Ceratotherium simum cottoni
Il Rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni, Lydekker 1908), è una delle due sottospecie di rinoceronte bianco ed è membro della famiglia dei Rinocerontidi. Questa sottospecie vive nelle praterie di erba alta e nella savana. Questi animali sono molto probabilmente estinti allo stato selvatico: un recente sondaggio, infatti, non è riuscito ad individuare alcun superstite. Solamente 8 esemplari sono rimasti nel mondo e sono in cattività al San Diego Wild Animal Park, negli Stati Uniti, e allo Zoo di Dvůr Králové, in Repubblica ceca[2].
| Rinoceronte bianco settentrionale | |
|---|---|
Maschio di C. simum cottoni | |
| Stato di conservazione | |
Critico - Probabilmente estinto in natura[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Ordine | Perissodactyla |
| Famiglia | Rhinocerotidae |
| Genere | Ceratotherium |
| Specie | C. simum |
| Sottospecie | C. simum cottoni |
| Nomenclatura trinomiale | |
| Ceratotherium simum cottoni Lydekker, 1908 | |
| Areale | |
Popolazione
Il rinoceronte bianco settentrionale occupava precedentemente Uganda, Ciad, Sudan, parte della Repubblica centrafricana e Repubblica Democratica del Congo[3]. Negli ultimi anni, l'ultima popolazione confermata si trovava nella Repubblica democratica del Congo.
Negli anni '70 e '80 la popolazione di questa sottospecie si è drasticamente ridotta da 500 a soli 15 esemplari. Nei primi anni novanta, fino a metà del 2003, la popolazione mondiale era di circa 32 esemplari. Ricerche effettuate nei primi anni del nuovo millennio hanno rilevato una piccola crescita della popolazione[4]. Tuttavia, dopo il 2003 la caccia è ricominciata ed ha ridotto la popolazione selvatica a 5-10 esemplari (7 erano confermati)[5] ma secondo il WWF ne erano rimasti solamente 4 allo stato selvatico[6].
Il Garamba National Park
L'ultima popolazione selvatica sopravvissuta del rinoceronte bianco settentrionale si trova attualmente al Garamba National Park, situato nella Repubblica democratica del Congo. Tuttavia le recenti guerre civili e la distruzione causata da esse ha causato molta preoccupazione per lo stato di quest'ultimo gruppo di rinoceronti sopravvissuto.
Nel gennaio 2005, il governo della Repubblica democratica del Congo ha approvato un piano di salvataggio della specie suddiviso in due fasi. La prima fase consiste nel trasferimento di 5 esemplari di rinoceronte dal Garamba National Park a una riserva naturale del Kenya. La seconda fase del piano consiste invece nei tentativi da parte del governo e dei suoi alleati di salvare la popolazione rimasta nel paese, così che il rinoceronte bianco settentrionale possa ritornarci quando la popolazione mondiale sarà aumentata e al sicuro.[7] La prima fase non è ancora stata avviata.
Nell'agosto 2005 una ricerca effettuata sotto la direzione dell'African Parks Foundation e dell'African Rhino Specialist Group (ARSG) ha individuato solo 4 esemplari nel territorio congolese, un maschio adulto solitario e un gruppo di 3 rinoceronti formato da un maschio e due femmine adulte. Ulteriori tentativi di ritrovamento si stanno effettuando.[7] Nel giugno 2008 è stato rivelato che la specie potrebbe essere già estinta in natura, dato che nessuno dei quattro animali individuati nel 2005 è stato rivisto.[8] Secondo il Newsweek, invece, al Gramba Park sarebbero rimasti solamente 2 esemplari, una "sentenza di morte per la popolazione".
Habitat
L'habitat naturale di questa specie sono le vaste praterie e la savana.
Conservazione
Attualmente la popolazione restante si trova in cattività al San Diego Wild Animal Park e al Dvůr Králové Zoo.
La popolazione attuale in cattività è di 8 esemplari: 6 di questi si trovano in Repubblica ceca mentre gli altri 2 si trovano negli Stati Uniti. Tuttavia, solo tre degli 8 esemplari hanno la possibilità di riprodursi e procreare. La popolazione dello zoo è perciò in declino, poiché è stato notato che la riproduzione in cattività di questo esemplare è un fenomeno piuttosto raro.
Note
- ^ (EN) Ceratotherium simum cottoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ African Rhino Specialist Group 2003. Ceratotherium simum ssp. cottoni. In: IUCN 2006. 2006 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. Downloaded on 16 September 2006 from [1]
- ^ Sydney, J. 1965. The past and present distribution of some African ungulates. Transactions of the Zoological Society of London 3:1-397.
- ^ Hillman Smith, K. 2001. Status of northern white rhinos and elephants in Garamba National Park, Democratic Republic of the Congo, during the wars. Pachyderm journal of the African Elephant, African Rhino and Asian Rhino Specialist Groups. July-December 2001. 31: 79-81.
- ^ International Rhino Foundation. 2002. Rhino Information - Northern White Rhino. Downloaded from [2] at 19 September 2006.
- ^ WWF | Northern White Rhino
- ^ a b IUCN. 2005. Reprieve planned for Garamba's rhinos: extra efforts promised to safeguard their homeland. Gland, Switzerland, 21 January 2005 News Release. Downloaded from [3] Errore nelle note: Tag
<ref>non valido; il nome "IUCN" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Times Online | News | Environment | Poachers kill last four wild northern white rhinos
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ceratotherium simum cottoni
- Wikispecies contiene informazioni su Ceratotherium simum cottoni
