Picus viridis

specie di uccello

Il Picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Picchio verde

Picus viridis
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdinePiciformes
FamigliaPicidae
GenerePicus
SpecieP. viridis
Nomenclatura binomiale
Picus viridis
Linnaeus, 1758

Sistematica

Il Picchio verde ha 4 sottospecie:

  • Picus viridis viridis
  • Picus viridis karelini
  • Picus viridis bampurensis
  • Picus viridis innominatus

Aspetti morfologici

Distribuzione e habitat

È possibile osservare il Picchio verde in Eurasia; esso nidifica in tutta l'Italia, escluse le isole più grandi, in habitat montani comunque costituiti.

Cibo ed Alimentazione

Il Picchio verde si nutre prevalentemente di insetti e larve celate sotto la corteccia dei tronchi d'albero, che cattura grazie all'ausilio del suo becco, appositamente utilizzato per perforare il legno.

Riproduzione

Nidifica in buchi scavati negli alberi da marzo ad inizio estate: depone da 5 a 7 uova, di colore bianco brillante, che vengono covate per lo più dal maschio per circa 2 settimane.

Miti, leggende e simbolismi

Secondo Ovidio[1] il Picchio verde era originariamente un uomo affascinante di nome Pico, re dell'Ausonia e fondatore di Albalonga, che aveva sposato la ninfa Canens, figlia di Giano e della ninfa Venilia. Durante una battuta di caccia, vestito con un mantello di porpora fermato sulla sommità da una borchia dorata, lo vide Circe, figlia di Elio e di Perseide, che scendeva dal monte a lei intitolato (il monte Circeo) e se ne invaghì. Isolatolo dai compagni di caccia grazie al ricorso alle sue arti magiche, Circe gli apparve e gli dichiarò il suo amore, ma Pico la rifiutò dichiarandosi fedele alla moglie Canens. Infuriata, la maga lo trasformò in un uccello, appunto il picchio, che mantenne i colori del mantello (la testa del Picchio verde è rossa) e della borchia (il collo dell'uccello è giallo).

Pico era stato anche un augure e quindi era considerato uccello molto importante per gli auspici. Per gli Umbri era considerato uccello beneaugurante.[2] Plutarco sostiene che il Picchio era uccello sacro a Marte.[3] Secondo una leggenda appartenente alla cultura cristiana, allorché Dio, durante la Creazione del mondo, volle creare fonti, fiumi e ruscelli, chiese aiuto a tutti gli uccelli dal becco robusto e l'unico che non rispose all'appello fu il picchio, per cui Iddio lo punì dicendogli che non avrebbe più potuto bere una goccia d'acqua che avesse toccato terra. Per questo, quando è assetato, il picchio si rivolgerebbe a Dio con un grido ripetuto, chiedendogli di far cadere acqua su foglie e rami degli alberi e Dio, misericordioso, gli manderebbe la pioggia. Da questa leggenda nacque la credenza che il picchio che grida ripetutamente annuncia pioggia.[4]

La determinazione con cui il picchio verde caccia ostinatamente larve e vermi penetrando con il becco nella corteccia degli alberi ne ha fatto il simbolo del Cristo, che stana senza tregua il Demonio dalle anime.[4]

Il Picchio è anche rappresentato in araldica.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Ovidio, Metamorfosi, XIV, 372-376; 378-381; 388-396; 428-432
  2. ^ Alfredo Cattabiani, Volario, p. 288
  3. ^ Plutarco, Vita di Romolo, 4
  4. ^ a b Louis Charbonneau-Lassay, Il bestiario del Cristo, vol I, pp.83, 84

Bibliografia

per Miti, leggende e simbolismi:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Picus viridis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Template:Link AdQ Template:Link AdQ