Xerocomellus chrysenteron
Boletus chrysenteron Bull., Histoire des champignons: 328 (1791)
Boletus chrysenteron | |
---|---|
![]() Boletus chrysenteron | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Boletaceae |
Genere | Boletus |
Specie | B. chrysenteron |
Nomenclatura binomiale | |
Boletus chrysenteron Bull., 1791 | |
Nomi comuni | |
Boleto dorato |
Boletus chrysenteron Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Il Boletus chrysenteron è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae. È facilmente riconoscibile per la cuticola vellutata color camoscio del cappello che tendo subito a screpolarsi in areole da cui si intravede la carne di colore rossastro.
Descrizione della specie
3–10 cm di diametro, convesso, poi pianeggiante
- cuticola
- di colore bruno camoscio, vellutata, squamosa o screpolata in aerole, che lascia intravedere la carne sottostante sfumata di rossiccio
- margine
- subito disteso, poi ondulato.
Lunghi fino a 15 mm, gialli o gialli-verdastri, aderenti al gambo e bluastri sotto la pressione delle dita.
Gialli, grandi angolosi, azzurrognoli al tocco.
4-10 x 0,5–2 cm, cilindrico o schiacciato, fibroso, giallo all'apice, rossatro lungo il resto e alla base, coperto da punteggiatura di colore rosso mattone.
Gialla e rosseggiante sotto la cuticola, soda, compatta, poi molle. Al taglio può diventare blu.
12-14,5 x 4,5-5 µm, olivastre in massa, fusiformi.
Comunissimo nei boschi di quercia e castagno con cui forma micorrize; fruttifica in estate e in autunno in terreni ben drenati e ricchi di humus.
Commestibilità
È considerato un mediocre commestibile a causa della sua consistenza molle e della conseguente tendenza a mantenere poco la cottura. Il sapore tuttavia è buono e quando il clima è asciutto anche la consistenza migliora, specie negli esemplari giovani. È adatto ad essere essiccato.
Dal greco krysos = giallo e enteron = interno.
Sinonimi e binomi obsoleti
- Boletus communis Bull., Herbier de la France: pl. 393 (1789)
- Boletus pascuus sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
- Ceriomyces communis (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 155 (1909)
- Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 418 (1888)
- Xerocomus communis (Bull.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 16 (1985) [1984]
Nomi comuni
- (DE) Rotfußröhrling
- (FR) Bolet à chair jaune
Bibliografia
(EN) Xerocomellus chrysenteron, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini (a cura di), Atlante fotografico dei Funghi d'Italia Vol.I, Associazione Micologica Bresadola, 1999.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xerocomellus chrysenteron
- Wikispecies contiene informazioni su Xerocomellus chrysenteron