Ofek-1
Ofeq 1 fu il primo satellite lanciato da Israele con un proprio razzo vettore. Con questo lancio Israele divenne l'ottava nazione ad avere effettuato un lancio spaziale con un razzo di produzione nazionale.
| Ofeq 1 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dati della missione | |||||
| Operatore |  Ministero della Difesa israeliano | ||||
| NSSDC ID | 1988-087A | ||||
| SCN | 19519 | ||||
| Satellite di | Terra | ||||
| Vettore | Shavit | ||||
| Lancio | 19 settembre 1988 | ||||
| Luogo lancio | Base aerea di Palmachim, Israele | ||||
| Proprietà del veicolo spaziale | |||||
| Costruttore | IAI | ||||
| Parametri orbitali | |||||
| Orbita | Terrestre bassa | ||||
| Apoapside | 1149 km | ||||
| Periapside | 249 km | ||||
| Ofek | |||||
| 
 | |||||
Il satellite Ofeq 1 (il cui nome significa “orizzonte”) fu lanciato il 19 settembre 1988 con un razzo Shavit dalla Base aerea di Palmachim. Il satellite aveva una forma ottagonale, pesava 155 kg e aveva il compito di realizzare esperimenti sulle celle solari, le trasmissioni radio e il funzionamento dei sistemi di bordo nel vuoto ed in assenza di gravità. A differenza della maggior parte dei satelliti, che vengono lanciati verso est per guadagnare velocità in seguito alla rotazione terrestre, Ofeq 1 (come i successivi satelliti Ofeq lanciati da Israele) venne lanciato verso ovest in direzione del mar Mediterraneo e posto in orbita retrograda, per evitare il sorvolo di aree densamente popolate in Israele e nei Paesi arabi confinanti.
Bibliografia
- Encyclopedia astronautica (http://astronautix.com)