Wikipedia:Utenti problematici/Salvo da Palermo/1
Salvo da Palermo (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Salvo da Palermo aggiorna ora l'elenco.
Spinto dagli eventi degli ultimi due giorni mi decido ad aprire questa segnalazione, segnalazione che in realtà, come andremo a vedere, avrebbe dovuto essere aperta molto prima.
Premetto che non vi si troveranno link eclatanti, è il comportamento complessivo di Salvo da Palermo e la somma di tante piccole e meno piccole cose a farmi ritenere che il suo sia un comportamento problematico e complessivamente dannoso per il progetto, soprattutto per il Progetto:calcio nel quale è quasi esclusivamente attivo, molto attivo.
Partiamo quindi dalla coda, ovvero dai fatti di ieri sera. Liam Graham: chi era costui vi chiederete? E ne avete ben donde, in quanto si tratta di un giovane calciatore mai sceso in campo se non per undici minuti in una partita giovanile, e trattasi di voce creata recentemente da Salvo da Palermo, voce tra l'altro realizzata con estrema cura visto che l'unica informazione reale che conteneva, ovvero quella relativa alla competizione "disputata" era pure errata, fatto che mi ha spinto a porre in cancellazione non trovandone traccia perché la coppa d'Asia under 20 non esiste. Oggi scopro che sempre grazie a Salvo in questi ultimi giorni siamo stati dotati anche di altre preziose voci su alcuni probabili studenti di S.Marino che giocano pare a pallone ma sono così celebri e rilevanti che non si sa manco se abbiano una squadra come ad esempio Cristian Brolli. Fin qui nulla di particolarmente strano parrebbe, solo una serie di scelte "particolari". Ma.
- Ma al contempo Salvo da Palermo passava il resto della settimana a porre in cancellazione voci, realizzate da altri con maggiore cura delle sue, riguardanti calciatori veri, da anni professionisti in Football League Championship (campionato di livello internazionale), talvolta convocati anche nelle nazionali maggiori anche se non scesi in quel caso in campo. Motivo? non rispettano i criteri, mentre i suoi ragazzini sì. Il vantaggio di queste "sostituzioni" per il progetto? Ditelo voi.
- Ma Salvo da Palermo non è l'ultimo arrivato qui o quasi, è uno dei dieci maggiori contributori (sotto il profilo meramente numerico) di it.wiki, è uno dei principali se non il principale animatore del progetto calcio e di conseguenza dovrebbe essere un conoscitore di calcio in grado di rendersi conto della rilevanza reale di un giocatore, criteri o meno.
- Ma "rispetta i criteri e quindi ce lo metto" sembra essere davvero l'unica info rilevante che si può trovare in voci come Liam Graham o Cristian Brolli.
- Ma interrogato sul perché inserisca cosa simili, perché lo faccia con tale sufficienza da sbagliare l'unica mezza riga che contengono, e quale rilevanza calcistica conferirebbe secondo lui giocare 10 minuti contro le Isole Salomone naturalmente Salvo non risponde perché "non è il luogo". (Chi lo conosce sa bene che non esistono un luogo uno spazio o un tempo giusti perché Salvo da Palermo dia conto delle sue azioni)
E la sintesi di questi ma non può essere che una: l'utente sta deliberatamente inserendo voci borderline di nullo interesse solo per dimostrare che i criteri, che alla fine di due anni di discussione non erano quelli che lui voleva, non vanno bene vale a dire sta giocando con le regole non curandosi dello sviluppo sensato del progetto tanto per fare ostruzionismo e far vedere che lui aveva ragione.
Sempre ieri mi sono messo a eliminare un po' di avvisi {{S}} da voci relative a calciatori, segnalo che in quella categoria le voci così taggate sono oltre le 4.000 solo per gli italiani, a spanne tra le sei e settemila complessivamente. Pertanto, come è normale fare, ho letto e valutato alcune voci rimuovendo gli avvisi dalle voci sufficientemente sviluppate rispetto alla notorietà e al peso del soggetto o alle ulteriori informazioni che è verosimile reperire quando si tratta di voci risalenti al passato remoto. Tutto normale, se non che naturalmente Salvo da Palermo, che ritiene di avere il monopolio delle decisioni relative alle voci di argomento calcistico, si è messo a ripercorrere le mie tracce sparando tutta una serie di rollback sulla base di una fantomatica "policy" sugli stub dei calciatori. Naturalmente Aiuto:manuale è questo e di tale policy non vi è traccia, né ho avuto mai il piacere di vedere linkata tale policy sulla mia talk nonostante le richieste. Utilità dell'operazione rollback a parte avere l'ultima parola a tutti costi? Mistero.
Proseguiamo con un fresco modello del modo di discutere di Salvo, anche questo molto istruttivo. Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Categorizzazione_allenatori. Pochi giorni fa propongo di rimuovere dal template bio la professione allenatore per i calciatori (e sono molti) che come è naturale conclusa la carriera allenano, ma lo fanno a livello iper dilettantistico o con squadre di bambini, per hobby in sostanza. La risposta di Salvo è stupefacente e merita: "probabilmente, non sono sicuro, per gli allenatori dei pulcini il contratto prevede una diversa regolamentazione di quello magari del mister della primavera o della prima squadra. ebbene: per la suddivisione categoria sì/categoria no farei leva su questa cosa, perlomeno è un criterio oggettivo. se invece qualcuno più esperto viene a dire che i contratti degli allenatori delle giovanili, così come quelli degli allenatori della terza categoria, sono uguali, allora si può decidere un limite soggettivo" Non so se ci rendiamo conto, per cancellare di tronco intere voci basta manchino due partite su 50 in una categoria arbitrariamente definita da noi wikipediani, mentre per rimuovere un attività dal template bio dovremmo valutare il modello contrattuale (??). Chieste ulteriori spiegazioni per una trovata del genere naturalmente non le dà e la discussione si arena.
Potremmo andare avanti ma queste sono quelle fresche. Come ho detto però è il comportamento complessivo, un comportamento di anni a risultare problematico. Comportamento che si concretizza ad esempio nella completa indisponibilità ad accettare qualsiasi mediazione rispetto alla sua idea, esempio eclatante la celeberrima discussione sui criteri che per il suo ostruzionismo si è protratta per due anni (fino all'arrivo di un santo di nome Retaggio che è riuscito a tirare le fila), due anni al termine dei quali naturalmente, visto che non è riuscito ad averla vinta in tutto, ha votato contro (e ora come visto sopra sfrutta le naturali e umane imperfezioni per farsi beffe della ratio dei criteri stessi). In una sorta di ossessione per regole e regolette (che poi ovviamente per lui vanno rispettate alla lettera non certo anche in questo caso nello spirito e nel significato) che hanno portato l'intero progetto calcio a elaborare una quantità di policy inutili, ridondanti, sconosciute a tutti a parte i 5/6 habituè, che hanno il solo risultato di rendere la collaborazione ad altri utenti sempre più difficile se non impossibile. Nell'imporre poi tutte queste normazioni e regole su una materia, il calcio, che in realtà non da affatto l'idea di conoscere a fondo e comprendere davvero. Nell'essere capace di sostenere tutto e il contrario di tutto a seconda dei momenti e degli interlocutori pur di avere ragione (esempi memorabili 1)non ho detto che Bertani (esempio di colui che ora rientra) non debba avere una pagina. ma dove lo avete letto? Cancellare tutta la vita. la voce andava in C7 per chiara presa dei fondelli oppure i criteri attuali erano di merda, possiamo dirlo. quelli di "fatto" li conosciamo anche tutti. ciò non toglie che ognuno può preferire quel che vuole --Salvo da PALERMO 01:38, 31 gen 2012 a fronte di una cosa è certa: di fatto i criteri esistono già, e sono le 5 presenze in massima serie e le 100 nel secondo livello di tutti i paesi. non esiste (da almeno un anno/un anno e mezzo a questa parte) più alcun calciatore che viene cancellato con almeno questi requisiti. non si capisce quindi perchè c'è chi invece di confermare l'opinione di tutta (TUTTA) la comunità (questo è solo l'ultimo esempio), preferisce mandare tutto all'aria perchè deve insistere con il proprio POV. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:15, 22 set 2011. In un continuo svicolare quando gli viene chiesto conto delle ragioni che stanno dietro i suoi edit e le sue scelte, per lo più nascondendosi dietro al fatto che sarebbero attacchi alla sua persona o richieste poco rispettose (rispetto per gli altri che poi dimostra in questa maniera indimenticabile [1])
Mi sembra di aver detto abbastanza. Io ritengo che sia giunto il momento che l'utente sia messo in stand by per un certo periodo, non lunghissimo ma significativo e ripensi il suo modo di contribuire e soprattutto le finalità di tale contribuzione che molto che più che alla diffusione di informazioni e notizie sembrano essere ispirate quasi esclusivamente all'autogratificazione personale. --Cotton Segnali di fumo 22:42, 10 set 2012 (CEST)
- Oggi ho annullato due volte l'annullamento della procedura in questione (alla terza ero a fare altro purtroppo) visto che c'erano dei contro ben motivati. L'impressione che ho avuto è stata da lato una forte polarizzazione interna al progetto calcio, ma dall'altro continue violazioni di WP:GIOCARE e WP:DANNEGGIARE. --Vito (msg) 23:11, 10 set 2012 (CEST)
- Innanzitutto mi scuso con Cotton per aver erroneamente rollbackato il suo edit in WP:UP (sbagliato mira per il click ^^), nel merito della questione non posso che concordare con quanto detto da uzzu...al momento sono collegato al volo, tempo permettendo approfondirò il mio POV sulla questione. {Sirabder87}Static age 00:33, 11 set 2012 (CEST)
- (conflittato) Completamente d'accordo con l'analisi di Cotton a cui aggiungo questo perfetto esempio del suo modo di agire giocando con le regole e danneggiando il Progetto dando tra l'altro un pessimo modello ad alcune nuove leve.--Dome A disposizione! 00:43, 11 set 2012 (CEST)
- Dopo aver letto tutto ed aver seguito "in diretta" le ultime questioni riportate, intervengo per segnalare che concordo appieno con le conclusioni di Cotton. L'utente segnalato non è collaborativo. Interviene spesso nelle discussioni con brevi commenti lapidari, privi di argomentazioni, presentati come verità assolute e non necessarie di dimostrazione. Tentare di discutervi risulta impossibile, in quanto non accetta compromessi nè compie mai passi avanti verso l'interlocutore. A questo va poi aggiunto un tono generalmente sgarbato negli scambi con i neofiti o chi non la pensa come lui. Se questo modo di comunicare può creare seccature agli utenti esperti allungando a dismusura le discussioni, è però con i neo-inscritti (ed un argomento popolare come il calcio ne porta moltissimi) che costituisce un vero pericolo per l'enciclopedia: è mia opionine che il suo modo di relazionarsi con loro ne abbia fatti scappare moltissimi. Non so se l'utente se ne renda conto, ma credo debba drasticamente rivedere il suo intero impianto comunicativo.--Der Schalk (msg) 00:49, 11 set 2012 (CEST)
- (conflittato) Completamente d'accordo con l'analisi di Cotton a cui aggiungo questo perfetto esempio del suo modo di agire giocando con le regole e danneggiando il Progetto dando tra l'altro un pessimo modello ad alcune nuove leve.--Dome A disposizione! 00:43, 11 set 2012 (CEST)
- Innanzitutto mi scuso con Cotton per aver erroneamente rollbackato il suo edit in WP:UP (sbagliato mira per il click ^^), nel merito della questione non posso che concordare con quanto detto da uzzu...al momento sono collegato al volo, tempo permettendo approfondirò il mio POV sulla questione. {Sirabder87}Static age 00:33, 11 set 2012 (CEST)