Pinus roxburghii

Versione del 9 ago 2013 alle 11:02 di Dr Zimbu (discussione | contributi) (+tassobox +cat)

Il Pinus roxburghii vegeta spontaneamente tra i 400 ed i 2000 metri slm, lungo la dorsale himalaiana, dall'Afganistan fino al Buthan, ed endemico in Nepal. Raro in Italia, è curiosamente in stretta relazione con il Pinus canariensis delle isole Canarie, e con il quale ibrida spontaneamente, forse retaggio di uno stesso habitat in periodo pregiurassico. Albero alto fino a 20/30 metri, si adatta a diversi tipi di terreno e mostra grande vigoria nei primi mesi dopo la germinazione del seme: dopo il primo anno è già corredato da numerosi aghi definitivi. Gli aghi a maturazione sono lunghi fino a 30 cm e di colore verde brillante, flessuosi e ricadenti, finemente acuminati, i più fini del genere Pinus, e disposti principalmente alla estremità dei rami in fasci folti a formare una chioma densa, morbida e di forma globosa. Gli aghi, sono raggruppati in numero di tre per fascio caratterizzato da una lunga e persistente guaina di 2/3 cm., una delle più lunghe del genere. Gli aghi ceduano ogni anno, specialmente nelle annate poco piovose e si accumulano nel terreno a formare uno spesso strato che impedisce la formazione di vegetazione nel sottobosco mentre fornisce una ottima lettiera per i locali animali da pascolo. Già nei primi anni di vita produce una corteccia spessa diversi centimetri, e tale da superare le dimensioni del legno sottostante, frammentata da numerose e profonde fessure che delimitano scaglie di forma irregolare, di colore marrone scuro e bluastre. Come altre specie di pini a foglia lunga, come ad esempio il P. wallichiana, anch'esso con tronco unico e diritto, o il P. yunnanensis sono piante assai scenografiche per la loro forma maestosa e regolare e per l'armonioso movimento che imprime il vento al suo fogliame.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinus roxburghii
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePinus
SottogenerePinus
SpeciePinus roxburghii
Nomenclatura binomiale
Pinus roxburghii
Sarg.