Fedora (informatica)

distribuzione Linux

Template:Stub software libero Fedora Core è la distribuzione GNU/Linux, gestita dalla community del progetto Fedora, che ha ereditato i sorgenti dalla versione desktop di Red Hat.

Alcuni dei mantainer sono ancora interni all'azienda, ma un progetto di inglobamento di nuovi sviluppatori è in atto, a cominciare dai vari team di traduzione, aperti a tutti i volenterosi della rete. Il nome della distribuzione, Fedora, deriva dal tipo di cappello tirolese che appare sul logo della distribuzione Red Hat.

Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente server senza tralasciare una serie di tool grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un desktop user-friendly. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni pacchetto, compreso il kernel.

Utilizza il sistema di pacchetti "rpm", ereditato da Red Hat, ed è quindi aggiornabile tramite i più diffusi sistemi di update remoto come yum, apt e up2date.

Fedora è oggi una delle distribuzioni Linux più diffuse, seconda solo a Ubuntu, anche perché diretta filiazione della distribuzione Red Hat, una delle più diffuse negli anni passati. Secondo quanto riportato da distrowatch.com, la seconda piazza tra le distro più cliccate è una guerra aperta tra SuSe (Novell), Mandriva (ex Mandrake) e appunto, Fedora Core.

L'ultima versione rilasciata è Fedora Core 5 (disponibile sia per architetture x86 che x86_64). Tra le novità presenta l'inclusione di Mono, Xen e Xorg 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) sono presenti sia KDE che Gnome, oltre ad un ampia scelta di applicazioni essenziali (OpenOffice.org 2.0, Eclipse, Gimp, Firefox, Thunderbird...). Fedora 6 nascerà anche in versione per power-pc.

Altri progetti

Collegamenti esterni