Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Calcio Milan
  • 1899 - 16 dicembre: fondazione del Milan Foot-Ball and Cricket Club.

Vince la Medaglia del Re (1º titolo).
Vince la Medaglia del Re (2º titolo).
Vince la Medaglia del Re (3º titolo).
Vince il Campionato FGNI a pari merito con l'Andrea Doria (1º titolo).
Vince il Campionato FGNI (2º titolo).
Vince la Palla Dapples.
Vince il Campionato FGNI (3º titolo).
Vince la Palla Dapples.
Vince il Campionato FGNI (4º titolo).
Vince la Palla Dapples.
Vince il Campionato FGNI (5º titolo).
Vince la Palla Dapples.

Nel marzo 1919 cambia denominazione in Milan Football Club.

Partecipa alla Coppa Italia (interrotta al quarto turno).
Battuto al sorteggio dal Genoa negli spareggi di qualificazione alla Coppa dell'Europa Centrale 1929.

Semifinalista di Coppa Italia.
A fine stagione cambia denominazione in Milan Associazione Sportiva.
Semifinalista di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Ottavi di finale della Coppa dell'Europa Centrale.
Semifinalista di Coppa Italia.
Nel febbraio 1939 cambia denominazione in Associazione Calcio Milano.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Finalista di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Alla fine della seconda guerra mondiale cambia denominazione in Associazione Calcio Milan.

Vince la Coppa Latina (1º titolo).
Finalista di Coppa Latina.
3º in Coppa Latina.
 
Semifinalista di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa Latina (2º titolo).
3º in Coppa Latina.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Finalista di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa Italia.

Secondo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere.
A fine stagione cambia denominazione in Milan Associazione Calcio.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
  Campione d'Europa (1º titolo).
Finalista di Coppa dell'Amicizia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Sconfitto in Coppa Intercontinentale allo spareggio.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa delle Fiere.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa delle Fiere (eliminato per sorteggio).
  Vince la Coppa Italia (1º titolo).
Ottavi di finale di Coppa Mitropa.
6º in Coppa delle Alpi.
2º nel girone finale di Coppa Italia.
  Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa Italia.
  Campione d'Europa (2º titolo).

Girone eliminatorio di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
File:Coppaintercontinentale.png Campione del mondo (1º titolo).
1º nel girone finale di Coppa Italia, perde lo spareggio per l'assegnazione del trofeo contro il Torino.
  Vince la Coppa Italia (2º titolo).
Semifinalista di Coppa UEFA.
  Vince la Coppa Italia (3º titolo).
  Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo).
Secondo turno di Coppa Italia.
Finalista di Coppa delle Coppe.
Sconfitto in Supercoppa UEFA.
Finalista di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa UEFA.
  Vince la Coppa Italia (4º titolo).
Ottavi di finale di Coppa UEFA.
Secondo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa UEFA.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
  Vince la Coppa Mitropa (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Finalista di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa UEFA.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
 
Secondo turno di Coppa Italia.
  Campione d'Europa (3º titolo).
  Vince la Supercoppa italiana (1º titolo).

Finalista di Coppa Italia.
  Campione d'Europa (4º titolo).
  Vince la Supercoppa UEFA (1º titolo).
File:Coppaintercontinentale.png Campione del mondo (2º titolo).
Semifinalista di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  Vince la Supercoppa UEFA (2º titolo).
File:Coppaintercontinentale.png Campione del mondo (3º titolo).
Semifinalista di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Finalista di Champions League.
  Vince la Supercoppa italiana (2º titolo).
Ottavi di finale di Coppa Italia.
  Campione d'Europa (5º titolo).
  Vince la Supercoppa italiana (3º titolo).
Sconfitto in Supercoppa UEFA.
Sconfitto in Coppa Intercontinentale.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Finalista di Champions League.
  Vince la Supercoppa italiana (4º titolo).
  Vince la Supercoppa (3º titolo).
Sconfitto in Coppa Intercontinentale.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa UEFA.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Fase a gironi di Champions League.
Sconfitto in Supercoppa italiana.
Finalista di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Centenario del club (Il CentoMilan).

Quarti di finale di Coppa Italia.
Prima fase a gironi di Champions League.
Sconfitto in Supercoppa italiana.
Semifinalista di Coppa Italia.
Seconda fase a gironi di Champions League.
Semifinalista di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa UEFA.
  Vince la Coppa Italia (5º titolo).
  Campione d'Europa (6º titolo).
Semifinalista di Coppa Italia.
Quarti di finale di Champions League.
Sconfitto in Supercoppa italiana.
  Vince la Supercoppa UEFA (4º titolo).
Sconfitto in Coppa Intercontinentale.
28 ottobre 2003: riassume la denominazione Associazione Calcio Milan.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Finalista di Champions League.
  Vince la Supercoppa italiana (5º titolo).
Quarti di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Champions League.
Semifinalista di Coppa Italia.
  Campione d'Europa (7º titolo).
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Champions League.
  Vince la Supercoppa UEFA (5º titolo).
File:FIFA Club World Cup.svg Campione del mondo (4º titolo).
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Champions League.
Semifinalista di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Champions League.
Semifinalista di Coppa Italia.
Quarti di finale di Champions League.
  Vince la Supercoppa italiana (6º titolo).