Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giulio Nicoletta}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Militare che non soddisfa i criteri minimi di enciclopedicità. Purtroppo, aver guadagnato sul campo una medaglia d'argento al valor militare non basta. Dalla voce non si evince nessun altro motivo di enciclopedicità. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 20:43, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]

mah è abbastanza citato, tipo qui, ed è stato un comandante abbastanza in mezzo ad azioni rilevanti contro le ss.... ----sempre84.. 22:35, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Se le sue azioni come partigiano hanno un certo rilievo, queste devono essere riportate in voce. Molti dei risultati su Google rimandano a siti collegati al Piemonte, il personaggio potrebbe avere rilevanza solo locale. Il sito dell'ANPI riporta comunque informazioni interessanti. Il personaggio secondo me è borderline, bisogna vedere se integrando la voce questo può essere giudicato enciclopedico. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 09:03, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 20 aprile 2014

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 aprile 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 maggio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Mi pare che soddisfi abbastanza il criterio 2 per i militari. (Quello che recita: "......o essere stato protagonista di un fatto d'arme enciclopedico"), ha infatti esercitato un ruolo rilevante nella Strage di Cumiana. I riconoscimenti, poi, pur non facendolo ipso facto enciclopedico ne aumentano certo l'importanza.--Ricce (msg) 12:28, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Strano che l'OMRI (un'onorificenza importante) sia riportato dal sito del Quirinale ma non da quello dell'ANPI, che invece riporta la MAVM; non vorrei che quello del Quirinale sia un omonimo. Per il resto, è un caso piuttosto al limite, sono molto incerto. --Franz van Lanzee (msg) 12:41, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Certo parliamo di una MAVM e non di un Cavaliere della Repubblica ma da quando ho aperto la PdC, nella speranza non di cancellare la voce, ma di trovare qualcuno che la rendesse enciclopedica, poco o nulla è stato fatto. Mi sembra inutile citare in questa discussione, che poi finirà nel dimenticatoio, che Nicoletta ha condotto le trattative con le SS per evitare la Strage di Cumiana lasciando in voce la citazione di generiche trattative con le SS. Nella PdC si giudica sia l'enciclopedicità del soggetto (secondo me è borderline) ma anche l'enciclopedicità della voce, che così come è scritta, senza citare propriamente l'evento per cui Nicoletta è eventualmente enciclopedico, mi sembra proprio non esserlo. Personalmente non ho "adottato" la voce e non l'ho migliorata (come in altri casi faccio) perché non sono ancora convinto sul personaggio. Credo però che se si ritiene che una voce con degli avvisi o in PdC debba essere mantenuta, si debba risistemarla o, quantomeno chiedere aiuto a qualcuno per farlo. Le note fino a qui inserite, purtroppo, non aggiungono un granché alla narrazione originale. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 10:06, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
non mi pare necessario ampliare ancora uno stub che imo ora chiarisce e fonta perfettamente il motivo della sua enciclopedicità (soggetto al centro di fatto enciclopedico); trovo invece piuttosto sbagliato dichiarare quest'uso improprio delle pagine di cancellazione, usate "nella speranza" che qualcun altro riesca a dimostrare l'enciclopedicità di un soggetto: una voce va messa in cancellazione solo se si ritiene utile per l'enciclopedia cancellarla, non per "prova" ----sempre84.. 18:41, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
La speranza di non cancellarla era dettata non dal fatto che non la ritenessi non-enciclopedica, altrimenti l'apertura stessa non avrebbe avuto senso. La speranza PERSONALE di mantenerla è dettata da un'opinione sempre personale che un personaggio insignito di medaglia al valore, quale che sia l'ambito (civile o militare), quale che sia il metallo (oro, argento o bronzo) dovrebbe essere enciclopedico. Mentre invece solo alcuni di essi sono enciclopedici a prescindere. Inoltre Wikipedia, attraverso dei criteri, comunque rispettabili perché condivisi dalla comunità, molto meno stringenti per calciatori, attori, musicisti e personaggi dello spettacolo si riempie anche di pallonari, attorucoli, strimpellatori e veline. In questo specifico caso speravo che qualcuno fosse stato più capace di me nel trovare delle argomentazioni valide per mantenere la pagina. Le PdC non si aprono mai per prova, ma solo dopo aver fatto ricerche ed aver vagliato i risultati. Se i risultati mi dicono che la voce è enciclopedica non sto a scomodare nessuno ma sistemo la voce ed elimino, giustificandolo, gli avvisi del caso. Alla fine ho avviato la PdC perché PURTROPPO, secondo me, nel rispetto dei criteri di enciclopedicità per militari la voce non era enciclopedica. Che piaccia o no, a dispetto del pressappochismo talvolta utilizzato nell'esprimere giudizi, così è. --HYPшЯGIO(attenti all'alce) 07:17, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
non si tratta di piacere o non piacere, semplicemente quando si hanno "speranze personali" su una voce, si propone per es. al relativo progetto prima di metterla in cancellazione; imo questo, più che pressappochista, mi sembra ovvio ----sempre84.. 09:06, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 maggio 2014

La votazione per la cancellazione termina lunedì 12 maggio 2014 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. ----sempre84.. 07:58, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  2. Al centro di un importante evento storico della resistenza. --Paul Gascoigne (msg) 10:24, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  3. --Ricce (msg) 11:15, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  4. --RennyDJ (msg) 18:12 5 mag 2014 (CEST)
  5. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 18:45, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  6. --Flavio (msg) 11:41, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  7. --Panz Panz (msg) 18:00, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  8. --87.18.87.205 (msg) 00:43, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --HYPшЯGIO(attenti all'alce) 05:37, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]