Apteromantis aptera

Apteromantis aptera Fuente, 1894 è un insetto mantoideo della famiglia Mantidae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apteromantis aptera

Apteromantis aptera
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaMantidae
SottofamigliaAmelinae
TribùAmelini
GenereApteromantis
SpecieA. aptera
Nomenclatura binomiale
Apteromantis aptera
Fuente, 1894

Descrizione

È una mantide di colore generalmente verde, ma che può assumere tonalità dal giallo al beige. I maschi sono leggermente più piccoli delle femmine: 27-28 mm di lunghezza rispetto a 28.5-36 mm. Gli occhi sono fortemente conici, in maniera più accentuata nei maschi. Entrambi i sessi sono atteri cioè privi di ali e tegmine. L'addome dei maschi è retto, con cerci sottili e appiattiti; quello delle femmine si allarga nel terzo distale e presenta una ampia placca sotto-genitale triangolare.[3]

Distribuzione e habitat

Specie diffusa in Spagna meridionale e centrale. In Portogallo si trova solo a sud del Tago.[senza fonte]

La specie si incontra in aree incolte e cespugliose ed ha abitudini talvolta terricole.

Note

  1. ^ (EN) World Conservation Monitoring Centre 1996, Apteromantis aptera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, Apteromantis aptera, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato il 2 dicembre 2013.
  3. ^ Battiston et al. 2010, p.83

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Artropodi