Vinicio Espinal
Vinicio Edwards Espinal Marte (Santo Domingo, 14 novembre 1982) è un calciatore dominicano con passaporto italiano, centrocampista del Benevento.
Vinicio Espinal | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Benevento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Ha un fratello gemello, José Espinal, anch'egli calciatore professionista.
Il 6 luglio 2012 è stato arrestato in seguito ai disordini da lui provocati all'ufficio d'immigrazione.[4]
Carriera
Club
Dopo essere cresciuto tra le file dell'Atalanta, debutta in prima squadra il 3 marzo 2000, in Pescara-Atalanta (0-1), partita valida per il campionato di Serie B.
L'anno successivo riesce ad esordire in Serie A, non riuscendo però a ritagliarsi spazi importanti, come testimoniano le 8 presenze complessivamente accumulate nell'arco di due campionati.
Trascorre gran parte della sua carriera nelle categorie inferiori: Serie C con Taranto, Palazzolo, Monza, Crotone e Portogruaro. Con queste ultime due società disputa anche il campionato di Serie B. Nell'agosto 2011 Vinicio Espinal si trasferisce alla Pro Vercelli in Prima Divisione; a fine stagione ottiene la promozione in Serie B in seguito alla vittoria dei play-off contro il Carpi. A gennaio 2013 viene ceduto a titolo definitivo al Benevento, in Prima Divisione.
Nazionale
È un membro della Nazionale dominicana, con la quale ha giocato 4 partite senza segnare nessuna rete.
Note
- ^ 87 (12) se si contano i play-off.
- ^ 46 (7) se si contano i play-off.
- ^ 50 (4) se si contano i play-off.
- ^ Espinal distrugge un ufficio immigrati sportmediaset.mediaset.it
Bibliografia
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2, ISBN 978-88-903088-2-6.
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Vinicio Espinal, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Vinicio Espinal, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Vinicio Espinal, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Vinicio Espinal, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Vinicio Espinal, su Soccerway.com, Perform Group.