Asio otus
Il Gufo comune (Asio otus, Linnaeus 1758) è un uccello diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia. Vive principalmente nelle foreste di conifere, boschi. Ha una taglia di 33-40,5 cm.
| Gufo comune | |
|---|---|
Gufo comune (Asio otus) | |
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Aves |
| Ordine | Strigiformes |
| Famiglia | Strigidae |
| Genere | Asio |
| Specie | A. otus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Asio otus Linnaeus, 1758 | |
Descrizione
Il gufo comune è più in carne dell'allocco (Strix aluco) e ha dei tipici ciuffi sulle orecchie, semplici piume che non hanno nulla a che vedere col vero e proprio apparato uditivo, peraltro finissimo. È un animale esclusivamente notturno; caccia una grande varietà di piccoli animali, topi, toporagni (Sorex araneus), talpe (Talpa europaea), scoiattoli, pipistrelli, ratti,crostacei,uccelli, rane e insetti. Durante il giorno dorme nelle cavità degli alberi o nei vecchi ruderi, perfettamente mimetizzato dal piumaggio bruno macchiettato.
Il gufo non può muovere gli occhi, in compenso però riesce a ruotare la testa di ben 272°. I gufi hanno piccole piume al di sopra della testa che sembrano orecchie, (nella foto quì sotto si vedono bene) mentre le civette non le hanno.
Nidifica tra marzo e maggio, in base alla zona; quando c'è cibo a sufficienza può fare due covate. La femmina depone 3-10 uova, la media è di 4 o 5 per covata, nel nido di un'altra specie o in quello di uno scoiattolo. Se non trova nidi di questo genere depone le uova sul suolo, sotto un albero o un arbusto. Cova le uova per 26-28 giorni, in questo periodo e fino a dopo la schiusa, la femmina viene nutrita dal maschio. I piccoli lasciano il nido dopo 3-4-5 settimane, dipende dalla crescita.
È l’unico rapace notturno che in inverno si riunisce appollaiato. Da dicembre a febbraio, infatti, i gufi comuni trascorrono le proprie giornate sullo stesso albero dal quale poi s’involano la sera, per andare a caccia. All'inizio della primavera si disperdono, abbandonando il roost, per accoppiarsi e nidificare. Il sistema migliore per censire i gufi comuni consiste proprio nel ritrovare un appollatoio e contare gli animali presenti. I gufi, infatti, si intrattengono sullo stesso ramo per tutto l’inverno, e, spesso, rimangono fedeli negli anni allo stesso “dormitorio”. Il probabile significato di questo comportamento sociale potrebbe essere di protezione reciproca.
Il verso è un grido abbastanza forte simile ad altri uccelli del suo genere tassonomico.
Alcune popolazioni settentrionali migrano durante l'inverno verso sud (Messico, Egitto, India) ritornando nella loro abituale zona di diffusione la primavera successiva.
Curiosità
- Secondo una leggenda spagnola, il gufo è diventato un uccello notturno dopo aver assistito alla crocifissione di Gesù: da allora, il rapace continua a ricordare quell'evento, ripetendo nel suo tipico verso la parola cruz, ossia croce.
- Nella tradizione fiabesca e nel mondo dell'animazione il gufo è quasi sempre rappresentato come un animale saggio ed erudito, che diffonde la sua cultura a tutta la comunità animale con cui entra in contatto, ma è anche molto pignolo e permaloso. Validi esempi sono Anacleto, il gufo che vive con Merlino in La spada nella roccia della Disney, Uffa, il gufo abitante del famoso Bosco dei cento acri che è teatro delle avventure di Winnie the Pooh e il gufo di Bambi e Grandma in Red e Toby nemiciamici.
- Secondo una leggenda popolare nord-europea il Gufo era considerato l'uccello portafortuna delle principesse discendenti da una misteriosa dinastia detta "Clementinum", insediatasi in Scandinavia intorno al 340 D.C. dal mediterraneo.
Bibliografia
- Cesare Della Pietà e Marco Mastrorilli, Gufi e Civette, 2008, Muzzio ISBN 978-88-96159-05-7
- (EN) BirdLife International 2008, Asio otus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul gufo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gufo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla specie Asio otus
- Wikispecies contiene informazioni sulla specie Asio otus
Collegamenti esterni
Asio otus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
