Capo Cod
Capo Cod (in inglese Cape Cod) è una penisola che si protende nell'Oceano Atlantico nello stato del Massachusetts, USA a sud est di Boston e comprende la maggior parte della Contea di Barnstable e una porzione della Contea di Plymouth, per una popolazione residente di circa 230.000 abitanti.

A causa della sua posizione e per la sua storia, ospita alcuni dei più vecchi fari degli Stati Uniti.
Barnstable, Provincetown, Truro, sono tra i centri che si trovano sul Capo.
Capo Cod è rinomata per il turismo, la vela, la pesca. La CMYC (Cotuit Mosquito Yacht Club) è una scuola di vela famosissima, esistente da più di 100 anni.
Geografia fisica e politica
L'altitudine della penisola va dai 93 metri di Pine Hill al livello del mare delle porzioni litoranee.
La Baia di Capo Cod è racchiusa dall'omonima penisola a est e dal continente americano a ovest. L'Oceano Atlantico si trova a est della penisola.
Il Canale di Capo Cod, completato nel 1916, unisce la Baia di Buzzards a quella di Capo Cod. Quest'opera fu realizzata per accorciare le rotte marittime tra Boston e New York City.
A sud di Capo Cod si trova una porzione di oceano denominata Nantucket Sound, racchiusa nella parte meridionale dalle isole di Nantucket e Martha's Vineyard.
Capo Cod incorpora l'intera contea di Barnstable e le sue 15 cittadine. In passato, Capo Cod veniva suddivisa in tre aree:
- Upper Cape: è la parte di penisola più vicina all'area continentale e comprende le località di Bourne, Sandwich, Falmouth e Mashpee. Falmouth è il principale collegamento marittimo con Martha's Vineyard. Sandwich è invece la località più antica della penisola, essendo stata fondata nel 1637.
- Mid-Cape: include le località di Barnstable, Yarmouth e Dennis. E' una zona con belle spiagge dal clima temperato meta di sportivi appassionati di windsurf. Mid-Cape è altresì il centro economico e commerciale di tutta la penisola.
- Lower Cape: comprende le cittadine di Harwich, Brewster, Chatham, Orleans, Eastham, Wellfleet, Truro e Provincetown. Qui si trova anche il Parco Nazionale di Capo Cod, che comprende alcune delle spiagge più note degli Stati Uniti come Coast Guard Beach e Nauset Light Beach.
Clima
Anche se il clima di Capo Cod è più temperato e stabile rispetto a quello dell'entroterra, in alcune circostanze la penisola ha vissuto condizioni meteorologiche estreme, come nel caso dell'Uragano Bob del 1991. L'influenza dell'Oceano Atlantico dona all'intera zona estati più fresche e inverni meno rigidi. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non è tanto la corrente del Golfo a determinare questi effetti, poiché devia a est prima di raggiungere la penisola, quanto la corrente del Labrador. Il risultato è che raramente la temperatura dell'acqua sale sopra i 18°C.
Il clima di Capo Cod è noto anche per il ritardo con cui tende ad arrivare la stagione primaverile, e ciò è dovuto alle circostanti acque dell'oceano che tardano a scaldarsi dopo l'inverno. Al contrario, l'autunno è estremamente mite (Estate di San Martino) proprio grazie all'oceano scaldatosi durante l'estate.
Le acque che circondano Capo Cod mitigano gli inverni donando all'area un clima subtropicale umido. Di conseguenza molte specie di piante tipiche di questo clima (per esempio la camellia e la magnolia grandiflora) riescono a crescere nella penisola. Tuttavia nel mese più freddo, gennaio, la temperatura scende spesso sotto lo 0°C, per cui il reale clima della pensiola è più simile a quello marittimo o a quello umido continentale.
Le precipitazioni qui sono le più basse di tutto il New England (1.100-1.200 mm all'anno) poiché il fronte del maltempo proveniente dalle regioni montagnose a ovest tende a dissiparsi prima di raggiungere la costa. Nel complesso le giornate soleggiate non sono frequenti e tende a dominare un cielo nuvoloso con frequenti nebbie. Mediamente in inverno cadono 610 mm di neve.
Ogni 5-6 anni la penisola è colpita da tempeste tropicali con forti venti e piogge pesanti. Ogni 11-12 anni un uragano attraversa quest'area con raffiche di vento e mareggiate, come accadde nel 1991 con l'Uragano Bob.
Popolazione nativa
Cape Cod era dimora della tribù indiana degli Wampanoag, una popolazione di provetti coltivatori che aiutarono i primi coloni arrivati nel 1620 a sopravvivere nella loro nuova Colonia di Plymouth.
Gli Wampanoag persero le loro terre a causa di continue vendite ed espropriazioni a favore dei coloni inglese.
Residenti famosi
- Edward Hopper, pittore americano
- Kurt Vonnegut, scrittore americano
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capo Cod