Allotria elonympha

specie di animali della famiglia Erebidae

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1936, vedi Allegria (film).

Allotria elonympha (Hübner, 1818) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in America Settentrionale. È l'unico membro del genere Allotria Hübner, [1823].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Allotria elonympha
Immagine di Allotria elonympha mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
(clade)Amphiesmenoptera
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
(clade)Apoditrysia
(clade)Obtectomera
(clade)Macroheterocera
SuperfamigliaNoctuoidea
FamigliaErebidae
SottofamigliaErebinae
TribùPoaphilini
Sottotribùincertae sedis
GenereAllotria
Hübner, [1823]
SpecieA. elonympha
Nomenclatura binomiale
Allotria elonympha
(Hübner, 1818)
Sinonimi

Ephesia elonympha
Hübner, 1818

Descrizione

Adulto

La pagina superiore dell'ala anteriore è di aspetto molto variabile, con una colorazione di fondo brunastra e diverse striature trasversali e varie geometrie più scure. È spesso visibile una banda più chiara che dal terzo centrale della costa giunge fino al margine posteriore, con andamento irregolare. Nella zona discale è talvolta osservabile una macchia reniforme biancastra, non distinguibile in alcuni esemplari più scuri. Il termen è percorso per tutta la lunghezza da lunule alternate bianche e marroni. L'apice è convesso.[1]
La pagina inferiore dell'ala anteriore appare invece più uniforme, con un color ocra che vira verso il rossiccio in prossimità del termen. Si osserva una zona triangolare più scura che, dal centro della costa, si spinge posterioremente fino a raggiungere, col proprio apice, la parte centrale del cubito. La macchia reniforme nella zona discale risulta qui appena accennata. Il termen riprende la configurazione della pagina superiore, ma con toni più spenti.[2]
La pagina superiore dell'ala posteriore è campita di un giallo acceso (in taluni esemplari tendente all'arancione) per i due terzi basali della superficie, mentre nel terzo distale è presente una fascia bruna, tendente al grigiastro negli individui melanici, che dalla regione del tornus corre, con margine irregolare, fino all'area anale. Il termen è assimilabile a quello dell'ala anteriore, con una lievissima concavità in prossimità dell'angolo anale.[3]
Il verso dell'ala posteriore ha tonalità affini a quella dell'anteriore, ma con una macchia discale reniforme (assente nel recto), qui ben distinguibile; il termen riprende il tema di quello della superficie dorsale.[2]
Il capo è da grigio chiaro a brunastro; le antenne sono filiformi, non uncinate, con lunghezza di poco inferiore alla metà della costa.[1]
Il torace assume colorazioni comprese tra il grigio cenere ed il grigio fumo, con tegulae quasi nere; la superficie ventrale è biancastra.[1][3]
L'addome è lievemente più chiaro del torace a livello dorsale, mentre sul ventre la colorazione è bianco-argentata.[1][3]
L'apertura alare è compresa tra 33 e 44 mm.[4]

Larva

Pupa

Biologia

Distribuzione e habitat

Tassonomia

Note

  1. ^ a b c d Moths and Butterflies of Georgia and the Southeastern United States, James K. Adams; Dept. of Natural Science, Dalton State College, Dalton, [[Georgia]], su daltonstate.edu. URL consultato il 5 novembre 2012. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  2. ^ a b Butterflies and Moths of North America, su butterfliesandmoths.org. URL consultato il 5 novembre 2012.
  3. ^ a b c Moth Photographers Group, su mothphotographersgroup.msstate.edu. URL consultato il 5 novembre 2012.
  4. ^ Bug Guide, su bugguide.net. URL consultato il 5 novembre 2012.

Bibliografia

Conservazione

Altri progetti

Voci collegate

Collegamenti esterni