Douglas DC-7
Il Douglas DC-7 è stato un aereo commerciale di origine statunitense prodotto della Douglas Aircraft Company e considerato uno dei più bei velivoli a lungo raggio di tutti i tempi.
Douglas DC-7 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 3 più gli assistenti |
Costruttore | Douglas Aircraft Company |
Data primo volo | 17 maggio 1953 |
Data entrata in servizio | 1 giugno 1953 |
Esemplari | 338 (costruiti negli USA) |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 34,2 m |
Apertura alare | 38 m |
Altezza | 9 m |
Peso a vuoto | 27.000 kg |
Peso max al decollo | 64.865 kg |
Passeggeri | da 65 a 105 |
Capacità combustibile | 26.785 L |
Propulsione | |
Motore | 4 Wright R-3350 |
Potenza | 3400 CV |
Prestazioni | |
Velocità max | 580 km/h |
Velocità di crociera | 560 km/h) |
Autonomia | 8000 km |
Quota di servizio | 9000 m |
Tangenza | 12.000 m |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Storia
La forte competizione postbellica fra Douglas e Lockheed nel mercato dei velivoli a lungo raggio produsse svariati e bellissimi modelli di successo.
Il Douglas DC-7 fu l'ultimo prodotto della famiglia dei quadrimotori a pistoni iniziata con il DC-4 ed anche l'ultimo aereo ad elica dell'industria di Donald Wills Douglas. Con i suoi potenti motori radiali turbocompressi Wright, il DC-7 venne commercializzato nel 1953, riscuotendo subito grande successo tra le compagnie aeree.
La produzione cessò nel 1958 con 338 aeromobili venduti, di cui 128 dell'ultima serie, la più prestigiosa, che gli valse il soprannome di Seven Seas da parte della BOAC.
Versioni
- DC-7A: prima versione, più piccola, da 65 posti. In produzione fino al 1954.
- DC-7B: seconda versione, da 93 posti circa, riadattabile a cargo. Fino al 1956
- DC-7C: ultima versione, la più sontuosa, da 105 posti. Fino al 1958
Operatori (tra gli altri)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Douglas DC-7