Ekaterina Makarova
Ekaterina Valer'evna Makarova (in russo Екатерина Валерьевна Макарова?; Mosca, 7 giugno 1988) è una tennista russa.
Ekaterina Makarova Екатерина Макарова | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La sua migliore posizione è stata la 18a, raggiunta l'11 agosto 2014.
Biografia
È allenata da Evgenia Manyukova, e viaggia anche insieme alla madre Olga. Il padre si chiama Valery, ha un fratello di nome Andrey. È stata introdotta al tennis all'età di 6 anni, ha iniziato a giocare al Club Luzhniki. Si definisce una tennista da fondo campo, le superfici che predilige sono il cemento e l'erba. Parla russo e inglese. Le piace la musica pop, la sua cantante preferita è Rihanna. Il cibo che preferisce è la pizza mentre la bevanda preferita è il succo di mela. Le piace anche ballare, passare tempo con la famiglia e gli amici, e fare shopping. Ammira particolarmente Anastasija Myskina e Roger Federer. Il torneo che preferisce è lo US Open.
Carriera
La sua carriera professionistica inizia nel 2003 dove comincia a giocare i suoi primi tornei ITF. Nel circuito ITF ha vinto tre titoli in singolare e nove in doppio.
Negli Slam è arrivata nei quarti per due volte agli Australian Open nel 2012 e 2013, agli ottavi agli Open di Francia nel 2011, i quarti di finale al Torneo di Wimbledon nel 2014, e i quarti agli US Open nel 2013. In doppio ha vinto il Roland Garros nel 2013 insieme ad Elena Vesnina. Le due hanno anche raggiunto la finale in Australia nel 2014. Nel 2009 ha fatto anche semifinale agli US Open, mentre a Wimbledon ha raggiunto i quarti in tre occasioni.
Il 2 maggio 2009 perde la sua prima finale WTA della carriera a Fes perdendo dalla spagnola Anabel Medina Garrigues per 0-6, 1-6.
Il 9 maggio 2009 perde la seconda finale della carriera all'Estoril contro la belga Yanina Wickmayer con il punteggio di 5-7, 2-6.
Il 19 giugno 2010 vince il suo primo torneo WTA Premier della carriera a Eastbourne battendo in finale la bielorussa Viktoryja Azaranka per 7-65, 6-4.
Il 2014 si avvia bene per la russa. Ottiene ottimi risultati in doppio con Elena Vesnina ove riesce a ottenere il suo miglior risultato finora negli Australian Open conquistando la finale ma non riuscendo a vincere.
Conquista il 2 febbraio 2014 il suo secondo titolo WTA a Pattaya battendo in finale Karolína Plíšková con lo score di 6-3, 7-67.
Statistiche
Singolare
Vittorie (2)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (1) |
International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 19 giugno 2010 | AEGON International, Eastbourne | Erba | Viktoryja Azaranka | 7-65, 6-4 |
2. | 2 febbraio 2014 | PTT Pattaya Open, Pattaya | Cemento | Karolína Plíšková | 6-3, 7-67 |
Sconfitte (2)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 2 maggio 2009 | Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Fes | Terra rossa | Anabel Medina Garrigues | 0-6, 1-6 |
2. | 9 maggio 2009 | Estoril Open, Estoril | Terra rossa | Yanina Wickmayer | 5-7, 2-6 |
Doppio
Vittorie (5)
Legenda |
---|
Grande Slam (1) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (2) |
Premier 5 (0) |
Premier (1) |
International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 2 maggio 2009 | Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Fès | Terra rossa | Alisa Klejbanova | Sorana Cîrstea Marija Kirilenko |
6-2, 6-2 |
2. | 6 ottobre 2012 | China Open, Pechino | Cemento | Elena Vesnina | Nuria Llagostera Vives Sania Mirza |
7–5, 7–5 |
3. | 21 ottobre 2012 | Kremlin Cup, Mosca | Cemento (i) | Elena Vesnina | Marija Kirilenko Nadia Petrova |
6-3, 1-6, [10-8] |
4. | 16 marzo 2013 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | Elena Vesnina | Nadia Petrova Katarina Srebotnik |
6-0, 5-7, [10-6] |
5. | 9 giugno 2013 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Elena Vesnina | Sara Errani Roberta Vinci |
7-5, 6-2 |
Sconfitte (10)
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (1) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (1) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (3) |
Tier II (0) | Premier 5 (1) |
Tier III (0) | Premier (1) |
Tier IV & V (2) | International (1) |
Doppio Misto
Vittorie (1)
N. | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 7 settembre 2012 | US Open, New York | Cemento | Bruno Soares | Květa Peschke Marcin Matkowski |
68–7, 6–1, [12–10] |
Sconfitte (1)
N. | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 31 gennaio 2010 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Jaroslav Levinský | Cara Black Leander Paes |
5–7, 3–6 |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ekaterina Makarova