Leolandia
Minitalia Leolandia (meglio conosciuto, fino al 2007, come FantasyWorld Minitalia e come Minitalia) è un parco di divertimento che si trova a Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo nella Lombardia.
Il parco è orientato principalmente alle famiglie, presenta attrazioni e show in grado di divertire persone di ogni età ed alcuni percorsi didattici che ben si inseriscono nei progetti delle scuole del territorio italiano. È aperto generalmente da metà marzo ai primi di novembre e con i suoi 200.000 m2[1] può essere considerato uno dei più importanti parchi del Nord Italia.
Dalla stagione 2007-2008 il parco è passato sotto la gestione della Zamperla Spa e del gruppo Thorus, i quali hanno apportato al parco un mix di natura, scoperta e divertimento che ha restituito a Minitalia Leolandia Park un ruolo attivo nella vita sociale del suo territorio[2].
Nella stagione 2010 Zamperla esce dalla società ed il parco passa sotto la gestione del gruppo Thorus[3]
Storia e sviluppo
Alla fine degli anni Sessanta Guido Pendezzini, imprenditore tessile di Capriate San Gervasio, di ritorno da un viaggio in Olanda propose ai fratelli Mario e Giorgio un progetto ambizioso: la realizzazione di un grande parco la cui principale attrazione fosse la riproduzione in miniatura dell’Italia. L’idea nacque dalla visita della riproduzione in miniatura del Paese dei tulipani a Madurodam e il 19 aprile 1970 si diede ufficialmente inizio ai lavori su un’area di 180.000 m2 dove doveva sorgere quello che all’epoca sarebbe dovuto essere il più grande parco divertimenti della nazione.
Un anno più tardi, nel luglio del 1971, il parco, non ancora completo, ma già dotato di una grande area giochi e di un’arena per ospitare spettacoli e manifestazioni di diverso genere, venne aperto al pubblico col nome “Minitalia”.
Minitalia iniziò subito a organizzare vari eventi quali il Rally canoro, condotto da Corrado e Sandra Mondaini, mostre di modellismo navale, un torneo di ping-pong, ma soprattutto cominciò a esporre i primi esempi di modellini in scala dei più bei monumenti italiani creando curiosità nei visitatori.
L’attesa del pubblico venne soddisfatta tre anni più tardi con l’inaugurazione definitiva del parco nell’aprile del 1974.
L’attrazione principale consisteva nella riproduzione in miniatura del nostro paese dove si poteva trovare un’Italia a misura d’uomo caratterizzata da una vasta collezione di bonsai meticolosamente curata e dai più celebri monumenti italiani.
La struttura, inoltre, offriva piste per ciclomotori, un campo di pattinaggio a rotelle, un parco giochi che disponeva di altalene, dondoli, scivoli, giostre e un laghetto con mini-motoscafi. All’ingresso, poi, c’erano anche 18 negozi attrezzati per la vendita di prodotti dell’artigianato tipico delle varie regioni italiane nonché due grandi sale giochi con tavoli da ping-pong, biliardini, flippers, bowling, tiri al bersaglio, una sala da tè, una pizzeria, un self service e il ristorante del parco.
Col passare dei primi anni l’offerta si arricchì sempre più con l’organizzazione di concorsi quali “Il trofeo del buonumore”, “Gioco-disegno per bambini” e “Una canzone per l’Europa”; eventi come la rassegna cinofila del 1976, la giornata di “Cicciobello”, spettacoli di magia e circensi; concerti con cantanti come la nuova Equipe 84 e Cristina D’Avena. Negli anni ’80, però in Italia iniziarono a svilupparsi i parchi meccanico-tematici e Minitalia ebbe l’esigenza di rinnovarsi e di cambiare mix di offerta.
Ciò coincise con il primo cambio di gestione che avvenne nel 1993 quando la famiglia Pendezzini decise di cedere il parco a due soggetti imprenditoriali già operanti nel mondo dei divertimenti: la famiglia Triberti, con una decennale esperienza circense e già gestore delle attrazioni del parco “Le Cornelle” nella Val Brembo, e la famiglia Fabbri, imprenditori rodigini nella produzione di attrazioni per parchi divertimento.
Così, nel giro di pochi mesi dall’acquisto di Minitalia si è dato avvio al progetto di un nuovo parco inaugurato poi nel 1995 col nome FantasyWorld-Minitalia. Durante il primo anno della nuova gestione è stato creato l’”Angolo Rosa”, area costituita da attrazioni dedicate esclusivamente ai bambini, come il Brucomela; poi è stata ampliata e completamente coperta l’Arena, ed infine è stata introdotta una fontana coreografica all’ingresso.
Contemporaneamente si è iniziato a tematizzare il parco tramite la realizzazione di aree e attrazioni sempre più scenografiche. È stata infatti creata un’area ispirata al mondo del Far West con la costruzione di un saloon e di un pozzo petrolifero; poi sono state inserite delle attrazioni quali i Tronchi sulle rapide e l’ Ottomano (montagne russe).
Nel 2000, poi, sono state introdotte due novità: “Le macchine del genio di Leonardo” e il “Tunnel nell’Oregon”. Le prime concernono alcune invenzioni di Leonardo che non sono solo riprodotte a grandezza naturale ed esposte, ma si possono anche ammirare in una mostra interattiva nell’area didattica situata vicino all’arena. Il secondo, invece, è un tunnel situato nell’area del Far West che rappresenta una miniera, creata in linea con l’obiettivo di tematizzare sempre di più il parco.
Nel maggio 2007 poi, c’è stato il secondo cambio di gestione: la Zamperla SpA, azienda vicentina tra i maggiori produttori mondiali di attrazioni per parchi di divertimento (già soci di minoranza nella precedente gestione del gruppo Triberti) insieme alla società finanziaria bergamasca Thorus, hanno dato il via ad una massiccia operazione di recupero, restyling ed espansione del parco.
La nuova gestione ha subito iniziato a riorganizzare il parco, che negli ultimi anni aveva subito un lento, ma progressivo declino, soprattutto nella zona legata alle miniature che risentivano ormai degli oltre 30 anni di vita.
Sono state introdotte nuove attrazioni tutte di produzione Zamperla, e il nome del parco è stato cambiato in “Minitalia Leolandia Park”.
Il 14 marzo 2008 è stata ufficialmente inaugurata la prima stagione del nuovo Minitalia Leolandia Park, con una grande cerimonia riservata agli addetti del settore e alla stampa.
Le stagioni 2008 e 2009 hanno visto il parco compiere un grosso salto di qualità. Oltre a dare il via ai lavori di ristrutturazione completa delle miniature ed al rifacimento dell'acquario, il parco ha visto l'introduzione di oltre 10 nuove attrazioni tra cui Surf’s Up in anteprima mondiale [4] e le Rapide di Leonardo, prima grande attrazione tematizzata del parco[5], inaugurata il 27 giugno 2009
La stagione 2010 si apre con un nuovo cambio di gestione. Zamperla esce dalla compagnia azionaria formata nel 2007 con il Gruppo Thorus che ne diviene così unico proprietario [6].
Dopo circa 3 anni di lavori, viene completato il restauro della Minitalia. Sul percorso, privo di barriere architettoniche, vengono inserite 16 statue di personaggi famosi a grandezza naturale che forniscono una breve spiegazione sulle regioni che rappresentano e viene iniziata la costruzione del sistema ferroviario.
Il progetto prevede che entro la fine della stagione 2010 venga ultimata la posa dei 20 convogli e dei 2700 metri di binari [7].
Progetti futuri
Il progetto Minitalia Parks & Village, ideato nel 2007 [8] dallo studio AM Progetti di Milano [9], coordinato dall'architetto Joseph di Pasquale, prevede lo sviluppo di 3 grandi macro-aree: Minitalia Diorama, Borgo da Vinci e Leolandia.
L’idea è quella di rinnovare e potenziare l’impianto già esistente affiancandolo e integrandolo con nuove strutture multifunzionali: aree ricettive e per il benessere, padiglioni per la scienza, lo sport e gli spettacoli, accessibili tutti i giorni dell’anno e in grado di offrire opportunità adeguate per ogni esigenza.[10]
Minitalia Diorama consisterà nello sviluppo del cuore originario del parco, la riproduzione in scala ridotta dei monumenti della penisola italiana, in una versione rinnovata e interattiva, con lo scopo di trasformare la visita in un’esperienza coinvolgente ed allo stesso tempo istruttiva, attraverso lo splendore della cultura e del territorio italiano.
Il Borgo da Vinci si affiancherà all’attuale Museo di Leonardo, del tutto rinnovato, assieme ad altre strutture per condurre il visitatore attraverso un viaggio nelle scienze naturali e il sapere scientifico, guidati dal grande Leonardo Da Vinci.
Il nuovo acquario consentirà di scoprire i segreti dell’elemento da cui la vita sul nostro pianeta ha avuto origine, conoscendone gli animali che lo abitano.
Leolandia, invece, sarà la parte più estesa del parco, con nuove attrazioni che si apriranno a ogni stagione, adatte a tutte le età: dai giochi per i più piccoli alle attrazione pensate per i grandi e per gli amanti dell'adrenalina.
L’Arena attuale verrà ristrutturata e saranno create ulteriori strutture dedicate all'intrattenimento.
Il parco
Minitalia Leolandia Park presenta 5 Percorsi scoperti e 5 aree tematiche quasi tutte caratterizzate dalla presenza di zone verdi e ombreggiate, punti ristoro e servizi igienici.
Aree tematiche
- Leonardo
- Area con la tematizzazione di Leonardo Da Vinci che racchiude 6 attrazioni ispirate ai progetti ed alle scoperte del celebre inventore italiano, la mostra multimediale-interattiva di Leonardo e la LeoArena, che è il teatro che ospita gli spettacoli principali del parco.
- Strabilia
- È l'area che racchiude la maggior parte delle attrazioni adrenaliniche del parco, ma comunque adatte anche ai bambini. Tematizzata sullo stile di un luna park dell '800, Strabilia offre 5 diverse attrazioni meccaniche ed alcuni giochi a premi.
- Far West
- Scenografie e tematizzazioni raffiguranti il vecchio west ospitano 7 attrazioni meccaniche di vario tipo e il Crazy West Show.
- LeoBeach
- Creata nel 2009 e tematizzata come una spiaggia, è una delle aree più recenti del parco. Vanta un'attrazione in esclusiva mondiale, il Surf Up, oltre l'acquascontro e uno spazio attrezzato per le battaglie con i gavettoni.
- Riva dei Pirati
- È un angolo dedicato all'avventura dove si può salire a bordo del Galeone o vivere l'emozione di un viaggio tra le rapide di Pirati Splash.
- Angolo Rosa
- Zona dedicata ai più piccoli con 5 attrazioni su misura per loro. L'area è stata eliminata nella stagione 2011
Percorsi scoperti
- Minitalia
- È la parte “storica” del parco, infatti è la prima area ad essere stata costruita. Il 19 aprile 1970, si diede ufficialmente inizio ai lavori ma l’inaugurazione dell’opera completa avvenne nell’aprile del 1974. Su un percorso pedonale è possibile vedere le ricostruzioni delle principali città italiane. La maggior parte in scala 1:50. Alla fine della stagione 2008, l'attuale dirigenza del parco ha iniziato un'opera di ristrutturazione totale della miniatura. La Sardegna è stata la prima regione ad essere completamente rinnovata mentre al momento sono in corso i lavori in tutto il nord Italia, che quindi è chiuso al pubblico. I monumenti delle città nordiche, invece, sono già restaurati e quindi ammirabili in un'area appositamente adibita e il resto della penisola è visitabile come di consueto.
- Rettilario
- Percorso di 70 metri dove si possono osservare 62 specie di ragni e rettili[11].
- Acquario
- Percorso di 140 metri dotato di 24 vasche dove si possono ammirare 56 specie di pesci, tra cui lo squalo nutrice.
- Fattoria
- Situata nel verde, oltre ad ospitare i tipici animali dell’aia, vanta una vastissima collezione di pappagalli viventi con oltre 90 specie che sono anche protagoniste di uno show presso il tendone attiguo all’aia.
La Mascotte
LeoMonster è la mascotte di Leolandia.
Creata nel 2008 per sostituire la mascotte di FantasyWorld-Minitalia, la tartaruga Gervasio, è in linea con l'attuale veste del parco e coi suoi colori ufficiali: il blu, che contraddistingue le aree dedicate alla cultura, e il rosso, che contraddistingue le aree dedicate al divertimento.
LeoMonster è un leone con il corpo blu, una folta chioma rossa, i denti aguzzi e lo sguardo strabico.
La mattina, in compagnia di Peter Pan, Wendy, Capitan Uncino ed i suoi pirati, LeoMonster aspetta gli ospiti all'ingresso del parco.
Durante il giorno è facile incontrarlo mentre passeggia per il parco. Alla sera, invece, insieme a Peter Pan e ad altri personaggi del mondo della fantasia (pirati, indiani...) saluta all'uscita le persone che escono dal parco.
Attrazioni
Attrazione | Area Tematica | Caratteristiche | Modello | Casa Costruttrice | Anno | Foto |
---|---|---|---|---|---|---|
Raganelle Sentinelle | Riva dei Pirati | 6 navicelle a forma di rana saltano in tondo come delle vere e proprie ranocchie. Fino alla stagione 2010 l'attrazione era chiamata "Saltarane" | Jump around | Zamperla | 2008 | |
Zattere | Minitalia | Zattere in legno che circumnavigano le coste della riproduzione in miniatura dell'Italia e offrono una sua visione panoramica | Tow boat Ride | 1997 | ||
Pirati Splash | Baia dei Pirati | Gli intramontabili “tronchi sull'acqua” in versione mini, dotati di una piccola discesa, adatta soprattutto ai bambini. L'attrazione dispone di un punto foto a pagamento | Log flume | Zamperla | ||
GaLEOne | Baia dei Pirati | Il classico galeone dei pirati che riproduce ad alta velocità il movimento oscillatorio di un dondolo, suscitando una sensazione di vuoto | Swinging Ship | Zamperla | 2009 | |
Surf's Up | Leo Beach | Prima realizzazione mondiale di un'attrazione di questo tipo. Tutti in piedi, su un enorme surf che riproduce il movimento di un surfista che cavalca le onde | Surf's up ride | Zamperla | 2009 | File:LeoladiaOnride 002.jpg |
Gommoni | Leo Beach | Il classico acquascontro su gommoni. L'attrazione è a pagamento | Sela | |||
LEOCoaster | Leonardo | Inizialmente chiamata Ottomatto. Montagna russa che permette ai più piccoli di provare l'emozione di un coaster ideato apposta per loro | Family coaster | Zamperla | 2007 | |
Oregon Express | Leonardo | Antico treno del far west propone un giro panoramico del parco e di visitare una misteriosa miniera | Train | Seven Lamb | ||
Bici da Vinci | Leonardo | Attrazione ispirata ai disegni di Leonardo Da Vinci che hanno dato vita al deltaplano. Attraverso la forza generata dalla pedalata sulle biciclette leonardesche ci si leva in volo verso il cielo | Magic bikes | Zamperla | 2007 | |
Giostra cavalli | Leonardo | Classico carousel su due piani che da sempre affascina grandi e piccini | Old style carousel | Bertazzon | ||
Sgulavià | Leonardo | È ispirata al prototipo dell'elicottero di Leonardo da Vinci: la vite aerea. L'attrazione si solleva compiendo in contemporanea due movimenti rotatori: uno attorno alla struttura portante che solleva l'attrazione verso il cielo, e l'altro delle singole navicelle su se stesse | Samba tower | Zamperla | 2009 | |
Rapide di Leonardo | Leonardo | Un ascensore solleva i gommoni dalla capienza di 6 persone e li spinge mentre girano su se stessi in un canale a spirale fino ad arrivare ad un percorso simile a quello di un fiume. La tematizzazione di Leonardo da Vinci è ispirata ai sistemi di chiuse dei navigli milanesi da lui studiati | Hydrolift | Zamperla | 2009 | |
Mine Train | Far West | Coaster tematizzato come i treni delle miniere del far west caratterizzato dal particolare percorso che si interseca con quello del Mississippi Boat | Powered coaster | Zamperla | 2009 | |
Ruota dei Pionieri | Far West | Un'originale ruota panoramica a tema western. Le carrozze hanno la forma degli antichi carri dei pionieri | Ferry wheels | Zamperla | ||
Carovana Western | Far West | Piattaforma che compie un movimento rotatorio decorata come un carro dei pionieri | Flying carpet ride | Zamperla | 2007 | |
Wild Avvoltoi | Far West | Il Kite flyer è l'attrazione vincitrice nel 2000 alla IAAPA come migliore nuova giostra per famiglie e la sua particolarità consiste nella posizione prona che le persone assumono quando vi salgono. In particolare le tematizzazioni di Wild Avvoltoi si ispirano al movimento degli avvoltoi quando avvistano le loro prede, levando verso il cielo le navicelle tematizzate mentre roteano in circolo | Kite Flyer | Zamperla | 2007 | |
Gold River | Far West | Giostra acquatica che riproduce l'avventura della discesa di un fiume del Mississippi con due discese molto ripide a cui seguono gli splash in acqua. Fino alla stagione 2009-2010 l'attrazione era chiamata "Mississipi Boat". Dalla stagione 2010 è stata rinominata "Gold River" [12] | Log flume | Zamperla | ||
Sedie Ballerine | Strabilia | Classica giostra a catenelle adatta sia a bambini che ad adulti | Family swinger | Zamperla | 2008 | |
Strabilia Kong | Strabilia | Attrazione adatta alle famiglie che propone un giro a tutta velocità su un percorso circolare e ondulato all'interno delle navicella a forma di "mani" di King Kong | Regatta ride | Zamperla | 2009 | File:14marzo2009 037.jpg |
Twister Mountain | Strabilia | Montagna russa per famiglie: le sue navicelle contengono fino a 4 passeggeri e ruotano su se stesse mentre percorrono in tracciato | Twister coaster | Zamperla | 2008 | |
Cannonball | Strabilia | Torre alta 37 metri che spara in verticale una navicella che quando viene rilasciata a caduta libera provoca una sensazione di vuoto. La seduta dei passeggeri è con le gambe a penzoloni. L'attrazione è tematizzata come i cannoni che sparavano le donne cannoni nei circhi | Tower ride | Zamperla | 2008 | |
Electro Spin | Strabilia | L'attrazione combina il duplice movimento di un disco roteante che contemporaneamente dondola su una struttura portante a “U” ed offre un effetto visivo molto particolare dato anche dalla seduta simile a quella di un motociclista | Disk'ò | Zamperla | 2008 | |
Spegnilfuoco | Strabilia | L'attrazione è composta da 6 postazioni per coppie che ruotano attorno a un palazzo "in fiamme". Ogni passeggero ha in dotazione una pompa ad acqua con cui spegnere l'incendio. Vince il giocatore che ha spento più fiamme. Attrazione a pagamento. | Fire Brigade | Zamperla | 2010 | |
Midway Strabilia Games | Strabilia | 3 giochi a premi per testare la tua abiltà. Punk Rack: colpisci i punk sulla stessa linea; Unball: fai cadere le bottiglie fuori dal vassoio; Hot Shot: cimentati a far canestro in una partita a basket. Attrazione a pagamento. | 2009 | |||
Gavettoni | Leo Beach | 4 postazioni disposte una di fronte all'altra dalle quali si sparano delle bombe d’acqua. Attrazione a pagamento | Water war | Zamperla | 2009 | |
Torcibudella | Riva dei Pirati | Attrazione riservata ai bambini fino ai 120 cm composta da un morbido tappeto con degli oggetti gommosi che, quando viene messo in movimento, rende difficoltoso cercare di rimanere in equilibrio. Attrazione a pagamento. Fino alla stagione 2010 l'attrazione era chiamata "TagaJ" | TagaJ | Zamperla | 2008 | |
Girafavole | Angolo rosa | È un piccolo carosello dedicato ai bambini caratterizzato dalla presenza dei personaggi dei cartoni animati. Rimossa dalla stagione 2011 | Carousel. | |||
Tazze magiche | Angolo rosa | La classica giostra delle tazze che girano su se stesse. Rimossa dalla stagione 2011 | Tecnical Park | |||
Trenino | Angolo rosa | Piccolo trenino per i più piccoli. Rimossa dalla stagione 2011 | Trenino per bambini | |||
Torneo Medievale | Leonardo | I fruitori si siedono a bordo di uno dei 4 destrieri meccanici e si sfidano in un duello alla fine del quale il vincitore avrà un premio. Attrazione a pagamento. Rimossa dalla stagione 2011 | Medieval Tournament | Zamperla | 2007 | |
Town Tower | Far West | Torre che si muove su e giù simulando il movimento di una pompa petrolifera. Rimossa dalla stagione 2011 | Tower ride | Zamperla | 2007 | |
Auto d'Epoca | Angolo rosa | Navicelle decorate come auto d'epoca che si muovono su rotaia e permettono di far un tuffo nel passato. Rimossa dalla stagione 2011 | Antique cars | SBF |
Spettacoli
Durante la stagione 2009, Minitalia Leolandia Park ha presentato 5 diversi spettacoli: Peter Pan, Broadway, Saloon Can Can, Baby Dance e Pappagalli Show.
Gli orari variavano in base al giorno della settimana ed al periodo dell'anno.
Il Pappagalli Show è presentato da Tiberio Forin, mentre gli altri spettacoli sono realizzati dagli artisti della compagnia teatrale il Teatro delle Erbe[13] di Milano.
Spettacolo | Genere | Durata | Luogo | Descrizione | |
---|---|---|---|---|---|
Benvenuti a Leolandia | spettacolo musicale | circa 10 minuti | Piazzale antistante l'ingresso | Spettacolo musicale di inizio giornata basato sulle due canzoni di Minitalia Leolandia con Leomonster ed i suoi giocattoli organizzato in occasione del 40 anni del parco. Lo spettacolo è stato aggiunto nella stagione 2011 | |
Pranzano gli squali | appuntamento didattico | circa 15 minuti | acquario | Appuntamento didattico con un biologo che spiega come si alimentano e vivono gli squali. L'appuntamento è stato aggiunto dalla stagione 2011 | |
Tutti in festa dance | spettacolo musicale | circa 30 minuti | Riva dei Pirari | spettacolo musicale della ciurma di Capitan Uncino e balli di gruppo. Dal 2011 sostituisce la Pirati Dance. | |
Peter Pan | musical | circa 40 minuti | LeoArena | Un musical che racconta le avventure di Peter Pan, attraverso musiche di Edoardo Bennato, canzoni originali e gag divertenti di Capitan Uncino, Spugna ed i pirati. I protagonisti interagiscono con il pubblico, rendendolo parte integrante dello show e coinvolgendo sia adulti che bambini | |
Broadway | musical | circa 40 minuti | LeoArena | Uno spettacolo che ripercorre la storia dei Musical, proponendo un viaggio tra i pezzi che hanno fatto la storia di Broadway, dai Blues Brothers a Hair, fino ad arrivare ai musical più moderni come Mamma Mia. Lo spettacolo è terminato alla fine della stagione 2009 | |
Saloon Can Can | spettacolo western | circa 30 minuti | Angolo rosa | Mix di gag, musiche e balli tipici del Far West che racconta cosa succedeva nei saloon del vecchio west: scaramucce tra i cowboys, partite a carte, divertimenti e balli a ritmo del Can Can | |
Baby Dance | animazione e balli di gruppo | circa 30 minuti | show itinerante | Generalmente si svolge nel Far West ma a volte viene spostato in altre aree del parco (LeoBeach, Strabilia...). Adulti e bambini si scatenano in balli di gruppo, guidati dallo staff di animazione ed in compagnia di LeoMonster. Lo spettacolo è terminato alla fine della stagione 2010 |
|
W i papagalli | spettacolo dei pappagalli | circa 30 minuti | tendone fattoria | Uno spettacolo simpatico ed istruttivo, rivolto prevalentemente ai bambini, con protagonisti pappagalli che arrivano da diverse aree del mondo. Attraverso giochi e gag, vengono presentati al pubblico questi variopinti pennuti con le loro caratteristiche principali e le loro abilità. Fino al 2011 era chiamato "pappagalli show" |
Ristorazione
Eventi tematici
Durante il corso dell'anno, Minitalia Leolandia Park organizza giornate ed eventi tematici.
- Mamy Day
- il Mamy Day è una giornata per festeggiare tutte le mamme. Si svolge la domenica della Festa della mamma.
- Giro di Minitalia
- una gara a cronometro attraverso le miniature della penisola italiana. Prevede due percorsi diversi: uno per i bambini che hanno ancora bisogno delle rotelle e l'altro per chi invece corre già sulle due ruote. La gara è a numero chiuso e riservata ai bambini fino agli 8 anni. Generalmente si svolge in uno dei sabati in concomitanza con il Giro d'Italia
- HalLEOween
- per il periodo di Halloween il parco viene addobbato a tema con zucche, ragni, paglia e ragnatele. Il nome HalLEOween deriva dall’unione delle parole Halloween (la ricorrenza) e Leo (diminutivo di LeoMonster, la mascotte del parco). Si svolge tutti i weekend di ottobre, fino al 1 novembre.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leolandia
Riferimenti
- Eco di Bergamo, Minitalia pensa al benessere: entro il 2012 una spa e un albergo
- Annuario del Turismo
- Assemblea pubblica sul progetto della nuova Leolandia Minitalia tra la sfida e la paura
Note
- ^ [1] Informazioni sul parco da Parksmania.it
- ^ [2] Inaugurazione Minitalia Leolandia 2008
- ^ [3] Zamperla esce da Minitalia Leolandia Park
- ^ [4]Five rides for Leolandia da Loisir Atractions (in inglese)
- ^ [5]Inaugurate le Rapide di Leonardo da Parksmania.it
- ^ [6]Zamperla esce da Minitalia Leolandia Park
- ^ [7]Comunicato stampa prepapertura stagione 2010
- ^ [8] Eco di Bergamo - In arrivo una torre di 105 metri
- ^ [9] AM Progetti Design group
- ^ [10]Progetti futuri di Minitalia Leolandia da UrbanFile - Bergamo
- ^ [11]I Percorsi Naturalistici da Parksmania.it
- ^ [12] Anticipazioni stagione 2010
- ^ [13]Gli spettacoli a Minitalia Leolandia Park da Dietrolequinte - Viaggio all'interno del teatro
Collegamenti esterni
- Sito web ufficiale di Minitalia Leolandia