Lonely Day

singolo dei System of a Down del 2006
Versione del 29 giu 2014 alle 18:37 di AlessioBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.31b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con caratteri di controllo Unicode (automatico)))

Lonely Day è un singolo del gruppo musicale statunitense System of a Down, il secondo estratto dal quinto album in studio Hypnotize e pubblicato il 17 aprile 2006.

Lonely Day
singolo discografico
File:Lonely Day video.jpg
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaSystem of a Down
Pubblicazione17 aprile 2006[1][2]
Durata2:48
Album di provenienzaHypnotize
Dischi1
Tracce2
GenereAlternative metal[1]
Hard rock[1]
Power ballad
EtichettaAmerican, Columbia
ProduttoreRick Rubin, Daron Malakian
FormatiCD, download digitale
System of a Down - cronologia
Singolo precedente
(2005)
Singolo successivo

Il brano ricevette una nomination ai Grammy Awards nella categoria Best Hard Rock Performance.[3]

Inoltre è presente nel film Disturbia (2007), ma non è presente nella colonna sonora del film.

Pubblicazione

Il singolo è stato pubblicato in Europa il 17 aprile 2006 nei formati CD[4] e download digitale;[2] in Australia è stato pubblicato un EP contenente varie b-side realizzate tra il 1998 e il 2002.[5] La differenza principale, oltre alla lista tracce, risiede nel colore della copertina (grigia e gialla nella versione europea e rossa nell'EP).

Agli inizi del mese successivo, Lonely Day è stato pubblicato promozionalmente insieme al brano Vicinity of Obscenity.[6] Il doppio singolo è uscito più tardi in formato digitale sull'iTunes Store britannico il 29 maggio 2006.[7]

La canzone

Composta dal chitarrista Daron Malakian, il quale canta interamente il brano, la canzone è una ballata dotata di un testo malinconico ed è caratterizzata nel ritornello dal doppio superlativo "most loneliest" e dall'assolo di chitarra più complesso della storia del gruppo.

Malakian disse riguardo alla canzone:
(inglese)
«I write a lot of songs and some of 'em I never thought worked for System so I didn't take 'em to System, and that's one that I wasn't going to take into the band.»
(italiano)
«Ho scritto molte canzoni e alcune di quelle non ho mai pensato che funzionassero per i System, quindi non le ho portate ai System, e questa è una di quelle che non avevo intenzione di portare alla band.»
Il bassista Shavo Odadjian aggiunse:
(inglese)
«He brought it and we loved it so much that he was like, "I really don't want it on the record", but [...] it's something that needs to be heard.»
(italiano)
«La portò e ci piacque così tanto che lui era come per dire "Io non la voglio nell'album" ma [...] è qualcosa che necessita di essere sentita.»

[senza fonte]

Video musicale

Il videoclip del brano mostra la band, visibilmente annoiata, nel pullman dei tour mentre guardano fuori dai finestrini e notano molti fuochi (che nel brano vogliono rappresentare la solitudine). Si vedono anche due uomini che si stringono la mano, chiaro riferimento alla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd.

Tracce

CD singolo (Europa)[4]
  1. Lonely Day – 2:48 (testo: Daron Malakian)
  2. Shame (System of a Down and Wu-Tang Clan) – 2:41 (testo: Dennis Coles, Gary Grace, Lamont Hawkins, Jason Hunter, Russell Jones, Rakeem Price, Clifford Smith, Corey Woods)
Download digitale[2]
  1. Lonely Day – 2:48 (testo: Daron Malakian)
EP (Australia)[5]
  1. Lonely Day – 2:48 (testo: Daron Malakian)
  2. Shame (System of a Down and Wu-Tang Clan) – 2:41 (testo: Dennis Coles, Gary Grace, Lamont Hawkins, Jason Hunter, Russell Jones, Rakeem Price, Clifford Smith, Corey Woods)
  3. Snowblind – 4:40 (testo: Ozzy Osbourne, Tony Iommi, Geezer Butler, Bill Ward)
  4. Metro – 3:00 (testo: John Crawford)
  5. Marmalade – 3:02 (testo: Serj Tankian)
  6. Lonely Day (Video CD Extra) – 2:57 (testo: Daron Malakian)

Classifiche

Classifica (2006) Posizione
massima
Stati Uniti (alternative songs)[8] 10
Stati Uniti (mainstream rock songs)[8] 10

Formazione

Note

  1. ^ a b c (EN) Lonely Day, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b c Lonely Day - Single, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 5 giugno 2014.
  3. ^ (EN) SLAYER, LAMB OF GOD, STONE SOUR Among GRAMMY Nominees, su roadrunnerrecords.com, Blabbermouth.net. URL consultato il 7 dicembre 2006.
  4. ^ a b (EN) System Of A Down – Lonely Day (CD, Single), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 5 giugno 2014.
  5. ^ a b (EN) System Of A Down – Lonely Day (CD, EP, Enhanced, Limited Edition), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 5 giugno 2014.
  6. ^ (EN) System Of A Down – Vicinity Of Obscenity / Lonely Day (CD, Single, Promo), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 5 giugno 2014.
  7. ^ (EN) Vicinity of Obscenity/Lonely Day - EP, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 4 settembre 2012.
  8. ^ a b (EN) Hypnotize - System of a Down : Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metal