Aerangis confusa

specie di orchidea

Aerangis confusa J.Stewart, 1979 è una pianta della famiglia delle Orchidaceae, diffusa in Africa Orientale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aerangis confusa
File:Aerangis confusa 002.jpg
Aerangis confusa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAerangis
SpecieA. confusa
Nomenclatura binomiale
Aerangis confusa
J.Stewart, 1979

Descrizione

File:Aerangis confusa 003.jpg
Dettaglio del fiore

È una orchidea epifita, con fusto legnoso lungo sino a 10 cm, con 3-12 foglie disposte nella parte apicale, obovate o oblanceolate, di colore verde scuro con piccole macchie nere.[2]
L'infiorescenza, pendente, si origina dall'ascella foliare, e comprende sino ad una decina di fiori di colore bianco, con sepali e petali lanceolato-ellittici, arcuati, acuminati e un labello ellittico o lanceolato, con apice acuminato e margine marcatamente ricurvo, dalla cui base si diparte uno sperone lungo 4-6 cm.

Biologia

Al pari di molte altre Angraecinae, Aerangis confusa si riproduce per impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae; nel caso specifico sono state chiamate in causa quali insetti pronubi due differenti falene, Hippotion celerio e Daphnis nerii, la cui spirotromba ha una lunghezza comparabile a quella dello sperone del fiore.[3]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Kenia e nel nord della Tanzania.[1]

Note

  1. ^ a b Aerangis confusa, in World Checklist of Orchidaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 marzo 2014.
  2. ^ Stewart J., A Revision of the African Species of Aerangis (Orchidaceae), in Kew Bulletin, vol. 34, n. 2, 1979, pp. 239-319.
  3. ^ Martins DJ and Johnson SD, Hawkmoth pollination of aerangoid orchids in Kenya, with special reference to nectar sugar concentration gradients in the floral spurs, in Am. J. Bot., vol. 94, n. 4, 2007, pp. 650-659.

Altri progetti