Sustinente

comune italiano

Sustinente (Süstinént in dialetto mantovano[4]) è un comune italiano di 2.238 abitanti[5] della provincia di Mantova in Lombardia.

Sustinente
comune
Sustinente – Stemma
Sustinente – Veduta
Sustinente – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoMatteo Pinzetta (PdL) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate45°05′00″N 10°53′00″E
Altitudine17 m s.l.m.
Superficie26 km²
Abitanti2 238[2] (31-12-2010)
Densità86,08 ab./km²
FrazioniBastia, Cavecchia, Poletto, Sacchetta[1]
Comuni confinantiBagnolo San Vito, Gazzo Veronese (VR), Quingentole, Quistello, Roncoferraro, San Benedetto Po, Serravalle a Po, Villimpenta
Altre informazioni
Cod. postale46030
Prefisso0386
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020064
Cod. catastaleL015
TargaMN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitantisustinentesi
Patronosan Rocco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sustinente
Sustinente
Sustinente – Mappa
Sustinente – Mappa
Posizione del comune di Sustinente nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Storia

Le origini del nome

L'etimo del paese, il nome Sustinente, è tutt'oggi dibattuto. Secondo illustri storici locali, tutti concordi nel farlo derivare alla parola Septigenti, tre sarebbero le possibili cause che dettero questo nome a questo territorio. Secondo una prima interpretazione dei fatti, il nome deriverebbe da qualche pietra miliare romana esistente in passato. Secondo altri, dai 700 iugeri di terra donati dalla contessa Matilde di Canossa al convento dei Benedettini del Polirone (appunto la zona di Sustinente), infine, ultima ipotesi, da un canale artificiale che congiungeva il fiume Mincio al fiume Po.[6].

Il secolo delle due Guerre Mondiali

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, la famiglia contadina dei Sacchi nascose per mesi nella propria casa colonica e protesse dalla deportazione un giovane ebreo di Merano, Moshe Shapiro, finché la situazione non divenne così pericolosa che il giovane fu costretto a trovare altro rifugio a Gazzo Veronese, dove sopravvisse fino alla Liberazione. Per questo loro impegno di solidarietà, il 2 agosto 1999, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Riccardo e Edmea Sacchi, e a Vando e Ebe Sacchi l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[7]

Monumenti e luoghi d'Interesse

  • Chiesa della Beata Vergine dell'Annunciata: sorta attorno al 1601, grazie all'intervento del Vescovo Francesco Gonzaga e del Duca di Mantova inizialmente la chiesa fu dedicata alla Beata Vergine Annunciata, a navata unica con tre altari. Ricostruita in seguito alle frequenti piene del fiume Po, la chiesa raccoglie al suo interno opere dipinte di pregio, firmate da artisti come Giovanni Cadioli e Giuseppe Bazzani. Di particolare interesse artistico è il Tempietto Sacro Cavriani, adiacente la chiesa, luogo di culto finemente lavorato ad affresco.
  • Villa dei marchesi Guerrieri Gonzaga: imponente villa del Seicento.
  • Chiesa di S. Michele Arcangelo: costruita attorno al 1100 al posto di una piccola cappella, venne in seguito a sua volta sostitiuta dall'attuale edificio nella prima metà dell'Ottocento.
  • Parco regionale del Mincio: un'area naturale protetta situata nella provincia di Mantova e che interessa la valle del fiume Mincio, dal Lago di Garda alla confluenza col fiume Po.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

Note

  1. ^ Comune di Sustinente - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  5. ^ Dato Istat all'1/1/2009.
  6. ^ L. Sissa, Una visita a Sustinente nella transpadana (Tip. L. Zoppelli: Treviso), pp.19-20.
  7. ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.207-8.
  8. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Mantova

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia