Faccia di Boe (Face of Boe) è un essere antico e saggio che viene incontrato in alcuni episodi ambientati nel futuro (La fine del mondo, La vendetta di Cassandra, L'ingorgo). È formato dalla sola faccia di forma umanoide, contenuta in una teca di vetro. Si dice sia l'essere più antico dell'universo, e custodisce un segreto che rivela al Dottore solo alla sua morte. Nel tredicesimo episodio della terza stagione si allude che egli possa essere in realtà l'immortale Jack Harkness, sopravvissuto per miliardi di anni ma con ora un corpo in decadimento. Il produttore esecutivo Russell T. Davies ha tuttavia dichiarato in un'intervista che il collegamento tra i due personaggi, se davvero esiste, non verrà esplicitato.[1]

Mickey Smith, interpretato da Noel Clarke, è il fidanzato di Rose Tyler, è abbastanza geloso del Dottore per via del legame che c'è fra lui e Rose, infatti alla fine l'amore di Mickey non sarà più corrisposto per via del fatto che Rose si innamorerà del Dottore (sentimento da lui ricambiato). In seguito diventa un cacciatore di alieni, inoltre lui e Martha Jones, un'altra compagna di viaggio del Dottore, si sposano.

Wilfred Mott, interpretato da Bernard Cribbins, è il nonno di Donna Noble. Vuole molto bene a sua nipote, inoltre ha sempre avuto un buon rapporto con il Dottore. Cercando di salvare Wilfred il Dottore ha dovuto sacrificarsi, rigenerandosi per la dodicesima volta.

Strax (Dan Starkey) è un soldato clone dell'esercito Sontaran, in diverse occasioni ha aiutato il Dottore. Viene ucciso nell'episodio Un uomo buono va in guerra, ma viene riportato in vita da Madame Vastra e sua moglie Jenny nel periodo vittoriano, diventando loro compagno e maggiordomo.

Madame Vastra (Neve Mclntosh) è una siluriana che aiuta il Dottore in diverse avventure. Omosessuale, sposata con un'umana di nome Jenny, nel periodo vittoriano viene riconosciuta coma una grande investigatrice col nome di "Velata Detective". Secondo quanto detto dal Dottor Simeon in I pupazzi di neve, Arthur Conan Doyle ha creato Sherlock Holmes basandosi sulle avventure sue e di Jenny.

=== La Chiesa ===
Appare negli episodi Il tempo degli Angeli, Carne e pietra, Un uomo buono va in guerra e The Time of the Doctor. Si tratta di un'organizzazione religiosa e militare del 51esimo e 52esimo secolo, che secondo l'Undicesimo Dottore si è evoluta dalla Chiesa Cattolica terrestre (Il tempo degli Angeli). I suoi obiettivi sono la sicurezza interstellare e la protezione delle popolazioni umane, ed è dotata di tutte le più avanzate tecnologie del suo periodo (si tratta essenzialmente di un'organizzazione di intelligence). Il suo comando e i suoi capi si trovano sul Mainframe Papale, un enorme astronave-chiesa spaziale.

Parte della Chiesa sono i Silenti che sono semplicemente suoi confessori (The Time of the Doctor).

Una parte della Chiesa, scissasi e ribellatasi al suo comando





Gastric acid is a digestive fluid, formed in the stomach. It has a pH of 1-2 and is composed of hydrochloric acid (HCl) (around 0.5%, or 5000 parts per million) as high as 0.1 M,[2] potassium chloride (KCl) and sodium chloride (NaCl). The acid plays a key role in digestion of proteins, by activating digestive enzymes, and making ingested proteins unravel so that digestive enzymes break down the long chains of amino acids.

Gastric acid is produced by cells lining the stomach, which are coupled to systems to increase acid production when needed. Other cells in the stomach produce bicarbonate, a base, to buffer the fluid, ensuring that it does not become too acidic. These cells also produce mucus, which forms a viscous physical barrier to prevent gastric acid from damaging the stomach. Cells in the beginning of the small intestine, or duodenum, further produce large amounts of bicarbonate to completely neutralize any gastric acid that passes further down into the digestive tract.

Gastric acid is produced by parietal cells (also called oxyntic cells) in the stomach. Its secretion is a complex and relatively energetically expensive process. Parietal cells contain an extensive secretory network (called canaliculi) from which the gastric acid is secreted into the lumen of the stomach. These cells are part of epithelial fundic glands in the gastric mucosa. The pH of gastric acid is 1.5 to 3.5 [3] in the human stomach lumen, the acidity being maintained by the proton pump H+/K+ ATPase. The parietal cell releases bicarbonate into the blood stream in the process, which causes a temporary rise of pH in the blood, known as alkaline tide.

The resulting highly acidic environment in the stomach lumen causes proteins from food to lose their characteristic folded structure (or denature). This exposes the protein's peptide bonds. The chief cells of the stomach secrete enzymes for protein breakdown (inactive pepsinogen and rennin). Hydrochloric acid activates pepsinogen into the enzyme pepsin, which then helps digestion by breaking the bonds linking amino acids, a process known as proteolysis. In addition, many microorganisms have their growth inhibited by such an acidic environment, which is helpful to prevent infection.

Secretion

Gastric acid secretion happens in several steps. Chloride and hydrogen ions are secreted separately from the cytoplasm of parietal cells and mixed in the canaliculi. Gastric acid is then secreted into the lumen of the oxyntic gland and gradually reaches the main stomach lumen. The exact manner in which the secreted acid reaches the stomach lumen is controversial, as acid must first cross the relatively pH neutral gastric mucus layer.

Chloride and sodium ions are secreted actively from the cytoplasm of the parietal cell into the lumen of the canaliculus. This creates a negative potential of -40 mV to -70 mV across the parietal cell membrane that causes potassium ions and a small number of sodium ions to diffuse from the cytoplasm into the parietal cell canaliculi.

The enzyme carbonic anhydrase catalyses the reaction between carbon dioxide and water to form carbonic acid. This acid immediately dissociates into hydrogen and bicarbonate ions. The hydrogen ions leave the cell through H+/K+ ATPase antiporter pumps.

At the same time sodium ions are actively reabsorbed. This means that the majority of secreted K+ and Na+ ions return to the cytoplasm. In the canaliculus, secreted hydrogen and chloride ions mix and are secreted into the lumen of the oxyntic gland.

The highest concentration that gastric acid reaches in the stomach is 160 mM in the canaliculi. This is about 3 million times that of arterial blood, but almost exactly isotonic with other bodily fluids. The lowest pH of the secreted acid is 0.8,[4] but the acid is diluted in the stomach lumen to a pH between 1 and 3.

There is a small continuous basal secretion of gastric acid between meals of usually less than 10 mEq/hour.[5]

There are three phases in the secretion of gastric acid which increase the secretion rate in order to digest a meal:

  1. The cephalic phase: Thirty percent of the total gastric acid secretions to be produced is stimulated by anticipation of eating and the smell or taste of food. This signalling occurs from higher centres in the brain through the Vagus Nerve. It activates parietal cells to release acid and ECL cells to release histamine. The Vagus nerve also releases Gastrin Releasing Peptide onto G cells. Finally, it also inhibits somatostatin release from D cells.[6]
  2. The gastric phase: About fifty percent of the total acid for a meal is secreted in this phase. Acid secretion is stimulated by distension of the stomach and by amino acids present in the food.
  3. The intestinal phase: The remaining 10% of acid is secreted when chyme enters the small intestine, and is stimulated by small intestine distension and by amino acids. The duodenal cells release entero-oxyntin which acts on parietal cells without affecting gastrin.[6]

Regulation of secretion

Diagram depicting the major determinants of gastric acid secretion, with inclusion of drug targets for peptic ulcer disease (PUD) and gastroesophageal reflux disease (GERD).

Gastric acid production is regulated by both the autonomic nervous system and several hormones. The parasympathetic nervous system, via the vagus nerve, and the hormone gastrin stimulate the parietal cell to produce gastric acid, both directly acting on parietal cells and indirectly, through the stimulation of the secretion of the hormone histamine from enterochromaffine-like cells (ECL). Vasoactive intestinal peptide, cholecystokinin, and secretin all inhibit production.

The production of gastric acid in the stomach is tightly regulated by positive regulators and negative feedback mechanisms. Four types of cells are involved in this process: parietal cells, G cells, D cells and enterochromaffine-like cells. Besides this, the endings of the vagus nerve (CN X) and the intramural nervous plexus in the digestive tract influence the secretion significantly.

Nerve endings in the stomach secrete two stimulatory neurotransmitters: acetylcholine and gastrin-releasing peptide. Their action is both direct on parietal cells and mediated through the secretion of gastrin from G cells and histamine from enterochromaffine-like cells. Gastrin acts on parietal cells directly and indirectly too, by stimulating the release of histamine.

The release of histamine is the most important positive regulation mechanism of the secretion of gastric acid in the stomach. Its release is stimulated by gastrin and acetylcholine and inhibited by somatostatin.

Neutralization

In the duodenum, gastric acid is neutralized by sodium bicarbonate. This also blocks gastric enzymes that have their optima in the acid range of pH. The secretion of sodium bicarbonate from the pancreas is stimulated by secretin. This polypeptide hormone gets activated and secreted from so-called S cells in the mucosa of the duodenum and jejunum when the pH in duodenum falls below 4.5 to 5.0. The neutralization is described by the equation:

HCl + NaHCO3 → NaCl + H2CO3

The carbonic acid rapidly equilibrates with carbon dioxide and water through catalysis by carbonic anhydrase enzymes bound to the gut epithelial lining,[7] leading to a net release of carbon dioxide gas within the lumen associated with neutralisation. In the absorptive upper intestine, such as the duodenum, both the dissolved carbon dioxide and carbonic acid will tend to equilibrate with the blood, leading to most of the gas produced on neutralisation being exhaled through the lungs.

Role in disease

In hypochlorhydria and achlorhydria, there is low or no gastric acid in the stomach, potentially leading to problems as the disinfectant properties of the gastric lumen are decreased. In such conditions, there is greater risk of infections of the digestive tract (such as infection with Vibrio or Helicobacter bacteria).

In Zollinger–Ellison syndrome and hypercalcemia, there are increased gastrin levels, leading to excess gastric acid production, which can cause gastric ulcers.

In diseases featuring excess vomiting, patients develop hypochloremic metabolic alkalosis (decreased blood acidity by H+ and chlorine depletion).

Pharmacology

The proton pump enzyme is the target of proton pump inhibitors, used to increase gastric pH (and hence decrease stomach acidity) in diseases that feature excess acid. H2 antagonists indirectly decrease gastric acid production. Antacids neutralize existing acid.

History

The role of gastric acid in digestion was established in the 1820s and 1830s by William Beaumont on Alexis St. Martin, who, as a result of an accident, had a fistula (hole) in his stomach, which allowed Beaumont to observe the process of digestion and to extract gastric acid, verifying that acid played a crucial role in digestion.[8]

See also

Notes

  1. ^ (EN) Alan Sepinwall, Russell T. Davies talks 'Doctor Who' & 'Torchwood', su nj.com, 26 giugno 2009. URL consultato il 6 luglio 2012.
  2. ^ http://www.acidbase.org/index.php?show=sb&action=explode&id=31&sid=42
  3. ^ Marieb EN, Hoehn K, Human anatomy & physiology, San Francisco, Benjamin Cummings, 2010, ISBN 0-8053-9591-1.
  4. ^ Arthur C. Guyton, John E. Hall, Textbook of Medical Physiology, 11ª ed., Philadelphia, Elsevier Saunders, 2006, p. 797, ISBN 0-7216-0240-1.
  5. ^ Page 192 in: Elizabeth D Agabegi; Agabegi, Steven S., Step-Up to Medicine (Step-Up Series), Hagerstwon, MD, Lippincott Williams & Wilkins, 2008, ISBN 0-7817-7153-6.
  6. ^ a b Lecture, "Function of the Stomach and Small Intestine" Deakin University School of Medicine - October 15, 2012
  7. ^ PMID 2506730
  8. ^ R. Harré, Great Scientific Experiments, Phaidon (Oxford), 1981, pp. 39–47, ISBN 0-7148-2096-2.



Comparazioni con la neurobiologia

Il sistema sensoriale e di risposta di una pianta è stato comparato con i processi neurobiologici degli Animali. La neurobiologia delle piante riguarda soprattutto il comportamento adattativo sensoriale dell'elettrofisiologia di piante e vegetali. Lo scienziato indiano J. C. Bose è accreditato come la prima persona ad aver parlato di neurobiologia delle piante. Molti scienziati dei vegetali e neuroscienziati, tuttavia, ritengono che questo termine sia inesatto, in quanto le piante non hanno neuroni.[1]

Le idee dietro la neurobiologia vegetale sono state criticate in un articolo del 2007[1] pubblicato in Trends in Plant Science da Amedeo Alpi e 35 altri scienziati, comprendenti eminenti biologi delle piante come Gerd Jürgens, Ben Scheres, e Chris Sommerville. L'ampiezza dei campi della scienza delle piante rappresentata da questi ricercatori riflette il fatto che la stragrande maggioranza della comunità scientifica di ricerca sulle piante rifiuta la neurobiologia vegetale. I loro argomenti principali sono[1]:

  • "La neurobiologia vegetale non aggiunge nulla alla nostra comprensione della fisiologia vegetale, della biologia cellulare vegetale o della segnalazione".
  • "Nelle piante non c'è evidenza di strutture assimilabili a neuroni, sinapsi o cervelli".
  • Il verificarsi comune di plasmodesmata nelle piante, che "pone un problema per la segnalazione da un punto di vista elettrofisiologico" dato l'ampio accoppiamento elettrico precluderebbe la necessità di qualsiasi trasporto cellula-cellula di composti simili a neurotrasmettitori.

Se il concetto di "neurobiologia delle piante" è a beneficio della comunità di ricerca gli autori chiedono la fine di "analogie superficiali e estrapolazioni discutibili".[1]

Ci sono state diverse risposte alla critica per chiarire che il termine "neurobiologia vegetale" è una metafora e che le metafore si sono rivelate utili in diverse occasioni.[2][3]



Viene detta intelligenza la capacità cognitiva che permette ad un soggetto (individuo o animale) di comprendere l'ambiente e la propria interiorità, di adattarsi e di fronteggiare con successo nuove situazioni. In altre parole l'intelligenza è la capacità psichica e mentale che permette - sulla base di informazioni e di ricordi già posseduti - di formulare autonomamente le informazioni e le idee necessarie per raggiungere i propri obiettivi (i quali non dovranno essere necessariamente consci o esplicitati) o prevenire/evitare il verificarsi di situazioni future negative, quando le informazioni e le idee in questione sono nuove per il soggetto.




Attualmente non vi sono definizioni accademiche, ovvero prodotte dalla comunità dei ricercatori, di intelligenza che godano dell'accordo universale della comunità scientifica stessa. Tra i molti enunciati proposti si segnala quello riportato in una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori, Mainstream Science on Intelligence:


L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente.

In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche, contrasti e di risolvere autonomamente i problemi nuovi (effettivi, potenziali); comporta inoltre la capacità di prevedere e scongiurare il verificarsi di situazioni future negative, o di evitarlo (non necessariamente in maniera conscia), per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, invece che unicamente per merito di un richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi.

L'Uomo è dotato di intelligenza concettuale: la comprensione per Homo Sapiens passa attraverso l'uso dei concetti, ovvero di parole a cui associare dei significati. La capacità di linguaggio è dunque un aspetto fondamentale dell'intelligenza umana, che permette tra l'altro il ragionamento complesso e astratto.[4]

Comportamenti assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale sono riscontrabili anche nelle piante, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di riprodurre tali comportamenti.


La varietà dei comportamenti umani e animali cosiddetti "intelligenti" è estremamente ampia; ciò rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che risulti sintetica, onnicomprensiva e al contempo universalmente condivisa. Si riscontra pertanto all'interno della comunità scientifica degli psicologi una diversità di definizioni, ciascuna delle quali risente dell'orientamento di pensiero di chi l'ha formulata.

La varietà dei comportamenti umani e animali "intelligenti" è estremamente ampia; ciò, rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che risulti al contempo sintetica, onnicomprensiva e universalmente condivisa. Si riscontrano pertanto all'interno della comunità scientifica degli psicologi definizioni diverse, ciascuna delle quali risentente dell'orientamento di pensiero di chi l'ha formulata.

La varietà dei comportamenti umani e animali "intelligenti" è estremamente ampia; ciò, rende problematico il raggiungimento di una definizione accademica di intelligenza che possa essere sintetica, onnicomprensiva e al contempo universalmente condivisa. All'interno della comunità scientifica degli psicologi vi è pertanto una pluralità di definizioni.


La definizione di intelligenza è in realtà controversa: la varietà delle manifestazioni comportamentali umane e animali ad essa associabili è difatti estremamente ampia, rendendo problematico il raggiungimento di una definizione di intelligenza che risulti sintetica, completa, universalmente condivisa dalla comunità scientifica in primo luogo.

Le definizioni date sono pertanto plurime, dipendenti dall'orientamento di pensiero di chi le ha formulate. Tra le più importanti si segnala quella fornita in una dichiarazione editoriale del 1994, Mainstream Science on Intelligence, firmato da cinquantadue ricercatori:


Una definizione di intelligenza dotata delle qualità di sintesi, completezza e condivisione universale da parte della comunità scientifica è in verità ancora lontana dall'essere raggiungibile: la varietà delle manifestazioni comportamentali umane e animali associabili all'intelligenza è infatti estremamente ampia, dando adito, piuttosto, ad una pluralità di definizioni anche in seno accademico.

Tra i molti enunciati forniti, si segnala per importanza quello pubblicato su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori:


Il raggiungimento di una definizione di intelligenza singola e universalmente condivisa dalla comunità scientifica è da sempre questione estremamente complessa: l'intelligenza si manifesta in una varietà pressoché infinita di aspetti e comportamenti umani e animali, varietà che risulta ardua da sintetizzare in un enunciato breve e al contempo rigoroso.

Le proposte di definizione per l'intelligenza sono pertanto molteplici. Tra esse si segnala quella riportata su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale firmata da cinquantadue ricercatori:

(inglese)
«A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings—"catching on", "making sense" of things, or "figuring out" what to do.[5]»
(italiano)
«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»

Altre definizioni comprendono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[6]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[7]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".


A partire dal diffondersi di strumenti validi e attendibili per la misura dell'intelligenza, si è successivamente focalizzata l'attenzione sulle differenze individuali legate alla funzione intellettiva. L'intelligenza infatti è stato un significativo campo di discussione tra coloro che ne identificano le cause all'aspetto genetico e coloro che invece assegnano una maggiore importanza ai fattori ambientali. Alcuni studi mostrano come la presenza di alcune patologie psichiatriche, come la depressione, influisca sulla performance al test d'intelligenza WAIS-R: più è severa la patologia più la performance al test è deficitaria.[8] Il che non significa che chi soffre di depressione è meno intelligente di un soggetto non affetto, ma ci suggerisce che, durante l'episodio depressivo, le performance ai test d'intelligenza sono altamente inficiate.

Gli studi differenziali sull'intelligenza evidenziano una forte correlazione tra QI (quoziente intellettivo) di gemelli monovulari. Si evidenzia inoltre una fortissima incidenza dei fattori ambientali sullo sviluppo delle capacità cognitive (si pensi agli studi portati avanti sulla differenza di intelligenza tra bianchi e neri, ricondotti non a differenze cognitive, ma piuttosto al fattore interveniente del livello socio-demografico). La psicologia risolve la dialettica tra componenti innate e ambientali nello sviluppo dell'intelligenza evidenziando come la componente genetica sembra rappresentare una disponibilità, mentre la componente educativa rappresenta un fattore di innesco per tradurre un potenziale in una funzionalità effettiva. Per quanto riguarda l'avanzare dell'età, il rendimento su alcune scale del WAIS tende a diminuire, mentre su altre rimane stabile o aumenta. Riprendendo la distinzione proposta da Raymond Cattell tra intelligenza fluida e cristallizzata, caratteristiche legate all'intelligenza fluida (acquisizione di nuovi stimoli e autocorrezione) tendono a diminuire dopo i 60 anni, mentre l'intelligenza cristallizzata (uso ottimale del proprio patrimonio di strategie, conoscenze, competenze) aumenta in maniera costante per tutta la vita.


Con il termine intelligenza si fa riferimento all'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. L'intelligenza permette in particolare di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente, e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi. Comporta inoltre la capacità del soggetto di prevedere e scongiurare, o di evitare (non necessariamente in maniera conscia), il verificarsi di situazioni future negative per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi (ovvero, non unicamente per merito di un/una richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi).

Comportamenti assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale sono riscontrabili anche nelle piante, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.

== Etimologia ==
La parola intelligenza deriva dal sostantivo latino intelligenzĭa, a sua volta derivante dal verbo intelligĕre, "capire". La genesi di intelligĕre è incerta: secondo alcuni, sarebbe una contrazione del verbo legĕre (= "scegliere", "leggere") con l'avverbio intus (= "dentro"), mentre secondo altri lo sarebbe con l'avverbio inter (= "tra"). Nel primo caso, il termine latino significherebbe "leggere-dentro", suggerendo una capacità di "leggere oltre la superficie", di comprendere davvero, comprendere le reali intenzioni. Nel secondo, intelligĕre starebbe per "leggere-tra", suggerendo forse una capacità di "leggere tra le righe", di stabilire delle correlazioni tra elementi.

== Definizioni accademiche ==
La comunità scientifica non ha ad oggi raggiunto un accordo universale su una definizione universitaria unica e condivisa di intelligenza. Tra le molte definizioni proposte dai ricercatori si segnala quella riportata su Mainstream Science on Intelligence, una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue di essi:

(inglese)
«A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings—"catching on", "making sense" of things, or "figuring out" what to do.[5]»
(italiano)
«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»

Altre definizioni date sono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[9]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[10]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".


Una definizione di intelligenza che risulti universalmente condivisibile dalla comunità scientifica, è difficile da raggiungere per via della varietà amplissima e dunque difficilmente sintetizzabile di manifestazioni comportamentali umane e animali in cui l'intelligenza si manifesta. Tra le numerose definizioni proposte si segnala quella pubblicata su una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue ricercatori, Mainstream Science on Intelligence:

(inglese)
«A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings—"catching on", "making sense" of things, or "figuring out" what to do.[5]»
(italiano)
«[Dicesi intelligenza] Una generale funzione mentale che, tra l'altro, comporta la capacità di ragionare, pianificare, risolvere problemi, pensare in maniera astratta, comprendere idee complesse, apprendere rapidamente e apprendere dall'esperienza. Non riguarda solo l'apprendimento dai libri, un'abilità accademica limitata, o l'astuzia nei test. Piuttosto, riflette una capacità più ampia e profonda di capire ciò che ci circonda – "afferrare" le cose, attribuirgli un significato, o "scoprire" il da farsi.»

Altre definizioni comprendono: "la capacità o disposizione ad utilizzare in modo adeguato allo scopo tutti gli elementi del pensiero necessari per riconoscere, impostare e risolvere nuovi problemi" (William L. Stern)[11]; "la capacità generale di adattare il proprio pensiero e condotta di fronte a condizioni e situazioni nuove" (Daniel N. Stern)[12]; "... l'anticipazione utile [...] si misura a posteriori dal grado di soddisfazione raggiunto dal soggetto".


  Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Intelligenza (disambigua).

L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva). Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi; da essa consegue inoltre la capacità di un soggetto di prevedere e scongiurare, o evitare (non necessariamente in maniera conscia), il verificarsi di situazioni future negative, per merito delle proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi (ovvero, non unicamente per merito di un/una richiamo/riapplicazione automatico/a di informazioni o comportamenti pregressi).

Le piante presentano comportamenti che sono assimilabili a quelli indotti dall'intelligenza animale; i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.



Lintelligenza è l'insieme di tutte le funzioni e facoltà psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di avere un rapporto ottimale con l'ambiente, ovvero di essere o di divenire adattato ad esso.

L'intelligenza si percepisce nella capacità di capire, scoprendo le relazioni intercorrenti tra elementi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva), consente di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti, di risolvere autonomamente i problemi nuovi e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni in cui sono immersi, e in base al suo grado di evoluzione può esprimersi anche nelle capacità di ragionare, di pensare in maniera astratta, di pianificare, di generare la previsione e prevenzione, o evitamento (non necessariamente conscio), del verificarsi di situazioni future negative sulla base di proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, piuttosto che unicamente tramite richiami/riapplicazioni automatici/automatiche di informazioni o comportamenti pregressi.

Si è riscontrato che anche le piante presentano comportamenti che sono assimilabili ad alcuni di quelli indotti dall'intelligenza animale, mentre i settori di ricerca legati al campo dell'intelligenza artificiale tentano di creare delle macchine in grado di produrre anch'esse comportamenti intelligenti.



L'intelligenza è in generale definibile come la capacità, caratterizzante individui e specie, e riconducibile unicamente a delle facoltà mentali, di adattarsi all'ambiente.
La locuzione "adattarsi all'ambiente" è intesa in un senso ben preciso e peculiare: data una certa situazione, e un determinato insieme di circostanze esterne ed interiori, un individuo può reagire alle stesse in uno qualunque tra una varietà pressoché infinita di modi diversi (un esempio banale: se si è avuto un litigio con qualcuno a cui si tiene, per far finire le proprie sofferenze si può decidere di parlare con la persona amata per sistemare le cose ma anche, eventualmente, di buttarsi giù da un ponte). Il soggetto riconosciuto come più intelligente è quello che, mediante la sua peculiare risposta, meglio riesce nell'assicurare, nel presente e nel futuro, l'ottenimento e/o il mantenimento della propria sussistenza, del proprio equilibrio (biologico e mentale), della propria soddisfazione, in maniera diversa concordemente con la propria scala di priorità. Si parla quindi di "adattamento all'ambiente" come adozione (da parte di un soggetto) di comportamenti in primo luogo psichici/mentali, e conseguentemente fisici, comunicativi, operativi favorevoli nei propri confronti, in interazione con l'ambiente, ma anche in risposta al proprio stato interiore, alle proprie esigenze e ai propri desideri.

L'intelligenza quale è stata definita necessita delle capacità di comprensione della realtà, delle idee e del linguaggio, di ragionamento, di apprendimento, di apprendimento dall'esperienza, di pianificazione e di problem solving, al punto che in prima approssimazione (adottando un punto di vista cosiddetto "ingenuo") essa è identificabile con la capacità di esercitare le facoltà citate, in tutti gli ambiti e i campi conoscibili dal soggetto che sta esercitando l'intelligenza secondo le teorie che riconoscono un'intelligenza "unica", o di volta in volta in taluni ambiti specifici (come quello pratico, quello linguistico, quello sociale, quello logico-matematico...) secondo il costrutto delle intelligenze multiple.
Le capacità citate di comprensione ecc. sono quelle che vengono comunemente prese in considerazione nei test sull'intelligenza, sebbene con tutte le limitazioni del caso.

In ambito tecnico-accademico il termine "intelligenza" viene usato nel suo senso più intuitivo associandolo però a dei termini dal significato invece tecnico per designare varie facoltà che sottintendono (o sottinderebbero) all'esercizio dell'intelligenza vera e propria quale la si è definita.


  Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Intelligenza (disambigua).

L'intelligenza è l'insieme di tutte le funzioni e facoltà psichiche/mentali che permettono ad un soggetto (individuo o animale) di capire cose ed eventi, scoprendo le relazioni che intercorrono tra di essi ed arrivando ad una conoscenza concettuale e razionale (ovvero non percettiva o intuitiva).

Essa si percepisce nella capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni e può dunque essere concepita come una capacità di adattamento all'ambiente. In particolare, l'intelligenza permette di rilevare o cogliere relazioni problematiche e contrasti tra elementi, di identificare i problemi nuovi, di risolverli autonomamente e di risolverli nel modo più appropriato alle situazioni contingenti; comporta inoltre la capacità del soggetto di prevedere e scongiurare, o evitare (non necessariamente in maniera conscia) il verificarsi di situazioni future negative utilizzando le proprie elaborazioni di informazioni, ricordi e/o dati percettivi, andando così oltre l'uso di richiami o riapplicazioni automatici/automatiche di informazioni o comportamenti pregressi.

L'intelligenza come è stata definita e descritta è una caratteristica comune a esseri umani e animali. Comportamenti assimilabili ad alcuni di quelli generalmente ascrivibili all'intelligenza animale sono però riscontrabili anche nelle piante; alcuni studiosi credono perciò che si debba attribuire una forma di intelligenza anche ad alcuni membri del regno vegetale.

L'intelligenza artificiale è la capacità (attuale e parziale o teorica) di alcune macchine create dall'uomo (ad esempio computer e robot) di simulare l'intelligenza umana o animale.



  Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Intelligenza (disambigua).

Il concetto di intelligenza è un concetto che emerge, o è emerso nel corso della storia, per denotare ciò che "sta sotto" ad alcune classi di comportamenti umani, ovvero ad alcuni modi di comportarsi di individui specifici (si veda Etimologia). Con l'evolvere delle conoscenze scientifiche in primo luogo, e della filosofia e dell'etica in secondo, si è esteso l'utilizzo del concetto anche in riferimento a ciò che soggiace i comportamenti di altre specie animali, quelli di alcune macchine ipotetiche o reali (intelligenza artificiale), e, recentemente, quelli delle piante.

Il concetto di intelligenza è un concetto di utilizzo estremamente ampio, utilizzo difficile da sintetizzare in maniera rigorosa e al contempo sintetica; da ciò la pluralità delle definizioni di intelligenza esistenti (-->Definizioni). Nel caso di esseri umani e animali, si può asserire però che il concetto è afferente, e l'intelligenza soggiace a, tutte le attività del pensiero che implichino un "'lavorare' sulle informazioni che si possiede per 'andare oltre' ".[13] Esempi di queste attività possono essere "trarre delle conclusioni a partire da ciò che è noto, fare previsioni riguardo al futuro, esprimere un giudizio, risolvere un problema mai incontrato in precedenza, scoprire in una situazione aspetti prima non considerati, inventare qualcosa che non esiste ancora".[13] L'intelligenza umana e animale è allora una capacità, un insieme di facoltà psichiche e/o mentali, che permettono di compiere attività del pensiero come quelle menzionate, e di farlo bene[13].

In che senso è possibile estendere l'utilizzo del concetto di intelligenza anche in riferimento alle piante? è emerso che analizzando i comportamenti delle forme di vita principali del Regno vegetale sulle lunghe durate, essi sono spesso assimilabili ad alcuni di quelli tipicamente indotti dalla presenza di intelligenza animale. L'attribuzione di una forma di intelligenza anche alle piante è attualmente oggetto di dibattito all'interno della comunità scientifica (--> si veda sezione L'intelligenza nelle piante).

Si parla di intelligenza delle macchine, o intelligenza artificiale, quando esse, teoricamente o in pratica, sono in grado di imitare alcuni o tutti gli aspetti del pensiero intelligente umano o animale.

  1. ^ a b c d Plant neurobiology: no brain, no gain? Alpi A, Amrhein N, Bertl A, Blatt MR, Blumwald E, Cervone F, Dainty J, De Michelis MI, Epstein E, Galston AW, Goldsmith MH, Hawes C, Hell R, Hetherington A, Hofte H, Juergens G, Leaver CJ, Moroni A, Murphy A, Oparka K, Perata P, Quader H, Rausch T, Ritzenthaler C, Rivetta A, Robinson DG, Sanders D, Scheres B, Schumacher K, Sentenac H, Slayman CL, Soave C, Somerville C, Taiz L, Thiel G, Wagner R. (2007). Trends Plant Sci. Apr;12(4):135-6. PMID 17368081
  2. ^ PMID 17499006
  3. ^ PMID 17591455
  4. ^ Sorgenti: ↑  : Dictionnaire Encyclopédique Alpha, dictionnaires Larousse et Robert. Pour le raisonnement, dictionnaire en ligne TLFI ↑ Prolégomènes, tome II, page 323 http://classiques.uqac.ca/classiques/Ibn_Khaldoun/Prolegomenes_t2/ibn_pro_II.pdf [archive] ↑ Jean Piaget, La Construction du Réel, 1936 ↑ A formal definition of intelligence based on an intensional variant of Kolmogorov complexity, Jose Hernandez-orallo, Proceedings of the International Symposium of Engineering of Intelligent Systems (EIS'98). ↑ Marcus Hutter, « A Theory of Universal Artificial Intelligence based on Algorithmic Complexity », dans cs/0004001, 2000-04-03 [texte intégral [archive] (page consultée le 2010-03-11)] ↑ (en) Marcus Hutter, Universal Artificial Intelligence: Sequential Decisions Based On Algorithmic Probability, Berlin, SpringerVerlag, 2005 (ISBN 978-3-540-22139-5) (LCCN 2004112980) [lire en ligne [archive] (page consultée le 2010-04-30)] ↑ R. J Solomonoff, « A Formal Theory of Inductive Inference. Part I », dans Information and Control, vol. 7, no 1, 1964, p. 1-22 ↑ J. Veness, « A Monte Carlo AIXI Approximation », dans Arxiv preprint arXiv:0909.0801, 2009 ↑ a et b Aljoscha Neubauer, Les mille facettes de l'intelligence, Pour la Science, Cerveau & psycho, n°1, page 49.
  5. ^ a b c Gottfredson, L.S., Foreword to "intelligence and social policy", in Intelligence,, volume 24, fascicolo 1, 1997, pp. pagine 1–12, DOI:10.1016/S0160-2896(97)90010-6. URL consultato il 18 marzo 2008.
  6. ^ Intelligenza
  7. ^ Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo
  8. ^ Mandelli Laura, Serretti Alessandro, Colombo Cristina, Marcello Florita, Alessia Santoro, David Rossini, Raffaella Zanardi, Enrico Smeraldi, (2006). "Improvement of cognitive functioning in mood disorder patients with depressive symptomatic recovery during treatment: an exploratory analysis". Psychiatry Clin. Neurosci. 60 (5): 598–604. http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1440-1819.2006.01564.x
  9. ^ http://www.psicolife.com/index.php?option=com_content&view=article&id=188:intelligenza&catid=10009:saggie-e-articoli&Itemid=226
  10. ^ http://www.opsonline.it/printable-16916-intelligenza.html
  11. ^ Intelligenza
  12. ^ Psicologia e psicologi on line. Corsi di formazione, risorse gratuite e servizi per formare e promuovere la professione di psicologo
  13. ^ a b c Manuale di psicologia generale - Intelligenza e pensiero, pag. 215.