Hippocampus hippocampus

specie di pesce
Versione del 28 feb 2013 alle 15:00 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

Il cavalluccio marino (Hippocampus hippocampus Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavalluccio marino

H. hippocampus su Ascophyllum nodosum
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSyngnathiformes
FamigliaSyngnathidae
SottofamigliaHippocampinae
GenereHippocampus
SpecieH. hippocampus
Nomenclatura binomiale
Hippocampus hippocampus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

  • Hippocampus antiquorum (Leach, 1814)
  • Hippocampus antiquus (Risso, 1827)
  • Hippocampus brevirostris (Schinz, 1822)
  • Hippocampus europaeus (Ginsburg, 1933)
  • Hippocampus heptagonus (Rafinesque, 1810)
  • Hippocampus pentagonus (Rafinesque, 1810)
  • Hippocampus vulgaris (Cloquet, 1821)
  • Syngnathus hippocampus (Linnaeus, 1758)

Habitat e distribuzione

Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico orientale dal Golfo di Guinea, Isole Canarie fino alle Isole britanniche meridionali. Spesso reperibile intorno ai 10 metri di profondità, in prossimità di alghe o di Posidonia oceanica a cui si appiglia con la coda.

Descrizione

Corpo di colore giallo, talvolta rosso, grigio o marrone. Capo appuntito, piuttosto corto. Non ha escrescenze formate dall'esoscheletro sul corpo, tipiche di altre specie dello stesso genere, come lo H. guttulatus. È dotato della pinna dorsale e delle pinne pettorali, poco sviluppate.

Alimentazione

Si nutrono di piccoli crostacei.

Riproduzione

È una specie ovovivipara. La femmina, dopo la fecondazione, depone le uova nella tasca posta sul ventre del maschio. A differenza dello H. guttulatus i due sessi non si trattengono, durante l'accoppiamento, avvolgendo la coda.

Curiosità

L'ippocampo è il simbolo della Salernitana,squadra di calcio della città di Salerno.

Altri progetti

Note

  1. ^ (EN) Project Seahorse, Hippocampus hippocampus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 8880393952.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 888039472X.

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci