S'Archittu
S'Archittu è una frazione marina facente parte del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano, confinante con la frazione di Torre del pozzo, con il quale chiude a Nord la baia di Is Arenas.
| S'Archittu frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | Cuglieri |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°05′21.8″N 8°29′42.6″E |
| Altitudine | 5 m s.l.m. |
| Abitanti | 105 (2001) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 09073 |
| Prefisso | 0785 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | S'Archittesi |
| Cartografia | |
Origine del nome
La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in sardo appunto s'archìttu) che domina la cala posta subito a fianco della località ed è raggiungibile a piedi grazie ad un sentiero sterrato; nei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco viene illuminato, costituendo un'attrazione turistica. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze[1]. L'Arco, alto circa 15 metri, è il risultato dell'erosione marina di un'antica grotta formata da calcare, marne e depositi fossiliferi.[2]
Archeologia
Vicino a S'Archittu si trova il sito archeologico di Cornus, e in generale in tutta la zona circostante si sono svolte le vicende finali della ribellione di Ampsicora durante la seconda guerra punica. Studi ipotizzano che nella zona dell'Arco ci fosse il porto della città[3].
Film
S'Archittu ha fatto da ___location per diversi film: 2+5 Missione Hydra nel 1966 (tutta la scena finale[4]), Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico nel 1986[5] e infine nel 2009 per Per Sofia[6]. Nel 2011, è stato girato uno spezzone del film di Davide Manuli "La leggenda di Kaspar Hauser"[7] suscitando polemiche per l'accesso di autoveicoli sul monumento naturale[8]. Nell'ottobre 2012 sono state girate alcune scene per il film di Rocco Papaleo "Una piccola impresa meridionale" con Riccardo Scamarcio[9]
Letteratura
La borgata compare in alcune poesie di Giovanni Corona (1914-1987) e nel romanzo Sardinia Blues di Flavio Soriga.
Eventi
Ogni anno viene organizzato un grande falò per la ricorrenza di Sant'Antonio Abate il 17 gennaio.
Collegamenti esterni
Note
- ^ Articolo dell'Unione Sarda, su edicola.unionesarda.it..
- ^ I monumenti naturali della Sardegna, su sardegnaambiente.it.
- ^ Articolo dello studioso M. Pittau, su pittau.it.
- ^ La scena finale di 2+5 Missione Hydra, su youtube.com.
- ^ La scena presente nel film di Lina Wertmuller, su youtube.com.
- ^ Scheda del film, su mymovies.it.
- ^ Delibera comunale, su comune.cuglieri.or.it.
- ^ La Nuova Sardegna, su lanuovasardegna.gelocal.it.
- ^ La Nuova Sardegna, su lanuovasardegna.gelocal.it.
