Combretum

genere di pianta della famiglia Combretaceae
Versione del 6 set 2011 alle 04:46 di ChuispastonBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: az:Kombretum)

Combretum Loefl., 1758 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Combretaceae. Comprende circa 370 specie tra alberi e cespugli, delle quali circa 300 sono originarie dell'Africa tropicale e meridionale, 5 del Madagascar, circa 25 dell'Asia tropicale e circa 40 dell'America tropicale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Combretum

Frutti di Combretum collinum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaCombretaceae
GenereCombretum
Loefl., 1758
Sinonimi

Aetia Adans.
Bureava Baill.
Cacoucia Aubl.
Calopyxis Tul.
Campylochiton Welw. ex Hiern
Chrysostachys Pohl
Cristaria Sonn.
Embryogonia Blume
Forsgardia Vell.
Gonocarpus Ham.
Grislea L.
Hambergera Scop.
Physopodium Desv.
Poivrea Comm. ex Thouars
Schousboea Willd.
Seguiera Rchb. ex Oliv.
Sheadendron G.Bertol.

Ecologia

 
Combretum albidum nel Santuario Naturale di Kinnerasani, nella città di Andhra Pradesh, in India.
 
Infiorescenza di Combretum aculeatum.

Gli alberi di Combretum ricoprono un ruolo importante nel loro habitat. In Africa le savane, e in particolare quelle che sorgono su terreni granitici, sono dominate da Combretum spp. e Terminalia spp.[senza fonte] Altre specie di questo genere sono componenti di grande importanza nelle foreste umide dell'Amazzonia sudoccidentale.[senza fonte]

Questo genere di pianta ha molte specie che, fatto abbastanza raro, sono impollinati da mammiferi diversi dai pipistrelli[1], Ma la maggior parte delle specie è impollinata da insetti e uccelli.

Typhlodromus combretum è un acarina della famiglia Phytoseiidae, che fu per la prima volta scoperto su una pianta di Combretum da cui prende il nome. Altri insetti che si cibano delle foglie di Combretum sono i bruchi di Badamia exclamationis, che si può trovare su Combretum albidum, Combretum latifolium e Combretum ovalifolium e quelli di Bibasis sena che si possono trovare invece su Combretum extensum e Combretum latifolium''.

Tassonomia

Il genere Combretum comprende le seguenti specie e sottospecie[senza fonte]:

Usi

Molte specie di Combretum sono usate nella medicina tradizionale africana e nella medicina ayurvedica.
La Combretastatina, estratta dalla pianta di Combretum caffrum, una specie sudafricana, e si presume da anche altre sottospecie di questo genere di pianta, è sotto studio per la terapia contro i tumori come il cancro anaplastico alla tiroide, per il quale non esiste alcuna cura ufficiale al giorno d'oggi.[senza fonte]
Anche dal Combretum molle si possono estrarre grandi quantità di antiossidanti della punicalagine, i quali si trovano anche nella pianta del melograno ( Punica granatum) e nelle altre piante imparentate ad essa. Anche questi antiossidante, si crede, che possono fermare la crescita del cancro.[senza fonte]

Il botanico George Don fece studi sulle piante di Combretum.[senza fonte]

Il fiume Luvuvhu, nell'Africa meridionale, è stato chiamato con il nome aborigeno ( muvuvhu ) della specie di Combretum erythrophyllum che è solita crescere sulle sue rive.[senza fonte]

Note

  1. ^ Carthewa S.M. & Goldingay R.L, Non-flying mammals as pollinators, in Trends Ecol. Evol. 1997; 12:(3): 104–108.DOI10.1016/S0169-5347(96)10067-7

Galleria fotografica

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica