Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sorm~itwiki!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Moige

Wikipedia non il gazzettino del Moige :-) Per leggere nel dettaglio quello che fanno, basta il link al loro sito. Evitiamo di farne un doppione qui sull'enciclopedia che deve solo dare un'informazione generale su che cosa sia il Moige. Poi ci sono i collegamenti esterni che servono apposta per approfondire le conoscenze sull'argomento. grazie, ciao --Gac 13:59, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso

moige

ciao, quelli che tu chiami "link" sono le fonti. In quel paragrafo non vedo nulla di fuori posto e comunque in wikipedia non abbiamo problemi di spazio. --ignis scrivimi qui 10:28, 27 feb 2014 (CET)Rispondi

Enciclopedia

  • diventa antipatico leggere la pagina perchè è piena di quella roba
  • Quella roba, come dici tu, sono contenuti e lemmi adatti e tipici di un'enciclopedia. Se a te danno fastidio le parole contraccezione, masturbazione, omosessualità sei libero di non leggere la voce e limitarti alle letture che preferisci. Qui non censuriamo niente; magari altri lettori dell'enciclopedia gradiscono essere informati in forma asettica e non proruginosa. Ciao, evita di cancellare dalle voci contenuti che non ti piacciono senza una valida motivazione, grazie. --Gac 13:23, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

Aggiungo una cosa, le modifiche che continui ad attuare senza alcuna discussione e nonostante i rollback e la contrarietà di vari altri utenti non è una contribuzione collaborativa. Se continuerai a effettuare modifiche non condivise senza discutere (write only, cosiddetto), si tratterebbe di vandalismo, e come tale trattato. Maggiore apertura, grazie..--Lucas 07:45, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

moige

ciao, in wikipedia non esistono gli atti di imperio come tu mostri. In WP si procede per consenso, se leggi la policy vedi che c'è scritto che in caso di annullamento di una tua modifica ti devi fermare e discutere. Quindi evita di annullare nuovamente e spiega cortesemente in Discussione:Moige le tue ragioni. Grazie --ignis scrivimi qui 11:43, 30 giu 2014 (CEST)Rispondi

non lo devi scrivere a me, lo devi scrivere in Discussione:Moige, grazie --ignis scrivimi qui 12:01, 30 giu 2014 (CEST)Rispondi
Aggiungo anche che la sequenza corretta è questa:
  1. Si propone la modifica in discussione
  2. Si aspetta che si raggiunga un WP:CONSENSO
  3. Si modifica la voce secondo quanto emerso
Passare direttamente dal punto 1. al punto 3. senza aspettare equivale a un by-pass della discussione o, se vuoi, a un altro modo di imporre una modifica a senso unico: non basta dire "l'ho scritto in discussione" e poi farlo subito lo stesso, senza aspettare che gli altri utenti esprimano il loro parere. Il che può comportare, come puntualmente avvenuto, l'annullamento dell'intervento eseguito di "imperio". Grazie per la comprensione.--L736El'adminalcolico 17:21, 30 giu 2014 (CEST)Rispondi
L'annullamento non è stato fatto da me (non ho avuto di guardare il tuo contributo) ma da L736E. Ti consiglio di chiedere a lui delucidazioni in merito o di riprovare a riproporre in pagina di discussione delle voce le tue motivazioni e se in alcuni giorni nessuno obietta potrai fare le modifiche --ignis scrivimi qui 17:38, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi