Apis mellifera
specie di ape
Apis mellifera. L'ape europea, è attualmente la specie del genere apis maggiormente diffusa nel mondo. Originaria del vecchio mondo, Europa, Africa e parte dell Asia, fu introdotta nei continenti Americano e Australiano. Fu classificata da Carolus Linnaeus nel 1758. Attualmente la tassonomia descrive varietà geografiche o sottospecie comprendenti più di 30 razze.
Linee filogenetiche
Tutte le sottospecie, o razze, di apis mellifera sono raggruppate in tre gruppi filogenetici dervinati dalle osservazioni morfologiche e dall'analisi del DNA mitocondriale
- Tipo C. Gruppo Carniola.
- Tipo M. Gruppo Mediterraneo.
- Tipo A Gruppo Africano.
- Tipo Y Gruppo del Nordest Africano. Etiopia.
- Apis mellifera jemenitica, yemenitica.
- Tipo O. Gruppo Medio Oriente.
Tra le sottospecie più importanti sono da menzionare:
Sottospecie originarie dell'Europa
- Apis mellifera ligustica o Ape italiana. Classificata da Spinola nel 1806. E' una razza molto comune e distribuita in tutti i continenti per l'azione dell'uomo. La sua area di distribuzione naturale comprende la penisola Italiana ad esclusione della Sicilia.
- Apis mellifera sicula o Ape siciliana. Spesso definita come Apis mellifera siciliana, classificata da Montagno nel 1911. La sua area di distribuzione naturale è la provincia di Trapani.
- Apis mellifera mellifera o Ape nera europea. Classificata da Linneo nel 1758. La sua area di distribuzionene comprende la maggior parte del nord Europa, Francia, Germania, Danimarca, Svezia, etc. E' la razza o sottospecie con cui venne inizialmente popolato il continente america e per tale motivo in sudamerica venne denominata Ape creola. In italia è presente nelle zone di confine con la Francia spesso in ibridazioni con l'ape ligustica.
- Apis mellifera carnica o Ape carnica. Clasificata da Pollmann nel 1879. La sua area di distribuzione naturale è l' area danubiana. In italia è presente nelle zone di confine con la Slovenia e l'Austria spesso in ibridazioni con l'ape ligustica.
Sottospecie originarie dell'Africa
- sottospecie africane presenti a nord del deserto del Sahara.
- Apis mellifera sahariensis o Ape del Sahara, classificata da Baldensperger nel 1932. L'areale di distribuzione comprende le oasi del deserto del Marocco nel nordest del Sahara.
- Apis mellifera intermissa o Ape del Magreb fu classificata da von Buttel-Reepen nel 1906. L'areale di distribuzione si estende dal Marocco, alla Tunisia.
- Apis mellifera lamarckii o [[Ape d'Egitto. Clasificata da Lepeletier nel 1906. L'area di distribuzione naturale segue la valle del Nilo tra Egitto e Sudan.
- Apis mellifera major o Ape del Marocco fu classificata da Ruttner nel 1978. La sua area di distribuzion sono le montagne del nordest del Marocco. Questa sottospecie potrebbe essere considerata una variante con Apis m. intermissa dalla quale si differenzia pe alcuni particolari anatomici.
- sottospecie africane presenti a sud del deserto del Sahara.
- Apis mellifera scutellata classificata da Lepeletier nel 1836. La sua area di distribuzione naturale comprende l'africa centrale e dell'ovest. Questa razza venne accidentalmente introdotta in Brasile nel 1956 ed i suoi ibridi con l'ape creola hanno dato origine all'Ape africanizzata.
- Apis mellifera capensis o Ape del Capo Classificata da Eschscholtz nel 1822. L'area di distribuzione è il Sudafrica.
Sottospecie originarie della transizione Europa-Asia
- Apis mellifera macedonica o Ape greca, classificata da Ruttner nel 1988. Il suo areale di distribuzione corrisponde al nordest della Grecia
- Apis mellifera anatoliaca o Ape turca, classificata da Maa nel 1953.
- Apis mellifera meda o Ape persina, clasificata da Skorikov nel 1829. La si può trovare in Irak.
- Apis mellifera adamii o Ape di Creta fu clasificada da Ruttnernel 1977. L'areale di ditribuzione coincide con l'isola di Creta.
- Apis mellifera armeniaca o Ape armena. E' diffusa in medio oriente.
- Apis mellifera syriaca o Ape di Siria, così classificata da Skorikov nel 1829. Medio Oriente e Palestina.
- Apis mellifera pomonella classificata da Sheppard & Meixner, 2003. Endemica delle montagne de l Tian Shan in Asia centrale. E' l'ape mellifera con l'areale di distribuzione più a est di tutte le sottospecie .
- Apis mellifera ruttneri o Ape di Ruttner, classificata da Sheppard et al. nel 1997. La ritroviamo nell'isola di Malta.
Ibridi tra le sottospecie di Apis mellifera
- Ibridi naturali
- Ibridi artificiali
- Apis mellifera v. Buckfast. Ibrido prodotto dal famoso padre Adam. Conosciuta come Ape Buckfast
- Apis mellifera v. Cordovan. Ibrido di Apis m. ligustica nota per la sua particolare colorazione.
- Apis mellifera v. Midnight. Ibrido tra Apis m. caucásica e Apis m. carnica.
Razze o sottospecie Mediterranee
13 sono le razze che possiamo trovare sulle coste del mar Mediterraneo:
Si dividono nei gruppi:
- Mediterraneo orientale
- Oriente Valle del Nilo
- Mediterraneo occidentale
- Nord'Africa
- Est e Nord de Europa
- Mediterraneo centrale e nordest