Bastian Schweinsteiger
Bastian Schweinsteiger (Kolbermoor, 1º agosto 1984) è un calciatore tedesco, centrocampista del Bayern Monaco e della Nazionale tedesca.
Bastian Schweinsteiger | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Bayern Monaco | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Ha un fratello, Tobias, calciatore nel ruolo di attaccante, nella seconda squadra del Bayern Monaco.
Caratteristiche tecniche
È un centrocampista completo, molto abile negli inserimenti ed a impostare il gioco; inoltre possiede un tiro molto potente e preciso dalla distanza. Inizia la carriera come ala destra, viene schierato diverse volte da Felix Magath come terzino destro, per poi essere definitivamente spostato in mediana da Jürgen Klinsmann. Può ricoprire il ruolo di mediano, centrocampista centrale e trequartista.[1]
Carriera
Club
In gioventù è stato una promessa dello sci alpino e ha vinto anche molte gare di questa specialità riservate ai giovani. Entra nel Bayern Monaco ai tempi delle giovanili, nel 1998, e vince il campionato tedesco primavera nel 2002, esordendo nella squadra riserve del Bayern in terza divisione.
Il tecnico Ottmar Hitzfeld lo fa esordire in Champions League nel novembre 2002. Nel 2002-2003 gioca 14 partite in campionato, contribuendo alla doppietta del Bayern con la vittoria in Bundesliga ed in Coppa di Germania.
Dopo un'ottima stagione nel 2003-2004 con 26 presenze e il suo primo gol in Bundesliga, viene sorprendentemente rimandato alle riserve del Bayern all'inizio della stagione 2004-2005 dall'allenatore Felix Magath. Tornato ben presto in prima squadra, segna anche un gol ai quarti di Champions League. Nella stagione 2005-2006 disputa 30 presenze in Bundesliga e segna 4 reti.
Vince il terzo titolo nazionale nel 2005-2006, mentre la stagione successiva si rivela fallimentare per il Bayern che, quarto in campionato, non si qualifica per la UEFA Champions League. Il 2007-2008 è una stagione ricca di successi e aggiunge al suo palmarès la quarta Bundesliga, la Coppa di Germania e la Supercoppa tedesca.
Il 15 dicembre 2008 rinnova il contratto con il Bayern fino al giugno 2012.[2]
L'anno 2009-2010 è l'anno più ricco di successi: oltre alla quinta vittoria in Bundesliga, con il Bayern Monaco vince anche la coppa nazionale e arriva sino alla finale di Champions League a Madrid, dove la squadra tedesca viene sconfitta dall'Inter di José Mourinho. Il 19 maggio 2012 perde la finale di Champions League per 4-3 (1-1) ai rigori, giocata all'Allianz Arena contro il Chelsea, sbagliando il rigore decisivo.
La stagione 2012-2013 lo vede tra i protagonisti dei risultati raggiunti dal Bayern Monaco. Il 6 aprile 2013 realizza, con un pregevole colpo di tacco su assist del compagno di squadra Philipp Lahm, il goal che permette al Bayern di superare in trasferta il Frankfurt e vincere con sei giornate d'anticipo la Bundesliga (si tratta del sesto titolo per Schweinsteiger).[3] Il 25 maggio 2013 vince la sua prima Champions League, grazie alla vittoria dei bavaresi nella finale contro il Borussia Dortmund.[4] Il 1 giugno 2013 vince anche la sua sesta Coppa di Germania, ottenendo il treble con la compagine bavarese.[5]
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della Supercoppa UEFA, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.[6] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[7] la Bundesliga[8] e la Coppa di Germania.[9]
Nazionale
Debutta con la maglia della Nazionale tedesca nel 2004, contro l'Ungheria. Nello stesso anno viene chiamato a disputare il campionato d'Europa 2004 in Portogallo. Nella rassegna continentale fornisce l'assist grazie al quale il compagno Michael Ballack segna il gol della bandiera nella sfida persa contro la Rep. Ceca. Viene inserito nella rosa tedesca anche per il campionato del mondo 2006: titolare fisso dei tedeschi, sigla una doppietta nella finale per il terzo posto vinta dalla Germania sul Portogallo per 3-1.
Nell'estate di due anni dopo viene convocato per il campionato d'Europa 2008 in Austria e Svizzera. Non gioca la prima partita contro la Polonia, si fa espellere nella seconda contro la Croazia, dovendo quindi saltare la terza partita, contro l'Austria. Si rivela però determinante nel quarto di finale contro il Portogallo segnando un gol e realizzando due assist per il 3-2 finale. Nella semifinale contro la Turchia è autore di un'altra buona prestazione coronata dal gol grazie al quale la Germania si porta sul temporaneo 1-1. In finale contro la Spagna, pur disputando un buon match, la sua Germania non incide e si deve accontentare della medaglia d'argento. È arrivato terzo con la sua Germania nel campionato del mondo 2010 e ad Euro 2012. Vince il Campionato del Mondo 2014.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Bayern Monaco | BL | 14 | 0 | CG | 2 | 2 | UCL | 1 | 0 | CdL | 0 | 0 | 17 | 2 |
2003-2004 | BL | 26 | 4 | CG | 3 | 0 | UCL | 3 | 0 | CdL | 1 | 0 | 33 | 4 | |
2004-2005 | BL | 26 | 3 | CG | 6 | 0 | UCL | 7 | 1 | CdL | 0 | 0 | 39 | 4 | |
2005-2006 | BL | 30 | 3 | CG | 4 | 0 | UCL | 7 | 0 | CdL | 1 | 0 | 42 | 3 | |
2006-2007 | BL | 27 | 4 | CG | 3 | 0 | UCL | 8 | 2 | CdL | 2 | 0 | 40 | 6 | |
2007-2008 | BL | 30 | 1 | CG | 4 | 0 | CU | 12 | 0 | CdL | 2 | 1 | 48 | 2 | |
2008-2009 | BL | 31 | 5 | CG | 4 | 2 | UCL | 9 | 2 | - | - | - | 44 | 9 | |
2009-2010 | BL | 33 | 2 | CG | 4 | 1 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 49 | 3 | |
2010-2011 | BL | 32 | 4 | CG | 5 | 2 | UCL | 7 | 2 | SG | 1 | 0 | 45 | 8 | |
2011-2012 | BL | 22 | 3 | CG | 3 | 1 | UCL | 11[10] | 1[11] | - | - | - | 36 | 5 | |
2012-2013 | BL | 28 | 7 | CG | 5 | 0 | UCL | 12 | 2 | SG | 0 | 0 | 45 | 9 | |
2013-2014 | BL | 23 | 4 | CG | 4 | 1 | UCL | 8 | 3 | SG+SU+Cmc | 1+0+0 | 0 | 36 | 8 | |
Totale carriera | 322 | 40 | 47 | 9 | 97 | 13 | 8 | 1 | 474 | 63 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Competizioni Internazionali
- Bayern Monaco: 2012-2013
- Bayern Monaco: 2013
- Bayern Monaco: 2013
Competizioni giovanili
- Campionato tedesco Under-17: 1
- 2001
- Campionato tedesco Under-19: 1
- 2002
Individuale
- Miglior assistman del Campionato mondiale di calcio: 1
- 2010 (3 assist a pari merito con Thomas Müller, Mesut Özil, Kaka e Dirk Kuyt)
- 2012-2013
Note
- ^ Bastian Schweinsteiger, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ Schweinsteiger mette radici al Bayern, it.uefa.com, 15 dicembre 2008. URL consultato il 19 dicembre 2008.
- ^ Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, su gazzetta.it.
- ^ Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana gazzetta.it
- ^ Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania, su gazzetta.it, 1º giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, su gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, su gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, su gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bayern Monaco vince Coppa di Germania, su gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ Nei play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bastian Schweinsteiger
Collegamenti esterni
- (DE) Sito ufficiale
- (DE) Profilo su Fcbayern.de
- (DE, EN, IT) Bastian Schweinsteiger, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE) Bastian Schweinsteiger, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
Template:Nazionale tedesca under-21 europei 2004 Template:Nazionale tedesca europei 2004 Template:Nazionale tedesca confederations cup 2005 Template:Nazionale tedesca mondiali 2006 Template:Nazionale tedesca europei 2008 Template:Nazionale tedesca mondiali 2010 Template:Nazionale tedesca europei 2012 Template:Nazionale tedesca mondiali 2014
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120389042 · ISNI (EN) 0000 0000 7805 7147 · LCCN (EN) no2022030321 · GND (DE) 141148705 |
---|