UEFA Europa League 2012-2013

42ª edizione della UEFA Europa League
UEFA Europa League 2012-2013
Competizione UEFA Europa League
Sport Calcio
Edizione 4ª (42ª complessiva)
Organizzatore UEFA
Date 3 luglio 2012 - 15 maggio 2013
Partecipanti 48 (274 alle qualificazioni)
Statistiche
Miglior marcatore Rep. Ceca (bandiera) Libor Kozák (10)
Incontri disputati 244
Gol segnati 658 (2,7 per incontro)
Cronologia della competizione

L'edizione 2012-2013 della UEFA Europa League è la quarta edizione del torneo, la 42ª edizione complessiva considerando anche quelle disputate con la precedente denominazione di Coppa UEFA. La finale si disputerà all'Amsterdam ArenA di Amsterdam in Olanda.

Il detentore del trofeo è l'Atlético Madrid, già vincitore dell'edizione 2010.

Sistema di qualificazione (secondo il coefficiente UEFA della nazione)

Un totale di 185 squadre da 53 federazioni calcistiche diverse partecipano alla edizione 2012-2013 della UEFA Europa League. Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente della UEFA è così composto:

  • Posizioni dal 1-6: avranno tre squadre qualificate.
  • Posizioni dal 7-9: avranno quattro squadre qualificate.
  • Posizioni da 10-53: avranno tre squadre qualificate ad eccezione di Liechtenstein, che avrà una sola squadra, e Andorra e San Marino che avranno due squadre rappresentatrici.
  • Tre posizioni aggiuntive per il Fair-play.

Legenda

Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.

  • (CV) = Finalista vincitrice della coppa nazionale
  • (CP) = Finalista perdente della coppa nazionale
  • (P-) = Posizione finale nella competizione dei Play-off
  • (FP) = Fair play

Preliminari

Primo turno preliminare: (74 squadre)

  • 17 club detentori della Coppa Nazionale (rank 37-53)
  • 25 club secondi (rank 28-53 escluso Liechtenstein)
  • 29 club terzi (rank 22-51 escluso Liechtenstein)
  • 3 club qualificati attraverso la classifica UEFA Fair Play[1] (provenienti quest'anno da Norvegia, Finlandia e Paesi Bassi)

Secondo turno preliminare: (80 squadre)

  • 37 club vincitori del primo turno preliminare
  • 16 club detentori della Coppa Nazionale (rank 21-36)
  • 12 club secondi (rank 16-27)
  • 6 club terzi (rank 16-21)
  • 6 club quarti (rank 10-15)
  • 3 club quinti (rank 7-9)

Terzo turno preliminare: (58 squadre)

  • 40 club vincitori del secondo turno preliminare
  • 3 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 18-20)
  • 6 club terzi (rank 10-15)
  • 3 club quarti (rank 7-9)
  • 3 club quinti (rank 4-6)
  • 3 club sesti (rank 1-3)

Turno di Play-off: (62 squadre)

  • 29 club vincitori del terzo turno preliminare
  • 10 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 8-17)
  • 3 club terzi (rank 7-9)
  • 3 club quarti (rank 4-6)
  • 3 club quinti (rank 1-3)
  • 14 club eliminati al terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2012-2013 (10 dal terzo turno Campioni e 4 dal terzo turno Piazzati)

Fase a gironi: (48 squadre)

Template:Col-end

Date

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni 1º turno 25 giugno 2012
(Nyon)
3-5 luglio 2012 10-12 luglio 2012
2º turno 19 luglio 2012 26 luglio 2012
3º turno 20 luglio 2012
(Nyon)
2 agosto 2012 9 agosto 2012
Play-off 10 agosto 2012
(Nyon)
23 agosto 2012 30 agosto 2012
Fase a gironi 1ª giornata 31 agosto 2012
(Monaco)
20 settembre 2012
2ª giornata 4 ottobre 2012
3ª giornata 25 ottobre 2012
4ª giornata 8 novembre 2012
5ª giornata 22 novembre 2012
6ª giornata 6 dicembre 2012
Fase a eliminazione diretta Sedicesimi di finale 20 dicembre 2012
(Nyon)
14 febbraio 2013 21 febbraio 2013
Ottavi di finale 7 marzo 2013 14 marzo 2013
Quarti di finale 15 marzo 2013
(Nyon)
4 aprile 2013 11 aprile 2013
Semifinali 25 aprile 2013 2 maggio 2013
Finale 15 maggio 2013

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2012-2013 (preliminari).

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Trans Narva Estonia (bandiera) 0 - 7 Azerbaigian (bandiera) İnter Baku 0 - 5 0 - 2
MTK Budapest Ungheria (bandiera) 2 - 3 Slovacchia (bandiera) Senica 1 - 1 1 - 2
Tirana Albania (bandiera) 2 - 0 Lussemburgo (bandiera) Grevenmacher 2 - 0 0 - 0
Torpedo Kutaisi Georgia (bandiera) 1 - 2 Kazakistan (bandiera) Aktobe 1 - 1 0 - 1
Borac Banja Luka Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 3 - 3 (gfc) Montenegro (bandiera) Čelik Nikšić 2 - 2 1 - 1
FK Baku Azerbaigian (bandiera) 0 - 2 Slovenia (bandiera) Mura 05 0 - 0 0 - 2
Elfsborg Svezia (bandiera) 12 - 0 Malta (bandiera) Floriana 8 - 0 4 - 0
Renova Macedonia del Nord (bandiera) 8 - 0 San Marino (bandiera) Libertas 4 - 0 4 - 0
FC Santa Coloma Andorra (bandiera) 1 - 4 Croazia (bandiera) Osijek 0 - 1 1 - 3
Jagodina Serbia (bandiera) 0 - 1 Kazakistan (bandiera) Ordabası 0 - 1 0 - 0
Differdange 03 Lussemburgo (bandiera) 6 - 0 Fær Øer (bandiera) NSÍ Runavík 3 - 0 3 - 0
Crusaders Irlanda del Nord (bandiera) 0 - 4 Norvegia (bandiera) Rosenborg 0 - 3 0 - 1
Elements Cefn Druids Galles (bandiera) 0 - 5 Finlandia (bandiera) MyPa 0 - 0 0 - 5
Levadia Tallinn Estonia (bandiera) 2 - 2 (gfc) Lituania (bandiera) Šiauliai 1 - 0 1 - 2
Bohemians Irlanda (bandiera) 1 - 5 Islanda (bandiera) Þór 0 - 0 1 - 5
Sarajevo Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 9 - 6 Malta (bandiera) Hibernians 5 - 2 4 - 4
Twente Paesi Bassi (bandiera) 9 - 0 Andorra (bandiera) UE Santa Coloma 6 - 0 3 - 0
Rudar Pljevlja Montenegro (bandiera) 1 - 2 Armenia (bandiera) Širak 0 - 1 1 - 1
Flamurtari Valona Albania (bandiera) 0 - 3 Ungheria (bandiera) Honvéd 0 - 1 0 - 2
Dacia Chișinău Moldavia (bandiera) 2 - 0 Slovenia (bandiera) Celje 1 - 0 1 - 0
Sūduva Lituania (bandiera) 3 - 3 (gfc) Lettonia (bandiera) Daugava 0 - 1 3 - 2
KuPS Finlandia (bandiera) 3 - 2 Galles (bandiera) Llanelli 2 - 1 1 - 1
Cliftonville Irlanda del Nord (bandiera) 1 - 4 Svezia (bandiera) Kalmar 1 - 0 0 - 4
Víkingur Gøta Fær Øer (bandiera) 0 - 10 Bielorussia (bandiera) Homel' 0 - 6 0 - 4
FH Hafnarfjörður Islanda (bandiera) 3 - 1 Liechtenstein (bandiera) Eschen/Mauren 2 - 1 1 - 0
Lech Poznań Polonia (bandiera) 3 - 1 Kazakistan (bandiera) Zhetysu 2 - 0 1 - 1
Xəzər-Lənkəran Azerbaigian (bandiera) 4 - 2 Estonia (bandiera) Kalju Nõmme 2 - 2 2 - 0
Birkirkara Malta (bandiera) 2 - 2 (gfc) Macedonia del Nord (bandiera) Metalurg Skopje 2 - 2 0 - 0
Pyunik Armenia (bandiera) 2 - 4 Montenegro (bandiera) Zeta Golubovci 0 - 3 2 - 1
Teuta Albania (bandiera) 1 - 9 Georgia (bandiera) Met'alurgi Rustavi 0 - 3 1 - 6
Olimpia Lubiana Slovenia (bandiera) 6 - 0 Lussemburgo (bandiera) Jeunesse d'Esch 3 - 0 3 - 0
EB/Streymur Fær Øer (bandiera) 3 - 3 (gfc) Armenia (bandiera) Ganjasar 3 - 1 0 - 2
St Patrick's Irlanda (bandiera) 2 - 2 (gfc) Islanda (bandiera) IBV Vestmannæyja 1 - 0 1 - 2 (dts)
La Fiorita San Marino (bandiera) 0 - 6 Lettonia (bandiera) Metalurgs Liepāja 0 - 2 0 - 4
JJK Finlandia (bandiera) 4 - 3 Norvegia (bandiera) Stabæk 2 - 0 2 - 3
Bangor City Galles (bandiera) 1 - 2 Moldavia (bandiera) Zimbru Chișinău 0 - 0 1 - 2
Škendija Macedonia del Nord (bandiera) 1 - 2 Irlanda del Nord (bandiera) Portadown 0 - 0 1 - 2

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Xəzər-Lənkəran Azerbaigian (bandiera) 1 - 2 Polonia (bandiera) Lech Poznań 1 - 1 0 - 1
Eskişehirspor Turchia (bandiera) 3 - 1 Scozia (bandiera) St. Johnstone 2 - 0 1 - 1
Hajduk Spalato Croazia (bandiera) 2 - 1 Lettonia (bandiera) Skonto 2 - 0 0 - 1
AIK Svezia (bandiera) 2 - 1 Islanda (bandiera) FH Hafnarfjörður 1 - 1 1 - 0
Renova Macedonia del Nord (bandiera) 1 - 2 Bielorussia (bandiera) Homel' 0 - 2 1 - 0
Naftan Bielorussia (bandiera) 6 - 7 Serbia (bandiera) Stella Rossa 3 - 4 3 - 3
Vojvodina Serbia (bandiera) 5 - 1 Lituania (bandiera) Sūduva 1 - 1 4 - 0
JJK Finlandia (bandiera) 3 - 3 (gfc) Montenegro (bandiera) Zeta Golubovci 3 - 2 0 - 1
Young Boys Svizzera (bandiera) 1 - 1 (4-1 dcr) Moldavia (bandiera) Zimbru Chișinău 1 - 0 0 - 1
Lokomotiv Plovdiv Bulgaria (bandiera) 5 - 7 Paesi Bassi (bandiera) Vitesse 4 - 4 1 - 3
Tirana Albania (bandiera) 1 - 6 Norvegia (bandiera) Aalesunds 1 - 1 0 - 5
Metalurh Donec'k Ucraina (bandiera) 11 - 2 Montenegro (bandiera) Čelik Nikšić 7 - 0 4 - 2
Maccabi Netanya Israele (bandiera) 2 - 2 (gfc) Finlandia (bandiera) KuPS 1 - 2 1 - 0
Mladá Boleslav Rep. Ceca (bandiera) 4 - 0 Islanda (bandiera) Þór 3 - 0 1 - 0
Levadia Tallinn Estonia (bandiera) 1 - 6 Cipro (bandiera) Anorthosis 1 - 3 0 - 3
Milsami Orhei Moldavia (bandiera) 4 - 5 Kazakistan (bandiera) Aktobe 4 - 2 0 - 3
Slaven Belupo Croazia (bandiera) 10 - 2 Irlanda del Nord (bandiera) Portadown 6 - 0 4 - 2
Servette Svizzera (bandiera) 5 - 1 Armenia (bandiera) Ganjasar 2 - 0 3 - 1
Twente Paesi Bassi (bandiera) 6 - 1 Finlandia (bandiera) Inter Turku 1 - 1 5 - 0
Žalgiris Vilnius Lituania (bandiera) 2 - 6 Austria (bandiera) Admira Wacker Mödling 1 - 1 1 - 5
Osijek Croazia (bandiera) 1 - 6 Svezia (bandiera) Kalmar 1 - 3 0 - 3
Slovan Bratislava Slovacchia (bandiera) 1 - 1 (gfc) Ungheria (bandiera) Videoton 1 - 1 0 - 0
Rapid Bucarest Romania (bandiera) 5 - 1 Finlandia (bandiera) MyPa 3 - 1 2 - 0
Met'alurgi Rustavi Georgia (bandiera) 1 - 5 Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 1 - 3 0 - 2
Mura 05 Slovenia (bandiera) 1 - 1 (gfc) Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 0 - 0 1 - 1
İnter Baku Azerbaigian (bandiera) 2 - 2 (2-4 dcr) Grecia (bandiera) Asteras Tripolis 1 - 1 1 - 1 (dts)
Differdange 03 Lussemburgo (bandiera) 2 - 4 Belgio (bandiera) Gent 0 - 1 2 - 3
Anži Russia (bandiera) 5 - 0 Ungheria (bandiera) Honvéd 1 - 0 4 - 0
Levski Sofia Bulgaria (bandiera) 2 - 3 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Sarajevo 1 - 0 1 - 3
Metalurgs Liepāja Lettonia (bandiera) 3 - 7 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 2 - 2 1 - 5
Šachcër Salihorsk Bielorussia (bandiera) 1 - 1 (gfc) Austria (bandiera) Ried 1 - 1 0 - 0
Bnei Yehuda Israele (bandiera) 3 - 0 Armenia (bandiera) Širak 2 - 0 1 - 0
Rosenborg Norvegia (bandiera) 4 - 3 Kazakistan (bandiera) Ordabası 2 - 2 2 - 1
Spartak Trnava Slovacchia (bandiera) 4 - 2 Irlanda (bandiera) Sligo Rovers 3 - 1 1 - 1
Dacia Chișinău Moldavia (bandiera) 1 - 2 Svezia (bandiera) Elfsborg 1 - 0 0 - 2
Široki Brijeg Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2 - 3 Irlanda (bandiera) St Patrick's 1 - 1 1 - 2 (dts)
APOEL Cipro (bandiera) 3 - 0 Slovacchia (bandiera) Senica 2 - 0 1 - 0
Ruch Chorzów Polonia (bandiera) 6 - 1 Macedonia del Nord (bandiera) Metalurg Skopje 3 - 1 3 - 0
Aarhus Danimarca (bandiera) 2 - 5 Georgia (bandiera) Dila Gori 1 - 2 1 - 3
Olimpia Lubiana Slovenia (bandiera) 0 - 1 Norvegia (bandiera) Tromsø 0 - 0 0 - 1 (dts)

Terzo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Videoton Ungheria (bandiera) 4 - 0 Belgio (bandiera) Gent 1 - 0 3 - 0
AIK Svezia (bandiera) 3 - 1 Polonia (bandiera) Lech Poznań 3 - 0 0 - 1
Eskişehirspor Turchia (bandiera) 1 - 4 Francia (bandiera) O. Marsiglia 1 - 1 0 - 3
Stella Rossa Serbia (bandiera) 0 - 0 (6-5 dcr) Cipro (bandiera) Omonia 0 - 0 0 - 0 (dts)
Sarajevo Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2 - 2 (gfc) Montenegro (bandiera) Zeta Golubovci 2 - 1 0 - 1
Admira Wacker Mödling Austria (bandiera) 2 - 4 Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 0 - 2 2 - 2
Kalmar Svezia (bandiera) 1 - 3 Svizzera (bandiera) Young Boys 1 - 0 0 - 3
Dundee United Scozia (bandiera) 2 - 7 Russia (bandiera) Dinamo Mosca 2 - 2 0 - 5
Arsenal Kiev Ucraina (bandiera) 2 - 3 Slovenia (bandiera) Mura 05 0 - 3[4] 2 - 0
KuPS Finlandia (bandiera) 1 - 6 Turchia (bandiera) Bursaspor 1 - 0 0 - 6
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 3 - 1 Slovacchia (bandiera) Spartak Trnava 0 - 1 3 - 0
Homel' Bielorussia (bandiera) 0 - 4 Inghilterra (bandiera) Liverpool 0 - 1 0 - 3
Ried Austria (bandiera) 3 - 4 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 2 - 1 1 - 3
St Patrick's Irlanda (bandiera) 0 - 5 Germania (bandiera) Hannover 96 0 - 3 0 - 2
Servette Svizzera (bandiera) 1 - 1 (gfc) Norvegia (bandiera) Rosenborg 1 - 1 0 - 0
Athletic Bilbao Spagna (bandiera) 4 - 3 Croazia (bandiera) Slaven Belupo 3 - 1 1 - 2
Anži Russia (bandiera) 4 - 0 Paesi Bassi (bandiera) Vitesse 2 - 0 2 - 0
Asteras Tripolis Grecia (bandiera) 1 - 1 (gfc) Portogallo (bandiera) Marítimo 1 - 1 0 - 0
Heerenveen Paesi Bassi (bandiera) 4 - 1 Romania (bandiera) Rapid Bucarest 4 - 0 0 - 1
Ruch Chorzów Polonia (bandiera) 0 - 7 Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 0 - 2 0 - 5
Horsens Danimarca (bandiera) 4 - 3 Svezia (bandiera) Elfsborg 1 - 1 3 - 2
APOEL Cipro (bandiera) 3 - 1 Norvegia (bandiera) Aalesunds 2 - 1 1 - 0
Hajduk Spalato Croazia (bandiera) 2 - 3 Italia (bandiera) Inter 0 - 3 2 - 0
Vojvodina Serbia (bandiera) 2 - 3 Austria (bandiera) Rapid Vienna 2 - 1 0 - 2
Genk Belgio (bandiera) 4 - 2 Kazakistan (bandiera) Aktobe 2 - 1 2 - 1
Tromsø Norvegia (bandiera) 2 - 1 Ucraina (bandiera) Metalurh Donec'k 1 - 1 1 - 0
Twente Paesi Bassi (bandiera) 4 - 0 Rep. Ceca (bandiera) Mladá Boleslav 2 - 0 2 - 0
Bnei Yehuda Israele (bandiera) 1 - 6 Grecia (bandiera) PAOK 0 - 2 1 - 4
Dila Gori Georgia (bandiera) 3 - 1 Cipro (bandiera) Anorthosis 0 - 1 3 - 0

Play-off

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2012-2013 (play-off).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Anži Russia (bandiera) 6 - 0 Paesi Bassi (bandiera) AZ Alkmaar 1 - 0 5 - 0
Neftçi Baku Azerbaigian (bandiera) 4 - 2 Cipro (bandiera) APOEL 1 - 1 3 - 1
Atromitos Grecia (bandiera) 1 - 2 Inghilterra (bandiera) Newcastle 1 - 1 0 - 1
Tromsø Norvegia (bandiera) 3 - 3 (gfc) Serbia (bandiera) Partizan 3 - 2 0 - 1
Vaslui Romania (bandiera) 2 - 4 Italia (bandiera) Inter 0 - 2 2 - 2
Heart of Midlothian Scozia (bandiera) 1 - 2 Inghilterra (bandiera) Liverpool 0 - 1 1 - 1
Athletic Bilbao Spagna (bandiera) 9 - 3 Finlandia (bandiera) HJK Helsinki 6 - 0 3 - 3
Marítimo Portogallo (bandiera) 3 - 0 Georgia (bandiera) Dila Gori 1 - 0 2 - 0
Molde Norvegia (bandiera) 4 - 1 Paesi Bassi (bandiera) Heerenveen 2 - 0 2 - 1
Debrecen Ungheria (bandiera) 1 - 7 Belgio (bandiera) Club Bruges 0 - 3 1 - 4
Sheriff Tiraspol Moldavia (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Marsiglia 1 - 2 0 - 0
Trabzonspor Turchia (bandiera) 0 - 0 (2-4 dcr) Ungheria (bandiera) Videoton 0 - 0 0 - 0 (dts)
Midtjylland Danimarca (bandiera) 2 - 3 Svizzera (bandiera) Young Boys 0 - 3 2 - 0
Śląsk Wrocław Polonia (bandiera) 4 - 10 Germania (bandiera) Hannover 96 3 - 5 1 - 5
Dinamo Bucarest Romania (bandiera) 1 - 4 Ucraina (bandiera) Metalist 0 - 2 1 - 2
Horsens Danimarca (bandiera) 1 - 6 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 1 - 1 0 - 5
Dudelange Lussemburgo (bandiera) 1 - 7 Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 1 - 3 0 - 4
Feyenoord Paesi Bassi (bandiera) 2 - 4 Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 2 - 2 0 - 2
Motherwell Scozia (bandiera) 0 - 3 Spagna (bandiera) Levante 0 - 2 0 - 1
Stella Rossa Serbia (bandiera) 2 - 3 Francia (bandiera) Bordeaux 0 - 0 2 - 3
Lokeren Belgio (bandiera) 2 - 2 (gfc) Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 2 - 1 0 - 1
Mura 05 Slovenia (bandiera) 1 - 5 Italia (bandiera) Lazio 0 - 2 1 - 3
AIK Svezia (bandiera) 2 - 1 Russia (bandiera) CSKA Mosca 0 - 1 2 - 0
Legia Varsavia Polonia (bandiera) 2 - 3 Norvegia (bandiera) Rosenborg 1 - 1 1 - 2
Bursaspor Turchia (bandiera) 4 - 5 Paesi Bassi (bandiera) Twente 3 - 1 1 - 4 (dts)
Ekranas Lituania (bandiera) 0 - 5 Romania (bandiera) Steaua Bucarest 0 - 2 0 - 3
Slovan Liberec Rep. Ceca (bandiera) 4 - 6 Ucraina (bandiera) Dnipro 2 - 2 2 - 4
Stoccarda Germania (bandiera) 3 - 1 Russia (bandiera) Dinamo Mosca 2 - 0 1 - 1
PAOK Grecia (bandiera) 2 - 4 Austria (bandiera) Rapid Vienna 2 - 1 0 - 3
Lucerna Svizzera (bandiera) 2 - 3 Belgio (bandiera) Genk 2 - 1 0 - 2
Zeta Golubovci Montenegro (bandiera) 0 - 14 Paesi Bassi (bandiera) PSV Eindhoven 0 - 5 0 - 9

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2012-2013 (fase a gironi).

Il sorteggio per stabilire la composizione di dodici gruppi composti da quattro squadre, di cui una testa di serie, è stato effettuato il 31 agosto 2012 a Monaco. Vi hanno preso parte le 31 squadre vincitrici degli spareggi di UEFA Europa League, la vincente dell'edizione UEFA Europa League 2011-2012, 6 squadre vincitori della Coppa Nazionale (rank 1-7 esclusa Spagna) e le 10 squadre perdenti negli spareggi di UEFA Champions League. Non potevano essere sorteggiate nello stesso girone squadre provenienti dalla stessa nazione. Sono qualificate ai sedicesimi di finale le prime due squadre di ogni girone.

Nel caso di arrivo a pari punti tra due squadre o più squadre in uno stesso girone, al fine di determinare l'ordine delle stesse vengono presi in considerazione i seguenti criteri, nell'ordine che segue:

  1. numero di punti ottenuti negli scontri diretti;
  2. differenza reti negli scontri diretti;
  3. numero di goal segnati negli scontri diretti;
  4. numero di goal segnati fuori casa negli scontri diretti;
  5. differenza reti relativa a tutti gli incontri giocati nel girone;
  6. numero di goal segnati in tutti gli incontri giocati nel girone;
  7. punti accumulati nel ranking UEFA nei 5 anni precedenti.

Teste di serie

Gruppo Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4
A Inghilterra (bandiera) Liverpool Italia (bandiera) Udinese Svizzera (bandiera) Young Boys Russia (bandiera) Anži
B Spagna (bandiera) Atlético Madrid Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň Portogallo (bandiera) Académica
C Francia (bandiera) Olympique Marsiglia Turchia (bandiera) Fenerbahçe Germania (bandiera) Borussia M'gladbach Cipro (bandiera) AEL Limassol
D Francia (bandiera) Bordeaux Belgio (bandiera) Club Bruges Inghilterra (bandiera) Newcastle Utd Portogallo (bandiera) Marítimo
E Germania (bandiera) Stoccarda Danimarca (bandiera) Copenaghen Romania (bandiera) Steaua Bucarest Norvegia (bandiera) Molde
F [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] PSV Italia (bandiera) Napoli Ucraina (bandiera) Dnipro Svezia (bandiera) AIK
G Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona Svizzera (bandiera) Basilea Belgio (bandiera) Genk Ungheria (bandiera) Fehérvár
H Italia (bandiera) Inter Russia (bandiera) Rubin Serbia (bandiera) Partizan Azerbaigian (bandiera) Neftçi Baku
I Francia (bandiera) Olympique Lione Spagna (bandiera) Athletic Bilbao Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga Israele (bandiera) Ironi K. Shmona
J Inghilterra (bandiera) Tottenham Grecia (bandiera) Panathīnaïkos Italia (bandiera) Lazio Slovenia (bandiera) Maribor
K Germania (bandiera) Bayer Leverkusen Ucraina (bandiera) Metalist Norvegia (bandiera) Rosenborg Austria (bandiera) Rapid Vienna
L [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Twente Germania (bandiera) Hannover 96 Spagna (bandiera) Levante Svezia (bandiera) Helsingborg

Gruppo A

LIV UDI YOU ANZ
Liverpool 2 - 3 2 - 2 1 - 0
Udinese 0 - 1 2 - 3 1 - 1
Young Boys 3 - 5 3 - 1 3 - 1
Anži 1 - 0 2 - 0 2 - 0
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Inghilterra (bandiera) Liverpool 10 6 3 1 2 11 9 +2
Russia (bandiera) Anži 10 6 3 1 2 7 5 +2
Svizzera (bandiera) Young Boys 10 6 3 1 2 14 13 +1
Italia (bandiera) Udinese 4 6 1 1 4 7 12 -5

Gruppo B

ATM HAP VIK ACA
Atletico Madrid 1 - 0 1 - 0 2 - 1
Hapoel Tel Aviv 0 - 3 1 - 2 2 - 0
Viktoria Plzeň 1 - 0 4 - 0 3 - 1
Académica 2 - 0 1 - 1 1 - 1
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 13 6 4 1 1 11 4 +7
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 12 6 4 0 2 7 4 +3
Portogallo (bandiera) Académica 5 6 1 2 3 6 9 -3
Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 4 6 1 1 4 4 11 -7

Gruppo C

OM FEN BMO AEL
Marsiglia 0 - 1 2 - 2 5 - 1
Fenerbahçe 2 - 2 0 - 3 2 - 0
Borussia M'bach 2 - 0 2 - 4 2 - 0
AEL Limassol 3 - 0 0 - 1 0 - 0
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 13 6 4 1 1 10 7 +3
Germania (bandiera) Borussia M'gladbach 11 6 3 2 1 11 6 +5
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 5 6 1 2 3 9 11 -2
Cipro (bandiera) AEL Limassol 4 6 1 1 4 4 10 -6

Gruppo D

BOR BRU NEW CSM
Bordeaux 4 - 0 2 - 0 1 - 0
Club Bruges 1 - 2 2 - 2 2 - 0
Newcastle 3 - 0 1 - 0 1 - 1
Marítimo 1 - 1 2 - 1 0 - 0
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Francia (bandiera) Bordeaux 13 6 4 1 1 10 5 +5
Inghilterra (bandiera) Newcastle Utd 9 6 2 3 1 7 5 +2
Portogallo (bandiera) Marítimo 6 6 1 3 2 4 6 -2
Belgio (bandiera) Club Bruges 4 6 1 1 4 6 11 -5

Gruppo E

STO COP STE MOL
Stoccarda 0 - 0 2 - 2 0 - 1
Copenaghen 0 - 2 1 - 1 2 - 1
Steaua Bucarest 1 - 5 1 - 0 2 - 0
Molde 2 - 0 1 - 2 1 - 2
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 11 6 3 2 1 9 9 0
Germania (bandiera) Stoccarda 8 6 2 2 2 9 6 +3
Danimarca (bandiera) Copenaghen 8 6 2 2 2 5 6 -1
Norvegia (bandiera) Molde 6 6 2 0 4 6 8 -2

Gruppo F

PSV NAP DNI AIK
PSV Eindhoven 3 - 0 1 - 2 1 - 1
Napoli 1 - 3 4 - 2 4 - 0
Dnipro 2 - 0 3 - 1 4 - 0
AIK 1 - 0 1 - 2 2 - 3
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Ucraina (bandiera) Dnipro 15 6 5 0 1 16 8 +8
Italia (bandiera) Napoli 9 6 3 0 3 12 12 0
[[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] PSV 7 6 2 1 3 8 7 +1
Svezia (bandiera) AIK 4 6 1 1 4 5 14 -9

Gruppo G

SCP BAS GEN VID
Sporting Lisbona 0 - 0 1 - 1 2 - 1
Basilea 3 - 0 2 - 2 1 - 0
Genk 2 - 1 0 - 0 3 - 0
Videoton 3 - 0 2 - 1 0 - 1
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Belgio (bandiera) Genk 12 6 3 3 0 9 4 +5
Svizzera (bandiera) Basilea 9 6 2 3 1 7 4 +3
Ungheria (bandiera) Fehérvár 6 6 2 0 4 6 8 -2
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 5 6 1 2 3 4 10 -6
  • Belgio (bandiera) Genk e Svizzera (bandiera) Basilea qualificate ai sedicesimi di finale.

Gruppo H

INT RUB PAR NEF
Inter 2 - 2 1 - 0 2 - 2
Rubin Kazan 3 - 0 2 - 0 1 - 0
Partizan Belgrado 1 - 3 1 - 1 0 - 0
Neftçi Baku 1 - 3 0 - 1 1 - 1
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Russia (bandiera) Rubin 14 6 4 2 0 10 3 +7
Italia (bandiera) Inter 11 6 3 2 1 11 9 +2
Azerbaigian (bandiera) Neftçi Baku 3 6 0 3 3 4 8 -4
Serbia (bandiera) Partizan 3 6 0 3 3 3 8 -5
  • Russia (bandiera) Rubin e Italia (bandiera) Inter qualificate ai sedicesimi di finale.

Gruppo I

LIO SPA IRO ATH
Olympique Lione 2 - 1 2 - 0 2 - 1
Sparta Praga 1 - 1 3 - 1 3 - 1
Ironi Kiryat Shmona 3 - 4 1 - 1 0 - 2
Athletic Bilbao 2 - 3 0 - 0 1 - 1
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Francia (bandiera) Olympique Lione 16 6 5 1 0 14 8 +6
Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 9 6 2 3 1 9 6 +3
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 5 6 1 2 3 7 9 -2
Israele (bandiera) Ironi K. Shmona 2 6 0 2 4 6 13 -7

Gruppo J

TOT PAN LAZ NKM
Tottenham 3 - 1 0 - 0 3 - 1
Panathinaikos 1 - 1 1 - 1 1 - 0
Lazio 0 - 0 3 - 0 1 - 0
Maribor 1 - 1 3 - 0 1 - 4
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Italia (bandiera) Lazio 12 6 3 3 0 9 2 +7
Inghilterra (bandiera) Tottenham 10 6 2 4 0 8 4 +4
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 5 6 1 2 3 4 11 -7
Slovenia (bandiera) Maribor 4 6 1 1 4 6 10 -4

Gruppo K

LEV MET ROS RAP
Bayer Leverkusen 0 - 0 1 - 0 3 - 0
Metalist 2 - 0 3 - 1 2 - 0
Rosenborg 0 - 1 1 - 2 3 - 2
Rapid Vienna 0 - 4 1 - 0 1 - 2
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Ucraina (bandiera) Metalist 13 6 4 1 1 9 3 +6
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 13 6 4 1 1 9 2 +7
Norvegia (bandiera) Rosenborg 6 6 2 0 4 7 10 -1
Austria (bandiera) Rapid Vienna 3 6 1 0 5 4 14 -10

Gruppo L

TWE HAN LVA HEL
Twente 2 - 2 0 - 0 1 - 3
Hannover 0 - 0 2 - 1 3 - 2
Levante 3 - 0 2 - 2 1 - 0
Helsingborg 2 - 2 1 - 2 1 - 3
Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Germania (bandiera) Hannover 96 12 6 3 3 0 11 8 +3
Spagna (bandiera) Levante 11 6 3 2 1 10 4 +6
Svezia (bandiera) Helsingborg 4 6 1 1 4 9 12 -3
[[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Twente 4 6 0 4 2 5 10 -5

Fase ad eliminazione diretta

Le prime due squadre di ogni girone eliminatorio accedono alla fase ad eliminazione diretta, insieme alle 8 squadre classificatesi al terzo posto nei gironi di UEFA Champions League 2012-2013. Ai fini dell'effettuazione del sorteggio, le squadre in oggetto vengono divise tra "Teste di Serie" (vi rientrano le 12 squadre vincitrici dei gironi di UEFA Europa League e le quattro migliori terze provenienti dai gironi di UEFA Champions League) e "Non Teste di Serie" (in quest'urna trovano spazio le 12 squadre classificatesi al secondo posto nei gironi di UEFA Europa League e le restanti quattro squadre provenienti dai gironi di UEFA Champions League).

Sedicesimi di finale

Sorteggio

Il sorteggio dei Sedicesimi di finale si è svolto il 20 dicembre 2012 a Nyon presso la sede ufficiale dell'UEFA.[5] In fase di sorteggio sono state tenute presenti le seguenti regole:

  • Ogni squadra arrivata prima nel proprio gruppo gioca contro una squadra arrivata seconda e viceversa.
  • Squadre della stessa nazione o provenienti dallo stesso gruppo non possono affrontarsi.

Sono state sorteggiate per prime le non teste di serie che giocheranno l'andata in casa.

Gruppo Testa di serie Non testa di serie
A Inghilterra (bandiera) Liverpool Russia (bandiera) Anži
B Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň Spagna (bandiera) Atlético Madrid
C Turchia (bandiera) Fenerbahçe Germania (bandiera) Borussia M'gladbach
D Francia (bandiera) Bordeaux Inghilterra (bandiera) Newcastle Utd
E Romania (bandiera) Steaua Bucarest Germania (bandiera) Stoccarda
F Ucraina (bandiera) Dnipro Italia (bandiera) Napoli
G Belgio (bandiera) Genk Svizzera (bandiera) Basilea
H Russia (bandiera) Rubin Italia (bandiera) Inter
I Francia (bandiera) Olympique Lione Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga
J Italia (bandiera) Lazio Inghilterra (bandiera) Tottenham
K Ucraina (bandiera) Metalist Germania (bandiera) Bayer Leverkusen
L Germania (bandiera) Hannover 96 Spagna (bandiera) Levante
Squadre terze classificate UEFA Champions League 2012-2013
Testa di serie Non testa di serie
Inghilterra (bandiera) Chelsea Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo
Romania (bandiera) CFR Cluj Bielorussia (bandiera) BATĖ Borisov
Grecia (bandiera) Olympiacos Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev
Portogallo (bandiera) Benfica Paesi Bassi (bandiera) Ajax

Tabellone

Gli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e l'ordine di abbinamento della finale saranno sorteggiati (senza limitazioni) il 15 marzo 2013. Template:UCBracket

Sedicesimi di finale

  • Il sorteggio per i sedicesimi di finale, valido anche per gli ottavi di finale, è stato effettuato il 20 dicembre 2012.

Le gare di andata si sono disputate il 14 febbraio, quelle di ritorno il 21 febbraio 2013.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
BATE Bielorussia (bandiera) 0 - 1 Turchia (bandiera) Fenerbahce 0 - 0 0 - 1
Inter Italia (bandiera) 5 - 0 Romania (bandiera) CFR Cluj 2 - 0 3 - 0
Levante Spagna (bandiera) 4 - 0 Grecia (bandiera) Olympiakos 3 - 0 1 - 0
Zenit Russia (bandiera) 3 - 3 (gfc) Inghilterra (bandiera) Liverpool 2 - 0 1 - 3
Dinamo Kiev Ucraina (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Bordeaux 1 - 1 0 - 1
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 1 - 3 Portogallo (bandiera) Benfica 0 - 1 1 - 2
Newcastle Inghilterra (bandiera) 1 - 0 Ucraina (bandiera) Metalist 0 - 0 1 - 0
Stoccarda Germania (bandiera) 3 - 1 Belgio (bandiera) Genk 1 - 1 2 - 0
Atletico Madrid Spagna (bandiera) 1 - 2 Russia (bandiera) Rubin Kazan 0 - 2 1 - 0
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 2 - 2 (2-4 dcr) Romania (bandiera) Steaua Bucarest 2 - 0 0 - 2 (dts)
Basilea Svizzera (bandiera) 3 - 1 Ucraina (bandiera) Dnipro 2 - 0 1 - 1
Anži Russia (bandiera) 4 - 2 Germania (bandiera) Hannover 96 3 - 1 1 - 1
Sparta Praga Rep. Ceca (bandiera) 1 - 2 Inghilterra (bandiera) Chelsea 0 - 1 1 - 1
Borussia Mönchengladbach Germania (bandiera) 3 - 5 Italia (bandiera) Lazio 3 - 3 0 - 2
Tottenham Inghilterra (bandiera) 3 - 2 Francia (bandiera) Lione 2 - 1 1 - 1
Napoli Italia (bandiera) 0 - 5 Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 0 - 3 0 - 2

Ottavi di finale

Le gare di andata si sono disputate il 7 marzo, quelle di ritorno il 14 marzo.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Viktoria Plzeň Rep. Ceca (bandiera) 1 - 2 Turchia (bandiera) Fenerbahce 0 - 1 1 - 1
Benfica Portogallo (bandiera) 4 - 2 Francia (bandiera) Bordeaux 1 - 0 3 - 2
Anži Russia (bandiera) 0 - 1 Inghilterra (bandiera) Newcastle 0 - 0 0 - 1
Stoccarda Germania (bandiera) 1 - 5 Italia (bandiera) Lazio 0 - 2 1 - 3
Tottenham Inghilterra (bandiera) 4 - 4 (gfc) Italia (bandiera) Inter 3 - 0 1 - 4 (dts)
Levante Spagna (bandiera) 0 - 2 Russia (bandiera) Rubin Kazan 0 - 0 0 - 2 (dts)
Basilea Svizzera (bandiera) 2 - 1 Russia (bandiera) Zenit 2 - 0 0 - 1
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 2 - 3 Inghilterra (bandiera) Chelsea 1 - 0 1 - 3


Quarti di finale

  • Il sorteggio per i quarti di finale è stato effettuato il 15 marzo 2013.

Le gare di andata si disputeranno il 4 aprile, quelle di ritorno l'11 aprile.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Chelsea Inghilterra (bandiera) (1) Russia (bandiera) Rubin Kazan - -
Tottenham Inghilterra (bandiera) (2) Svizzera (bandiera) Basilea - -
Fenerbahce Turchia (bandiera) (3) Italia (bandiera) Lazio - -
Benfica Portogallo (bandiera) (4) Inghilterra (bandiera) Newcastle - -


Statistiche

Sono escluse le gare dei turni preliminari.[6]

Classifica marcatori

Aggiornata al 14 marzo 2013

Gol Minuti giocati Giocatore Squadra
10 464' Rep. Ceca (bandiera) Libor Kozák Italia (bandiera) Lazio
7 462' Uruguay (bandiera) Edinson Cavani Italia (bandiera) Napoli
6 436' Argentina (bandiera) Rodrigo Palacio Italia (bandiera) Inter
5 535' Argentina (bandiera) Raúl Bobadilla Svizzera (bandiera) Young Boys
5 842' Venezuela (bandiera) José Rondón Russia (bandiera) Rubin Kazan'
4 416' Croazia (bandiera) Marko Livaja Italia (bandiera) Inter
4 481' Inghilterra (bandiera) Jonjo Shelvey Inghilterra (bandiera) Liverpool
4 509' Mali (bandiera) Cheick Diabaté Francia (bandiera) Bordeaux
4 540' Serbia (bandiera) Nikola Đurđić Svezia (bandiera) Helsingborg
4 545' Italia (bandiera) Sergio Floccari Italia (bandiera) Lazio
4 606' Svizzera (bandiera) Marco Streller Svizzera (bandiera) Basilea
4 614' Inghilterra (bandiera) Jermain Defoe Inghilterra (bandiera) Tottenham
4 630' Brasile (bandiera) Cleiton Xavier Ucraina (bandiera) Metalist
4 661' Romania (bandiera) Raul Rusescu Romania (bandiera) Steaua Bucarest
4 900' Camerun (bandiera) Samuel Eto'o Russia (bandiera) Anži

Premi UEFA

Il montepremi della competizione ammonta a 208,75 milioni di euro (125,25 di premi fissi, 83,5 di market pool televisivo), che è quasi il doppio della stagione scorsa (105,36). Questo sarà così suddiviso:

  • La partecipazione ai gruppi vale: 1,3 milioni.
  • Vittoria nei gruppi: 200 mila euro.
  • Pareggio nei gruppi: 100 mila.
  • Primo posto nei gruppi: 500 mila.
  • Secondo posto: 200 mila.
  • Sedicesimi di finale: 200 mila.
  • Ottavi di finale: 350 mila.
  • Quarti di finale: 450 mila.
  • Semifinali: 1 milione.
  • Finalista sconfitta: 2,5 milioni.
  • Finalista Campione: 5 milioni.

La cifra massima per chi vince, market pool escluso, ammonta a 9,9 milioni di euro.[7]

Note

  1. ^ Alla Norvegia il premio UEFA Respect Fair Play, su it.uefa.com, UEFA.
  2. ^ Il Derry City, arrivato terzo al termine della League of Ireland 2011, è stato escluso da qualunque competizione internazionale in seguito alla squalifica di tre anni ricevuta dall'UEFA dopo il fallimento avvenuto due anni fa. Quindi è stato sostituito dal Bohemian.
  3. ^ A causa della crisi economica il Rangers arrivato secondo non ha ottenuto la licenza UEFA per disputare la Champions League 2012-2013, quindi è stato sostituito dal Motherwell. Di conseguenza il Dundee United è stato ammesso al terzo turno preliminare di Europa League ed è stato sostituito al secondo turno preliminare dal St. Johnstone.
  4. ^ Sconfitta assegnata a tavolino dalla corte disciplinare dopo il successo per tre a zero della formazione ucraina, rea di aver schierato un giocatore squalificato
  5. ^ Amsterdam nel mirino, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  6. ^ Statistiche - Reti segnate, su uefa.com, it.uefa.com. URL consultato il 9 novembre 2012.
  7. ^ Inter e Napoli, sorteggio ok Durissima per Udinese e Lazio, su gazzetta.it, GAZZETTA i dati citati sono presenti in un paragrafo dell'articolo linkato.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni