Artificial Intelligence System

Versione del 30 set 2011 alle 12:44 di Klaudio (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.154.128.152; ritorno alla versione di 89.56.175.191 ; SF)

Artificial Intelligence System è un progetto di calcolo distribuito basato sulla piattaforma BOINC intrapreso dalla Intelligence Realm Inc. con l'obiettivo a lungo termine di simulare il cervello umano in tempo reale, completo di coscienza artificiale e intelligenza artificiale forte. Gli sviluppatori del progetto sostengono di aver trovato il “meccanismo della rappresentazione della conoscenza nel cervello, che è equivalente a trovare l'intelligenza artificiale” [1], e adesso hanno dato inizio alla fase di sviluppo.

La scienza

L'obiettivo iniziale del progetto è di ricreare la più grande simulazione del cervello realizzata fino ad oggi, opera del neuroscienziato Eugene M. Izhikevich dell'Istituto per le Neuroscienze di San Diego (California), che ha simulato cento miliardi di neuroni (il numero stimato dei neuroni umani) in 50 giorni, usando un cluster di 27 processori da 3 GHz [2]. Izhikevich ha estrapolato che una simulazione in tempo reale del cervello non potrà essere raggiunta prima del 2016 [3]. Lo scopo ultimo del progetto è quello di confutare questa predizione.

L'Artificial Intelligence System simula il cervello attraverso una rete neurale artificiale. Attualmente utilizza il Modello di Hodgkin-Huxley, ma molti altri modelli (forse centinaia) verranno utilizzati in futuro.

L'applicazione ha quattro moduli primari: creare neuroni, simularli, visualizzarli e, infine, acquisire la conoscenza. Sebbene sia ancora uno sviluppo recente, il generatore neuronale potrà eventualmente utilizzare algoritmi genetici per generare neuroni per la simulazione.

Il modulo di acquisizione della conoscenza implica la fornitura di informazioni al sistema e la sua formazione per costruire la sua base di conoscenze.

Il 4 agosto 2008 Il progetto aveva simulato con successo oltre 160 miliardi di neuroni [4].

Note

  1. ^ (EN) FAQ: What are your research findings?, su intelligencerealm.com. URL consultato il 14-09-2008.
  2. ^ (EN) Eugene M. Izhikevich, Large-Scale Simulation of the Human Brain, su vesicle.nsi.edu. URL consultato il 14-09-2008.
  3. ^ (EN) why did I do that?, su vesicle.nsi.edu. URL consultato il 14-09-2008.
  4. ^ (EN) Project News, su intelligencerealm.com. URL consultato il 14-09-2008.

Collegamenti esterni

Voci correlate