Utente:Massimiliano Panu/sandbox2
Isognathus rimosa (Grote, 1865) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.[2]
Descrizione
Adulto
Il colore di fondo della pagina superiore dell'ala anteriore va dal bianco sporco al marroncino tenue, con macchie bianche marginali più ampie di quanto osservabile in I. menechus. in particolare una banda bianca è situata trasversalmente nella zona subapicale, mentre un'altra corre parallelamente al quarto basale della costa. La zona basale scura è assente oppure molto ridotta in alcuni esemplari. Non è visibile alcuna macchia discale. Nel maschio è ben visibile una striatura nerastra tra M3 e CuA1, totalmente assente nella femmina.[2][3][4]
La pagina inferiore dell'ala anteriore ha tonalità comprese tra il giallo ocra della zona basale ed il marroncino della zona terminale; nel maschio si possono riscontrare striature più scure nel postmarginale, appena accennate nella femmina.[2][4]
Il recto dell'ala posteriore è gialla per i due terzi basali, ma mostra una banda marrone (più spessa nella femmina) che parte dal terzo distale della costa e giunge, con margine interno irregolare, fino all'angolo anale, dove si stempera in una macchia che riprende i colori dell'ala anteriore, occupando l'intera lunghezza del termen; questa banda scura si spinge venso l'interno dell'ala ed in corrispondenza di M3 arriva a sfiorare la cellula discale.[2][3][4]
La pagina inferiore rivela tonalità di marroncino affini a quelle dell'ala anteriore, pur con linee trasversali appena accennate nella fascia postmarginale, e con un giallino non molto marcato nella zona anale.[2][4]
L'apice dell'ala anteriore (che nel recto della femmina può assumere tonalità biancastre) non è falcato, mentre il termen è lievemente dentellato in ambo i sessi, ma soltanto nell'ala anteriore.[2][4]
Le antenne sono filiformi e lievemente uncinate all'estremità, con una lunghezza pari a circa la metà della costa.[3][4]
Il torace è più chiaro di quello di I. menechus e di I. scyron.[2][4]
L'addome appare chiaro sia dorsalmente, sia ventralmente, con bande trasversali ben distinte.[2][3][4]
L'apertura alare varia da 70 e 102 mm, con la femmina un po' più grande del maschio.[2][5]
Larva
Il bruco è cilindrico e verdastro, con capo piccolo, tondeggiante e giallognolo. Il cornetto caudale sull'ottavo urotergite non è molto lungo, se paragonato a quello osservabile in altre specie di Isognathus. Si osservano due linee subdorsali costituite da macchie gialle di forma irregolare e bordate di bianco, oltre a due linee costituite da macchie bianche bordate di nero, anch'esse irregolari, che corrono ciascuna lungo un fianco. La colorazione vivace suggerisce che la larva possa essere di sapore sgradevole per i predatori.[5]
Pupa
La crisalide è adectica ed obtecta, con un cremaster poco sviluppato; si rinviene all'interno di un bozzolo dalle pareti sottili, posto negli strati superficiali della lettiera del sottobosco.[5]
Biologia
Comportamento
La specie, come le sue congeneri, ha abitudini principalmente crepuscolari. Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola posta all'estremità addominale.[5]
L'adulto emerge dal bozzolo da 8 a 24 giorni dopo l'impupamento.[5]
Periodo di volo
La specie è multivoltina, con adulti che sfarfallano in tutti i mesi dell'anno; in Arizona è possibile osservarli in agosto.[5]
Alimentazione
Gli adulti suggono il nettare di diverse specie di fiori, tra cui quelli del genere Petunia Juss. (Solanaceae).[5]
Le piante ospiti sono membri del genere Plumeria L. (Apocynaceae) tra cui:[5]
- Plumeria alba L.
- Plumeria obtusa L.
- Plumeria rubra L.
Distribuzione e habitat
L'areale della specie risulta in gran parte compreso all'interno del Neotropico, pur sconfinando a nord anche nell'ecozona neartica; esso include:[3][6] gli Stati Uniti sudoccidentali (Arizona), il Messico (Veracruz è il locus typicus della sottospecie I. r. inclitus),[7][8] il Guatemala, il Belize, l'Honduras, il Nicaragua, la Costa Rica, Cuba (Holguín è il locus typicus della sottospecie I. r. rimosa),[2][4][5] Haiti (Cap-Haïtien è il locus typicus della sottospecie I. r. molitor),[9][10] la Repubblica Dominicana, Porto Rico (Río Piedras è il locus typicus della sottospecie I. r. wolcotti),[11][12] la Giamaica (locus typicus della sottospecie I. r. jamaicensis),[13][14] la Colombia (locus typicus della sottospecie I. r. papayae - attribuzione incerta),[15][16] il Venezuela, la Guyana francese (Caienna) ed il Brasile nord-occidentale.[3][6]
L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali, dal livello del mare fino a modeste altitudini.[5]
Tassonomia
Alcuni autori, tenuto conto della notevole variabilità fenotipica di questo taxon, non distinguono varie sottospecie, ma soltanto forme locali all'interno della specie.[3]
Sinonimi
Sono stati riportati sette sinonimi.[4][6]
- Anceryx andae Grote & Robinson, 1868 - Trans. amer. ent. Soc. 2: 77 - Locus typicus: non indicato[17] (sinonimo eterotipico)
- Anceryx mnechus Herrich-Schäffer, 1863 - Corresp. Blatt. zool.-min. Ver. 17: 150 - Locus typicus: Cuba[18] (sinonimo eterotipico)
- Anceryx pelops Boisduval, 1875 - In Boisduval & Guenée Hist. nat. Insectes (Spec. gén. Lépid. Hétérocères) 1: 126] - Locus typicus: non indicato[19] (sinonimo eterotipico)
- Anceryx silenus Grote & Robinson, 1868 - Trans. amer. ent. Soc. 2: 77 - Locus typicus: non indicato[17] (sinonimo eterotipico)
- Erinnyis congratulans Grote, 1865 - Ann. Lyc. nat. Hist., New York. 8: 200] - Locus typicus: non indicato[20] (sinonimo eterotipico)
- Erinnyis rimosa Grote, 1865 - Proc. ent. Soc. Philad. 5: 73 - Locus typicus: Cuba[2] (sinonimo omotipico e basionimo)
- Isognathus rimosa woodi Ramsden, 1916 - Ent. News. 27: 243, tav. 13, figg. 1-3 - Locus typicus: Cuba, Guantanamo[21] (sinonimo eterotipico)
Sottospecie
Sono state descritte sei sottospecie:[4][5][6]
- Isognathus rimosa rimosa
- Isognathus rimosa inclitus
- Isognathus rimosa jamaicensis
- Isognathus rimosa molitor
- Isognathus rimosa papayae
- Isognathus rimosa wolcotti
Conservazione
Lo stato di conservazione della specie non è stato ancora valutato dalla Lista rossa IUCN.[1]
Note
- ^ a b The IUCN Red List of Threatened Species, su iucnredlist.org. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Augustus Radcliffe Grote, Notes on Cuban Sphingidae, in Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia, vol. 5, Philadelphia, 1865, pp. 33-84, pl. 2, f. 1.
- ^ a b c d e f g Bernard D'Abrera, Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History), 1ª, Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom, E.W. Classey Ltd., 1986, pp. 96-97, ISBN 086096 022 6.
- ^ a b c d e f g h i j k CATE Creating a Taxonomic eScience - Isognathus rimosa rimosa, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ a b c d e f g h i j k l Silkmoths - Isognathus rimosa rimosa, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ a b c d Funet, su ftp.funet.fi. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ CATE Creating a Taxonomic eScience - Isognathus rimosa inclitus, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Silkmoths - Isognathus rimosa inclitus, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ CATE Creating a Taxonomic eScience - Isognathus rimosa molitor, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Silkmoths - Isognathus rimosa molitor (sic), su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ CATE Creating a Taxonomic eScience - Isognathus rimosa wolcotti, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Silkmoths - Isognathus rimosa wolcotti, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ CATE Creating a Taxonomic eScience - Isognathus rimosa jamaicensis, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Silkmoths - Isognathus rimosa jamaicensis, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ CATE Creating a Taxonomic eScience - Isognathus rimosa papayae, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Silkmoths - Isognathus rimosa papayae, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ a b (EN) Augustus Radcliffe Grote, Coleman T. Robinson, Notes on the North American Lepidoptera in the British Museum and described by Mr. Francis Walker, in Transactions of the American Entomological Society, vol. 2, Philadelphia, American Entomological Society, 1868, pp. 67-88. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ (DE) Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Schmetterlinge aus Cuba, in Correspondenz-blatt des Zoologisch-mineralogischen Vereins in Regensburg, vol. 17, Regensburg, Friedrich Pustet, 1863, pp. 138-160. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ (FR) Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval, Achille Guénée, Histoire naturelle des insectes. Species général des lépidoptères. Hétérocères. Sphingides, sésiides, castnides, vol. 1, Parigi, Librairie Encyclopédique de Roret, 1875, 126]. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ (EN) Augustus Radcliffe Grote, Remarks on the Sphingidae of Cuba, and Description of a New Species of Ambulyx from Brazil, in Annals of the Lyceum of Natural History of New York, vol. 8, New York, William Wood & Company, 1865, pp. 195-207. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ (EN) Charles T. Ramsden Ramsden, The status of Isognathus congratulans and a New Form of I. rimosa from Cuba (Lep.), in Entomological News and Proceedings of the Entomological Section of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 27, Philadelphia, Henry Skinner, 1916, pp. 241-243. URL consultato il 17 gennaio 2013.
Bibliografia
- Boisduval, [1875] - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides, 1: 1-568, pl. 1-11.
- Butler, 1876 - Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae. Transactions of the Zoological Society of London 9 (19): 511-644, pl. 90-94.
- Clark, 1920 - Sixteen New Sphingidae. Proceedings of the New England Zoölogical Club 7: 70
- Cramer, [1780] - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) 4 (25-26a): 1-28, pl. 289-304 (1780).
- Edwards, H., 1887 - Apparently New Species of Mexican Heterocera. Entomologica Americana 3: 89-92.
- Felder & Felder, 1862 - Specimen faunae lepidopterologicae riparum fluminis Negro superioris in Brasilia septentrionali. Wiener Entomologische Monatschrift, Vienna, Carl Gerold's Sohn, 6(3): 65-80, (4): 109-126, (6): 175-192, (7): 229-235
- Druce in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana, or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera 1: 2, 3: pl. 1-101.
- Grote, 1865 - Notes on Cuban Sphingidae. Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia 5: 33-84.
- Grote, 1867 - Remarks on the Sphingidae of Cuba, and Description of a New Species of Ambulyx from Brazil. Ann. Lyc. nat. Hist. N.Y. 8: 195-207.
- Grote & Robinson, 1865 - A synonymical catalogue of North American Sphingidae, with notes and descriptions. Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia 5: 149-193, pl. 1-3.
- Grote & Robinson, 1868 - Notes on the North American Lepidoptera in the British Museum and described by Mr. Francis Walker. Transactions of the American Entomological Society 2: 67-88.
- Hemming, 1937 - Hübner, a bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by Carl Geyer, Gottfried Franz von Frölich and Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Vol. 1 & 2.
- Hodges, 1971 - The Moths of America North of Mexico; Fascicle 21; Sphingoidea.
- Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World. An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp. Comstock Publishing Associates - Ithaca. ISBN 978-0-8014-3734-2.
- Lamas, 2007 - Bibliography of butterflies; An Annocated Bibliography of the Neotropical Butterflies and Skipper (Lepididoptera: Papilionoidea and Hesperioidea); Revised Electronic Edition.
- Landman, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7.
- Lemaire & Minet, 1999 - The Bombycoidea and their relatives. Pages 321-353 in: Lepidoptera: Moths and Butterflies. 1. Evolution, Systematics, and Biogeography. Handbook of Zoology Vol. IV, Part 35. N. P. Kristensen, ed. De Gruyter, Berlin and New York.
- Lewis, 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X.
- Linnaeus, 1758 - Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10ª Edizione, 1: 1-338, 339-824.
- Ménétries, 1857 - Enumeratio corporum animalium Musei Imperialis Academiae Scientiarum Petropilitanae. Classis Insectorum, Ordo Lepidopterorum 1: 1-66, pl. 1-6, (supplement) 67-112 (1855), 2: 67-97, 99-144, pl. 7-14 (1857), 3: 145-161, pl. 15-18 (1863)
- Minet, 1994 - The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata). Entomologica Scandinavica 25(1):63-88.
- Opler, Pavulaan, Stanford & Pogue - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node.
- Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
- Rothschild & Jordan, 1915 - Thirteen new Sphingidae. Novitates Zoologicae 22 (2): 281-291, pl. 20.
- Rothschild & Jordan, 1915 - Some new Sphingidae in the collection of the British Museum. Novitates Zoologicae 22 (2): 291-294.
- Smart, 1976 - The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6.
- Tuttle, 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
- Walker, 1856 - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum 8: 1-271.
- Zwick, 2008 - Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea). Systematic Entomology 33, 190 – 209.
- Zwick, Regier, Mitter & Cummings, 2010 - Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera). Systematic Entomology DOI: 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimiliano Panu/sandbox2
- Wikispecies contiene informazioni su Massimiliano Panu/sandbox2
Collegamenti esterni
- (EN) ADW Animal Diversity Web URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) BioLib.cz URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) CATE Creating a Taxonomic eScience URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) EOL - Encyclopedia of Life URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Funet.fi URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) ION Index to Organism Names URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2013 URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Lepidoptera Barcode of Life URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Lepidopterology URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Leptree URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) NCBI - National Center for Biotechnology Information URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) NHM National History Museum - The Global Lepidoptera Names Index URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Nomenclator Zoologicus URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Silkmoths - Isognathus occidentalis URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Silkmoths - Isognathus tepuyensis URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Sphingidae of Brazil URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Sphingidae of French Guiana URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Sphingidae of Guyana URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Sphingidae of Suriname URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Sphingidae of Venezuela URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) Tree of Life Web Project URL consultato il 17 gennaio 2013
- (EN) ZipcodeZoo URL consultato il 17 gennaio 2013
[[Categoria:Sphingidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Augustus Radcliffe Grote]] [[Categoria:Fauna centroamericana]] [[Categoria:Fauna nordamenricana]] [[Categoria:Fauna sudamericana]] [[en:Isognathus rimosa]] [[nl:Isognathus rimosa]] [[vi:Isognathus rimosa]]