Butorides striata
L'airone striato (Butorides striata Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Ardeidi.
| Airone striato | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Aves |
| Ordine | Pelecaniformes |
| Famiglia | Ardeidae |
| Genere | Butorides |
| Specie | B. striata |
| Nomenclatura binomiale | |
| Butorides striata (Linnaeus, 1758) | |
| Sinonimi | |
|
Butorides striatus | |
Distribuzione e habitat
L'airone striato è una specie in gran parte stanziale. Il suo areale si estende dal Nuovo al Vecchio Mondo, e più precisamente da Panama all'Argentina, dall'Africa, attraverso l'Asia meridionale, fino all'Australia e alla Polinesia al sud, alla Corea e al Giappone a nord. Alcuni esemplari vaganti sono stati avvistati su isole oceaniche, come Chuuk e Yap (Stati Federati di Micronesia), nelle Isole Marianne e a Palau; l'esemplare avvistato a Yap il 25 febbraio 1991 non proveniva dalla popolazione melanesiana, ma dal continente asiatico, mentre il luogo d'origine dell'uccello avvistato a Palau il 3 maggio 2005 non è nota[2].
Nelle zone costiere questo uccello abita i boschi di mangrovie, e nelle regioni interne nidifica in prossimità di alberi e cespugli, lungo i corsi d'acqua.
Descrizione
Gli adulti hanno il dorso e le ali grigio-azzurre, le regioni inferiori bianche, la sommità del capo nera e corte zampe gialle. I giovani sono marroncini sopra e striati sotto.
Tassonomia
Per lungo tempo l'airone striato è stato classificato insieme all'airone verde nordamericano (B. virescens) in un'unica specie, l'airone dorsoverde.
Dato il vastissimo areale, la specie viene suddivisa in un gran numero di sottospecie:[senza fonte]
- B. striata striata (Linnaeus, 1758);
- B. striata actophila Oberholser, 1912;
- B. striata albolimbata Reichenow, 1900;
- B. striata amurensis (von Schrenk, 1860);
- B. striata atricapilla (Afzelius, 1804);
- B. striata brevipes (Hemprich ed Ehrenberg, 1833);
- B. striata chloriceps (Bonaparte, 1855);
- B. striata crawfordi Nicoll, 1906;
- B. striata degens Hartert, 1920;
- B. striata idenburgi Rand, 1941;
- B. striata javanica (Horsfield, 1821);
- B. striata macrorhyncha (Gould, 1848);
- B. striata moluccarum Hartert, 1920;
- B. striata papuensis Mayr, 1940;
- B. striata patruelis (Peale, 1848);
- B. striata rhizophorae Salomonsen, 1934;
- B. striata rutenbergi (Hartlaub, 1880);
- B. striata solomonensis Mayr, 1940;
- B. striata spodiogaster Sharpe, 1894;
- B. striata stagnatilis (Gould, 1848).
Biologia
Questo uccello rimane immobile nei pressi dell'acqua per tendere agguati alle prede ed è più facile vederlo rispetto alla maggior parte delle specie di aironi di piccole dimensioni. Si nutre soprattutto di piccoli pesci, rane e insetti acquatici. Talvolta getta sulla superficie dell'acqua un'esca, costituita da una piuma o da una foglia, per arpionare i pesci che accorrono a curiosare[3].
Nidifica in una piattaforma costituita da ramoscelli lunghi 20-40 cm e spessi 0,5-5 mm. L'intero nido misura 40-50 cm ed è alto 8-10 cm; all'interno lo spazio è largo 20 cm e profondo 4-5. Solitamente viene costruito a poca distanza dal suolo su alberi o arbusti, ma talvolta viene edificato anche in zone riparate del suolo, quasi sempre in prossimità dell'acqua. Ogni covata è composta da 2-5 uova di colore azzurro chiaro di 36 x 28 mm[4].
Una volta un esemplare adulto venne visto comportarsi in modo peculiare e misterioso: mentre si trovava nel nido, prese un ramoscello col becco e iniziò a muovere rapidamente la testa avanti e indietro, come l'ago di una macchina per cucire. Il significato di questo comportamento è completamente sconosciuto: mentre tali movimenti sono stati osservati in altri uccelli nidificanti allo scopo di compattare il nido, spostare le uova o mandare via i parassiti, non sembra che questo airone striato abbia svolto queste occupazioni[4].
Quando si sentono minacciati gli esemplari giovani distendono il collo e puntano il becco verso l'alto. In che misura questo comportamento serva a scoraggiare i predatori non è noto[4].
Conservazione
Largamente diffuso e molto comune, nella Lista rossa IUCN l'airone striato è classificato tra le specie a rischio minimo.
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2009, Butorides striata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Wiles et al. (2000), VanderWerf et al. (2006)
- ^ Norris (1975), Boswall (1983), Walsh et al. (1985), Robinson (1994)
- ^ a b c Greeney & Merino M. (2006)
Bibliografia
- Boswall, J. (1983): Tool-using and related behavior in birds: more notes. Avicultural Magazine 89: 94-108.
- Greeney, Harold F. & Merino M., Paúl A. (2006): Notes on breeding birds from the Cuyabeno Faunistic Reserve in northeastern Ecuador. Boletín de la Sociedad Antioqueña de Ornitología 16(2): 46-57. PDF fulltext
- Norris, D. (1975): Green Heron (Butorides virescens) uses feather lure for fishing. American Birds 29: 652-654.
- Robinson, S.K. (1994): Use of bait and lures by Green-backed Herons in Amazonian Peru. Wilson Bulletin 106(3): 569-571
- Walsh, J.F.; Grunewald, J. & Grunewald, B. (1985): Green-backed Herons (Butorides striatus) possibly using a lure and using apparent bait. J. Ornithol. 126: 439-442.
- Wiles, Gary J.; Worthington, David J.; Beck, Robert E. Jr.; Pratt, H. Douglas; Aguon, Celestino F. & Pyle, Robert L. (2000): Noteworthy Bird Records for Micronesia, with a Summary of Raptor Sightings in the Mariana Islands, 1988-1999. Micronesica 32(2): 257-284. PDF fulltext
- VanderWerf, Eric A.; Wiles, Gary J.; Marshall, Ann P. & Knecht, Melia (2006): Observations of migrants and other birds in Palau, April–May 2005, including the first Micronesian record of a Richard's Pipit. Micronesica 39(1): 11-29. PDF fulltext
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Butorides striata
- Wikispecies contiene informazioni su Butorides striata
Collegamenti esterni
- Butorides virescens green heron
- USGS Patuxent Bird Identification InfoCenter - Green Heron
- eNature.com - Green Heron
- Field Guide on Flickr
- (EN) ITIS Standard Report Page: Butorides virescens, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 9 febbraio 2006.
- Video of a Green Heron fishing.
- Green Heron Bird Sound
