Utente:Drow/Sandbox
Faccia di Boe (Face of Boe) è un essere antico e saggio che viene incontrato in alcuni episodi ambientati nel futuro (La fine del mondo, La vendetta di Cassandra, L'ingorgo). È formato dalla sola faccia di forma umanoide, contenuta in una teca di vetro. Si dice sia l'essere più antico dell'universo, e custodisce un segreto che rivela al Dottore solo alla sua morte. Nel tredicesimo episodio della terza stagione si allude che egli possa essere in realtà l'immortale Jack Harkness, sopravvissuto per miliardi di anni ma con ora un corpo in decadimento. Il produttore esecutivo Russell T. Davies ha tuttavia dichiarato in un'intervista che il collegamento tra i due personaggi, se davvero esiste, non verrà esplicitato.[1]
Mickey Smith, interpretato da Noel Clarke, è il fidanzato di Rose Tyler, è abbastanza geloso del Dottore per via del legame che c'è fra lui e Rose, infatti alla fine l'amore di Mickey non sarà più corrisposto per via del fatto che Rose si innamorerà del Dottore (sentimento da lui ricambiato). In seguito diventa un cacciatore di alieni, inoltre lui e Martha Jones, un'altra compagna di viaggio del Dottore, si sposano.
Wilfred Mott, interpretato da Bernard Cribbins, è il nonno di Donna Noble. Vuole molto bene a sua nipote, inoltre ha sempre avuto un buon rapporto con il Dottore. Cercando di salvare Wilfred il Dottore ha dovuto sacrificarsi, rigenerandosi per la dodicesima volta.
Strax (Dan Starkey) è un soldato clone dell'esercito Sontaran, in diverse occasioni ha aiutato il Dottore. Viene ucciso nell'episodio Un uomo buono va in guerra, ma viene riportato in vita da Madame Vastra e sua moglie Jenny nel periodo vittoriano, diventando loro compagno e maggiordomo.
Madame Vastra (Neve Mclntosh) è una siluriana che aiuta il Dottore in diverse avventure. Omosessuale, sposata con un'umana di nome Jenny, nel periodo vittoriano viene riconosciuta coma una grande investigatrice col nome di "Velata Detective". Secondo quanto detto dal Dottor Simeon in I pupazzi di neve, Arthur Conan Doyle ha creato Sherlock Holmes basandosi sulle avventure sue e di Jenny.
=== La Chiesa ===
Appare negli episodi Il tempo degli Angeli, Carne e pietra, Un uomo buono va in guerra e The Time of the Doctor. Si tratta di un'organizzazione religiosa e militare del 51esimo e 52esimo secolo, che secondo l'Undicesimo Dottore si è evoluta dalla Chiesa Cattolica terrestre (Il tempo degli Angeli). I suoi obiettivi sono la sicurezza interstellare e la protezione delle popolazioni umane, ed è dotata di tutte le più avanzate tecnologie del suo periodo (si tratta essenzialmente di un'organizzazione di intelligence). Il suo comando e i suoi capi si trovano sul Mainframe Papale, un enorme astronave-chiesa spaziale.
Parte della Chiesa sono i Silenti che sono semplicemente suoi confessori (The Time of the Doctor).
Una parte della Chiesa, scissasi e ribellatasi al suo comando
Gastric acid is a digestive fluid, formed in the stomach. It has a pH of 1-2 and is composed of hydrochloric acid (HCl) (around 0.5%, or 5000 parts per million) as high as 0.1 M,[2] potassium chloride (KCl) and sodium chloride (NaCl). The acid plays a key role in digestion of proteins, by activating digestive enzymes, and making ingested proteins unravel so that digestive enzymes break down the long chains of amino acids.
Gastric acid is produced by cells lining the stomach, which are coupled to systems to increase acid production when needed. Other cells in the stomach produce bicarbonate, a base, to buffer the fluid, ensuring that it does not become too acidic. These cells also produce mucus, which forms a viscous physical barrier to prevent gastric acid from damaging the stomach. Cells in the beginning of the small intestine, or duodenum, further produce large amounts of bicarbonate to completely neutralize any gastric acid that passes further down into the digestive tract.
Gastric acid is produced by parietal cells (also called oxyntic cells) in the stomach. Its secretion is a complex and relatively energetically expensive process. Parietal cells contain an extensive secretory network (called canaliculi) from which the gastric acid is secreted into the lumen of the stomach. These cells are part of epithelial fundic glands in the gastric mucosa. The pH of gastric acid is 1.5 to 3.5 [3] in the human stomach lumen, the acidity being maintained by the proton pump H+/K+ ATPase. The parietal cell releases bicarbonate into the blood stream in the process, which causes a temporary rise of pH in the blood, known as alkaline tide.
The resulting highly acidic environment in the stomach lumen causes proteins from food to lose their characteristic folded structure (or denature). This exposes the protein's peptide bonds. The chief cells of the stomach secrete enzymes for protein breakdown (inactive pepsinogen and rennin). Hydrochloric acid activates pepsinogen into the enzyme pepsin, which then helps digestion by breaking the bonds linking amino acids, a process known as proteolysis. In addition, many microorganisms have their growth inhibited by such an acidic environment, which is helpful to prevent infection.
Secretion
Gastric acid secretion happens in several steps. Chloride and hydrogen ions are secreted separately from the cytoplasm of parietal cells and mixed in the canaliculi. Gastric acid is then secreted into the lumen of the oxyntic gland and gradually reaches the main stomach lumen. The exact manner in which the secreted acid reaches the stomach lumen is controversial, as acid must first cross the relatively pH neutral gastric mucus layer.
Chloride and sodium ions are secreted actively from the cytoplasm of the parietal cell into the lumen of the canaliculus. This creates a negative potential of -40 mV to -70 mV across the parietal cell membrane that causes potassium ions and a small number of sodium ions to diffuse from the cytoplasm into the parietal cell canaliculi.
The enzyme carbonic anhydrase catalyses the reaction between carbon dioxide and water to form carbonic acid. This acid immediately dissociates into hydrogen and bicarbonate ions. The hydrogen ions leave the cell through H+/K+ ATPase antiporter pumps.
At the same time sodium ions are actively reabsorbed. This means that the majority of secreted K+ and Na+ ions return to the cytoplasm. In the canaliculus, secreted hydrogen and chloride ions mix and are secreted into the lumen of the oxyntic gland.
The highest concentration that gastric acid reaches in the stomach is 160 mM in the canaliculi. This is about 3 million times that of arterial blood, but almost exactly isotonic with other bodily fluids. The lowest pH of the secreted acid is 0.8,[4] but the acid is diluted in the stomach lumen to a pH between 1 and 3.
There is a small continuous basal secretion of gastric acid between meals of usually less than 10 mEq/hour.[5]
There are three phases in the secretion of gastric acid which increase the secretion rate in order to digest a meal:
- The cephalic phase: Thirty percent of the total gastric acid secretions to be produced is stimulated by anticipation of eating and the smell or taste of food. This signalling occurs from higher centres in the brain through the Vagus Nerve. It activates parietal cells to release acid and ECL cells to release histamine. The Vagus nerve also releases Gastrin Releasing Peptide onto G cells. Finally, it also inhibits somatostatin release from D cells.[6]
- The gastric phase: About fifty percent of the total acid for a meal is secreted in this phase. Acid secretion is stimulated by distension of the stomach and by amino acids present in the food.
- The intestinal phase: The remaining 10% of acid is secreted when chyme enters the small intestine, and is stimulated by small intestine distension and by amino acids. The duodenal cells release entero-oxyntin which acts on parietal cells without affecting gastrin.[6]
Regulation of secretion

Gastric acid production is regulated by both the autonomic nervous system and several hormones. The parasympathetic nervous system, via the vagus nerve, and the hormone gastrin stimulate the parietal cell to produce gastric acid, both directly acting on parietal cells and indirectly, through the stimulation of the secretion of the hormone histamine from enterochromaffine-like cells (ECL). Vasoactive intestinal peptide, cholecystokinin, and secretin all inhibit production.
The production of gastric acid in the stomach is tightly regulated by positive regulators and negative feedback mechanisms. Four types of cells are involved in this process: parietal cells, G cells, D cells and enterochromaffine-like cells. Besides this, the endings of the vagus nerve (CN X) and the intramural nervous plexus in the digestive tract influence the secretion significantly.
Nerve endings in the stomach secrete two stimulatory neurotransmitters: acetylcholine and gastrin-releasing peptide. Their action is both direct on parietal cells and mediated through the secretion of gastrin from G cells and histamine from enterochromaffine-like cells. Gastrin acts on parietal cells directly and indirectly too, by stimulating the release of histamine.
The release of histamine is the most important positive regulation mechanism of the secretion of gastric acid in the stomach. Its release is stimulated by gastrin and acetylcholine and inhibited by somatostatin.
Neutralization
In the duodenum, gastric acid is neutralized by sodium bicarbonate. This also blocks gastric enzymes that have their optima in the acid range of pH. The secretion of sodium bicarbonate from the pancreas is stimulated by secretin. This polypeptide hormone gets activated and secreted from so-called S cells in the mucosa of the duodenum and jejunum when the pH in duodenum falls below 4.5 to 5.0. The neutralization is described by the equation:
- HCl + NaHCO3 → NaCl + H2CO3
The carbonic acid rapidly equilibrates with carbon dioxide and water through catalysis by carbonic anhydrase enzymes bound to the gut epithelial lining,[7] leading to a net release of carbon dioxide gas within the lumen associated with neutralisation. In the absorptive upper intestine, such as the duodenum, both the dissolved carbon dioxide and carbonic acid will tend to equilibrate with the blood, leading to most of the gas produced on neutralisation being exhaled through the lungs.
Role in disease
In hypochlorhydria and achlorhydria, there is low or no gastric acid in the stomach, potentially leading to problems as the disinfectant properties of the gastric lumen are decreased. In such conditions, there is greater risk of infections of the digestive tract (such as infection with Vibrio or Helicobacter bacteria).
In Zollinger–Ellison syndrome and hypercalcemia, there are increased gastrin levels, leading to excess gastric acid production, which can cause gastric ulcers.
In diseases featuring excess vomiting, patients develop hypochloremic metabolic alkalosis (decreased blood acidity by H+ and chlorine depletion).
Pharmacology
The proton pump enzyme is the target of proton pump inhibitors, used to increase gastric pH (and hence decrease stomach acidity) in diseases that feature excess acid. H2 antagonists indirectly decrease gastric acid production. Antacids neutralize existing acid.
History
The role of gastric acid in digestion was established in the 1820s and 1830s by William Beaumont on Alexis St. Martin, who, as a result of an accident, had a fistula (hole) in his stomach, which allowed Beaumont to observe the process of digestion and to extract gastric acid, verifying that acid played a crucial role in digestion.[8]
See also
- Stomach
- Digestion
- Gastroesophageal reflux disease
- Discovery and development of proton pump inhibitors
- Acidic Mouth
Notes
- ^ (EN) Alan Sepinwall, Russell T. Davies talks 'Doctor Who' & 'Torchwood', su nj.com, 26 giugno 2009. URL consultato il 6 luglio 2012.
- ^ http://www.acidbase.org/index.php?show=sb&action=explode&id=31&sid=42
- ^ Marieb EN, Hoehn K, Human anatomy & physiology, San Francisco, Benjamin Cummings, 2010, ISBN 0-8053-9591-1.
- ^ Arthur C. Guyton, John E. Hall, Textbook of Medical Physiology, 11ª ed., Philadelphia, Elsevier Saunders, 2006, p. 797, ISBN 0-7216-0240-1.
- ^ Page 192 in: Elizabeth D Agabegi; Agabegi, Steven S., Step-Up to Medicine (Step-Up Series), Hagerstwon, MD, Lippincott Williams & Wilkins, 2008, ISBN 0-7817-7153-6.
- ^ a b Lecture, "Function of the Stomach and Small Intestine" Deakin University School of Medicine - October 15, 2012
- ^ PMID 2506730
- ^ R. Harré, Great Scientific Experiments, Phaidon (Oxford), 1981, pp. 39–47, ISBN 0-7148-2096-2.
External links
- The Parietal Cell: Mechanism of Acid Secretion at vivo.colostate.edu
- First Principles of Gastroenterology. Chapter 6. Salena B. J., Hunt R. H. The Stomach and Duodenum


Una sfinge (Greco: Σφίγξ /sfinge/. Beota: Φίξ) è una creatura leggendaria avente come caratteristiche minime il corpo di un leone e testa umana.
Nella tradizione greca, ha le gambe di leone e il volto di un essere umano; a volte è dotata di grandi ali da uccello. Viene mitizzata quale essere infido e spietato: coloro che non possono rispondere ai suoi indovinelli vengono da lei uccisi e mangiati.[1] Questa versione mortale della sfinge appare ad esempio nel mito di Edipo.[2]
La sfinge egizia, a differenza di quella greca, veniva invece tipicamente mostrata come un uomo (si parla di androsfingi). Inoltre, la sfinge egizia era un essere benevolo, ma dotato di forza feroce simile a quella attribuita alla sua corrispondente greca. Con quest'ultima, la sfinge egizia condivideva inoltre il ruolo di guardiano degli ingressi ai templi.[3]
Durante il Rinascimento la sfinge ha goduto di un grande revival nell'arte decorativa europea. Più tardi, l'immagine della sfinge verrà esportata in molte altre culture, anche se spesso interpretata in modo diverso a causa di cattive traduzioni delle descrizioni degli originali e dell'evoluzione del concetto in relazione ad altre tradizioni culturali.
Generalmente il ruolo delle sfingi è associato a strutture architettoniche come le tombe reali o templi religiosi. La più antica sfinge conosciuto è stato trovato vicino Gobekli Tepe in un altro sito, Nevali Çori,
In European decorative art, the sphinx enjoyed a major revival during the Renaissance. Later, the sphinx image, something very similar to the original Ancient Egyptian concept, was exported into many other cultures, albeit often interpreted quite differently due to translations of descriptions of the originals and the evolution of the concept in relation to other cultural traditions.
Generally the role of sphinxes is associated with architectural structures such as royal tombs or religious temples. The oldest known sphinx was found near Gobekli Tepe at another site, Nevali Çori,[4] or possibly 120 miles to the east at Kortik Tepe, Turkey, and was dated to 9,500 BC.[5]
Egyptian sphinxes
The largest and most famous sphinx is the Great Sphinx of Giza, situated at the Giza Plateau adjacent to the Great Pyramids of Giza on the west bank of the Nile River and facing due east (29°58′31″N 31°08′15″E ). The sphinx is located in the north and below the pyramids. Although the date of its construction is uncertain, the head of the Great Sphinx now is believed to be that of the pharaoh Khafra.
What names their builders gave to these statues is not known. At the Great Sphinx site, the inscription on a stele by Thutmose IV in 1400 BCE, lists the names of three aspects of the local sun deity of that period, Khepera–Rê–Atum. The inclusion of these figures in tomb and temple complexes quickly became traditional and many pharaohs had their heads carved atop the guardian statues for their tombs to show their close relationship with the powerful solar deity, Sekhmet, a lioness. Other famous Egyptian sphinxes include one bearing the head of the pharaoh Hatshepsut, with her likeness carved in granite, which is now in the Metropolitan Museum of Art in New York, and the alabaster sphinx of Memphis, Memphis, Egypt, currently located within the open-air museum at that site. The theme was expanded to form great avenues of guardian sphinxes lining the approaches to tombs and temples as well as serving as details atop the posts of flights of stairs to very grand complexes. Nine hundred with ram heads, representing Amon, were built in Thebes, where his cult was strongest.
Perhaps the first sphinx in Egypt was one depicting Queen Hetepheres II, of the fourth dynasty that lasted from 2723 to 2563 BC. She was one of the longest-lived members of the royal family of that dynasty.
The Great Sphinx has become an emblem of Egypt, frequently appearing on its stamps, coins, and official documents.[6]
Greek traditions
From the Bronze age, the Hellenes had trade and cultural contacts with Egypt. Before the time that Alexander the Great occupied Egypt, the Greek name, sphinx, was already applied to these statues. The historians and geographers of Greece wrote extensively about Egyptian culture. Heredotus called the ram-headed sphinxes Criosphinxes and called the hawk-headed ones Hieracosphinxes.
The word sphinx comes from the Greek Σφίγξ, apparently from the verb σφίγγω (sphíngō), meaning "to squeeze", "to tighten up".[7][8] This name may be derived from the fact that the hunters for a pride of lions are the lionesses, and kill their prey by strangulation, biting the throat of prey and holding them down until they die. However, the historian Susan Wise Bauer suggests that the word "sphinx" was instead a Greek corruption of the Egyptian name "shesepankh," which meant "living image," and referred rather to the statue of the sphinx, which was carved out of "living rock" (rock that was present at the construction site, not harvested and brought from another ___location), than to the beast itself.[9]
There was a single sphinx in Greek mythology, a unique demon of destruction and bad luck. According to Hesiod, she was a daughter of Orthus[10] and either Echidna or the Chimera, or perhaps even Ceto;[11] according to others, she was a daughter of Echidna and Typhon. All of these are chthonic figures from the earliest of Greek myths, before the Olympians ruled the Greek pantheon. The Sphinx is called Phix (Φίξ) by Hesiod in line 326 of the Theogony, the proper name for the Sphinx noted by Pierre Grimal's The Penguin Dictionary of Classical Mythology.
In Greek mythology, a sphinx is represented as a monster with a head of a woman, the body of a lioness, the wings of an eagle, and a serpent-headed tail.
The sphinx was the emblem of the ancient city-state of Chios, and appeared on seals and the obverse side of coins from the 6th century BC until the 3rd century AD.
The Riddle of the Sphinx


The Sphinx is said to have guarded the entrance to the Greek city of Thebes, and to have asked a riddle of travellers to allow them passage. The exact riddle asked by the Sphinx was not specified by early tellers of the stories, and was not standardized as the one given below until late in Greek history.[12]
It was said in late lore that Hera or Ares sent the Sphinx from her Ethiopian homeland (the Greeks always remembered the foreign origin of the Sphinx) to Thebes in Greece where she asks all passersby the most famous riddle in history: "Which creature has one voice and yet becomes four-footed and two-footed and three-footed?" She strangled and devoured anyone unable to answer. Oedipus solved the riddle by answering: Man—who crawls on all fours as a baby, then walks on two feet as an adult, and then uses a walking stick in old age.[13] By some accounts[14] (but much more rarely), there was a second riddle: "There are two sisters: one gives birth to the other and she, in turn, gives birth to the first. Who are the two sisters?" The answer is "day and night" (both words are feminine in Greek). This riddle is also found in a Gascon version of the myth and could be very ancient.[15]
Bested at last, the tale continues, the Sphinx then threw herself from her high rock and died. An alternative version tells that she devoured herself. Thus Oedipus can be recognized as a "liminal" or threshold figure, helping effect the transition between the old religious practices, represented by the death of the Sphinx, and the rise of the new, Olympian gods.
In Jean Cocteau's retelling of the Oedipus legend, The Infernal Machine, the Sphinx tells Oedipus the answer to the riddle, to kill herself so that she did not have to kill anymore, and also to make him love her. He leaves without ever thanking her for giving him the answer to the riddle. The scene ends when the Sphinx and Anubis ascend back to the heavens.
There are mythic, anthropological, psychoanalytic and parodic interpretations of the Riddle of the Sphinx, and of Oedipus's answer to it. Numerous riddle books use the Sphinx in their title or illustrations.[16]
Michael Maier in his book, the Atalanta Fugiens (1617)[17] writes the following remark about the Sphinx's riddle, in which he states that the solution is the Philosopher's Stone:
Sphinx is indeed reported to have had many Riddles, but this offered to Oedipus was the chief, "What is that which in the morning goeth upon four feet; upon two feet in the afternoon; and in the Evening upon three?" What was answered by Oedipus is not known. But they who interpret concerning the Ages of Man are deceived. For a Quadrangle of Four Elements are of all things first to be considered, from thence we come to the Hemisphere having two lines, a Right and a Curve, that is, to the White Luna; from thence to the Triangle which consists of Body, Soul and Spirit, or Sol, Luna and Mercury. Hence Rhasis in his Epistles, "The Stone," says he, "is a Triangle in its essence, a Quadrangle in its quality."
Sphinxes in South and Southeast Asia

A composite mythological being with the body of a lion and the head of a human being is present in the traditions, mythology and art of South and South-East Asia[18] Variously known as purushamriga (Sanskrit, "man-beast"), purushamirugam (Tamil, "man-beast"), naravirala (Sanskrit, "man-cat") in India, or as nara-simha (Sanskrit, "man-lion") in Sri Lanka, manusiha or manuthiha (Pali, "man-lion") in Myanmar, and norasingh (from Pali, "man-lion", a variation of the Sanskrit "nara-simha") or thep norasingh ("man-lion deity"), or nora nair in Thailand.
In contrast to the sphinx in Egypt, Mesopotamia, and Greece, where the traditions largely have been lost due to the discontinuity of the civilization,[19] the traditions of the "Asian sphinx" are very much alive today. The earliest artistic depictions of "sphinxes" from the South Asian subcontinent are to some extent influenced by Hellenistic art and writings. These hail from the period when Buddhist art underwent a phase of Hellenistic influence.
In South India, the "sphinx" is known as purushamriga (Sanskrit) or purushamirugam (Tamil), meaning "Human-Beast". It is found depicted in sculptural art in temples and palaces where it serves an apotropaic purpose, just as the "sphinxes" in other parts of the ancient world.[20] It is said by the tradition, to take away the sins of the devotees when they enter a temple and to ward off evil in general. It is therefore often found in a strategic position on the gopuram or temple gateway, or near the entrance of the Sanctum Sanctorum.
The purushamriga plays a significant role in daily as well as yearly ritual of South Indian Shaiva temples. In the shodhasha-upakaara (or sixteen honors) ritual, performed between one to six times at significant sacred moments through the day, it decorates one of the lamps of the diparadhana or lamp ceremony. And in several temples the purushamriga is also one of the vahana or vehicles of the deity during the processions of the Brahmotsava or festival.
In Kanya Kumari district, in the southernmost tip of the Indian subcontinent, during the night of Shiva Ratri, devotees run 75 kilometres while visiting and worshiping at twelve Shiva temples. This Shiva Ottam (or Run for Shiva) is performed in commemoration of the story of the race between the Sphinx and Bhima, one of the heroes of the epic Mahabharata.
The Indian conception of a sphinx that comes closest to the classic Greek idea is in the concept of the Sharabha, a mythical creature, part lion, part man and part bird, and the form of Sharabha that god Shiva took on to counter Narasimha's violence.
In Philippines, the sphinx is known as nicolonia. Depicted as part man and part eagle, it is known to ask riddles to wanderers who trespass in the Bicol region. Anyone who fails to answer its riddle is said to be carried off to the Mayon Volcano where the person is said to be offered to the volcano god, Gev'ra, to appease his anger.
In Sri Lanka, the sphinx is known as narasimha or man-lion. As a sphinx, it has the body of a lion and the head of a human being, and is not to be confused with Narasimha, the fourth reincarnation of the deity Vishnu; this avatar or incarnation is depicted with a human body and the head of a lion. The "sphinx" narasimha is part of the Buddhist tradition and functions as a guardian of the northern direction and also was depicted on banners.
In Burma, the sphinx is known as manussiha (manuthiha). It is depicted on the corners of Buddhist stupas, and its legends tell how it was created by Buddhist monks to protect a new-born royal baby from being devoured by ogresses.
Nora Nair, Norasingh and Thep Norasingh are three of the names under which the "sphinx" is known in Thailand. They are depicted as upright walking beings with the lower body of a lion or deer, and the upper body of a human. Often they are found as female-male pairs. Here, too, the sphinx serves a protective function. It also is enumerated among the mythological creatures that inhabit the ranges of the sacred mountain Himapan.[21]
Revived sphinxes in Europe


The revived Mannerist sphinx of the 16th century is sometimes thought of as the French sphinx. Her coiffed head is erect and she has the breasts of a young woman. Often she wears ear drops and pearls as ornaments. Her body is naturalistically rendered as a recumbent lioness. Such sphinxes were revived when the grottesche or "grotesque" decorations of the unearthed "Golden House" (Domus Aurea) of Nero were brought to light in late 15th-century Rome, and she was incorporated into the classical vocabulary of arabesque designs that spread throughout Europe in engravings during the 16th and 17th centuries. Sphinxes were included in the decoration of the loggia of the Vatican Palace by the workshop of Raphael (1515–20), which updated the vocabulary of the Roman grottesche.
The first appearances of sphinxes in French art are in the School of Fontainebleau in the 1520s and 1530s and she continues into the Late Baroque style of the French Régence (1715–1723).
From France, she spread throughout Europe, becoming a regular feature of the outdoors decorative sculpture of 18th-century palace gardens, as in the Upper Belvedere Palace in Vienna, Sanssouci Park in Potsdam, La Granja in Spain, Branicki Palace in Białystok, or the late Rococo examples in the grounds of the Portuguese Queluz National Palace (of perhaps the 1760s), with ruffs and clothed chests ending with a little cape.
Sphinxes are a feature of the neoclassical interior decorations of Robert Adam and his followers, returning closer to the undressed style of the grottesche. They had an equal appeal to artists and designers of the romantic, and later symbolism movements in the 19th century. Most of these sphinxes alluded to the Greek sphinx, rather than the Egyptian, although they may not have wings.
Sphinxes in Freemasonry
The sphinx image also has been adopted into Masonic architecture. Among the Egyptians, sphinxes were placed at the entrance of the temple to guard the mysteries, by warning those who penetrated within that they should conceal a knowledge of them from the uninitiated. Champollion says that the sphinx became successively the symbol of each of the gods, by which portal suggests that the priests intended to express the idea that all the gods were hidden from the people, and that the knowledge of them, guarded in the sanctuaries, was revealed to the initiates only. As a Masonic emblem, the sphinx has been adopted in its Egyptian character as a symbol of mystery, and as such often is found as a decoration sculptured in front of Masonic temples, or engraved at the head of Masonic documents. It cannot, however, be properly called an ancient, recognized symbol of the order. Its introduction has been of comparatively recent date, and rather as a symbolic decoration than as a symbol of any particular dogma.
Similar creatures
- The 32,000-year-old Aurignacian Löwenfrau Goddess is the oldest known anthropomorphic statue. Previously known as the Lion man, she has a human female body and a lioness head.
- Not all human-headed animals of antiquity are sphinxes. In ancient Assyria, for example, bas-reliefs of shedu bulls with the crowned bearded heads of kings guarded the entrances of the temples.
- In the classical Olympian mythology of Greece, all the deities had human form, although they could assume their animal natures as well. All the creatures of Greek myth who combine human and animal form are archaic survivals: centaurs, Typhon, Medusa, Lamia.
- Narasimha ("man-lion") is described as an incarnation (Avatar) of Vishnu within the Puranic texts of Hinduism who takes the form of half-man/half-Asiatic Lion, having a human torso and lower body, but with a lion-like face and claws.
- The Manticore is a similar creature, which also features a lion's body with human-like face.
Gallery
-
The Great Sphinx of Giza in 1858
-
Typical Egyptian sphinx with a human head. (Museo Egizio, Turin)
-
Sphinx of Egyptian pharaoh Hatshepsut with unusual ear and ruff features, 1503-1482 BC
-
Ancient Greek sphinx from Delphi.
-
Modern reproduction of symbol used for Chian goods and coinage during pre-Hellenic times
-
3000-year-old sphinxes were imported from Egypt to embellish public spaces in Saint Petersburg and other European capitals.
-
Queluz wingless rococo sphinx.
-
Classic Régence garden Sphinx in lead, Château Empain, Enghien, Belgium.
-
Park Schönbusch in Aschaffenburg, Bavaria, 1789-90.
-
Ingres, Oedipus and the Sphinx.
-
Hôtel de Ville, Paris, 1870s.
-
Symbolist Oedipus and the Sphinx by Gustave Moreau.
-
A contemporary sphinx by Botero, in Medellín, Colombia.
-
Sphinx at Plaza de los Emperadores (Parque de El Capricho, Madrid).
-
The Lester B. Pearson Building in Ottawa was designed to resemble the Sphinx.
-
Marble sphinx on a cavetto capital, Attic, ca. 580-575 BC
-
Sphinx guarding the entrance of Parque Eduardo Guinle.
-
Sphinx guarding the entrance of Parque Eduardo Guinle.
See also
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Drow/Sandbox
Notes
- ^ http://people.hsc.edu/drjclassics/texts/Oedipus/sphinx.shtm
- ^ Kallich, Martin. "Oepidus and the Sphinx." Oepidus: Myth and Drama. N.p.: Western, 1968. N. pag. Print.
- ^ Stewart, Desmond. Pyramids and the Sphinx. [S.l.]: Newsweek, U.S., 72. Print.
- ^ http://www.dailyavocado.net/eureka/stumbles/715-is-the-sphinx-12-000-years-old.html
- ^ Birch, N., 7000 Years Older Than Stonehenge: The Site that Stunned Archaeologists, The Guardian, April 2008
- ^ Regier, Willis Goth. Book of the Sphinx (Lincoln: University of Nebraska Press, 2004), 54, 59, 177.
- ^ Entry σφίγγω at LSJ.
- ^ Note that the γ takes on a 'ng' sound in front of both γ and ξ.
- ^ S. Wise Bauer, The History Of The Ancient World, New York, W. W. Norton & Company, Inc., 2007, pp. 110–112, ISBN 0-393-05974-X.
- ^ Hesiod, Theogony 327
- ^ Who is meant as the mother is unclear, the problem arising from the ambiguous referent of the pronoun "she" in line 326 of the Theogony, see Clay, p.159, note 34
- ^ Lowell Edmunds, The Sphinx in the Oedipus Legend, Königstein im Taunus, Hain, 1981, ISBN 3-445-02184-8.
- ^ Apollodorus, Library Apollod. 3.5.8
- ^ Pierre Grimal, The Dictionary of Classical Mythology, trans. A. R. Maxwell-Hyslop, Blackwell Publishing, 1996, ISBN 0-631-20102-5. (entry "Oedipus", p. 324)
- ^ Julien d'Huy (2012). L'Aquitaine sur la route d'Oedipe? La Sphinge comme motif préhistorique. Bulletin de la SERPE, 61: 15-21.
- ^ Regier, Book of the Sphinx, chapter 4.
- ^ Michael Maier, Atalanta Fugiens, trans. Peter Branwin, Johann Theodor de Bry, 1617.
- ^ Deekshitar, Raja. "Discovering the Anthropomorphic Lion in Indian Art." in Marg. A Magazine of the Arts. 55/4, 2004, p.34-41; Sphinx of India.
- ^ Heinz Demisch, Die Sphinx. Geschichte ihrer Darstellung von den Anfangen bis zur Gegenwart, Stuttgart, 1977.
- ^ Heinz Demisch, Die Sphinx. Geschichte ihrer Darstellung von den Anfangen bis zur Gegenwart., Stuttgart, 1977.
- ^ Thep Norasri
References
- Clay, Jenny Strauss, Hesiod's Cosmos, Cambridge University Press, 2003. ISBN 978-0-521-82392-0.
- Stewart, Desmond. Pyramids and the Sphinx. [S.l.]: Newsweek, U.S., 72. Print.
- Kallich, Martin. "Oepidus and the Sphinx." Oepidus: Myth and Drama. N.p.: Western, 1968. N. pag. Print.
External links
- The Sphinx: Totally Random Trivia - slideshow by Life magazine
Comparazioni con la neurobiologia
Il sistema sensoriale e di risposta di una pianta è stato comparato con i processi neurobiologici degli Animali. La neurobiologia delle piante riguarda soprattutto il comportamento adattativo sensoriale dell'elettrofisiologia di piante e vegetali. Lo scienziato indiano J. C. Bose è accreditato come la prima persona ad aver parlato di neurobiologia delle piante. Molti scienziati dei vegetali e neuroscienziati, tuttavia, ritengono che questo termine sia inesatto, in quanto le piante non hanno neuroni.[1]
Le idee dietro la neurobiologia vegetale sono state criticate in un articolo del 2007[1] pubblicato in Trends in Plant Science da Amedeo Alpi e 35 altri scienziati, comprendenti eminenti biologi delle piante come Gerd Jürgens, Ben Scheres, e Chris Sommerville. L'ampiezza dei campi della scienza delle piante rappresentata da questi ricercatori riflette il fatto che la stragrande maggioranza della comunità scientifica di ricerca sulle piante rifiuta la neurobiologia vegetale. I loro argomenti principali sono[1]:
- "La neurobiologia vegetale non aggiunge nulla alla nostra comprensione della fisiologia vegetale, della biologia cellulare vegetale o della segnalazione".
- "Nelle piante non c'è evidenza di strutture assimilabili a neuroni, sinapsi o cervelli".
- Il verificarsi comune di plasmodesmata nelle piante, che "pone un problema per la segnalazione da un punto di vista elettrofisiologico" dato l'ampio accoppiamento elettrico precluderebbe la necessità di qualsiasi trasporto cellula-cellula di composti simili a neurotrasmettitori.
Se il concetto di "neurobiologia delle piante" è a beneficio della comunità di ricerca gli autori chiedono la fine di "analogie superficiali e estrapolazioni discutibili".[1]
Ci sono state diverse risposte alla critica per chiarire che il termine "neurobiologia vegetale" è una metafora e che le metafore si sono rivelate utili in diverse occasioni.[2][3]
Viene detta intelligenza la capacità cognitiva che permette ad un soggetto (individuo o animale) di comprendere l'ambiente e la propria interiorità, di adattarsi e di fronteggiare con successo nuove situazioni. In altre parole l'intelligenza è la capacità psichica e mentale che permette - sulla base di informazioni e di ricordi già posseduti - di formulare autonomamente le informazioni e le idee necessarie per raggiungere i propri obiettivi (i quali non dovranno essere necessariamente consci o esplicitati) o prevenire/evitare il verificarsi di situazioni future negative, quando le informazioni e le idee in questione sono nuove per il soggetto.
Attualmente non vi sono definizioni accademiche, ovvero prodotte dalla comunità dei ricercatori, di intelligenza che godano dell'accordo universale della comunità scientifica stessa. Tra i molti enunciati proposti si segnala quello riportato in una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori, Mainstream Science on Intelligence:
L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente.
In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche, contrasti e di risolvere autonomamente i problemi nuovi (effettivi, potenziali); comporta inoltre la capacità di prevedere e scongiurare il verificarsi di situazioni future negative, o di evitarlo (non necessariamente in maniera conscia), per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, invece che unicamente per merito di un richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi.
L'Uomo è dotato di intelligenza concettuale: la comprensione per Homo Sapiens passa attraverso l'uso dei concetti, ovvero di parole a cui associare dei significati. La capacità di linguaggio è dunque un aspetto fondamentale dell'intelligenza umana, che permette tra l'altro il ragionamento complesso e astratto.[4]
Comportamenti assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale sono riscontrabili anche nelle piante, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di riprodurre tali comportamenti.
La varietà dei comportamenti umani e animali cosiddetti "intelligenti" è estremamente ampia; ciò rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che risulti sintetica, onnicomprensiva e al contempo universalmente condivisa. Si riscontra pertanto all'interno della comunità scientifica degli psicologi una diversità di definizioni, ciascuna delle quali risente dell'orientamento di pensiero di chi l'ha formulata.
La varietà dei comportamenti umani e animali "intelligenti" è estremamente ampia; ciò, rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che risulti al contempo sintetica, onnicomprensiva e universalmente condivisa. Si riscontrano pertanto all'interno della comunità scientifica degli psicologi definizioni diverse, ciascuna delle quali risentente dell'orientamento di pensiero di chi l'ha formulata.
La varietà dei comportamenti umani e animali "intelligenti" è estremamente ampia; ciò, rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che possa essere sintetica, onnicomprensiva e al contempo universalmente condivisa. All'interno della comunità scientifica degli psicologi vi è pertanto una pluralità di definizioni.
La definizione di intelligenza è in realtà controversa: la varietà delle manifestazioni comportamentali umane e animali ad essa associabili è difatti estremamente ampia, rendendo problematico il raggiungimento di una definizione di intelligenza che risulti sintetica, completa, universalmente condivisa dalla comunità scientifica in primo luogo.
Le definizioni date sono pertanto plurime, dipendenti dall'orientamento di pensiero di chi le ha formulate. Tra le più importanti si segnala quella fornita in una dichiarazione editoriale del 1994, Mainstream Science on Intelligence, firmato da cinquantadue ricercatori:
Una definizione di intelligenza dotata delle qualità di sintesi, completezza e condivisione universale da parte della comunità scientifica è in verità ancora lontana dall'essere raggiungibile: la varietà delle manifestazioni comportamentali umane e animali associabili all'intelligenza è infatti estremamente ampia, dando adito, piuttosto, ad una pluralità di definizioni anche in seno accademico.
Tra i molti enunciati forniti, si segnala per importanza quello pubblicato su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori:
Il raggiungimento di una definizione di intelligenza singola e universalmente condivisa dalla comunità scientifica è da sempre questione estremamente complessa: l'intelligenza si manifesta in una varietà pressoché infinita di aspetti e comportamenti umani e animali, varietà che risulta ardua da sintetizzare in un enunciato breve e al contempo rigoroso.
Le proposte di definizione per l'intelligenza sono pertanto molteplici. Tra esse si segnala quella riportata su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale firmata da cinquantadue ricercatori:
«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»
Altre definizioni comprendono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[6]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[7]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".
A partire dal diffondersi di strumenti validi e attendibili per la misura dell'intelligenza, si è successivamente focalizzata l'attenzione sulle differenze individuali legate alla funzione intellettiva. L'intelligenza infatti è stato un significativo campo di discussione tra coloro che ne identificano le cause all'aspetto genetico e coloro che invece assegnano una maggiore importanza ai fattori ambientali. Alcuni studi mostrano come la presenza di alcune patologie psichiatriche, come la depressione, influisca sulla performance al test d'intelligenza WAIS-R: più è severa la patologia più la performance al test è deficitaria.[8] Il che non significa che chi soffre di depressione è meno intelligente di un soggetto non affetto, ma ci suggerisce che, durante l'episodio depressivo, le performance ai test d'intelligenza sono altamente inficiate.
Gli studi differenziali sull'intelligenza evidenziano una forte correlazione tra QI (quoziente intellettivo) di gemelli monovulari. Si evidenzia inoltre una fortissima incidenza dei fattori ambientali sullo sviluppo delle capacità cognitive (si pensi agli studi portati avanti sulla differenza di intelligenza tra bianchi e neri, ricondotti non a differenze cognitive, ma piuttosto al fattore interveniente del livello socio-demografico). La psicologia risolve la dialettica tra componenti innate e ambientali nello sviluppo dell'intelligenza evidenziando come la componente genetica sembra rappresentare una disponibilità, mentre la componente educativa rappresenta un fattore di innesco per tradurre un potenziale in una funzionalità effettiva. Per quanto riguarda l'avanzare dell'età, il rendimento su alcune scale del WAIS tende a diminuire, mentre su altre rimane stabile o aumenta. Riprendendo la distinzione proposta da Raymond Cattell tra intelligenza fluida e cristallizzata, caratteristiche legate all'intelligenza fluida (acquisizione di nuovi stimoli e autocorrezione) tendono a diminuire dopo i 60 anni, mentre l'intelligenza cristallizzata (uso ottimale del proprio patrimonio di strategie, conoscenze, competenze) aumenta in maniera costante per tutta la vita.
Con il termine intelligenza si fa riferimento all'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva).
Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. L'intelligenza permette in particolare di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente, e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi. Comporta inoltre la capacità del soggetto di prevedere e scongiurare, o di evitare (non necessariamente in maniera conscia), il verificarsi di situazioni future negative per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi (ovvero, non unicamente per merito di un/una richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi).
Comportamenti assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale sono riscontrabili anche nelle piante, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.
== Etimologia ==
La parola intelligenza deriva dal sostantivo latino intelligenzĭa, a sua volta derivante dal verbo intelligĕre, "capire". La genesi di intelligĕre è incerta: secondo alcuni, sarebbe una contrazione del verbo legĕre (= "scegliere", "leggere") con l'avverbio intus (= "dentro"), mentre secondo altri lo sarebbe con l'avverbio inter (= "tra"). Nel primo caso, il termine latino significherebbe "leggere-dentro", suggerendo una capacità di "leggere oltre la superficie", di comprendere davvero, comprendere le reali intenzioni. Nel secondo, intelligĕre starebbe per "leggere-tra", suggerendo forse una capacità di "leggere tra le righe", di stabilire delle correlazioni tra elementi.
== Definizioni accademiche ==
La comunità scientifica non ha ad oggi raggiunto un accordo universale su una definizione universitaria unica e condivisa di intelligenza. Tra le molte definizioni proposte dai ricercatori si segnala quella riportata su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue di essi:
«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»
Altre definizioni date sono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[9]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[10]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".
Una definizione di intelligenza che risulti universalmente condivisibile dalla comunità scientifica, è difficile da raggiungere per via della varietà amplissima e dunque difficilmente sintetizzabile di manifestazioni comportamentali umane e animali in cui l'intelligenza si manifesta. Tra le numerose definizioni proposte si segnala quella pubblicata su una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori, Mainstream Science on Intelligence:
«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»
Altre definizioni comprendono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[11]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[12]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".
L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi; da essa consegue inoltre la capacità di un soggetto di prevedere e scongiurare, o evitare (non necessariamente in maniera conscia), il verificarsi di situazioni future negative, per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi (ovvero, non unicamente per merito di un/una richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi).
Le piante presentano comportamenti che sono assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale; i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.
Lintelligenza è l'insieme di tutte le funzioni e facoltà psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di avere un rapporto ottimale con l'ambiente, ovvero di essere o di divenire adattato ad esso.
L'intelligenza si percepisce nella capacità di capire, scoprendo le relazioni intercorrenti tra elementi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva), consente di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di risolvere autonomamente i problemi nuovi e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi, e in base al suo grado di evoluzione può esprimersi anche nelle capacità di ragionare, di pensare in maniera astratta, di pianificare, di generare la previsione e prevenzione, o evitamento (non necessariamente conscio), del verificarsi di situazioni future negative sulla base di proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, piuttosto che unicamente tramite richiami/riapplicazioni automatici/automatiche di informazioni o comportamenti pregressi.
Si è riscontrato che anche le piante presentano comportamenti che sono assimilabili ad alcuni di quelli indotti dall'intelligenza animale, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.
L'intelligenza è in generale definibile come la capacità, caratterizzante individui e specie, e riconducibile unicamente a delle facoltà mentali, di adattarsi all'ambiente.
La locuzione "adattarsi all'ambiente" è intesa in un senso ben preciso e peculiare: data una certa situazione, e un determinato insieme di circostanze esterne ed interiori, un individuo può reagire alle stesse in uno qualunque tra una varietà pressoché infinita di modi diversi (un esempio banale: se si è avuto un litigio con qualcuno a cui si tiene, per far finire le proprie sofferenze si può decidere di parlare con la persona amata per sistemare le cose ma anche, eventualmente, di buttarsi giù da un ponte). Il soggetto riconosciuto come più intelligente è quello che, mediante la sua peculiare risposta, meglio riesce nell'assicurare, nel presente e nel futuro, l'ottenimento e/o il mantenimento della propria sussistenza, del proprio equilibrio (biologico e mentale), della propria soddisfazione, in maniera diversa concordemente con la propria scala di priorità. Si parla quindi di "adattamento all'ambiente" come adozione (da parte di un soggetto) di comportamenti in primo luogo psichici/mentali, e conseguentemente fisici, comunicativi, operativi favorevoli nei propri confronti, in interazione con l'ambiente, ma anche in risposta al proprio stato interiore, alle proprie esigenze e ai propri desideri.
L'intelligenza quale è stata definita necessita delle capacità di comprensione della realtà, delle idee e del linguaggio, di ragionamento, di apprendimento, di apprendimento dall'esperienza, di pianificazione e di problem solving, al punto che in prima approssimazione (adottando un punto di vista cosiddetto "ingenuo") essa è identificabile con la capacità di esercitare le facoltà citate, in tutti gli ambiti e i campi conoscibili dal soggetto che sta esercitando l'intelligenza secondo le teorie che riconoscono un'intelligenza "unica", o di volta in volta in taluni ambiti specifici (come quello pratico, quello linguistico, quello sociale, quello logico-matematico...) secondo il costrutto delle intelligenze multiple.
Le capacità citate di comprensione ecc. sono quelle che vengono comunemente prese in considerazione nei test sull'intelligenza, sebbene con tutte le limitazioni del caso.
In ambito tecnico-accademico il termine "intelligenza" viene usato nel suo senso più intuitivo associandolo però a dei termini dal significato invece tecnico per designare varie facoltà che sottintendono (o sottinderebbero) all'esercizio dell'intelligenza vera e propria quale la si è definita.
L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni e facoltà psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva).
Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti tra elementi, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni contingenti; comporta inoltre la capacità del soggetto di prevedere e scongiurare, o evitare (non necessariamente in maniera conscia) il verificarsi di situazioni future negative utilizzando le proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, andando così oltre l'uso di richiami o riapplicazioni automatici/automatiche di informazioni o comportamenti pregressi.
L'intelligenza come è stata definita e descritta è una caratteristica comune a esseri umani e animali. Comportamenti assimilabili ad alcuni di quelli generalmente ascrivibili all'intelligenza animale sono però riscontrabili anche nelle piante; alcuni studiosi credono perciò che si debba attribuire una forma di intelligenza anche ad alcuni membri del regno vegetale.
L'intelligenza artificiale è la capacità (attuale e parziale o teorica) di alcune macchine create dall'uomo (ad esempio computer e robot) di simulare l'intelligenza umana o animale.
Il concetto di intelligenza è un concetto che emerge, o è emerso nel corso della storia, per denotare ciò che "sta sotto" ad alcune classi di comportamenti umani, ovvero ad alcuni modi di comportarsi di individui specifici (si veda Etimologia). Con l'evolvere delle conoscenze scientifiche in primo luogo, e della filosofia e dell'etica in secondo, si è esteso l'utilizzo del concetto anche in riferimento a ciò che soggiace i comportamenti di altre specie animali, quelli di alcune macchine ipotetiche o reali (intelligenza artificiale), e, recentemente, quelli delle piante.
Il concetto di intelligenza è un concetto di utilizzo estremamente ampio, utilizzo difficile da sintetizzare in maniera rigorosa e al contempo sintetica; da ciò la pluralità delle definizioni di intelligenza esistenti (-->Definizioni). Nel caso di esseri umani e animali, si può asserire però che il concetto è afferente, e l'intelligenza soggiace a, tutte le attività del pensiero che implichino un "'lavorare' sulle informazioni che si possiede per 'andare oltre' ".[13] Esempi di queste attività possono essere "trarre delle conclusioni a partire da ciò che è noto, fare previsioni riguardo al futuro, esprimere un giudizio, risolvere un problema mai incontrato in precedenza, scoprire in una situazione aspetti prima non considerati, inventare qualcosa che non esiste ancora".[13] L'intelligenza umana e animale è allora una capacità, un insieme di facoltà psichiche e/o mentali, che permettono di compiere attività del pensiero come quelle menzionate, e di farlo bene[13].
In che senso è possibile estendere l'utilizzo del concetto di intelligenza anche in riferimento alle piante? è emerso che analizzando i comportamenti delle forme di vita principali del Regno vegetale sulle lunghe durate, essi sono spesso assimilabili ad alcuni di quelli tipicamente indotti dalla presenza di intelligenza animale. L'attribuzione di una forma di intelligenza anche alle piante è attualmente oggetto di dibattito all'interno della comunità scientifica (--> si veda sezione L'intelligenza nelle piante).
Si parla di intelligenza delle macchine, o intelligenza artificiale, quando esse, teoricamente o in pratica, sono in grado di imitare alcuni o tutti gli aspetti del pensiero intelligente umano o animale.
- ^ a b c d Plant neurobiology: no brain, no gain? Alpi A, Amrhein N, Bertl A, Blatt MR, Blumwald E, Cervone F, Dainty J, De Michelis MI, Epstein E, Galston AW, Goldsmith MH, Hawes C, Hell R, Hetherington A, Hofte H, Juergens G, Leaver CJ, Moroni A, Murphy A, Oparka K, Perata P, Quader H, Rausch T, Ritzenthaler C, Rivetta A, Robinson DG, Sanders D, Scheres B, Schumacher K, Sentenac H, Slayman CL, Soave C, Somerville C, Taiz L, Thiel G, Wagner R. (2007). Trends Plant Sci. Apr;12(4):135-6. PMID 17368081
- ^ PMID 17499006
- ^ PMID 17591455
- ^ Sorgenti: ↑ : Dictionnaire Encyclopédique Alpha, dictionnaires Larousse et Robert. Pour le raisonnement, dictionnaire en ligne TLFI ↑ Prolégomènes, tome II, page 323 http://classiques.uqac.ca/classiques/Ibn_Khaldoun/Prolegomenes_t2/ibn_pro_II.pdf [archive] ↑ Jean Piaget, La Construction du Réel, 1936 ↑ A formal definition of intelligence based on an intensional variant of Kolmogorov complexity, Jose Hernandez-orallo, Proceedings of the International Symposium of Engineering of Intelligent Systems (EIS'98). ↑ Marcus Hutter, « A Theory of Universal Artificial Intelligence based on Algorithmic Complexity », dans cs/0004001, 2000-04-03 [texte intégral [archive] (page consultée le 2010-03-11)] ↑ (en) Marcus Hutter, Universal Artificial Intelligence: Sequential Decisions Based On Algorithmic Probability, Berlin, SpringerVerlag, 2005 (ISBN 978-3-540-22139-5) (LCCN 2004112980) [lire en ligne [archive] (page consultée le 2010-04-30)] ↑ R. J Solomonoff, « A Formal Theory of Inductive Inference. Part I », dans Information and Control, vol. 7, no 1, 1964, p. 1-22 ↑ J. Veness, « A Monte Carlo AIXI Approximation », dans Arxiv preprint arXiv:0909.0801, 2009 ↑ a et b Aljoscha Neubauer, Les mille facettes de l'intelligence, Pour la Science, Cerveau & psycho, n°1, page 49.
- ^ a b c Gottfredson, L.S., Foreword to "intelligence and social policy", in Intelligence,, volume 24, fascicolo 1, 1997, pp. pagine 1–12, DOI:10.1016/S0160-2896(97)90010-6. URL consultato il 18 marzo 2008.
- ^ Intelligenza
- ^ Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo
- ^ Mandelli Laura, Serretti Alessandro, Colombo Cristina, Marcello Florita, Alessia Santoro, David Rossini, Raffaella Zanardi, Enrico Smeraldi, (2006). "Improvement of cognitive functioning in mood disorder patients with depressive symptomatic recovery during treatment: an exploratory analysis". Psychiatry Clin. Neurosci. 60 (5): 598–604. http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1440-1819.2006.01564.x
- ^ http://www.psicolife.com/index.php?option=com_content&view=article&id=188:intelligenza&catid=10009:saggie-e-articoli&Itemid=226
- ^ http://www.opsonline.it/printable-16916-intelligenza.html
- ^ Intelligenza
- ^ Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo
- ^ a b c Manuale di psicologia generale - Intelligenza e pensiero, pag. 215.