Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Lecco)

chiesa a Lecco
Versione del 20 mar 2014 alle 22:04 di Pil56-bot (discussione | contributi) (template obsoleto)

Il santuario di Nostra Signora della Vittoria si trova a Lecco, in via Azzone Visconti e fu eretto a memoria dei caduti della Grande Guerra, concepito come voto popolare per lo scampato pericolo; i lavori di costruzione, finanziati grazie alla donazione della signora Domenica De Dionisi, ebbero inizio nel 1918, protraendosi fino al 1932, anno della sua consacrazione.

Santuario di Nostra Signora della Vittoria
Il santuario visto da piazza Manzoni
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
LocalitàLecco
IndirizzoVia Visconti
Coordinate45°51′03.75″N 9°23′29.2″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCattolicesimo
DiocesiMilano
Consacrazione1932
Inizio costruzione1818
Completamento1932

Struttura e contenuti

L'edificio è caratterizzato da rivestimenti in granito, alternati a pietra bianca della val Chiavenna. All'interno il santuario conserva un ricco patrimonio artistico, proveniente da altri edifici sacri cittadini, soppressi o sconsacrati, tra cui la cinquecentesca immagine della Madonna delle Grazie, fino ad allora conservata nella chiesa prepositurale; due Vergine con Bambino fra santi del XVI secolo, provenienti dalle chiese di Acquate e di Oggiono, conservate nel presbiterio. Collocate invece rispettivamente nella prima e nella seconda cappella di destra, si possono ammirare i Quattro profeti, realizzati da Gerolamo Cotica di Premana e la Crocifissione, assieme a quattro frammentarie Storie della passione. Il campanile, ultimato nel 1940, raggiunge i 61 metri di altezza e al suo culmine è posta una croce di ferro al centro della quale è stata posta la preziosa reliquia della Vera Croce, circondata da pergamene recanti oltre mille firme di cittadini lecchesi. L'unica grande campana nella torre fa udire i suoi rintocchi ogni giorno alle sette di sera in ricordo dei caduti lecchesi caduti in tutte le guerre.[1]

Note

  1. ^ Santuario di Nostra Signora della Vittoria, storia, su to.chiesadimilano.it. URL consultato il 22-02-2013.