Canegrate
Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune di 12616 abitanti della provincia di Milano.
Canegrate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Colombo (Sinistra) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′00″N 8°56′00″E |
Altitudine | 192 m s.l.m. |
Superficie | 5,325[1] km² |
Abitanti | 12 616[2] (12616) |
Densità | 2 369,2 ab./km² |
Comuni confinanti | Busto Garolfo, Legnano, Parabiago, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20010 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015046 |
Cod. catastale | B593 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Nome abitanti | canegratesi |
Patrono | santa Maria Assunta e san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto (san Rocco) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Canegrate è situata nel legnanese, lungo il corso della valle del fiume Olona, a sud delle Prealpi Varesine. Il suolo è principalmente composto da ciottoli, ghiaia, sabbia e argilla[4]. Un tempo era coperto da un sottile strato di humus poco adatto alla crescita di boschi e successivamente alla coltivazione agricola, così da essere in gran parte groana. A causa della presenza di strati argillosi sedimentati in corrispondenza di antichi alvei dell'Olona, il terreno fatica ad assorbire l'acqua piovana[5].
Il territorio ha una superficie di 5,325 km² ed è distribuito su un suolo che ha un'altitudine compresa tra i 182 m ed i 196 m s.l.m.[6]. Secondo la classificazione sismica la città è in zona 4 (sismicità irrilevante), come stabilito dall'ordinanza PCM n. 3274 del 20 marzo 2003[7].
Clima
Secondo la classificazione climatica il centro abitato è situato in "zona E", 2617 GR/G[8]. Situata nell'alta pianura padana, Canegrate ha un clima di tipo continentale con inverni freddi con molte giornate di gelo con possibilità di nebbia. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. Le temperature, in tale periodo, possono superare i 30 °C e l'umidità superare il 90%, causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato "afa". Le perturbazioni di stampo atlantico-mediterraneo o da quelle di origine artico-russa sono le principali cause delle precipitazioni atmosferiche. Canegrate, come del resto gran parte della Pianura Padana, soffre di scarsa ventilazione[9]. L'umidità è invece sempre molto elevata per tutto l'anno. Ultimamente, le piogge stanno diventando via via meno frequenti, così come il fenomeno della nebbia.
Dal 1 gennaio 2009 presso la sede della Protezione Civile locale, sita a 197 m s.l.m., è operativa una piccola stazione meteorologica[10].
I dati provenienti dalla stazione meteorologica di Milano Malpensa indicano, in base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno a -4 °C; quella del mese più caldo, luglio, è appena sopra i +28 °C. Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 1000 mm e presentano un picco primaverile ed autunnale, con un minimo relativo invernale[11][12][13].
MILANO MALPENSA (1961-1990) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,1 | 8,6 | 13,1 | 17,0 | 21,3 | 25,5 | 28,6 | 27,6 | 24,0 | 18,2 | 11,2 | 6,9 | 7,2 | 17,1 | 27,2 | 17,8 | 17,3 |
T. min. media (°C) | −4,4 | −2,5 | 0,4 | 4,3 | 9,0 | 12,6 | 15,3 | 14,8 | 11,5 | 6,4 | 0,7 | −3,6 | −3,5 | 4,6 | 14,2 | 6,2 | 5,4 |
T. max. assoluta (°C) | 21,0 (1982) | 24,4 (1990) | 25,4 (1990) | 28,0 (1975) | 30,7 (1979) | 34,3 (1965) | 37,0 (1983) | 35,8 (1974) | 33,9 (1988) | 28,1 (1986) | 22,8 (1964) | 21,1 (1967) | 24,4 | 30,7 | 37,0 | 33,9 | 37,0 |
T. min. assoluta (°C) | −18,0 (1985) | −15,6 (1987) | −12,2 (1971) | −6,1 (1970) | −5,2 (1979) | 0,6 (1974) | 4,7 (1974) | 4,7 (1979) | 0,5 (1976) | −5,3 (1974) | −13,6 (1988) | −15,2 (1973) | −18,0 | −12,2 | 0,6 | −13,6 | −18,0 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 4,8 | 4,6 | 4,4 | 4,7 | 4,9 | 4,4 | 3,6 | 3,9 | 3,8 | 4,1 | 4,9 | 4,6 | 4,7 | 4,7 | 4,0 | 4,3 | 4,4 |
Precipitazioni (mm) | 67,5 | 77,1 | 99,7 | 106,3 | 132,0 | 93,3 | 66,8 | 97,5 | 73,2 | 107,4 | 106,3 | 54,6 | 199,2 | 338,0 | 257,6 | 286,9 | 1 081,7 |
Giorni di pioggia | 6 | 6 | 8 | 9 | 10 | 9 | 6 | 8 | 6 | 7 | 8 | 6 | 18 | 27 | 23 | 21 | 89 |
Umidità relativa media (%) | 78 | 76 | 69 | 73 | 74 | 74 | 74 | 73 | 74 | 77 | 80 | 80 | 78 | 72 | 73,7 | 77 | 75,2 |
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) | 1 019 | 1 017 | 1 016 | 1 014 | 1 015 | 1 016 | 1 016 | 1 015 | 1 018 | 1 020 | 1 016 | 1 017 | 1 017,7 | 1 015 | 1 015,7 | 1 018 | 1 016,6 |
Vento (direzione-m/s) | N 3,3 | N 3,3 | N 3,4 | N 3,5 | N 3,3 | N 3,2 | N 3,1 | N 3,0 | N 3,1 | N 3,1 | N 3,4 | N 3,3 | 3,3 | 3,4 | 3,1 | 3,2 | 3,3 |
Idrografia
Canegrate è lambita dal fiume Olona, il cui corso segna il confine con il comune di San Vittore Olona. È stato uno dei fiumi più inquinati d'Italia, anche se la qualità delle acque sta gradualmente migliorando[14]. A Canegrate è presente uno dei svariati depuratori dell'Olona[15]. Oggi, grazie alla costruzione di canali scolmatori, le esondazioni sono diventate eventi rari.
Storia
Nonostante una diffusa etimologia popolare, ripresa dallo stemma del Comune (un cane dietro una grata), il nome della località non ha nulla a che vedere con i cani o con le grate. Il suffisso -ate è tipico di numerosi toponimi, soprattutto lombardi, e ciò che resta privando il nome di tale suffisso, è Cà negrate, cioè "Case annerite"[16].
Un'altra ipotesi relativa al nome della cittadina lo fa risalire al sostantivo latino Cannetulatae, derivante a sua volta dal vocabolo latino Cannetum (canneto), che sta a simboleggiare la caratteristica ambientale che era presente alcuni secoli or sono. Altri studiosi invece pensano che derivi dalla più antica radice celtica Cannicus: alcuni reperti archeologici testimonierebbero la presenza celtica nell'area in questione[16][17].
Una terza ipotesi afferma che il nome del paese derivi dal nome di persona gallico Cannicus, risalente al XIII secolo[18].
La Cultura di Canegrate
Nel 1926, presso il rione Santa Colomba, vennero alla luce alcuni reperti archeologici, a questi primi ritrovamenti non fu data molta importanza all'epoca, fino agli anni cinquanta, quando tra il marzo 1953 e l'autunno 1956 furono fatti lavori di scavo per il recupero di altri oggetti: fu scoperta una necropoli di circa 200 tombe, di cui alcune a fossa semplice ed altre a fossa rivestita di pietra e ciottoli, oltre a numerosi oggetti in bronzo. Il sito risultava essere uno dei più grandi dell'Italia settentrionale, venne fatto risalire al 1200 a.C. e classificata tra la media e la recente Età del bronzo.
Inoltre vennero rinvenute ceramiche simili ad altre in uso all'epoca a nord oltre le Alpi, probabilmente era una popolazione di guerrieri proveniente dall'Europa centrale, scesa in Pianura Padana attraverso i valichi alpini svizzeri ed il Canton Ticino e si pensa ad una continuità linguistica del canegratese anche durante l'Età del ferro.
Origini medievali del borgo
A partire dal IV secolo d.C. si verificò in tutta la regione un progressivo calo demografico e il conseguente spopolamento delle campagne fece ingenti danni alla produzione agricola, fattore che contribuì alla caduta dell'Impero Romano (476 d.C.). Dopo l'invasione dei Goti nel 533, la zona di Canegrate venne conquistata dai Longobardi nel 568 e Milano fu occupata nel settembre del 569.
Dal 774 all'888 il territorio di Canegrate fece parte dell'impero carolingio; durante questi anni possiamo immaginare il paese come un piccolo villaggio costituito da case in argilla attorno alle quali si estendevano coltivazioni di cereali, ortaggi e viti. Successivamente Canegrate venne compresa prima nel contado di Burgaria e poi nel contado del Seprio, due delle "contee" in cui venne diviso il territorio di Milano nel basso medioevo.
La cittadina venne rasa al suolo da Ottone Visconti nel 1287 nell'ambito della guerra contro i Torriani che di fatto possedevano proprietà terriere a Canegrate. Nel 1261 i canonici agostiniani della chiesa di San Giorgio presso Legnano stipularono la permuta dei loro beni in questa zona, tra cui una cascina denominata Meraviglia, cognome ricorrente nei secoli successivi. Nel 1261 i Torriani vennero in possesso di succinti beni nel territorio ma ne rimasero proprietari solo sino al 1277.
La moderna Canegrate
Alla fine del XVIII secolo l'attività principale di Canegrate era l'agricoltura ed in particolare la viticoltura: i vigneti ricoprivano infatti circa il 75% del territorio. Nei decenni successivi cominciò a comparire la bachicoltura, che piano piano prese il posto della coltivazione della vite. Nel XIX secolo però il baco da seta subì nel territorio una grave epidemia, che assieme all'aumento dei canoni di affitto terrieri e dei dazi sui prodotti di prima necessità, inflissero un duro colpo alle attività rurale del paese.
Nel 1832, Giovanni Battista Rampoldi, nella sua Corografia dell'Italia descrive così il paese di Canegrate:
Nel 1901 Canegrate balzò agli onori della cronaca per i tumulti che investirono il territorio lombardo, in particolare quello della provincia di Milano. Alcuni coloni alle dipendenze del duca Giuseppe Visconti di Modrone si ribellarono alle sue pretese economiche e occuparono il palazzo del duca, provocando svariati danni[19].
Solo nel secondo dopoguerra Canegrate conosce una ripresa economica: lentamente abbandonata l'attività agricola e stanziatasi ormai una cultura più industriale, sorsero industrie meccaniche e calzaturiere, che portarono nuovi posti di lavoro ed un conseguente aumento della popolazione.
Stemma
Luoghi di interesse
Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta
Edificio di inizio XX secolo, fu costruito su progetto dell'ing. Arturo Maggi, a partire dal 1936 e consacrato il 15 agosto 1938. La chiesa è di mole imponente (60 m per 26 m) ed è realizzata con mattoni a vista; internamente è costituita da una navata centrale con soffitto a volta e due navate laterali, sulle quali si aprono quattro cappelle, di cui una adibita a battistero.
Chiesa di Santa Colomba
Posta in contrada S. Colomba (prossima al confine di Legnano e San Giorgio), è dedicata attualmente a Santa Maria del Carmine. Il Tempio viene citato una prima volta nel XIII secolo da Goffredo da Bussero nel Liber notitie Sanctorum mediolanensis: "...de Sancta Columba est ecclesia in loco Canegrate..."; all'epoca era sede della confraternita del Santissimo Sacramento. Notizie più precise giungono dal cardinale Carlo Borromeo, che la vide durante la visita pastorale del 17 ottobre 1566, descrivendola ad unica navata rettangolare, abside semicircolare con copertura in cotto a "guscio di tartaruga", pareti affrescate, pavimentazione in mattoni e campanile con campana, indicandola come dedicata alla "Circoncisione di Nostro Signore Gesù Cristo", con festività il 1º gennaio.
Chiesa antica di Santa Maria Assunta
Situata in piazza Matteotti, la piazza centrale del paese, ha una datazione incerta. Probabilmente un'antica chiesa esisteva da prima del 1200, ma intorno al 1570 ne venne costruita un'altra sull'antico cimitero, dato che da un documento redatto a Busto Arsizio in quegli anni, un certo Meraviglia di Canegrate donava alcuni beni alla Chiesa. Sul lato est dell'edificio è riportata la data 1588, probabile ristrutturazione o ampliamento, mentre un'altra scritta situata sull'ala ovest riporta l'anno 1755, forse quando fu allestito l'intonaco esterno.
Palazzo Visconti-Castelli
Il complesso di Palazzo Visconti-Castelli è costituito da due corpi di fabbrica congiunti, di cui il più antico è quello rivolto verso nord: Villa Gallarati-Meraviglia è risalente alla fine del XVIII secolo, in origine dimora dei nobili Meraviglia, è passata poi in mano ai Gallarati; successivamente venne ceduta alla famiglia Castelli, la quale era già dal 1699 proprietaria di oltre metà del territorio canegratese, che edificò la parte più recente. L'intero complesso rimase di proprietà Castelli fino al 1853, quando fu venduta ai Visconti di Modrone, che a loro volta lo vendettero all'industriale Piantanida nel 1920: da quel momento subì varie trasformazioni e usi, fino al frazionamento dell'immobile in vari appartamenti. Con la stesura dell'ultimo piano urbanistico, il comune di Canegrate ha posto sugli edifici il vincolo storico ed il diritto di prelazione in suo favore, con l'intento di acquistarlo e restaurarlo.
Altri edifici rilevanti
- Chiesa di S. Pietro (contrada Cascinette): in passato esisteva sul luogo un piccolo oratorio campestre ma fu demolito nel 1618 su ordine del cardinale Federico Borromeo; l'attuale è di costruzione contemporanea.
- Chiesetta di S. Antonio (contrada Baggina): fatta erigere nel 1677 da Giovanni Castelli nei pressi della Cascina Baggina (ora scomparsa).
- Sul territorio esistevano altre chiese che furono demolite: San Vincenzo, San Nazario e San Michele.
- Casa dell'acqua a fianco del municipio (ex scuola e colonia elioterapica).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[20]

Etnie
Al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti nel comune di Canegrate sono in totale sono 716, il 5,8% di tutta la popolazione[21]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2010) |
---|---|
Albania | 115 |
Marocco | 92 |
Romania | 69 |
Ucraina | 50 |
Ecuador | 48 |
Perù | 42 |
Tunisia | 33 |
Brasile | 29 |
Bulgaria | 19 |
Qualità della vita
Nella classifica dei "Comuni Ricicloni" 2010 di Legambiente Canegrate figura al 112º posto tra i comuni sopra i 10 000 abitanti nel nord Italia con un indice di raccolta differenziata del 62,5%[22].
Il 13 maggio 2013 venne istituito il registro delle unioni civili, diventando il 139° comune ad averne uno[23].
Urbanistica
Il Comune di Canegrate non comprende frazioni, tuttavia si può suddividere in contrade o quartieri:
- la Contrada Baggina oltre la stazione fino al confine con Busto Garolfo, il più grande dei rioni storici, che talvolta viene considerato come Il Centro della cittadina;
- il più moderno e residenziale Quartiere Valverde, situato ai margini dei boschi del Roccolo in direzione di Ravello e Parabiago;
- la Contrada Santa Colomba, sul confine con Legnano che comprende l'oratorio Maria Immacolata, la chiesa Parrocchiale e l'asilo delle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo;
- la Contrada delle Cascinette, lungo l'Olona, nei pressi di San Vittore Olona.
Cultura
Istruzione
- Asilo nido "1... 2... 3... stella", via Dei Partigiani
- Scuola materna paritaria "G. Gaio", via Cottolengo
- Scuola dell'infanzia "G. Rodari", via Asiago
- Scuola primaria "A. Moro", via Redipuglia
- Scuola secondaria di primo grado "A. Manzoni", via XXV aprile
- Liceo scientifico statale "Claudio Cavalleri" (sede distaccata), via Dei Partigiani
- Scuola di musica "Niccolò Paganini" sede di Canegrate, Via Manzoni
- Corpo musicale cittadino via E. Toti (Presso Scuola Secondaria)
Cinema
In città è presente un solo auditorium, dedicato a San Luigi. Si trova in via V. della Libertà 3, vicino alla stazione ferroviaria[24] ed è gestito dall'oratorio parrocchiale[25].
Eventi, feste e fiere
La festa patronale di San Rocco è il 16 agosto.
Il primo lunedì del mese di settembre si celebra la festa vera e propria, per le vie del centro storico del paese. Vari commercianti storici del paese allestiscono la loro bancarella[26]. Durante la settimana festiva, molte famiglie fanno in casa la Torta di Canegrate.
Molto frequentate sono anche la Sagra del Pesce e la festa della Contrada Baggina, al Centro Diurno Anziani, e la festa dell'oratorio che si svolge nell'oratorio San Luigi.
La prima settimana di settembre sino al 2009 a Canegrate si è tenuta la ricorrente "Mostra Mercato" nel Polo fieristico Ex-Borletti. Era una fiera, durante la quale le principali attività commerciali della zona allestivano un proprio stand a scopo pubblicitario, ma a volte anche commerciale. La fiera durava una settimana.
A partire dal 2011 è stata istituita la Stracanegrate, una gara podistica non competitiva che si svolge lungo un anello di 10 km che fa il giro del paese[27].
Natura
I boschi ed i prati nei pressi della Contrada Baggina e del Quartiere Valverde, detti "boschi della Ca' Litta", fanno parte del Parco Agricolo Sovracomunale del Roccolo. Istituito nel 1991 tra i Comuni di Parabiago, Busto Garolfo, Casorezzo, Arluno, Canegrate e Nerviano (dal 1997), riconosciuto tale nel 1994 dalla Regione Lombardia, si estende per circa 15.000.000 di m2, ed è atto alla difesa di fauna, flora e attività agricole locali. Viene caratterizzato dalla presenza di specie arboree autoctone (quercia, ciliegio, pino silvestre) ed altre specie introdotte dall'uomo (robinia, castagno, quercia rossa, prunus serotina). Attualmente è in progetto una sua estensione fino all'Oasi WWF del bosco di Vanzago.
Attualmente in via di istituzione, è il nuovo Parco Agricolo Sovracomunale dei Mulini, che dal Parco Castello di Legnano, scenderebbe lungo le rive del fiume Olona, attraversando i Comuni di Canegrate (presso le Cascinette), San Vittore Olona e Parabiago, fino al Monastero degli Olivetani di Nerviano. Sarà punto di slancio per il recupero e la salvaguardia delle acque.
Cucina
Importante per la cucina locale è la torta di Canegrate, una torta a base di pane, uvetta, pinoli e cacao[28].
Media
A livello di stampa, la città è coperta dal settimanale L'Altomilanese, che le dedica una facciata, mentre altri quotidiani presenti nella vicina Legnano, come Il Giorno, offrono spesso notizie riguardanti Canegrate.
A Canegrate sono inoltre presenti dei ripetitori di Tele NBC, rete televisiva gestita dal don di Sant'Ilario Milanese, Giancarlo Guerreschi.
Personalità collegate a Canegrate
- Giacomo Bassi (1886-1968), Giusto tra le Nazioni[29]
- Felice Gajo (1861-1935), imprenditore e politico italiano
Sport
Calcio
Dal 1999, ogni anno la società calcistica locale, ovvero il Calcio Canegrate & O.S.L., organizza durante la prima settimana di settembre un torneo per la categoria esordienti (ragazzini dodicenni), al quale partecipano varie squadre dal centro-nord Italia, tra cui grandi club (es. Inter, Juventus, Milan, Torino, ecc.) e squadre minori (es. Legnano, Pro Patria, Pro Sesto, ecc.). Il torneo è diviso in fasi, una prima ed una seconda fase a gironi, una fase di semifinali e la finale.
Karate
Le arti marziali sono presenti grazie all'ASD Karate Shin Ken[30].
Minigolf
Canegrate è anche provvista di un'attrezzatura privata atta allo svolgimento del Minigolf[31]. Infatti, tra l'11 ed il 25 agosto 2007 ha ospitato il X Campionato Mondiale di Minigolf, per le categorie donne, uomini, nazionali femminili e nazionali maschili[32].
Strutture
- Centro Sportivo "S. Pertini", via Terni
- Centro Sportivo "Falcone e Borsellino", via Toti
- Tensostruttura, via dei Partigiani
- Centro sportivo "Don Milani", via Toti n. 67
Economia
Settore | Numero attività (2005)[33] |
Numero addetti (2005)[33] |
---|---|---|
Industrie | 22 | 670 |
Artigianato | 384 | 488 |
Commercio | 91 | - |
Somministrazione di alimenti e bevande |
30 | 88 |
Acconciatura, estetista, esecuzione di tatuaggi e piercing |
28 | 45 |
Trasporti e mobilità
Strade e autostrade
Il più vicino accesso all' Autostrada A8 è a Legnano, mentre per l' autostrada A4 quello più vicino è a Rho in direzione Venezia o Arluno in direzione Torino. In pochi minuti è facile raggiungere anche la Strada statale 33 del Sempione a San Vittore Olona o San Lorenzo di Parabiago. Il Comune è vicino anche alla Gallaratese e alla Bustese.
Ferrovie
Canegrate è dotata di una stazione lungo la ferrovia Domodossola-Milano, da cui passano anche i treni della linea S5 del servizio ferroviario suburbano di Milano[34].
Autolinee
Canegrate non ha un servizio di trasporto locale. Tuttavia è collegata con i paesi limitrofi con quattro linee di trasporto pubblico, gestite da MOVIBUS: z605, z611, z619 e z643[35]
Aeroporti
Il Comune dista circa 25 km dall'Aeroporto di Milano-Malpensa e circa 45 km dall'Aeroporto di Milano-Linate.
Amministrazione
La città di Canegrate non è gemellata con nessuna altra città del mondo.
Nella tabella sono elencati gli ultimi amministratori di Canegrate.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1866 | 1868 | Vincenzo Gajo | Sindaco | ||
1868 | 1870 | Felice Parini | Sindaco - ff | ||
1870 | 1890 | Angelo Leoni | Sindaco | ||
1890 | 1891 | Angelo Rimoldi | Assessore Anziano - ff | ||
1891 | 1896 | Angelo Leoni | Sindaco | ||
1896 | 1898 | Antonio Guzzi | Sindaco | ||
1898 | 1899 | Davide Re Fraschini | Assessore Anziano - ff | ||
1899 | 1903 | Alfredo Guzzi | Sindaco | ||
1903 | 1904 | Giacomo Parini | Assessore Anziano - ff | ||
1904 | 1905 | Giacomo Parini | Sindaco | ||
1905 | 1907 | Alfredo Guzzi | Sindaco | ||
1907 | 1907 | Clemente Morelli | Assessore Anziano - ff | ||
1907 | 1908 | Francesco Leoni | Assessore Anziano - ff | ||
1908 | 1909 | Francesco Leoni | Sindaco | ||
1909 | 1910 | Severino Bollati | Assessore Anziano - ff | ||
1910 | 1915 | Alfredo Guzzi | Sindaco | ||
1915 | 1922 | Piero Leoni | Assessore Anziano - ff | ||
1922 | 1923 | Siro Re Fraschini Giancarlo Puricelli Giovanbattista Raimondi |
Sindaco Comm. pref. Comm. pref. |
||
1923 | 1930 | Osvaldo Testa | Sindaco, poi Podestà | ||
1930 | 1933 | Alberto Vallini | Comm. pref. | ||
1933 | 1937 | Ernesto Castiglioni | Podestà | ||
1937 | 1941 | Primo Colombo | Comm. pref., poi Podestà | ||
1941 | 1945 | Umberto Vallerini Giuseppe Mario Bertacco Angelo Garbagnati Francesco Crespi |
Comm. pref. Comm. pref. Comm. pref. Comm. pref. |
||
1946 | 1956 | Mario Gerola | Sindaco | ||
1956 | 1966 | Bruno Meraviglia | Sindaco | ||
1966 | 1975 | Michele Cantoni | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Mario Massagrandi | Sindaco | ||
1980 | 1981 | Galdino Marrari | PCI | Sindaco - ff | |
1981 | 1984 | Ampelio Ercilli | Sindaco | ||
1984 | 1984 | Domenico Lerro | Comm. pref. | ||
1984 | 1987 | Galdino Marrari | PCI | Sindaco | [36] |
1987 | 1989 | Bruno Cassani | DC | Sindaco | [36] |
1989 | 1992 | Galdino Marrari | PCI, poi PDS | Sindaco | [36] |
1992 | 1992 | Bruno Cassani | DC | Sindaco | [36] |
1992 | 1994 | Giorgio Bienati | PPI e PDS[37] | Sindaco | |
1994 | 1998 | Silvano Biagiotti | Per Canegrate centro-sinistra |
Sindaco | [38] |
1998 | 2002 | Alberto Raimondi | l'Unione | Sindaco | [39] |
2002 | 2007 | Orazio Zoccarato | centro-sinistra | Sindaco | [40] |
2007 | 2012 | Valter Enrico Cassani | Uniti nel centrosinistra | Sindaco | [41] |
2012 | in carica | Roberto Colombo | Canegrate Insieme lista civica di centro-sinistra |
Sindaco | [42] |
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canegrate
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Canegrate
Note
- ^ Conoscere Canegrate - Dati di fatto, su canegrate.org, Comune di Canegrate. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ 12616
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dal sito del Parco del Rugareto - sezione "cenni di botanica nel percorso dei fontanili, su parcodelrugareto.it. URL consultato il 10 dicembre 2008.
- ^ Melchiorre Gioia, Filosofia della statistica, 1837.
- ^ Canegrate: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento, su comuni-italiani.it. URL consultato il 3 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
- ^ Zone sismiche in Italia, dati Earth-prints (PDF), su earth-prints.org. URL consultato il 21-5-2008.
- ^ Classificazione climatica Lombardia, su confedilizia.it, Confedilizia. URL consultato il 3 luglio 2013.
- ^ Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica, Atlante Eolico dell'Italia (PDF), in Ricerca di sistema per il settore elettrico - Progetto ENERIN, 11/2002. URL consultato il 15/05/2008.
- ^ CML - Stazioni - Canegrate, su centrometeolombardo.com, Centro Meteo Lombardo. URL consultato il 27 luglio 2013.
- ^ Medie climatiche 1961-1990, su wunderground.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
- ^ Dati climatologici medi, su eurometeo.com. URL consultato il 13 luglio 2011.
- ^ Tabelle e grafici climatici, su meteoam.it. URL consultato il 13 luglio 2011.
- ^ Biblioteca liceo Tosi di Busto Arsizio, su win.biblioteca-liceotosi.va.it. URL consultato il 13 luglio 2011.
- ^ Il fiume Olona, su valleolona.com, ValleOlona. URL consultato il 3 luglio 2013.
- ^ a b Conoscere Canegrate - Etimologia del nome Canegrate, su comune.canegrate.mi.it, Comune di Canegrate. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia, 3ª ed., Novara, De Agostini, 2006, p. 735, ISBN 8851109834, ISBN 9788851109837. URL consultato il 29 dicembre 2012.
- ^ [archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/28/COGNOMI_COMUNI_co_7_061228022.shtml Cognomi e comuni] , Giorgio De Rienzo, 28 dicembre 2006, p. 6. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ Gianfranco Galliani Cavenago, Quando il paesano rifiutò il pendı̀zio: il ruolo della cooperazione nella trasformazione del contado di Cuggiono (1860-1915), 2ª ed., FrancoAngeli, 1999, p. 400, ISBN 8846412575, ISBN 9788846412577. URL consultato il 29 dicembre 2012.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Cittadini Stranieri 2011 - Canegrate (MI), su tuttitalia.it. URL consultato il 25 febbraio 2013.
- ^ Comuni ricicloni 2010 (PDF), su risorse.legambiente.it, Rifiuti Oggi - Newsleter di Ecosportello, p. 30. URL consultato l'11 febbraio 2013.
- ^ Christian Sormani, Canegrate, via libera al registro delle unioni civili, su ilgiorno.it, Il Giorno, 15 maggio 2013. URL consultato il 18 maggio 2013.
- ^ TrovaCinema - Auditorium San Luigi, su trovacinema.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato l'11 febbraio 2013.
- ^ Cinema, su oratoriocanegrate.it, Oratorio di Canegrate. URL consultato l'11 febbraio 2013.
- ^ Tradizionale appuntamento con la fiera di Canegrate, su canegrate.org, Comune di Canegrate, 30 agosto 2012. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Stracanegrate 2012, su canegrate.org, 31 agosto 2012. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Comune di Canegrate - Ricette tipiche, su canegrate.org. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Israele rende omaggio allo Schindler di Canegrate, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 23 aprile 1999, p. 49. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ Sito ufficiale dell'ASD Karate Shin Ken, su karateshinken.wordpress.com, Wordpress. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Sito ufficiale di Relax Time - Minigolf Canegrate, su minigolfrelaxtime.com. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Minigolf: L'Italia diventa mondiale, su iltradatese.it, Il Tradatese.it, 11 agosto 2007. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ a b Sistema economico e produttivo di Canegrate, su promocomune.it, Promo Comune. URL consultato il 26 febbraio 2013.
- ^ Percorso, su lineas5.it, lineaS5.it. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Gestione orari, su movibus.it, MOVIBUS. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ a b c d scatta il sindaco staffetta, su archiviostorico.corriere.it, Francesco Sanfilippo, 23 gennaio 1992, p. 37. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ Gian Guido Vecchi, Roma capitale dell' hinterland, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 3 aprile 1994, p. 46. URL consultato il 27 luglio 2013.
- ^ turno unico, i sindaci gia' eletti, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 14 giugno 1994, p. 43. URL consultato il 27 luglio 2013.
- ^ Canegrate, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 26 maggio 1998, p. 48. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ Giovanna Maria Fagnani, Elezioni, duello Unione-Cdl: 600 mila al voto per 31 sindaci, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 29 aprile 2007, p. 10. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ Elezioni comunali 27-28 maggio 2007: Lombardia - Canegrate, su repubblica.it, la Repubblica, 27 maggio 2007. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ Elezioni Comunali 2012 - Lombardia: Canegrate, su repubblica.it, la Repubblica, 7 maggio 2012. URL consultato l'8 maggio 2012.
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- Sito del comune di Canegrate
- Sito della fiera di Canegrate
- Canegrate Partecipa - sito del bilancio partecipativo di Canegrate