Mesagne

comune italiano
Versione del 24 set 2012 alle 06:31 di YFdyh-bot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:梅萨涅)

Mesagne (Misciàgni in dialetto brindisino) è un comune italiano di 27.873 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Mesagne
comune
Mesagne – Veduta
Mesagne – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Provincia Brindisi
Amministrazione
SindacoFranco Angelo Scoditti (centrosinistra) dal 29-3-2010
Territorio
Coordinate40°34′00″N 17°48′00″E
Altitudine72 m s.l.m.
Superficie122 km²
Abitanti27 860[1] (31-12-2010)
Densità228,36 ab./km²
FrazioniTorretta, Capece, Muro Tenente, Chiancaro, Cavallino, Pignatella, Corti vecchie, Santo Stefano, Gioia, Muri, Castellana, Tobiano, Cerrito, Canali, Palmitella, Laviano, Vergine, Cavaliere, Caracciolo, Maria delle Grazie, Annunziata, Verardi.
Comuni confinantiBrindisi, Latiano, Oria, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Vito dei Normanni, Torre Santa Susanna
Altre informazioni
Cod. postale72023
Prefisso0831
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT074010
Cod. catastaleF152
TargaBR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 237 GG[3]
Nome abitantimesagnesi
PatronoMadonna del Carmine
Giorno festivo15,16,17 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mesagne
Mesagne
Mesagne – Mappa
Mesagne – Mappa
Posizione del comune di Mesagne nella provincia di Brindisi
Sito istituzionale

È situata lungo la via Appia Antica, 10 km a ovest del capoluogo provinciale. Fa parte dell'Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS ed è fra le città più popolose e grandi del Salento.

Geografia fisica

Mesagne è situata nella pianura salentina e dista 10,5 km da Brindisi, 40 da Lecce e 58 da Taranto.

Il territorio comunale è pianeggiante, anche se il centro storico è costruito su di una collinetta. Si trova nell'entroterra e l'approdo più vicino alla costa è sul mare Adriatico, nel territorio brindisino. Il mar Ionio si trova invece a meno di 35 km.

Clima

Mesagne si trova nella fascia a clima mediterraneo. Sono riportati di seguito i valori climatici medi:

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Temperature max (°C) 12 13 15 18 22 27 30 30 27 22 17 14
Temperature min (°C) 6 6 7 10 14 18 21 21 18 14 10 7
Precipitazioni (mm) 41 42 42 26 22 15 11 14 26 59 53 58
 
Mesagne nel XVI secolo

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Salento e Storia della Puglia.

Fu un importante centro messapico (dal VI al III secolo a.C.), per la posizione strategica a metà della strada che univa Oria al porto di Brindisi. Fu oggetto di una spedizione militare guidata da Archita di Taranto tra il 366 e il 360 a.C.[4]. Dell'età messapica restano una serie di sepolture rinvenute nel centro abitato. Durante il dominio Romano il centro è una delle numerose ville poste sulla via Appia. Nell'Alto Medioevo, con i longobardi il borgo è una villa rustica all'interno del feudo di Oria. Con i normanni è parte del Principato di Taranto. Nel XII secolo si registra la presenza di una piccola comunità greca e nel XIII secolo nei documenti di età sveva, sono presenti donazioni all'ordine Ospedaliero e dell'Ordine Teutonico; inoltre nell'ambito del degli obblighi di manutenzione delle fortificazioni nel Regno di Sicilia è citato un Castrum Mesani[5].

Lo sviluppo della cittadina si è avuto poi tra il 1500 e il 1600 grazie a ricchi feudatari, ai nobili e agli ordini monastico militari. In quegli anni la popolazione era di circa cinquemila abitanti. Nel XV secolo il Principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, amplia il castello di Mesagne e trasformandolo in residenza. Mentre il borgo si ampliava, iniziavano a prender luce opere di urbanizzazione come la nascita di un teatro, di un ospedale, la lastricatura delle strade. In pochi decenni furono edificati numerosi palazzi, caratterizzati da finestre ricche di modanature e di fregi, portali a bugnato, logge, colonne angolari, balaustre traforate.

Tra le attuali via Marconi e via Manfredi di Sicilia, esistevano fornaci dove venivano cotte le tegole che coprivano le abitazioni a “tavolato” e la Pistergula, una porta di piccole dimensioni da cui si poteva entrare o uscire dalla città, situata nei pressi dell'attuale chiesa di Sant'Anna.

Nell'attuale piazza Vittorio Emanuele II, nel largo compreso tra Porta Grande e la Chiesa dei Francescani, alla fine del Cinquecento si trovavano, le botteghe degli artigiani, conciapelle, maniscalchi e calzolai.

Simboli e onorificenze

I colori ufficiali della città di Mesagne sono il giallo e il blu. Lo stemma di Mesagne viene descritto così: «D'azzurro, all'albero di palma al naturale, terrazzato di verde ed accostato ai due lati da due piante di grano, con le spighe piegate all'esterno, pure al naturale». Lo stemma porta la corona di città in quanto questo titolo è stato conferito nel 1999[6].

Monumenti e luoghi di interesse

È la città d'arte che meglio rappresenta il barocco pugliese in tutta la provincia con numerosi esempi su edifici privati e religiosi. Molto caratteristico è il centro storico, con viuzze strette e con la sua forma unica di cuore.

Architetture religiose

Chiesa di Sant'Anna

Edificata in piazza Orsini del Balzo, nei pressi del castello, tra il 1683 e il 1699. Progettata dal sacerdote-architetto Francesco Capodieci, per la sua realizzazione concorsero alcune tra le più importanti personalità artistiche salentine, tra le quali i fratelli Cino e Giuseppe Elmo di Lecce. La chiesa fu aperta al pubblico nel 1706 e le spese furono a totale carico della principessa Vittoria Capano, la quale aveva formulato un voto alla Santa per la salute del figlioletto Carmine. All'interno è conservata una copia della Deposizione di Paolo Veronese, attribuibile al pittore mesagnese Andrea Cunavi insieme a varie statue in cartapesta.

Altre chiese

 
Chiesa Matrice-centro storico
 
Chiesa di Sant'Antonio di Padova

Sorgono nel centro storico:

  • Chiesa Matrice, edificata tra il 1650 e il 1660 e unica parrocchia cittadina fino al 1930. Si affaccia sulla piazza IV novembre, l'antico Sedile;
  • Chiesa dei Santi Medici Cosimo e Damiano;
  • Chiesa San Lorenzo (riconsacrata);
  • Chiesetta di San Leonardo;

A ridosso delle mura cittadine sorgono invece:

  • Chiesa Santa Maria in Betlemme, convento dei Celestini, ricostruita nel 1738 in stile barocco;
  • Chiesa della Santissima Annunziata, convento dei Domenicani (1702-1750) con portale rinascimentale di Francesco Bellotto del 1555;
  • Chiesa SS. Immacolata, convento dei Francescani.

Sorgono infine nella parte nuova dell'abitato:

Architetture civili e militari

 
Torrione Castello Normanno Svevo
 
Veduta Torrione Castello Normanno Svevo
  • Castello: presumibilmente esisteva già in periodo bizantino (XI secolo), ma la costruzione di un Castrum Medianum è attestata solo nel 1062, anno dell'invasione dei Normanni[7]. Nel 1195 il castrum di Mesagne è donato ai Cavalieri Teutonici, Durante il Regno di Federico II la manutenzione del castello è affidata esclusivamente agli abitanti[8]. Nel XVI secolo la parte più antica del castello, pericolante, venne abbattuta e sostituita dal torrione ancora esistente, dotato di un ponte levatoio. Al suo interno è allestito il Museo archeologico Ugo Granafei.
  • La cinta muraria quattrocentesca che comprendeva anche 22 torri difensive; su di essa si aprivano Porta Grande (ricostruita nel 1784) e Porta Nuova (ricostruita nel 1705);
  • Teatro Comunale (facciata in stile neoclassico, 1894-1895)
  • Orologio municipale;
  • Frantoio ipogeo nelle vicinanze della chiesa matrice.
 
reperti messapici presso il museo "U. Granafei"

Resti archeologici

Aree naturali

  • Villa Comunale (situata nel centro della città di fronte al Castello);
  • Bosco dei Lucci;
  • Bosco Santa Teresa;
  • Parco "Baden Powell".

Curiosità

A Mesagne è nata l'unica vittima dell'Attentato di Brindisi Melissa Bassi.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Risiedono ufficialmente a Mesagne 292 persone con nazionalità non italiana, che fanno del comune uno di quelli della provincia con più cospicua presenza di cittadini stranieri. Le comunità nazionali più rappresentate sono:

Cultura

Istruzione

A Mesagne ci sono due scuole primarie, ciascuna con vari plessi, una scuola secondaria di primo grado, costituita da due plessi, e l'istituto di istruzione superiore "Epifanio Ferdinando", comprendente l'istituto tecnico commerciale (anche con indirizzo turistico), il liceo scientifico, ed è prevista, dall'anno scolastico 2012-13, l'istituzione del Liceo musicale e coreutico.

Presso la Cittadella delle ricerche sono presenti corsi di laurea in Ingegneria e Scienze Sociali dell'Università del Salento.

Biblioteca

La Biblioteca Comunale risale al 1867 e annovera un patrimonio di oltre 30.000 volumi, comprendente un incunabolo, 17 pergamene, numerose cinquecentine. Di recente è stato donato il fondo epistolare del professor Mario Marti. È presente una emeroteca; vi è stata inoltre costituita una mediateca, dotata di 4 postazioni multimediali.

Musei

  • Il Museo archeologico Ugo Granafei, collocato all'interno del castello, è ricco di reperti archeologici con tombe, anfore e vari vasi, utensili, incisioni e pitture, gioielli e altri oggetti appartenuti al popolo messapico ed altre antiche civiltà, tra cui un importante mosaico romano proveniente dalle terme situate nell'agro della masseria Malvindi.
  • Il castello Normanno Svevo funge anche da museo dell'architettura rinascimentale ed è sede di numerose mostre ed esposizioni
File:La.jpg
Film La Terra

Cinema

Sono state effettuate a Mesagne riprese per i seguenti film:

Editoria, radio e televisione

L'informazione web di Mesagne è assicurata dal giornale online Mesagnesera.[10] Inoltre vi ha sede l'emittente televisiva Mesagne TV[11] e una redazione di TRCB. Con la chiusura di Radio Studio 95 Mesagne, fondata nel 1980, e il trasferimento a Latiano di Idea Radio Mesagne, resta solo il nuovo studio di Ciccio Riccio.

Enogastronomia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Appia dei Vini.

Tra i primi piatti mesagnesi si ricordano principalmente le orecchiette (stacchioddi) al ragù, le lasagne al forno e il riso patate e cozze. Altrettanto tipici sono i piatti a base di verdure e legumi: melanzane ripiene, parmigiana di zucchine, favi cu li feddi (fave con pezzi di pane), spesso accompagnate da peperoni, cicorie o lampascioni lessi;

Alla tradizione marinara appartengono le cozze ripiene e rracanate, il polpo lesso e le seppie. I piatti tradizionali a base di carne includono invece gli involtini di frattaglie alla brace (turcinieddi), in genere di carne agnello, gli involtini di carne al sugo (brascioli) e le polpette.

Tipica anche la focaccia ripiena di cipolla e olive, e le pettole. Tra i dolci, i bocconotti, i purcidduzzi, i mustazzueli, le cartellate, li fatuli e, nel periodo pasquale, le puddiche con l'uovo lesso al centro.

Il comune è incluso nel tracciato enologico dell'Appia dei vini. Dai vitigni autoctoni - Malvasia nera di Brindisi, Sangiovese, Negroamaro e Ottavianello - si producono vini quali l'Aleatico di Puglia, l'Ostuni Ottavianello, il Brindisi Rosso e il Puglia Igt.

Personalità legate a Mesagne

Eventi

 
Una foto della festa del Carmine di Mesagne (16 luglio)
 
Festa patronale - Piazza Vittorio Emanuele II
 
Luminarie festa patronale piazza Porta Grande

Le feste religiose di Mesagne sono:

  • Festa patronale della Madonna del Carmine (detta della "Madonna nostra"): il 15 luglio la statua della Vergine è traslata in processione dalla basilica del Carmine, dove è affidata alla custodia dei padri carmelitani, alla chiesa matrice.
  • Festa della Mater Domini (prima domenica dopo Pasqua).
  • Festa di san Giuseppe Artigiano (1º maggio).
  • Festa di sant'Antonio di Padova (13 giugno).
  • Festa di sant'Anna (26 luglio).
  • Festa di san Pio da Pietralcina (settembre).

Altri eventi cittadini includono:

  • Torneo internazionale di basket "Terra dei Messapi" 11-15 luglio
  • Natale nel cuore: manifestazione che si svolge dalla vigilia del Natale sino all'Epifania presso il centro storico con esposizioni di presepi
  • Cavalcata dei magi: presepe vivente
  • Grande Salento in vetrina: fiera enogastronomica
  • Mesagne in moda & show: sfilata di moda
  • Fashion Mesagne: sfilata di moda
  • Kinder World: grande fiera dedicata interamente ai bambini.
  • Sagra della fucazza chena (della focaccia ripiena: piatto tipico del paese)
  • Sagra ti li stacchioddi (delle orecchiette)
  • Sagra delle pesche
  • Sagra ti li cozzi cu la panna (delle chiocciole con l'epifragma).
  • Notte Rosa - Evento organizzato dall'Associazione Commercianti Mesagnesi

Infrastrutture e trasporti

La principale connessione viaria che serve la cittadina è la superstrada Brindisi-Taranto. È in fase di realizzazione il raccordo di circonvallazione a nord e a sud dell'abitato. La stazione di Mesagne sorge sulla linea Brindisi-Taranto. L'aeroporto più vicino è quello di Brindisi.

La città dispone inoltre di diverse autolinee extraurbane e un servizio di autolinee urbane, attivo nei giorni feriali.

Amministrazione

Sport

Calcio

File:Mesagne 1984.jpg
Una formazione dell'US Mesagne stagione 1983/84, anno della seconda promozione in serie D

Il calcio a Mesagne, fondato nel 1929, ha visto i suoi momenti migliori tra gli anni sessanta e anni ottanta quando l'A.S. Mesagne e successivamente l'U.S. Mesagne hanno disputato numerosi campionati di serie D.[12]. Negli anni duemila si registrano le effimere esperienze dell'A.S.D. Mesagne, che nel 2007-2008 disputò un campionato in Eccellenza, dell'Atletico Mesagne e del Mesagne 1929. Nel 2011-2012 il Boys Mesagne è iscritto al campionato in prima Categoria e il Mesagne Calcio 2011 a quello di Terza Categoria.

Nei primi anni duemila la compagine di calcio femminile Ars et Labor Mesagne ha militato nei campionati di serie B e C.

Basket

Nella tradizione cestistica mesagnese i maggiori successi in campo maschile sono stati quelli della Virtus Mesagne che negli anni novanta ha militato a lungo in serie B2. La Fortitudo Mesagne, società nata dopo il fallimento della Virtus, ha militato per alcuni anni nella serie C regionale, ritirandosi nel corso della stagione 2009/10. Nella stagione 2011/12 la Mens Sana Mesagne dopo aver disputato diversi campionati nella serie C regionale, attualmente partecipa al campionato si serie D regionale, mentre, l'Olimpia Mesagne, la New Virtus Mesagne e la Cestistica Mesagnese sono iscritte al campionato di Prima Divisione.

In campo femminile la Meyana Mesagne ha disputato nella stagione 2006/07 il campionato di serie A2 nazionale, mentre l'Olimpia Mesagne, nella stagione 2010/11 ha partecipato al campionato di Serie B.

Altri sport

  • Mesagne Volley, che al termine della stagione 2011/12 ha ottenuto la promozione in B/2 femminile.
  • Messapia Rugby Mesagne, iscritta al campionato di C1 di rugby.
  • ASD NewTeam TT Mesagne, che nel 2011 ha raggiunto la C/2 di tennistavolo.

Impianti sportivi

File:Stadio tagliata.jpg
Tribuna Settore Locali Stadio "Alberto Guarini"
 
Stadio "Alberto Guarini"

Lo Stadio Comunale "Alberto Guarini", realizzato nel 2008 con fondo in erba sintetica e 1800 posti a sedere, ha sostituito il vecchio Comunale di Via Sasso, inaugurato nel 1953. Il nuovo stadio è intitolato a un mesagnese, nel 1985 vittima della strage dell'Heysel. Il Palazzetto dello sport, costruito negli anni ottanta, ha 700 posti a sedere.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ F. Ribezzo, la spedizione diArchita di Taranto contro Mesania(Mesagne), in Archivio Storico Pugliese 1951 n.4, fasc. 3-4, Bari 1951
  5. ^ B. Ligorio, Federico II: ebrei, castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo, prefazione di Simonetta Bernardi, Artebaria ed., Martina Franca 2011.
  6. ^ D.P.R. del 19 luglio 1999
  7. ^ D. Urgesi, Il Castello di Mesagne nelle fonti storiche e documentarie, Mesagne 1998
  8. ^ B. Ligorio, Federico II Ebrei, castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo, prefazione di S. Bernardi, Artebaria ed., Martina Franca 2011.
  9. ^ Dati tratti da:
  10. ^ Sito web di Mesagnesera.
  11. ^ Sito web di Mesagne TV
  12. ^ Storia del calcio a Mesagne

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Brindisi