20:32, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Io invece la trovo "umiliante": c'è tutto e non trovo più nulla da scrivere...sigh LF
Si potrebbe anche pensare che qualcuno conosce molto poco la realtà di Wikipedia (un occhio qui) e perciò non metto in dubbio che non trova più nulla da scrivere e piange... --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:58, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
Non trovi niente da scrivere? Se vuoi te le do io le voci da scrivere.--Ulullu (msg) 18:01, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]
Caro "LF", ti consiglio un giretto nella pagina Wikipedia:Richieste di nuove voci. Lì troverai centinaia di pagine mancanti divise per argomento. Sono sicuro che qualcosa da scrivere la trovi... --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:09, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Semplicemente STRAORDINARIA! Grazie di esistere Wikipedia (tutti noi utenti ci batteremo per questo: Wikypedia non può e non deve morire). Wikipedia merita 100 premi Nobel! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ 95.245.228.99 (discussioni · contributi) 21:51, 1 nov 2011 (CET).[rispondi]

Calciatori del Perugia Calcio

Buongiorno,

chiedo scusa se mi permetto di far notare che manca un portiere che giocò negli anni trenta assieme a Vitalesta (citato da Voi) si tratta di Orfamilio CASOTTI (detto Capaneo) portiere appunto del Perugia in quegli anni. Si tratta di mio nonno, ecco perchè ve lo segnalo, proprio perchè ricordo perfettamente i suoi raccordi circa le partite di calcio di quegli anni, le trasferte pioneristiche e i premi a fine partite (poco salutari, in verità, trattandosi di sigarette). Ricordo il suo racconto relativo alla squalifica di Vitalesta e al fatto che venne soprannominato Capaneo, per il suo carattere incline a contestare le decisioni arbitrarie talvolta in maniera poco "ortodossa". Per Vostra verifica, controllate nell'enciclopedia (cartacea) del calcio.

Grazie del tempo dedicatomi Marianna Cristoferi nipote di Orfamilio Casotti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.110.80.253 (discussioni · contributi) 10:23, 2 nov 2011 (CET).[rispondi]

Grazie per la segnalazione, la giro alla Tribuna (progetto Calcio). --CavalloRazzo (talk) 10:33, 2 nov 2011 (CET)[rispondi]

Critica

Vorrei fare una critica a Wikipedia. Premettendo che non sono un utente nuovo e che ho deciso di scrivere qui a seguito di questa e questa discussione al bar generalista, faccio notare come le voci sull'enciclopedia risultino del tutto inattendibili e non raramente inprecise o false quando senza fonti. La cosa che più critico però non è il problema in sè della creazione e dello sviluppo da parte dei contribuitori di queste voci, ma il non prendere provvedimenti seri e consistenti per porvi rimedio, anche da parte di admin od utenti molto attivi. Pare infatti che per alcuni l'assenza di fonti, che rende una voce molto meno valida per ricerche od anche solo per la consultazione, cosa che invece donvrebbe essere fondamentale e prioritaria in un'enciclopedia, vada messa in secondo piano. Si prefersce invece discutere sullo standard delle date, sugli standard dei titoli delle voci, sulla punteggiatura, sulla creazione frenetica di voci su calciatori appenda esorditi, su ulbum musciali appena usciti, e via dicendo, lasciando 1/4 delle voci di WP (36400) senza fonti a tempo indeterminato. Io credo che perchè wikipedia sia anche solo minimamente affidabile, citabile all'esterno ed utile costruttivamente, le fonti ed i riferimenti siano un requisito essenziale su cui mirare. Capisco perfettamente che un lavoro con contribuitori di ogni tipo, sempre libera e modificabile da chiunque, sia soggetta a voci che temporanemente mancano di requisti essenziali. È inevitabile. Quello che invece critico è che si fa relativamente poco per riparare a ciò, e pure lo di dichiara, compresi amministratori ed utenti in prima linea.

Non accetto che mi si dica che WP è affidabile perchè poggia ogni info su fonti e riferimenti esterni e poi si dica che se ci sono dati senza fonti si mette un bell'avviso e poi pazienza. Personalmente se trovo una voce senza i rifermenti necessari la valuto come totalmente inattendibile, non ci faccio alcun affidamento ed invito chiunque altro a fare altrettanto.

Ricordo comunque che WP è un progetto a cui credo, che apprezzo e dicui continuerò ad essere consultatore e contribuitore. Saluti, --151.51.57.40 (msg) 23:42, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

Personalmete trovo la critica estremamente fondata, nel senso che quello delle voci senza fonti è (dovrebbe essere) un problema a cui dare massima priorità. D'altra parte le fonti sono una cosa complicata: se si parla dello standard delle date (per citare uno degli esempi fatti qui sopra) io posso intervenire ovunque trovo una data fuori standard, se invece trovo una voce senza fonti posso intervenire solo se sono ferrato sull'argomento (e quindi so dove pescare fonti attendibili), altrimente non posso fare altro che mettere l'avviso e sperare che qualcuno intervenga. Il problema secondo me va risolto a livello di "educazione" dell'utente: chi scrive una voce di solito ha le fonti, ma spesso non le mette perché non sa che sono fondamentali, non sa come fare oppure perché è soltanto pigro. Mettere le fonti al momento della scrittura è un lavoro molto meno oneroso che rintracciarle a posteriori. In secondo luogo ci sono troppi pochi utenti che si dedicano al lavoro sporco, ma questo è un problema che non riguarda solo la mancanza di fonti, ma tutti i settori del LS, dal patrolling alle wikificazioni, passando per le correzioni ortografiche. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:01, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
I wikipediani non pensano in funzione di una volontà collettiva, quindi non è che si decide apposta di "fare relativamente poco" per le fonti. --LoStrangolatore dimmi 04:42, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
E ti invito a leggere questo paragrafo --LoStrangolatore (discussione) 20:40, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Molto egregio Anonimo 151.51.57.40 : lei scrive: <cit>Non accetto che mi si dica che WP è affidabile</cit> e poi termina con: <cit>In secondo luogo ci sono troppi pochi utenti che si dedicano al lavoro sporco, ma questo è un problema che non riguarda solo la mancanza di fonti, ma tutti i settori del LS, dal patrolling alle wikificazioni, passando per le correzioni ortografiche.</cit>
Se Lei si fosse edotto sul rapporto [(Numero Utenti attivi)/(Voci dell'enciclopedia + pagine di servizio)] non avrebbe scritto ciò che ha scritto. Sarebbe stato interessante che proprio lei richiedendo -giustamente- la presenza di fonti affidabili a corredo delle voci, ci avesse concesso un segno di maggiore attenzione consultando in primis i nostri dati di statistica interna e poi dopo esprimere un più ampio e apprezzato parere in quanto rafforzato da una migliore cognizione di causa. Cfr.: Statistica - Wikipedia. Grazie comunque per l'interesse nei confronti del Progetto. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:49, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Pracchia, occhio che il secondo troncone non è l'intervento dell'anonimo ma la mia risposta... --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:59, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Me ne sono accorto dopo il salvataggio :-) Comunque il succo del discorso resta valido e l'ho espresso con riferimento generale (quindi senza nessun personalismo in quanto trattasi di problematiche/lamentele ricorrenti), cioè è incontrovertibile come sia estremamente piccolo il rapporto numerico sopra indicato perché si possa fare fronte a tutte le sacrosante richieste. E poi senza contare i vandali che ci rubano -ma proprio RUBANO- tempo che potremmo impiegare a colmare le inevitabili lacune, omissioni... e limare le piccole imprecisioni nelle voci. --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:17, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

l'autocensura

Va bene protestare ma autocensurarsi per voler dimostrare il proprio dissenso è come tagliarsi il... perché si ha la moglie put... La decisione presa dal wikipedia italiana in questo senso mi sembra puerile e controproducente.

L'oscuramento non era irrevocabile e irrimediabile, quindi il (fine) paragone non regge. Se poi vuoi precisare meglio cosa avremmo dovuto fare, in pratica, te ne saremmo grati. --CavalloRazzo (talk) 15:17, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Parere

Io penso che Wikipedia sia poco sviluppata sulla chimica e sui chimici. Infatti vi mancano pagine fondamentali riguardanti la sintesi di Paal-Knorr, Charles-Adolphe Wurtz (è già presente in una miriade di lingue nelle wikipedie straniere, ma fra queste non figura l'italiano) e Archibald Scott Couper, tra i padri della struttura delle molecole. Io non voglio criticare l'enciclopedia, ma soltanto farvi notare questo. Prima di scrivere voci su chimici minori o pressapoco sconosciuti (es. Robert Schiff, Ludwig Anschütz, ecc.), che ho potuto notare nei giorni scorsi nelle nuove voci scritte, fareste meglio a interessarvi dei padri della chimica. --82.50.61.95 (msg) 17:42, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

La cosa migliore sarebbe che quelle voci le scrivessi direttamente tu. Probabilmente chi ha scritto le voci sui "chimici minori" (devo confessare la mia totale ignoranza sull'argomento) era più ferrato su questi, dato che tu sembri conoscere bene i personaggi che citi potresti scrivere tu una voce su di loro. È anche questo il bello di wikipedia. Inoltre ti segnalo la pagina Wikipedia:Richieste di nuove voci, dove segnalare voci mancanti. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:04, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
La sfiga della chimica è che gli studenti universitari di chimica sono pochi[senza fonte]...LF
Discussioni progetto:Chimica. --Elitre ♥ wp10 22:39, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Speranza che il parlamento europeo difenda la vostra esistenza in Italia

Gent.Wikipedia spero tanto che appellndovi al diritto imternazionale sulla formazione e la cultura e sui reportage e giornalismo, in genere, quando la disciplina e' seria come la vostra, e rispetta le varie identita', sociali, culturali, religiose, in ogni paese, come qui in italia, continiuate a "esistere "anche nella nostra madre lingua, anche perche' ho notato con stupore, che ad esempio, sono un cattolico, che nella storia dei santi, delle apparizioni ufficiali riconosciute dagli esegeti della mia chiesa cattolica apostolica e romana siete seri, e non influenzate il giudizio circa la valutazione e l'esegesi che la mia chiesa fa con i suoi esperti importanti, in una materia cosi' delicata, che si presta a manipolazioni apostate ed ereticali, cosi'che mantenete equilibrio verso la nostra fede e tradizione secolare che fondamentalmente e' di matrice mariana (che come dice Dante equivale a volar senz'ali). Grazie di cuore Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.71.35 (discussioni · contributi) 02:36, 7 nov 2011 (CET).[rispondi]

Wikipedia:Punto di vista neutrale. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 10:24, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
Solo una piccola precisazione, a quanto ne so noi non rientriamo nella categoria "giornalismo"... --Gig (Interfacciami) 10:32, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Nomi e pubblicazione da persone non maggiorenni

Ciao Wiky-Chan! Ti volevo chiedere se una mia amica che ha meno di diciotto anni, se sì come può fare e dove? Potresti dirmi se c'è un sito apposta che spiega bene tutti i nomi sia stranieri che italiani, sia quelli composti, (ES. Mariagiovanna = Maria + Giovanna). Ultima cosa! A che cosa serve il tasto firma, se ti mette solo puntini e trattini: --83.211.24.33 (msg) 15:04, 8 nov 2011 (CET) ? Grazie Wiky-Chan, sei mitica![rispondi]

Non ho capito la prima parte, quella sui nomi...invece per quanto riguarda la firma, è tutto automatico: clicchi il simbolo della penna nella barra in alto e ti escono le 4 tildi che, dopo che hai salvato, si convertono automaticamente in firma e data... --Lucus (Talk) 15:07, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ecco i requisiti per i minorenni:

La tua amica può cliccare sul link "Entra/Registrati" che è in alto a destra nella pagina. Se vuole, può chiedere un tutor. Ai miei colleghi, segnalo en:-chan. --LoStrangolatore (discussione) 11:07, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ai genitori di tutti i minorenni si consiglia anche di cliccare sui collegamenti presenti in Categoria:Avvertenze (disclaimer) e di leggere con attenzione le pagine. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:57, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
Certo che se è "LoStrangolatore" ad accogliere i minorenni su Wikipedia, sai che fiducia...:-) Scherzo, dai...LF

Per maggiori informazioni sul funzionamento della firma, vedere Aiuto:Uso della firma. Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:13, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]

Entusiasmo

Wiva WIKIPEDIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' Grande!!!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ 93.145.96.133 (discussioni · contributi) 16:49, 12 nov 2011 (CET).[rispondi]

wikipedia per ricerche

wikipedia mi ha aiutato moltissimo quando volevo cercare qualcosa; ma aggiungete informazioni che certe volte non ci sono ad esempio il 13/11/2011 alle ore 12.26 ho cercato "piatti tipici del Trentino Alto Adige" non me l'ha trovato allora ho scritto "cibi tipici del Trentino Alto Adige" ma neanche quello l'ha trovato.


nome daniele cognome sormani e-mail oscurata Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.193.105 (discussioni · contributi) 12:37, 13 nov 2011‎ (CET).[rispondi]

1, 2. Non lasciarci l'indirizzo e-mail, nessuno ti risponderà e rischi che altri se lo prendano per inviarti spam --LoStrangolatore (discussione) 12:46, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]

Guarda Categoria:Cucina del Trentino-Alto Adige, dovresti trovare quello chde cerchi. --Cruccone (msg) 17:37, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Wikipedia è una grande iniziativa per la conoscenza. Conoscenza e fraternità due pilastri fondamentali per il progresso dell'umanità. Un ringraziamento per l'ideatore di questo progetto.

In un Paese come il nostro, ormai investito dal nuovo e che ha sepolto il vecchio modo di agire e di pensare, gli elogi continui a wikipedia che leggiamo sopra costituiscono una autentica ventata d'aria fresca. Sempre così, ragazzi!

modi di operare su wiki

Qualche anno fa, ho inserito la voce: Aldo Neri pittore Italiano, Dopo questa voce sono nate le voci: Eaismo, Angelo Sirio Pellegrini, Marcello Landi, Voltolino Fontani e Guido Favati, che con Aldo Neri fondarono il movimento Eaista. Ora la pagina Aldo Neri è stata cancellata perché ritenuta non enciclopedica mentre altre voci non è stato rilevato nessun problema. La cosa mi sembra assurda e senza significato, per quattro fondatori tutto va bene, per il quinto no??? Mi spiace dover constatare che ci sono collaboratori che seguono delle tesi a dir poco incongruenti, e spero che il fondatore di Wiki legga queste poche righe. Poi magari penserò anche alla donazione, ma se ci mette persone un po’ più competenti. Saluti Amor43

La voce non è stata propriamente cancellata, bensì unita a Eaismo, infatti si noti che se metto un link ad Aldo Neri tale link risulta di colore blu (voce esistente). Ora, è compito di chi scrive una voce dimostrare nella voce stessa l'enciclopedicità del soggetto con fonti autorevoli. Quando è stata unita la voce si presentava in questo stato. Come si può vedere mancava di qualsiasi fonte a sostegno della sua enciclopedicità, e i motivi di tale enciclopedicità non erano minimamente spiegati. Fra l'altro la voce Voltolino Fontani versa nelle stesse condizioni ed è quindi a rischio. Per qualunque ulteriore discussione su queste voci si vada al Progetto:Pittura.
Dimenticavo, è estremamente improbabile che il fondatore di wikipedia legga queste righe, ma in ogni caso non ha il potere di ripristinare voci cancellate o in generale di andare contro le decisioni della comunità. Inoltre i collaboratori di wikipedia non ce li "mette" nessuno, ci vengono spontaneamente. Almeno io sono venuto di mia spontanea volontà, non so se Amor43 ci è stato messo ;-). E comunque se qualcuno vuole donare è affar suo, di certo i contenuti di wikipedia non vengono modificati in base a promesse di donazioni. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:52, 17 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ripeto: non è contro lo spirito di WP tenere bloccate al contributo dei non registrati voci addirittura fino al 2014 ? Non è sconcertante?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.117.249.252 (discussioni · contributi) 22:42, 17 nov 2011‎ (CET).[rispondi]

Non più sconcertante della raffica di vandalismi in quelle pagine da parte di buontemponi non registrati con IP dinamico, il blocco dei quali risulterebbe paradossalmente più dannoso. Comunque sia, lo spirito di WP non riguarda questo. --CavalloRazzo (talk) 01:44, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]

Mi sembri leggermente con la coda di paglia. Rispondi : è nello spirito di WP trenere una voce in blocco ai non registrati fino al 2014? E poerchè non fino al 2020?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.89.22.60 (discussioni · contributi).

No, non c'entra "lo spirito", si tratta infatti di una misura "estrema" alla quale si deve ricorrere per evitare un male peggiore. Piuttosto, perché non dici di che voci stiamo parlando, così si scoprono un po' le carte? Dimenticavo, se vuoi dare lezioni sullo "spirito di wikipedia" dovresti ricordarti wp:niente attacchi personali e aiuto:uso della firma. Il prossimo intervento in questa discussione che contenga attacchi personali verso un qualsiasi utente mi limiterò a rimuoverlo, nel pieno "spirito di wikipedia". --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:13, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]

I non iscritti (ovviamente è solo un parere personale), non dovrebbero poter modificare neanche l punteggiatura! Se un iscritto, modifica una pagina, lo si può contattare, rintracciare, ha dei dati che Wikipedia conosce, con cui può comunicare con lui.... se un utente non è registrato e compie un atto vandalico, Wikipedia può ripristinare la pagina persa, ma non può comunicare il fatto all'utente. Non lo può avvisare. Perché Cesare Beccaria era contro la pena di morte? Perché non permetteva di pentirsi, di redimersi, di capire l'errore commesso e di poterci riflettere su. Perché Wikipedia dovrebbe correggere l'errore senza sapere chi sia stato, senza poterlo neppure avvisare?

Wikipedia?! La mia enciclopedia quotidiana!

Sul web non navigo da molto tempo ma ho subito apprezzato questo favoloso impegno collettivo chiamato WIKIPEDIA...una divulgazione libera del sapere, senza precedenti e di inimmaginabile valore che spero abbia lunga vita. Wikipedia in parole povere?!...beh se mi faccio una domanda so esattamente dove trovare una risposta :)

it.wikipedia: campanilismo e bassa qualità

Leggo e frequento volentieri le wikipedia in inglese, tedesco o spagnolo perché so di trovarci sempre informazioni complete e di qualità. La versione italiana di wikipedia invece sembra favorisca la quantità alla qualità. Trovo spesso articoli che riflettono il carattere “campanilista” tipico degli italiani. Un esempio: non ci sono c’è una pagina sull’arancia rossa ma c’è l’articolo dell’arancia rossa di Sicilia (che contiene una bellissima voce “Regole dell’impianti” :( Oppure, la maggioranza delle spiegazioni scientifiche o mediche sono a livello universitario e per lo più incomprensibili ai non tecnici. E così via. Insomma, sono deluso dalla capacità degli italiani di mantenere una buona wikipedia. --uhu (msg) 22:28, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]

È piuttosto normale, dato che tutti possono contribuire a Wikipedia, ma non tutti lo fanno, che la copertura degli argomenti in Wikipedia sia pesantemente condizionata dal tipo di persone che vi contribuiscono. Però.. ce la mettiamo tutta per migliorare! aiutaci anche tu! :)--Nickanc ♪♫@ 22:41, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]

Personalmente non mi trovo d'accordo con Gpberlin; sarà pur vero che molte voci della wikipedia italiana sono carenti, ma non è affatto vero che su quella inglese le informazioni sono complete e di qualità; anzi, mai come su quella italiana si fa attenzione proprio alla qualità di ciò che è scritto e, alle volte, si pecca addirittura di una certa pedanteria. A titolo di esempio una voce in vetrina inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Lightning_Bar e una italiana http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_solare --DaVoDaVo (msg) 01:13, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

Contributi

Mi parrebbe corretto poter "firmare" i vari interventi (contributi) (anche a frase, paragrafi o altra foramattazione di contributo) in varie forme ..., e-mail, sito,...; e nel caso di conflitto nei contenuti lo stesso sia risolto da commissione interna a Wikipedia (lo so` che potrebbe essere in conflitto con spirito di sito, pero` in caso di conflitti, necessario).

carlo.casal(at)email.it

Domanda non chiarissima; comunque potresti iniziare a leggere queste pagine: Aiuto:Cronologia e Aiuto:Conflitto di edizione. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:31, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]
A mio parere la seconda proposta sarebbe quella relativa alla istituzione di una "commissione" incaricata di dirimere i conflitti editoriali, che si creano quando i contributori non riescono a trovare una soluzione consensuale. Personalmente sono scettico, ma osservando quante volte queste cose finiscono in cavalleria, capisco come mai qualcuno ne senta il bisogno. In ogni caso esiste una cosa che, nella sostanza, dovrebbe permettere di ottenere lo stesso risultato, ovvero la pagina di Wikipedia:Richieste di pareri.
La prima proposta, se non ho capito male, sarebbe quella di permettere di "arricchire" la firma con altri elementi, tipo e-mail e sito personale. Se è così, sono totalmente in disaccordo, poiché trovo che, spam a parte, darebbe troppo risalto ai personalismi. --CavalloRazzo (talk) 09:38, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]

è il mio salvatore

Ogni volta che dovevo fare delle ricerche o ero curiosa di sapere qualcosa, mi sono affidata a wikipedia perchè mi ha sempre dato tutte le risposte di cui avevo bisogno e a volte anche più.

Parere personale su wikipedia

Salve il nome si legge vero? sono Tamburrino roberto o Perfinstals in arte (Anche gnu bond per la grafica open sorce ) wikipedia ha molte potenzialità ma è indegna dal punto di vista formale ! Non c'è una chiara divisioni di avvenimenti , argomenti , categorie e anche cronologia e inoltre si allungano troppo i discorsi ! Già se apro "Pagina Principale" scopro che è una "vetrina" e questo mi confonde le idee : avrò sbagliato pagina ?! comunque voglio "essere utile" e quindi clicco la sezione e mi danno 45 colonne e io mi sento un tetto ! perché a me basta sapere cosa è bene e cosa è male e quindi La conformità della pagina come deve essere e cosa deve contenere e anche cosa evitarvi e basta . Dalla barra apro "Comunicazione" e leggo che non si comunica... poi scopro con il cerca un'irc ...a sto punto quello che non c'è non lo mettere che perdo tempo a cliccare link senza aumentare la sapienza con facilità usando un titolo lista e la lista e massimo una lieve descrizione e basta che tanto ho letto prima le cose da evitare ... non siamo ripetitivi e ridondanti dico io ! e poi la pagina del markup è realizzata malissimo : non c'è la divisione per argomenti tipo font,paragrafo,url e collegamenti e sotto una bella tabella per i comandi . L'editor è eccellente però mancano le tendine per scritta colorata e evidenziata nell'impostazione avanzata di almeno 12 colori che è uno standard minimo per colorare. Ottima anche l'idea del link ... ho fatto bene a donare 2 Euro. --Tamburrino Roberto (msg) 18:50, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Spostato in fondo pagina da posizione nella quale si legge I NUOVI INTERVENTI NON VANNO AGGIUNTI QUI, MA A FONDO PAGINA, GRAZIE... --CavalloRazzo (talk) 19:10, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Credo che scorciatoie per aggiungere facilmente i colori non siano state messe di proposito, visto che si cerca di tenere uno stile il più uniforme possibile (vedere anche Aiuto:Manuale di stile) ed i colori strani (come buona parte del markup html) vanno utilizzati il meno possibile, almeno nel testo delle voci. --Gig (Interfacciami) 21:24, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Il mio parere su wikipedia e il contributo che sto cercando di fare per esso

Salve, mi chiamo William, sono un ragazzo di 15 anni a cui è sempre stata a cuore l'informazione e la voglia di imparare cose nuove, da quando ho letto dei problemi di questo meraviglioso sito ne ho parlato con i miei genitori, vogliamo donare del denaro , in più cerco di promuovere la donazione nella mia scuola, sperando nel maggior successo. il perché lo faccio? perché il futuro è il giovane e io voglio promuovere la conoscenza, ricordo anche che è grazie a Wikipedia se i miei compagni posso essere tranquilli nel stipulare una ricerca scolastica. in Italia , con la legge "bavaglio" il Wikipedia italiano rischia di cadere, perché i "potenti" voglio chiudere la libera informazione su qualsiasi argomento. spero che la gente capisca quanto possa essere importante il rinunciare per una volta a comprare cose superflue, donando del denaro a voi. spero che questa situazione volga al termine nel modo più positivo, un saluto ai 95 dipendenti che lavorano sodo!!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da WikiFan96 (discussioni · contributi) 23:18, 22 nov 2011‎ (CET).[rispondi]

Ti ringrazio, a titolo personale ma credo che ogni wikipediano sarebbe d'accordo con me. E oltre mi unisco a te nel saluto allo staff della Wikimedia Foundation, che fa sì che i nostri server continuino a funzionare... --79.43.214.23 (msg) 18:17, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per le tue parole dettate da una grande sensibilità. Se non avessi ancora trovato come fare una donazione trovi tutto qui e poi, perchè non provi anche a tu a collaborare a wikipedia? Anche la semplice lettura di una voce e la correzione dei refusi che vi si trovano è un modo utile di partecipare alla sua crescita. Ciao--Triquetra(posta) 16:14, 26 nov 2011 (CET)[rispondi]

sostentamento wikipedia

secondo me dovreste inserire un pagamento popolare p.es 1 euro all'anno a chi vuole consultare o partecipare all'"enciclopedia libera". grazie di tutto --79.1.217.81 (msg) 09:06, 26 nov 2011 (CET)[rispondi]

Personalmente temo che, nonostante l'esiguità della cifra, la cosa verrebbe vista come una "tassa" e diverrebbe automaticamente antipatica. Meglio i contributi volontari. Ciao, --CavalloRazzo (talk) 09:54, 26 nov 2011 (CET)[rispondi]

Davvero una buona enciclopedia, io ne sono molto soddisfatto.

Davvero una buona enciclopedia, complimenti par quello che fate.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.84.189.244 (discussioni · contributi).

Foto

Buonasera, sono un nuovo utente di Wikipedia, la trovo molto utile, anche se a volte non del tutto precisa, ma il mio più grande disappunto è causato dal fatto che, sebbene si possano modificare le voci, non sono ancora riuscito ad inserire delle foto all'interno della voce che ho modificato. Ho provato a farlo inserendo il file prima su wiki Commons, ma sulla pagina non c'è proprio modo di riuscirsi. L'aiuto è davvero di "poco" aiuto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lino Vinci (discussioni · contributi).

Effettivamente forse Aiuto:immagini va adeguata. Aiuto:Markup immagini forse ti può essere più d'aiuto. Vedo che su commons hai caricato questa immagine, ma non riesco sinceramente a immaginare in quale voce dovrebbe andare, comunque basta scrivere [[File:Panorama-Nevicata..jpg|thumb|DIDASCALIA]] nel punto in cui vuoi che l'immagine compaia. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:36, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

grazie

siete fantastici e è giusto contribuire con dei soldini al vostro impegno

commento

Io uso spesso questa enciclopedia e ne ho riscontrato alcuni difetti/peculiarità. Alcune voci sono completamente errate. Altre voci sono tradotte-copiate da altre WIKI da chi non conosce la materia di quello che traduce, ma conosce solo la lingua da dove copia (come se la voce della WIKI da tradurre fosse, per definizione, sempre giusta e corretta). In alcune occasioni ho provato a fare modifiche che sono state prontamente e celermente annullate (come se l'utente non iscritto scrivesse sempre idiozie e l'utente iscritto avesse la verità assoluta). Per il resto a me serve solo come base di partenza per le mie ricerche su altri siti internet. Comunque, nel complesso, il giudizio è accettabile considerato che è fatto da persone non pagate - almeno credo. (Se non fosse così il mio giudizzio sarebbe, ovviamente molto severo). --80.104.217.154 (msg) 00:48, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ci dici qualche voce completamente errata, così per curiosità...? AG
Anche in quali voci le modifiche siano state prontamente e celermente annullate. --CavalloRazzo (talk) 00:05, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
A latere, "giudizio" va con una Z. --Syrio posso aiutare? 09:33, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
Volete una pagina completamente errata? Eccovela La ballerina girevole é facile vedere che il disegno a volte ruota in un verso e poi quando è di spalle cambia completamente verso di rotazione. (Sul mio monitor c'è un piccolo scatto e credo sia in quel momento che avviene lo scambio). Controllare il seno con il ciuffo di capelli per capire il senso di rotazione. Oppure controllare l'anca del piede sollevato in base alla treccia dei capelli.
Quando la voce è stata tradotta, l'originale era in questo stato. Un utente ha tradotto il minimo affinché non fosse cancellata su it.wiki; ma la voce è rimasta (incomprensibile perché) incompleta. Tu hai fatto la tua parte, segnalando il problema. Io ho fatto la mia, traducendo il resto. Chi conosce l'argomento (ho lasciato una segnalazione) farà la sua parte, controllando e correggendo gli eventuali e/orrori di traduzione. Se pensi di avere qualcosa da aggiungere, o se ritieni di poterla rendere ancora più chiara, clicca su "modifica" e divertiti: su un wiki funziona così.
Nessuno ha mai detto che WP sia necessariamente giusta e corretta. Vedi anche Wikipedia:Attendibilità dei testi e Aiuto:Risposte alle obiezioni comuni --151.75.55.22 (msg) 01:11, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]
Io, comunque, attendo ancora di conoscere le modifiche prontamente e celermente annullate. --CavalloRazzo (talk) 02:52, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]
In questo momento non mi viene in mente niente sulle modifiche prontamente annullate (appena me ne ricordo alcune oppure mi rendo conto che vengono annullate vi informo). Ora mi sono ricordato di due errori. Alla voce TRASDUTTORE DI PRESSIONE il sistemi reindirizza alla voce MANOMETRO e questo è un errore, visto che i Manometri sono dei Trasduttori di pressione, ma non tutti i Trasduttori di pressione sono Manometri (mi riferisco ai microfoni, per esempio, ecc.). Altro errore è alla pagina Sensore che, secondo me è da riformulare completamente o, meglio, fondere con la pagina Trasduttore (sono, praticamente, lo stesso disposivivo).
Questo più che un errore è un incompletezza dell'enciclopedia cui solo la volontà di qualcuno può mettere rimedio, magari la sua...diciamo che sono ben altri gli errori che uno si aspetterebbe...AG
Io ho le conoscenze per rimediare, ma dovrei avere mano libera cosa che non ho. Ho appena caricato la pagina CONTATORI DI ENERGIA ed è stata prontamente cancellata. E' ovvio che poi gli utenti che hanno la volontà di rimediare non sono certo incentivati.
Allora verosimilmente la tua voce è stata tolta perchè il sistema da "contatore di energia" reindirizza a "contatore" dove all'interno compare un paragrafo "Contatore elettronico di energia elettrica" che suggerisce di andare alla pagina e paragrafo Distribuzione di energia elettrica#Misuratore elettronico: è li che devi aggiungere le tue informazioni se non sono già presenti. AG
La mia pagina si era attaccata alla pagina strumenti di misura per grandezze elettriche e la mia pagina (senza modestia era decisamente superiore sia per particolari che per spiegazioni sui vari meccanismi (sul mio PC mi dice che è di 28KB la pagina cancellata, c'ho messo 3 mesi per prepararla). Sono andato a vedere la pagina che te mi indichi ed è veramente senza nessun contenuto se non 4 chiacchere da bar.

Io sono del parere di ripristinare la pagina da me fatta e di reintirizzare (solo per chi vuole maggiori dettagli) il miniparagrafino "Contatore elettronico di energia elettrica" (anche perchè io parlo anche dei contatori di energia per correnti continue e i contatori ad induzione che nel miniparagrafino non c'è nessun accenno) sulla pagina da me fatta. In questo modo per chi vuole un sunto velocissimo lo trova nel miniparagrafino "Contatore elettronico di energia elettrica", e per chi cerca "tutti" i dettagli si sposterà sulla pagina da me creata. Dammi un tuo parere SOLO dopo aver verificato la mia pagina e se mi dici, in tutta onestà che sto sbagliando prometto di non disturbarti mai +. Io sono del parere che chi ha cancellato la mia pagina l'ha cancellata solo perché è stata fatta da un NON ISCRITTO. Poi se vuoi possiamo insieme sistemare le pagine TRASDUTTORE DI PRESSIONE e SENSORE che meriterebbero di essere sistemate.

Oddio, io da non iscritto ne ho scritte 72 di voci e non me ne è mai stata cancellata una: se la tua è stata tolta è perchè probabilmente non vi siete capiti cioè è stata una mossa frettolosa dell'admin, può succedere...intanto attendo che si faccia avanti qualcuno perchè non so francamente come recuperare la tua pagina cancellata. AG
Ecco qui il registro delle pagine cancellate: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=delete la tua non la trovo dal 1 dicembre in poi...sicuro di averla salvata? Questo invece è la pagina che chiarisce i possibili motivi di cancellazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Voci_cancellate. AG
Cliccando su Contatori di energia, si leggono il nome utente di chi ha cancellato e la sua motivazione. Il senso di questo thread si è capito, però non è la sede giusta per discutere di questo caso particolare. La sede più adatta è questa. Puoi chiedere il parere indipendente di altri utenti competenti, lasciando un messaggio qua. Invito anche l'altro anonimo (AG) a seguire la vicenda su tali pagine invece che su questa.
L'ipotesi che i contributi siano cancellati solo perché gli autori non sono iscritti è infondata, dato che gli autori (registrati o no, quindi sto parlando anche di te) sono volontari non pagati, il cui interesse è far crescere l'enciclopedia. "Avere mano libera" non vuol dire "fare di testa propria", anche se lasci ottimi contributi, ma vuol dire confrontarsi pacatamente se ci sono divergenze di opinioni, e cercare di capire se e dove tu puoi aver dimenticato o sbagliato qualcosa, prima di gridare alla censura. Questo vale per te che sei anonimo, e anche per L736E, ed è chiaro che l'errore può stare dall'una o dall'altra parte, ma prima di ogni altra cosa si valuti il fatto che un utente che frequenta il progetto, forse, conosce di più le regole e le convenzioni rispetto ad un altro che interviene una volta ogni tanto.
In sintesi: mica siamo scemi, il nostro interesse è far crescere l'enciclopedia. Quando ti cancellano qualcosa, dietro c'è sempre un motivo. Se il motivo non ti piace, beh, questo è un altro discorso. Magari, la voce a cui sei tanto affezionato non è così buona; oppure è ottima, ma non adatta a un'enciclopedia; ecc.
Tornando al commento d'apertura, a me sembra che si parta dal presupposto che Wikipedia sia un servizio online, offerto gratuitamente dal lavoro di altri, i quali decidono se accettare o rifiutare i contributi gentilmente inviati dall'esterno. Assolutamente NO. L'enciclopedia è fatta da chiunque prema sul tasto di modifica. Però gli utenti più scafati non possono fare a meno di correggere gli edit degli utenti meno esperti, è chiaro, sul piano della forma e/o sul piano dei contenuti. --151.75.57.19 (msg) 07:26, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Anch'io ho avuto problemi con L736E, un tipo che pensa di sapere un pò tutto lui...a volte ho avuto ragione, a volte ho lasciato stare facendomi due risate, ma finchè non leggo la pagina cancellata non posso giudicare il caso in questione...LF
Ehm veramente sei tu quello che qualche tempo fa mi avevi scritto che come supponi "probabilmente non esiste la conoscenza totale e perfetta" in un certo settore, voglio dire, travi e pagliuzze. Iniziare a capire i propri limiti e contribuire di conseguenza è un imperativo che approfitto per rinnovarti, pena il ban. --Vito (msg) 11:35, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Si, io dissi che "la conoscenza procede comunque per gradi" da intendersi come esistano tante eccezioni ad un fondo teorico che tuttavia può essere una solida base ai principi di un determinato campo scientifico e che per le finalità non esageratamente presuntuose di Wikipedia va più che bene. Nella fattispecie però io parlavo di L736 e della sua facilità a cancellare cose ben oltre il buon senso, tu che c'entri...? E comunque io sono consapevole di non sapere tutto, ma di scrivere senza dubbio ciò che sò e che è certo: vogliamo invece assurgere che L746 sia invece Dio in terra e non sbagli mai ovvero tutto gli sia concesso...? Boh, ho dei seri dubbi...comunque consiglio all'utente protestante di seguire l'iter proposto precedentemente per risolvere il problema con il diretto interessato facendoti i più sinceri auguri perchè di certo non sarà facile viste le motivazioni che ha addotto diametralmente opposte rispetto alle tue...LF
E comunque io sono consapevole di non sapere tutto, ma di scrivere senza dubbio ciò che sò e che è certo. Se così asserisci perché hai scritto ? E poi ti costa tanta fatica nel firmarti col tastino o è un atto di insofferenza alle regole, quelle regole che tutti noi seguiamo? --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:07, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
No, non è il "so di non sapere" di Socrate che non mi pare molto logico dopo aver studiato per 30 anni è il "so di non sapere tutto"...è diverso...Per quanto riguarda la firma ti interessa sapere la tracciabilità dei miei interventi piuttosto che la mia firma alfabetica, boh...ti faccio contento --151.28.50.12 (msg) 18:24, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Caro LF
  1. non ho affatto la presunzione di sapere tutto e sono perfettamente consapevole che nel corso della mia attività su Wikipedia sono incorso in qualche errore: ma forse ti è sfuggito che quando me ne sono accorto l'ho sempre ammesso e dove serviva anche chiedendo scusa a chi potevo aver danneggiato agendo in buona fede. L'unico modo per non commettere errori è astenersi da qualsiasi contributo.
  2. Nel caso specifico, si dà il caso che la voce in questione riguarda il settore che da quasi trent'anni mi consente di pagare la spesa al supermercato e il mutuo della casa. E la voce NON è stata cancellata ma solo trasformata in redirect, come si vede chiaramente da qua perché di fatto un doppione di Contatore (con tutti i suoi rimandi) e con un delta di informazioni aggiuntive talmente limitato, rispetto alla voce esistente, da rendere IMO non giustificata l'esistenza di un doppione, per di più intitolato in modo ambiguo con una dizione al plurale, quando su Wikipedia la stessa dizione, al singolare, rimanda già guarda caso proprio alla voce esistente. Quindi è stata un'azione che può fare qualsiasi utente registrato, e non certo una azione da admin.
  3. A questo proposito sono stato riconfermato admin pochissimi giorni fa e alla riconferma non c'è stato nessuno che mi ha sollevato un appunto del tipo "cancella oltre il buon senso" e mi viene da dire che mi sembra alquanto strano, vista la quantità di utenti che segue le attività degli admin con un fucile puntato, che a tutti tranne che a te sia sfuggita questa cosa al punto che non c'è stato alcun commento contrario alla mia riconferma. Gradirei quindi sapere quali e quanti sarebbero questi casi di "cancellazione oltre il buon senso" o di "cose che ti hanno fatto ridere". Altrimenti sei al limite dell'attacco personale. Grazie.--L736El'adminalcolico 19:40, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Infatti non avevo visto le modifiche apportate a contatore quindi mi ero astenuto dall'esprimere un giudizio in questo caso; le cancellazioni che mi hanno destato dubbi sono quelle riguardo alla voce trasmissione digitale che mi sembrava condita di molto buon senso e quella questione sulla modulazione ad un giga su rame sulla rete di accesso col quale discussi persino con un ricercatore della Fondazione Ugo Bordoni. LF
Caro LF, io non pretendo di sapere tutto ma nelle telecomunicazioni ci lavoro da quasi trent'anni proprio negli aspetti tecnici sugli sviluppi tecnologici futuri (per il grande pubblico) fino al massimo dettaglio: le cose che in quel campo oggi stanno diventando accessibili e in parte note al grande pubblico, sono cose di cui (per la complessità che ci sta dietro) a livello industriale ci si occupava già 10 anni fa, perché sono questi i tempi nelle TLC tra la concezione e lo sviluppo di una nuova tecnologia e il suo dispiegamento in campo (e quel di cui mi occupo adesso è qualcosa i cui effetti si vedranno a loro volta tra 5-10 anni). Per restare nel tuo esempio, su rame è possibile arrivare a un giga, e non da oggi: basta che tu guardi l'interfaccia Ethernet del tuo computer, che ha collegamenti fatti in rame su un cavo ancora più sottile di quello del doppino telefonico e che supporta tranquillamente la Gigabit Ethernet fino a qualche decina di metri senza particolari modulazioni. Chiaro che non si parla di distanze chilometriche, ma ci sono tecniche di modulazione che, unite alle caratteristiche del doppino, consentono di "allungare" la portata fino a poter arrivare da casa alla centralina di raccolta più vicina. Se questo non è diventato realtà diffusa è solo ed esclusivamente per motivazioni economiche e di mercato - l'obiettivo delle telecom non è portare la gigabit ethernet a casa degli utenti domestici (è una rate riservata all'utenza business, ben più remunerativa e che *già da diversi anni* usa accessi a 1 GbE elettrici verso la rete e questo lo so per certo e per più che certo per esperienza personale diretta, non per sentito dire o per averne parlato con tizio o caio di questa o quella fondazione). Tecnicamente la cosa è possibile e anche implementata in campo e scrivere il contrario nella voce relativa è semplicemente qualcosa che è tecnicamente un errore. Per inciso nella voce trasmissione digitale, come ultimamente anche in altre voci sulle telecomunicazioni, ho visto intervenire molto di frequente un IP i cui interventi denotano un chiaro interesse per la materia ma anche una conoscenza tecnica abbastanza se non parecchio superficiale e che tende a inserire più quello che lui sembra aver capito delle cose che non una descrizione precisa e mi sembra naturale correggerne le imprecisioni o eliminarne considerazioni personali che non trovano un vero riscontro o hanno un riscontro molto minore di quanto enfatizzato - non è questione di voler sapere tutto ma di preservare la qualità delle voci intervendo dove, per quel poco che ne posso sapere, individuo con certezza qualcosa di inesatto o impreciso. Quanto alla faccenda della voce contatori: mi fa piacere osservare che non hai perso un momento a darmi addosso senza avere nemmeno controllato quello che avevo fatto: mi sembra sia la conferma di un atteggiamento quantomeno pregiudiziale nei miei confronti. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 08:17, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
No, ho scritto che "finchè non leggo la pagina cancellata non posso giudicare il caso in questione"...quindi non mi pare di aver atttaccato gratuitamente nessuno almeno sulla voce contatore, i problemi erano su altre voci. Per quanto riguarda la superficilità o meno dei miei interventi si può dire certamente che tutti scrivono quello che hanno realmente capito (sarebbe assurdo il contrario...) quindi in assoluta buona fede, se poi invece vogliamo fissare un limite di anzianità per poter scrivere su Wikipedia bisognerebbe riscrivere le regole stesse di Wikipedia. Quanto alla questione sulla modulazione ancora non capisco che motivazioni avrebbero allora gli operatori di rere a spendere miliardi di euro per la rete di accesso in fibra piuttosto che usare la suddetta modulazione sulla rete di accesso in rame...boh...siamo un pò all'assurdo...e comunque sulla voce in questione si era parlato alla lettera di collo di bottiglia visto che con la fibra fino all'utente con lo standard GPON si possono raggiungere i a 2.5 Gbit/sec mentre con il rame no. LF
Io ti ho fatto presente che non puoi usare appunti presi a lezione come fonte, te ne ho spiegato le ragioni e ti ho indicato della copiosa (e poco costosa) bibliografia (in italiano ed inglese) da usare ma mi sa che t'è rimbalzato tutto. --Vito (msg) 14:28, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ah Vituzzu, ma che stai a dì? Lo sanno pure le mucche della storia della fibra nella rete di accesso al posto del rame ed il web è pieno di riferimenti anche autorevoli, mentre della modulazione di cui parla L736 nemmeno traccia segno che trattasi di ricerca originale non adatta a Wikipedia: ti ci stai impegnando a trovare cavilli burocratici...? Anzi mi hai dato proprio una bella idea cioè quella di andare a riprendere qualche riferimento autorevole e ripristinare la voce com'era: vediamo se qualcuno avrà da ridire anche stavolta senza apportare i suoi riferimenti bibliografici: queste sono le regole che soprattutto gli admin, ancor prima degli utenti, dovrebbero rispettare... P.S. Un ultima cosa: i profili buissness sono realizzati o con sistemi DSL ad alta capacità oppure direttamente con la fibra portata ad hoc dall'operatore: questo si legge sui siti degli operatori e delle loro offerte commerciali, non con altro... Saluti LF
Ecco, perfetto, come volevasi dimostrare: pur seguendo il consiglio di Vituzzu e fornendo ben 6 references autorevoli alla considerazione dell'attuale rete di accesso in rame come collo di bottiglia, quindi in assoluto rispetto delle regole di Wikipedia, la frase è stata tolta dal solito L736E senza apporre alcuna motivazione o esporre i propri riferimenti bibliografici alla sua tesi: direi una bella dose di cafonaggine e arroganza oltre che di abuso di potere che dovrebbe far riflettere molto sull'operato di alcuni admin...scandaloso...c'è da giurarsi che anche questa volta la giustificazione in merito tarderà molto ad arrivare o forse non arriverà per niente...vorrà dire che anche questa volta mi farò due risate... come vedi caro Vituzzu i problemi non sono negli umili cittadini che anche rispettando le regole vengono sopraffatti da chi sta al potere e le regole invece non le rispetta...Saluti LF

Brandon Harris

So che non dipende da voi, ma la foto di Brandon Harris è abbastanza inquietante o perlomeno poco adatta al tipo di richiesta veicolata. Se A chiede i soldi a B, che non deve niente ad A, A dovrebbe sforzarsi perlomeno di apparire cordiale e sorridente. Questo sembra un buttafuori con cattive intenzioni, digiamocelo... --151.42.248.129 (msg) 22:56, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

Molto egregio IP: Le persone si valutano per quel che sono nei fatti e nelle opere compiute, non per quel che appaiono fisicamente. In caso contrario la discriminazione accompagnata dallo scarso rispetto per chi non ci aggrada nei tratti somatici... guardi che è dietro l'angolo delle sue parole. --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:09, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]
Onorevole Pracchia, il modo con cui ha elevato la discussione è veramente lodevole, sebbene... non richiesto. La mia non intendeva essere un'apologia dell'estetica condita con la discriminazione che lei cita e che, a sua detta, sarebbe dietro l'angolo delle mie parole. Intendo fare solo un appunto di medio-basso livello (senza avventurarmi in filosofia) che può tuttavia risultare utile se non ora almeno per il futuro. Bisogna anche venire incontro alle persone, se si vuole che queste collaborino. --151.42.248.129 (msg) 23:16, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]
Illustrissimo 151, che lei abbia voluto render pubbliche le sue considerazioni la espone, inevitabilmente, alle repliche. Le saremmo poi grati se poi volesse essere così gentile da quantificare il danno che quella brutta faccia di Brandon Harris sta procurando a Wikipedia. --CavalloRazzo (talk) 00:02, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
Lei dice bene, ma ci sono repliche e repliche. E' chiaro che auspicassi una risposta, che in questo caso è giunta da Pracchia, ma non credevo che questa avrebbe trasceso le mie intenzioni andando a impelagarsi ad un livello che io volutamente non ho toccato. Il danno, se di danno si può parlare, è impossibile da quantificare. Il suggerimento per il futuro è il seguente: più accattivanti. E, a questo proposito, perché non cominciamo subito col darci del tu, come da convenzioni wikipediane? --151.42.248.129 (msg) 00:13, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
A me la faccia di BH non da nessun fastidio, anzi, mi evoca molto lo stereotipo del programmatore, quindi da questo punto di vista la considero efficace. Invece non mi piace per niente la foto di Jimbo che hanno messo, tuttavia immagino che dietro ci sia anche la testa di qualche creativo della foundation, che suppongo ne sappia più di me. In ogni caso tutto ciò che è relativo alla raccolta fondi non lo si decide qui su wikipedia ma su meta:Fundraising 2011. Se sei anglofono puoi provare a cercare le pagine di discussione lì e segnalare il problema. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:56, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]
Capelli lunghi e sguardo deciso, mosca (barbetta) e braccia incrociate... Se questo non è accattivante... E la prossima volta cerchiamo un attimo di chiederci il perché delle scelte dei fotografi che, evidentemente, erano del tutto consapevoli di cosa stavano fotografando --151.75.55.22 (msg) 23:15, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
Forse perché fa un po' Jack Sparrow? :-P --Retaggio (msg) 12:26, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Immagini

Carissimi collaboratori di Miticapedia! Mi chiamo Beauty Crystal. volevo chiedervi cosa significa il nome "Wikipedia" e come lo avete deciso. E poi da quanto esiste Miticapedia e come vi è venuta in mente una cosa così brillante? Inoltre vi chiedevo se in Miticapedia c'è una galleria con tutte le immagini delle informazioni presenti. In pratica una galleria solo di immagini (non indendo fanart ma solo originali, poi se invece volete anche i fanart!). Se non c'è potreste crearla no? Se la risposta è no, perchè? By famiglia Crystal e BeautyQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 62.94.193.23 (discussioni · contributi) 14:06, 2 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

Le risposte alle prime due domande le trovi qui. Le immagini che vedi nelle voci sono caricate direttamente su Wikipedia (nel qual caso le trove in queste categorie) oppure su Wikimedia Commons (cioè qui; fatevi un tour tra le foto, alcune sono molto belle!). Ciao, --Syrio posso aiutare? 14:23, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

Voce bloccata

Nessuna emergenza, nessun rimedio estremo può giustificare il blocco di una voce per i non registrati fino al 2014[senza fonte]. Io non posso collaborare a queste condizioni, quindi non do per ora alcun contributo a Wik : non mi sento libero.

Qual è la voce in oggetto? --CavalloRazzo (talk) 23:58, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ce ne sono moltissime[senza fonte], la protesta vale per tutte.

Dimmene una. --CavalloRazzo (talk) 07:47, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
Puoi sempre proporre modifiche nella pagina di discussione. --Cruccone (msg) 11:59, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non me lo distrarre, Cruccone, voglio che prima risponda a me. --CavalloRazzo (talk) 12:19, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Cavallo Razzo, non te la prendere, ma preferisco non indicarti alcuna voce. Non ho niente da nascondere, ma il problema non è mio : è un problema di Wik, e se non lo si risolve cade il principio stesso su cui essa si regge. L' Enciclopedia è fatta da tutti, e non possono essere messi limiti arbitrari che snaturano questo principio.

Ha ragione l'utente, non dovresti prendertela se ci sono utenti che pensano di essere più utili su siti che non saranno aperti all'editing nemmeno dopo il 2014. --Elitre ♥ wp10 15:14, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
Chissà perché ero sicuro che non avrebbe risposto... sto diventendo profetico! --79.36.197.118 (msg) 15:22, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
Caro anonimo wik-mancato, io non me la prendo, ma tu hai perso un'occasione per capire qualcosa. Difatti, se tu mi avessi indicato una di quelle voci, avrei potuto dirti per quale motivo c'è il blocco.
Comunque sia, è un problema tuo, non di "Wik", della quale hai frainteso il significato di libera. Nonostante lo si scriva quasi dappertutto.
Ci mancherai. Ti saluto con una lacrima, --CavalloRazzo (talk) 19:35, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Per quale motivo c'è il blocco lo capisco da me, quello che tu non puoi fare è levarlo. Mi dispiace per te. Ti saluto, gonfio di lacrime.

Ah, beh, se sai già perché c'è il blocco... --CavalloRazzo (talk) 18:40, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Immagini, nomi e cognomi!

Salve, sono di nuovo io: Sharon Stone. Avrei tre domande: 1)Cosa significa il mio nome (Sharon), a che lingua apprtiene, da quale deriva, quando viene festeggiato, colori, giorni, pietre preziose, portafortuna, segni zodiacali,ecc... Tutti attribuiti al nome più altre cose perchè più me ne dite meglio è! Grazie! 2)Mi direste lo stesso del mio cognome? 3)Non riesco a salvare alcuni tipi di immagine, tipo questa Perchè non ci riesco? Come si possono salvare? Grazie! Grazie!

GRAZIE! G: GRAZIE! (VI dico grazie!) R: RISPETTO!(VI rispetto!) A: AMICIZIA (SEnto di esservi amica!) Z: ZAINO (UNo zaino pieno di GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !) I: INDICE (L' indice del GRAZIE! !) E: E (E per finire di nuovo GRAZIE!) Sharon Stone

Mi sa che con una rapida ricerca su google trovavi tutto da te, ma vabbè... Riguardo alla prima domanda, abbiamo la voce Sharon (nome). Su Wikipedia però non abbiamo informazioni riguardo a pietre preziose, portafortuna e altre cose scaramantiche legate ai nomi. Sul cognome, posso solo dirti che "stone" vuol dire pietra (anche su Wikipedia hano solo questa voce, molto scarsa). --Syrio posso aiutare? 15:14, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
Aggiungo un invito ad usare wp:Oracolo per questo genere di domande in futuro. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:24, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

POsso chiedere un'ultima cosa? Il fatto è che non sto su Yahoo Answer e non sono riuscita a trovare nulla su come salvare queste immagin! Mi potresti aiutare a cercare per favore? GRazie mille a tutti!

Da qui mi pare di capire che devi scaricarti dei programmi appositi. Per queste cose però, in futuro, usa per favore l'Oracolo, o ancora meglio prova a cercarle da sola, io con google ci ho messo due secondi. --Syrio posso aiutare? 12:06, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]

Grazie mille!


Posso per favore dirvi solo un'ultima cosa? Non potresti perpiacere darmi il link per scaricare il programma? Io non ci riesco perchè non sono un'esperta, e vi svelo un segreto: ho solo undici anni, davvero! Grazie mille lo stesso!

Purtroppo, quella non è un'immagine, ma un video fatto apposta per essere guardato on-line. Però puoi fare questo: apri il link, "fotografa" lo schermo (qui le istruzioni), poi apri Paint, premi Ctrl+V e salva. --LoStrangolatore (discussione) 14:38, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

Grazie davvero con tutto il cuore! Adesso ci riesco anche se non si vede il luccichio!

continui appelli

bisogna fare i conti con la dura realtà, invece di fare appelli mettete un po' di pubblicità che non dà fastidio a nessuno. perchè continuare a soffrire? vedo una scelta moderna mettere link non invasivi, squallido invece lacrimare contributi. mio modesto parere

E chi sta lacrimando? Ogni anno con la campagna si ottengono abbastanza soldi per far funzionare tutto, finché la pubblicità non serve perché metterla? E poi gli appelli non sono affatto continui, vengono fatti regolarmente una volta all'anno, né di più né di meno. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 00:32, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
La pubblicità non è indispensabile, visto che se ne può fare a meno meglio continuare con le donazioni. --kensan (msg) 23:55, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Wikipedia Olandese

Una curiosita': ma come hanno fatto gli olandesi a produrre piu' di 100.000 voci in mese? Era fra la sesta e l' ottava lingua come numero di voci ed ora sono diventati quarti nel giro di qualche giorno. Hanno "spacchettato" le singole voci in piu' schede? --Beercoasters (msg) 09:57, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Vedi qui.--Romero (msg) 10:15, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Grazie! Mi hai svelato il "trucco" ;)

Grazie.

Quando si vive in una società in cui la maggior parte delle persone predilige la pigrizia dell'ignoranza alla vivacità della conoscenza, approdare su un'isola felice come Wikipedia fa immensamente piacere. Trovare un luogo, seppur virtuale, in cui un enorme numero di utenti condivide una mole di informazioni e conoscenze tanto vasta, un luogo in cui la faciloneria è bandita per legge, è una scoperta che mette di buon umore e, soprattutto, permette di nutrire delle speranze che si erano affievolite. A persone come Voi, utenti di Wikipedia, posso solo tributare tutto il mio rispetto e la mia gratitudine, proponendomi di collaborare al meglio delle mie possibilità alla costruzione di questa enciclopedia libera. Grazie ancora. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.29.91.137 (discussioni · contributi) 18:59, 12 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

Grazie a te per l'apprezzamento e per la volontà di far parte di questa comunità. Eventualmente, suggerisco la registrazione: l'utilizzo di un "nome utente" (anche di fantasia) permette di facilitare le comunicazioni ed assicura lo stesso livello di privacy, né più né meno, dell'accesso cosiddetto "anonimo". --CavalloRazzo (talk) 08:47, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

Cruciverba

avete mai provato a completare un cruciverba con wiki ? ebbene a volte della parola che cercate non avete l'inizio o conoscete solo alcune lettere di essa. Anche in altre occasioni potrebbe essere necessario cercare un vocabolo o una frase di cui non conoscete l'intera forma. Sarebbe utile poter inserire degli strumenti (ad esempio l'utilizzo dell'asterisco) nella ricerca della parola... Che cosa ne pensate ? --188.95.73.85 (msg) 21:14, 12 dic 2011 (CET)Ciao da Andrea 12/12/2011[rispondi]

Che non vedo come possa funzionare, dal momento che oltre ad un'enciclopedia ti servirebbe (e forse ancora di più) un vocabolario, cosa che Wikipedia non è. Comunque credo che in giro si trovi qualcosa di simile (in inglese sicuramente). --Elitre ♥ wp10 22:03, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
E se la parola non ci fosse su Wikipedia perché non enciclopedica? Comunque ti segnalo
  • il Wikizionario
  • due tool che cercano i titoli delle pagine usando le espressioni regolari: [1], [2]. Distinguono maiuscole e minuscole. Esempio d'uso: per cercare tutte le parole che contengono Albero, digita Albero. Per cercare una parola di una lunghezza esatta, metti ^ all'inizio e $ alla fine. Un punto per ogni lettera che non conosci. Esempio: se hai una parola di 6 lettere esatte, che comincia con al e finisce con ro, scrivi ^Al..ro$ (nota la maiuscola). --LoStrangolatore (discussione) 14:27, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]
In effetti, gli strumenti per le ricerche avanzate ci sono già, il problema è andare a leggersi le pagine di aiuto che li elencano. Questa è in inglese. --LoStrangolatore (discussione) 14:31, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]
Andrea, la ricerca con carattere jolly (asterisco) è possibile, prova a cercare prov* o *prov.--Romero (msg) 14:41, 13 dic 2011 (CET)[rispondi]

Voci in inglese

Non mi pare possibile che alcune voci di pittori italiani siano su en., fr., es., de. e non su it! Possiamo prendere ad esempio Francesco Bassano il Vecchio o Alessandro Alberti o Giovanni Alberti, ecc.

Ogni enciclopedia dovrebbe prima occuparsi dei propri compatrioti.--82.54.123.100 (msg) 18:45, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ma anche no, visto che questa è la Wikipedia in lingua italiana, non dell'Italia. :) Aspettiamo con ansia che crei quelle voci. Ciao, --Elitre ♥ wp10 20:55, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]

Baco versione italiana 'cita questa voce'

Ciao ho notato che quando voglio citare una voce con BibTeX o altro, cliccando su 'Cita questa voce' non viene creato il link corretto, infatti non viene messo l'http: davanti all'indirizzo che risulta essere tipo //it.wikipedia.org/.... .

Ciao! Petecocoon

Il messaggio da modificare è MediaWiki:Cite text ma, non conoscendo il linguaggio, non so se sia sufficiente aggiungere http davanti Jalo 10:32, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]
Può dipendere dal compilatore LaTeX a cui la citazione sarà sottoposta, però in tutti i casi che mi vengono in mente è sufficiente mettere http: davanti.--Nickanc ♪♫@ 17:09, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sbagliato per sbagliato, ho aggiunto l'http. Se qualcuno avrà ancora problemi si penserà a come fare Jalo 18:54, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]
E' corretto mettere l'http davanti. Solo per correttezza: manca in tutti gli altri tipi di citazione. Ciao e grazie!

Segnalazione

vorrei porre alla vostra attenzione il fatto che sulla vostra pagina riguardante il signoraggio bancario avete "dimenticato" di precisare che la BCE è una società per azioni e che la quota riservata allo stato,almeno per quanto riguarda l'italia e per la precisione all'INPS è del 5%.

Anonimo, questa è la pagina dei pareri. Per le segnalazioni trova quella più adeguata. --Elitre ♥ wp10 10:34, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

Parere

credo che sia una rivouzione culturale pari solo all' invenzione dela stampa a caratteri mobiliQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.3.249.231 (discussioni · contributi).

la sintesi della democrazia

Sono entusiasta che a tutt'oggi Wikipedia sia gratuito e non inquinato dalla pubblicità. Vi sono grato perché wikipedia esprime davvero quel concetto così meravigliosamente antistorico che è la libertà del sapere per tutti . Ho naturalmente versato un piccolo obolo per contribuire in modo altrettanto democratico alla sopravvivenza del progetto. Mauro Laura nick wikipedia Tumau -

Grazie,

Sue Gardner Direttore Esecutivo della Wikimedia Foundation

Per tua archiviazione: la tua donazione del 2011-12-12 è stata di EUR 20. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tumau (discussioni · contributi).

Grazie per la tua sensibilità. --Elitre ♥ wp10 23:02, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Leggete questa mia email!

Ho inviato questa mail a cira 160persone. E' un appello a favore di Wikipedia.

________________________________________________________________________________

Evviva la PUBBLICITA": VOGLIO LA PUBBLICITA".


Penserete che sono pazzo, che mi sono bevuto il cervello. Ma non e' cosi'. Esprimo solo un pensiero provocatorio a difesa dell'ultima isola scevra dalla pubblicita', immonda mancanza di rispetto per le nostre identita', idee , pensieri e letture, regolarmente e brutalmente interrotte da messaggi di sponsor che evidentemente preferiscono la notorietà tra molti , anche se cio comporta loro gli accidenti dei pochi.

L'unica isola felice (i pubblicitari stanno invadendo pesantemente anche la radio) era ed e', e speriamo che lo resti, " Wikipedia ". E l'unica sorgente rapida, disponibile ovunque, senza pesi ne volumi, senza costi ne abbonamenti , che ti consente di avere informazioni di ogni genere e materia, se ne hai bisogno, e ti offre anche la possibilita' di realizzare collegamenti immediati con altre voci, lingue, culture diverse, collegamenti che, in via tradizionale, comporterebbero spostamenti, consultazioni di enciclopedia cretacee, giornali etc...per non parlare di visite a biblioteche, situate magari al centro della citta'


.E qualcuno, il solito " purista" o " professore" o " adetto ai lavori" , certamente potra avnzare critiche sulla correttezza, completezza, idipendenza, obiettivita', scientificita dei testi proposti come spiegazioni dell varie voci. E chi lo nega! Ma voglio vedere se anche una voce della Treccani, o della British Encyclopedia (inferiore per completezza e profondita alla treccani- dizionario enciclopedico) non possa esser assoggettata ad analoghe critiche. Dopotutto una enciclopedia non e un trattato scientifico su ogni specifica materia. Per quello si rimanda ai testi specialistici. Ma e' invece una pista di lancio verso una conoscenze da affronatere, dando cioe un punto di partenza, per ricerche successive se le si vuole approfondire. Od anche per correggere il testo proposto dal compliatore! ( e quale enciclopedia cartacea ti offre una simile possibilita')

E quindi per evitare che questa isola di conoscenza felice , non ancora infettata dalla pubblicita', resti tale, contribuiamo serenamente con una somma di denaro che certamente non cambiera la nostra situazione economica, ma proteggera l'ultimo paradiso ove la volgarità econmica della pubblicita' ancra non ha messo piede.

Franco Papone

P.S 1) Quanti di voi sarebbero disponibili a PAGARE per uno o due canali televisivi di qualita' senza pubblicità'? 2) Quanti di voi sanno che Fellini si oppose strenuamente al fatto che i suoi films trasmessi in TV fossero interrotti? 3) Quanti di voi penseranno.." ma lascia che gli altri contribuiscano. Tanto i seguitero' a godermi il servizio gratis" 4) quanti di voi hanno dei figli adolescenti o universitari che fanno regolarmente uso di Wikipedia per i loro studi e ricerche?

Nessuno? ED allora non contribuiamo ed avremo pubblicita' anche in Wikipedia. Che bello! IL mio sogno si avvererebbe! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.52.240.123 (discussioni · contributi) 09:45, 31 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

gratis

Oltre all'idea dell'enciclopedia è da apprezzare come molti si diano da fare quotidianamente, potendo contare solo su se stessi, dovendo stipendiare dipendenti, pagare per il mantenimento dei domini, ecc... e facciano tutto questo .... gratis! solo per il bene della collettività. Wikipedia ha aiutato milioni di lavoratori, di studenti, insegnanti e studiosi in tutto il mondo senza chiedere nulla in cambio. Un lavoro immenso, un'idea sensazionale, messa a frutto solo per un sano principio. Il tempio inviolato della mente. Dedicato solo alla scienza, alla storia, alla collettività. Queste persone lavorano ogni giorno per ognuno di noi che frequenta Wikipedia solo perché continui ad esistere. A queste persone che lavorano onestamente, giorno dopo giorno, io dico GRAZIE. Cosa gli impedisce di arricchirsi riempendo Wikipedia di pubblicità? niente! Nessuno! Solo un principio: il tempio della mente non deve essere profanato dalla divulgazione a scopo di lucro, Wikipedia si basa sulla generosità degli utenti. Non obbliga nessuno e semplifica la vita a molti. Io vi invito, voi che leggete a donare una mano economica a Wikipedia. anche solo pochi euro. Anche se 5€ sono pochi, Wikipedia è usata da milioni di persone. Il bene della collettività è nelle mani della collettività; "quello che facciamo è una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo, l'oceano sarebbe privo di quella goccia". Mi spiace di non aver potuto dare più che un piccolo contributo di pochi euro...

--Antichitera (msg) 14:11, 31 dic 2011 (CET) 31/12/11[rispondi]

Stupendo

troppo importante! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ilmattone (discussioni · contributi) 12:33, 1 gen 2012‎ (CET).[rispondi]

e fantastica-- ṠṬễḟḀṈṏ

utilizzo wikipedia

Buongiorno a tutti , sono Massimiliano Basteris da Imperia, Italia. Ho letto con piacere la notizia degli ottimi risultati della raccolta fondi per tenere aperta Wikipedia anche nel 2012. Però il giornale italiano (Repubblica) diceva che è "utilizzata da un numero crescente di persone dai 18 ai 76 anni di età". Errore! Noi nella Residenza Protetta - Casa di Riposo Isah per persone anziane di Dolcedo la utilizziamo ogni giorno sul grande schermo e arriviamo quindi ai 97 anni ddi età!! Grazie a tutti voi che lavorate a Wikipedia per l'aiuto che ci date ogni giorno (ultima ricerca oggi sulla parola "epifania") E' possibile avere una risposta da leggere insieme alle persone "giovani" che insieme a me vi consultano ogni giorno? Auguri Dott. Massimiliano Basteris - Educatore Professionale