Wikipedia:Pagine da cancellare/Neurostatistica
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa l'autore
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Neurostatistica}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.Log giornaliero
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Neurostatistica}}
La procedura è conclusa
Voce senza fonti e praticamente orfana. Molto probabilmente una ricerca originale.--Adert (msg) 09:56, 14 gen 2012 (CET)
- Su Pubmed alla voce neurostatistic si trovano 6 articoli recenti [1], dalla lettura molto veloce e superficiale di un abstrat rilevo una certa sintonia con quanto scritto nella voce [2]; pertanto sono dell'idea che, opportunamente referenziate, le affermazioni della voce siano da salvare assolutamente. Sicuramente è una disciplina di frontiera, ma non credo si possa parlare di RO. Se mi faccio venire la voglia provo a sistemarla io nei prossimi giorni.--OppidumNissenae (msg) 11:54, 14 gen 2012 (CET)
- Dopo una ricerca delle fonti, arrivo alla seguente conclusione: è una branca di ricerca medico/psicologica di frontiera, sono pochi centri a produrre letteratura che fa riferimento a soli 8 lavori pubblicati. Il centro più all'avanguardia è un centro di ricerca dell'UNI di Harvard. La disciplina è fortemente interdisciplinare per cui è difficile trovare competenze su di essa. La paternità della voce ha probabilmente una relazione con l'articolo del Sole 24 ore, forse l'autore è uno dei ricercatori citati nell'articolo? Diciamo che ci può stare un certo interesse di tipo POV, ma a mio avviso legittimo! Resta il fatto che è una pagina a mio avviso enciclopedica che richiede una migliore correlazione (referenziare) delle affermazioni con le fonti trovate. Da non cancellare assolutamente.--OppidumNissenae (msg) 13:45, 14 gen 2012 (CET)
- Hai tutti i requisiti per aprire la modalità consensuale; fallo, che ne parliamo tutti assieme. --151.51.9.53 (msg) 17:41, 14 gen 2012 (CET)
- Ad una rapida occhiata, anche se non sono esperto del settore, mi sembra che l'argomento sia trattato da gruppi di ricerca indipendenti tra loro e quindi non mi sembra sia configurabile una [[WP::RO]]. Direi di tenerla, da migliorare però le citazioni, soprattutto rispetto alla definizione. X-Dark (msg) 18:09, 15 gen 2012 (CET)
- Hai tutti i requisiti per aprire la modalità consensuale; fallo, che ne parliamo tutti assieme. --151.51.9.53 (msg) 17:41, 14 gen 2012 (CET)
- Dopo una ricerca delle fonti, arrivo alla seguente conclusione: è una branca di ricerca medico/psicologica di frontiera, sono pochi centri a produrre letteratura che fa riferimento a soli 8 lavori pubblicati. Il centro più all'avanguardia è un centro di ricerca dell'UNI di Harvard. La disciplina è fortemente interdisciplinare per cui è difficile trovare competenze su di essa. La paternità della voce ha probabilmente una relazione con l'articolo del Sole 24 ore, forse l'autore è uno dei ricercatori citati nell'articolo? Diciamo che ci può stare un certo interesse di tipo POV, ma a mio avviso legittimo! Resta il fatto che è una pagina a mio avviso enciclopedica che richiede una migliore correlazione (referenziare) delle affermazioni con le fonti trovate. Da non cancellare assolutamente.--OppidumNissenae (msg) 13:45, 14 gen 2012 (CET)
Mi sembra una disciplina universitaria di nicchia, ma con diverse applicazioni (v. anche [3] oltre a quanto citato nell'articolo)--EffeX2 (msg) 23:38, 16 gen 2012 (CET)