Coppa UEFA 1990-1991
La Coppa UEFA 1990-1991 è stata la 20ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dall'Inter nella doppia finale contro la Roma, al suo primo titolo.
Coppa UEFA 1990-1991 | |
---|---|
Competizione | Coppa UEFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 19 settembre 1990 al 22 maggio 1991 |
Partecipanti | 64 |
Nazioni | 32 |
Risultati | |
Vincitore | Inter (1º titolo) |
Secondo | Roma |
Semi-finalisti | Sporting Lisbona Brøndby |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 126 |
Gol segnati | 286 (2,27 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Formula
modificaSulla base del ranking UEFA 1989, la Spagna ottenne un 4º posto a discapito dell'Unione Sovietica. La Romania ottenne un 3º posto, cui non ebbero più accesso Scozia, Austria, Francia e Jugoslavia complice la riammissione inglese, che comunque non impedì un 2º posto per la Danimarca.
Date
modificaFase | Turno | Sorteggio | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Fase a eliminazione diretta | Primo turno | 11 luglio 1990 (Ginevra) | 18-19-20 settembre 1990 | 2-3 ottobre 1990 |
Secondo turno | 5 ottobre 1990 (Zurigo) | 23-24 ottobre 1990 | 6-7-8 novembre 1990 | |
Ottavi di finale | 9 novembre 1990 (Zurigo) | 28 novembre 1990 | 11-12 dicembre 1990 | |
Quarti di finale | 18 dicembre 1990 (Zurigo) | 6 marzo 1991 | 20 marzo 1991 | |
Semifinali | 22 marzo 1991 (Ginevra) | 10 aprile 1991 | 24 aprile 1991 | |
Finale | 8 e 22 maggio 1991 |
Ranking, composizione gruppi e sorteggio
modificaIl sorteggio del primo turno si tiene giovedì 11 luglio.
Rispetto al passato, viene introdotto un criterio di designazione di teste di serie utilizzato fino agli ottavi di finale.
Tutte le squadre ricevono un coefficente punti determinato in questo modo: numero di punti ottenuti (con bonus per chi arriva ai quarti, semifinali e finale) diviso il numero delle partite giocate.[1][2]
Il Čornomorec' Odessa viene inviato nella competizione dalla federazione sovietica in sostituzione dello Žalgiris Vilnius, per l'intervenuta secessione della Lituania.
Le squadre partecipanti sono 64. In occasione del sorteggio del primo turno, per il sesto anno consecutivo le squadre vengono divise in otto gruppi, ciascuno con due teste di serie e sei non teste di serie; nel sorteggio del secondo turno, le squadre vengono divise in quattro gruppi, ciascuno con quattro teste di serie e quattro non teste di serie.[3]
Ranking squadre | Punti | |
---|---|---|
1 | Malines | 1,826 |
2 | Benfica | 1,586 |
3 | Colonia | 1,535 |
4 | Anderlecht | 1,516 |
5 | Eintracht Francoforte | 1,500 |
6 | Atlético Madrid | 1,470 |
7 | Bordeaux | 1,454 |
8 | Bayer Leverkusen | 1,444 |
9 | Torpedo Mosca | 1,416 |
10 | Dundee Utd | 1,400 |
11 | Hearts | 1,366 |
12 | Inter | 1,343 |
13 | Real Sociedad, Roda Kerkrade | 1,333 |
15 | Valencia, Admira/Wacker | 1,250 |
17 | Sporting Lisbona | 1,166 |
18 | Brøndby | 1,142 |
19 | Monaco, Vitória Guimarães | 1,125 |
21 | Borussia Dortmund | 1,100 |
22 | Rapid Vienna | 1,090 |
23 | Dnepro Dnipropetrovsk | 1,062 |
24 | Atalanta, Magdeburgo, IFK Norrköping, Iraklis, RoPS, Anversa | 1,000 |
30 | FCU Craiova | 0,900 |
31 | Partizan | 0,888 |
32 | Baník Ostrava, Chemnitz, Fenerbahçe, TPS | 0,833 |
36 | Roma, Čornomorec' Odessa, Dinamo Zagabria, Ferencváros | 0,750 |
40 | Rosenborg | 0,666 |
41 | Katowice | 0,600 |
42 | Omonia | 0,571 |
43 | MTK, Twente, Vejle Boldklub | 0,500 |
46 | Derry City, Lucerna, PAOK | 0,250 |
49 | sedici squadre a pari merito | 0,000 |
Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | |||
---|---|---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
Eintracht Francoforte | Brøndby | Malines | Sporting Lisbona | Colonia | Anversa |
Hearts | Dnepro Dnipropetrovsk | Real Sociedad | Borussia Dortmund | Dundee Utd | IFK Norrköping |
MTK | Chemnitz | Ferencváros | |||
Vitesse | Losanna | FH Hafnarfjörður | |||
Derry City | Inter Bratislava | Zagłębie Lubin | |||
Lucerna | Avenir Beggen | Bologna |
Gruppo 4 | Gruppo 5 | Gruppo 6 | |||
---|---|---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
Bordeaux | Magdeburgo | Bayer Leverkusen | Vejle Boldklub | Anderlecht | Atalanta |
Torpedo Mosca | RoPS | Admira/Wacker | Twente | Valencia | Iraklis |
Baník Ostrava | Čornomorec' Odessa | Dinamo Zagabria | |||
GAIS | Rosenborg | Omonia | |||
Glenavon | Katowice | Slavia Sofia | |||
Aston Villa | TPS | Petrolul Ploiești |
Gruppo 7 | Gruppo 8 | ||
---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
Benfica | Monaco | Atlético Madrid | Vitória Guimarães |
Roda Kerkrade | FCU Craiova | Inter | Rapid Vienna |
Roma | Partizan | ||
PAOK | Fenerbahçe | ||
Partizani Tirana | Hibernians | ||
Siviglia | Timișoara |
Trentaduesimi di finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Magdeburgo | 1 - 0 | RoPS | 0 - 0 | 1 - 0 |
Roma | 2 - 0 | Benfica | 1 - 0 | 1 - 0 |
Aston Villa | 5 - 2 | Baník Ostrava | 3 - 1 | 2 - 1 |
Atalanta | 1 - 1 (gfc) | Dinamo Zagabria | 0 - 0 | 1 - 1 |
Bayer Leverkusen | 2 - 1 | Twente | 1 - 0 | 1 - 1 (dts) |
Borussia Dortmund | 4 - 0 | Chemnitz | 2 - 0 | 2 - 0 |
Brøndby | 6 - 4 | Eintracht Francoforte | 5 - 0 | 1 - 4 |
Derry City | 0 - 1 | Vitesse | 0 - 1 | 0 - 0 |
Avenir Beggen | 2 - 6 | Inter Bratislava | 2 - 1 | 0 - 5 |
Čornomorec' Odessa | 4 - 3 | Rosenborg | 3 - 1 | 1 - 2 |
Dnepro Dnipropetrovsk | 2 - 4 | Hearts | 1 - 1 | 1 - 3 |
Torpedo Mosca | 5 - 3 | GAIS | 4 - 1 | 1 - 2 |
Timișoara | 2 - 1 | Atlético Madrid | 2 - 0 | 0 - 1 |
Fenerbahçe | 6 - 2 | Vitória Guimarães | 3 - 0 | 3 - 2 |
FH Hafnarfjörður | 3 - 5 | Dundee Utd | 1 - 3 | 2 - 2 |
Katowice | 4 - 0 | TPS | 3 - 0 | 1 - 0 |
Glenavon | 0 - 2 | Bordeaux | 0 - 0 | 0 - 2 |
Hibernians | 0 - 5 | Partizan | 0 - 3 | 0 - 2 |
IFK Norrköping | 1 - 3 | Colonia | 0 - 0 | 1 - 3 |
Iraklis | 0 - 2 | Valencia | 0 - 0 | 0 - 2 (dts) |
Partizani Tirana | 0 - 2 | FCU Craiova | 0 - 1 | 0 - 1 |
Losanna | 3 - 3 (gfc) | Real Sociedad | 3 - 2 | 0 - 1 |
MTK | 2 - 3 | Lucerna | 1 - 1 | 1 - 2 |
Slavia Sofia | 4 - 5 | Omonia | 2 - 1 | 2 - 4 (dts) |
Anversa | 1 - 3 | Ferencváros | 0 - 0 | 1 - 3 (dts) |
Anderlecht | 4 - 0 | Petrolul Ploiești | 2 - 0 | 2 - 0 |
Roda Kerkrade | 2 - 6 | Monaco | 1 - 3 | 1 - 3 |
Siviglia | 0 - 0 | PAOK | 0 - 0 | 0 - 0 (4-3 dtr) |
Rapid Vienna | 3 - 4 | Inter | 2 - 1 | 1 - 3 (dts) |
Sporting Lisbona | 3 - 2 | Malines | 1 - 0 | 2 - 2 |
Vejle Boldklub | 0 - 4 | Admira/Wacker | 0 - 1 | 0 - 3 |
Zagłębie Lubin | 0 - 2 | Bologna | 0 - 1 | 0 - 1 |
Composizione gruppi per sorteggio del secondo turno
modificaIl sorteggio del secondo turno si tiene venerdì 5 ottobre. Le squadre vengono suddivise in quattro gruppi, ognuno dei quali ha quattro teste di serie e quattro non teste di serie.[4]
Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | |||
---|---|---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
Hearts | Ferencváros | Bordeaux | Magdeburgo | Anderlecht | Roma |
Brøndby | Katowice | Real Sociedad | Partizan | Valencia | Omonia |
Bayer Leverkusen | Bologna | Sporting Lisbona | Fenerbahçe | Monaco | Čornomorec' Odessa |
Admira/Wacker | Lucerna | Atalanta | Timișoara | Borussia Dortmund | FCU Craiova |
Gruppo 4 | |
---|---|
Teste di serie | Non teste di serie |
Inter | Vitesse |
Torpedo Mosca | Inter Bratislava |
Dundee Utd | Siviglia |
Colonia | Aston Villa |
Sedicesimi di finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Colonia | 2 - 1 | Inter Bratislava | 0 - 1 | 2 - 0 |
Magdeburgo | 0 - 2 | Bordeaux | 0 - 1 | 0 - 1 |
Omonia | 1 - 4 | Anderlecht | 1 - 1 | 0 - 3 |
Aston Villa | 2 - 3 | Inter | 2 - 0 | 0 - 3 |
Brøndby | 4 - 0 | Ferencváros | 3 - 0 | 1 - 0 |
Čornomorec' Odessa | 0 - 1 | Monaco | 0 - 0 | 0 - 1 |
Lucerna | 1 - 2 | Admira/Wacker | 0 - 1 | 1 - 1 |
Torpedo Mosca | 4 - 3 | Siviglia | 3 - 1 | 1 - 2 |
FCU Craiova | 0 - 4 | Borussia Dortmund | 0 - 3 | 0 - 1 |
Fenerbahçe | 1 - 5 | Atalanta | 0 - 1 | 1 - 4 |
GKS Katowice | 1 - 6 | Bayer Leverkusen | 1 - 2 | 0 - 4 |
Hearts | 3 - 4 | Bologna | 3 - 1 | 0 - 3 |
Real Sociedad | 1 - 1 | Partizan | 1 - 0 | 0 - 1 (4-5 dtr) |
Sporting Lisbona | 7 - 2 | Timișoara | 7 - 0 | 0 - 2 |
Valencia | 2 - 3 | Roma | 1 - 1 | 1 - 2 |
Vitesse Arnhem | 5 - 0 | Dundee Utd | 1 - 0 | 4 - 0 |
Sorteggio ottavi di finale
modificaIl sorteggio degli ottavi di finale si tiene venerdì 5 ottobre. Le sedici squadre in gara vengono suddivise in due gruppi secondo il ranking (otto teste di serie e otto non teste di serie).
Ottavi di finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Colonia | 1 - 2 | Atalanta | 1 - 1 | 0 - 1 |
Roma | 7 - 0 | Bordeaux | 5 - 0 | 2 - 0 |
Brøndby | 3 - 0 | Bayer Leverkusen | 3 - 0 | 0 - 0 |
Torpedo Mosca | 4 - 2 | Monaco | 2 - 1 | 2 - 1 |
Inter | 4 - 1 | Partizan | 3 - 0 | 1 - 1 |
Anderlecht | 2 - 2 (gfc) | Borussia Dortmund | 1 - 0 | 1 - 2 |
Admira/Wacker | 3 - 3 (gfc) | Bologna | 3 - 0 | 0 - 3 (5-6 dtr) |
Vitesse Arnhem | 1 - 4 | Sporting Lisbona | 0 - 2 | 1 - 2 |
Quarti di finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Roma | 6 - 2 | Anderlecht | 3 - 0 | 3 - 2 |
Atalanta | 0 - 2 | Inter | 0 - 0 | 0 - 2 |
Bologna | 1 - 3 | Sporting Lisbona | 1 - 1 | 0 - 2 |
Brøndby | 1 - 1 | Torpedo Mosca | 1 - 0 | 0 - 1 (4-2 dtr) |
Semifinali
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Brøndby | 1 - 2 | Roma | 0 - 0 | 1 - 2 |
Sporting Lisbona | 0 - 2 | Inter | 0 - 0 | 0 - 2 |
Finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Inter | 2 - 1 | Roma | 2 - 0 | 0 - 1 |
Gara d'andata
modificaMilano 8 maggio 1991, ore 20:30 UTC+1 | Inter | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (66.887 spett.)
| ||||||
|
|
|
Gara di ritorno
modificaRoma 22 maggio 1991, ore 20:30 UTC+1 | Roma | 1 – 0 | Inter | Stadio Olimpico (70.901 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatori
modificaNote
modifica- ^ E il Manchester può subito capitare alla Juve, in Corriere della Sera, 11 luglio 1990, p. 27.
- ^ Seeding for the European Cups, su www.mogiel.net. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ Sulla strada della Roma ecco Eriksson e Polster. Per l'Atalanta c'è un incubo chiamato Anderlecht, in Corriere della Sera, 11 luglio 1990, p. 27.
- ^ Oggi nell'urna di Zurigo anche l'esordio del Milan, in Corriere della Sera, 5 ottobre 1990, p. 35.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su it.uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.