Ubuntu GNOME

distribuzione ufficiale di Ubuntu utilizzante GNOME

Template:Avvisounicode

Ubuntu GNOME
sistema operativo
Logo
Logo
Screenshot di Ubuntu GNOME 13.10 (Saucy Salamander)
SviluppatoreCanonical Ltd
Ubuntu Foundation
FamigliaGNU/Linux (Linux 3.16.0)
Release corrente17.04 (13 aprile 2017)
Tipo di kernelKernel Linux monolitico modulare
Piattaforme supportatex86, AMD64 ed EM64T[1]
LicenzaLicenze Free software
(principalmente GNU GPL)
Stadio di sviluppoStabile
PredecessoreUbuntu GNOME 14.04 LTS (Trusty Tahr)
SuccessoreUbuntu GNOME 15.04 (Vivid Vervet)
Sito webubuntugnome.org
(inglese)
«Ubuntu: Linux for Human Beings»
(italiano)
«Ubuntu: Linux per esseri umani»

Ubuntu GNOME (formalmente nota come Ubuntu GNOME Remix) è una distribuzione Linux distribuita come software libero e open source. A partire dalla versione 13.04, si tratta di una variante ufficiale del sistema operativo Ubuntu[5] che usa un ambiente desktop GNOME nativo, piuttosto che la shell grafica Unity.[6]

Il progetto ha avuto inizio come "remix" non ufficiale perché alcuni utenti preferivano il desktop GNOME 3 rispetto a Unity.[7] Ubuntu GNOME 12.10 Quantal Quetzal è stata la prima versione stabile ed è stata rilasciata il 18 ottobre 2012.[8]

Rilasci

Versione attuale Rilascio non più supportato Rilascio tuttora supportato Rilascio futuro
Versione Nome in codice Data di rilascio Supportato fino al Osservazioni
12.10 Quantal Quetzal 2012-10-18 aprile 2014
  • primo rilascio
13.04 Raring Ringtail 2013-04-26 dicembre 2013
  • Firefox ha sostituito GNOME Web (Epiphany) come browser Web predefinito.
  • Ubuntu Software Center e Update Manager hanno sostituito GNOME Software (gnome-packagekit).
  • LibreOffice 4.0 è stata adottata come suite per l'ufficio predefinita al posto di Abiword e Gnumeric.
13.10 Saucy Salamander 2013-10-17 maggio 2014
  • utilizza GNOME 3.8
14.04 LTS Trusty Tahr 2014-04-17 aprile 2017
14.10 Utopic Unicorn 2014-10-23 luglio 2015
  • è stata inclusa la maggior parte di GNOME 3.12
  • sono stati installati in modo predefinito gnome-maps e gnome-weather
  • è stata inclusa la sessione GNOME Classic, applicabile all'accesso dell'utente[11]
15.04 Vivid Vervet 2015-04-23[12] dicembre 2015

Impressioni

Jim Lynch, nell'ottobre del 2013, ha scritto:

(inglese)
«Ubuntu GNOME 13.10 will be welcomed by GNOME fans. GNOME 3.8 adds some significant new features that enhance the desktop experience, and all of it has been combined well with Ubuntu 13.10 itself. So the end result will probably be quite appealing for those who want Ubuntu, but with GNOME 3.8 instead of Unity. If you are not a fan of GNOME 3 then Lubuntu, Kubuntu or Xubuntu are much better desktop environments if you need to stay within the Ubuntu family. If none of those appeal to you then you might want to just sit tight and wait for Linux Mint 16 to arrive.»
(italiano)
«Ubuntu GNOME 13.10 sarà accolto dai fan di GNOME. GNOME 3.8 aggiunge alcune nuove caratteristiche importanti che migliorano l'esperienza desktop e tutto questo è stato combinato anche con Ubuntu 13.10. Così il risultato finale sarà probabilmente molto attraente per coloro che vogliono Ubuntu con GNOME 3.8, anziché con Unity. Se avete bisogno di un prodotto della famiglia Ubuntu e non siete fan di GNOME 3, le distribuzioni Lubuntu, Kubuntu o Xubuntu sono ambienti desktop migliori. Se nessuno di questi fa per voi, allora non vi resta che sedervi e aspettare che Linux Mint 16 faccia la sua comparsa.»

Jim Lynch ha recensito nuovamente Ubuntu GNOME 14.04 LTS nell'aprile del 2014 ed ha concluso spiegando

(inglese)
«I have seen some reviews of regular Ubuntu 14.04 that have proclaimed it to be “the best version of Ubuntu yet” and that sort of thing. Well, I think it’s fair to say that Ubuntu GNOME 14.04 may also be the finest version of Ubuntu GNOME as well, and that’s something that the Ubuntu GNOME developers and users can take pride in.»
(italiano)
«Ho letto alcune recensioni di Ubuntu 14.04 che lo hanno definito come "la migliore versione di Ubuntu" e cose del genere. Beh, penso che sia più corretto dire che Ubuntu GNOME 14.04 sia una versione persino più bella di Ubuntu e questo è qualcosa di cui gli sviluppatori di Ubuntu GNOME ed i suoi utenti possono essere orgogliosi.»

Requisiti minimi del sistema

   Processore a 1 GHz (per esempio Intel Celeron) o superiore.
   1.5 GB RAM.
   7 GB di spazio libero su disco fisso per l'installazione.
   Un CD/DVD o un dispositivo con porta USB come supporto d'installazione.
   L'accesso ad Internet è utile per installare eventuali aggiornamenti durante il processo di installazione.

Se si dispone di un macchina datata, si possono considerare altre alternative come Xubuntu o Lubuntu.

Voci correlate

Riferimenti

  1. ^ (EN) Supported Architectures, su help.ubuntu.com. URL consultato il 3 gennaio 2009.
  2. ^ (EN) Mark Shuttleworth, Announcing Ubuntu 4.10 "The Warty Warthog Release", su lists.ubuntu.com, ubuntu.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  3. ^ Le restanti varianti di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu, usano rispettivamente l'ambiente desktop KDE, Xfce e LXDE
  4. ^ (EN) Slogan ufficiale di Ubuntu, su wiki.ubuntu.com. URL consultato il 26 febbraio 2008.
  5. ^ UbuntuFlavors - Ubuntu Wiki, su wiki.ubuntu.com.
  6. ^ UbuntuGNOME - Introduction, su wiki.ubuntu.com.
  7. ^ Alin Andrei, Ubuntu GNOME Becomes An Official Ubuntu Flavour, su webupd8.org, Webupd8, 11 marzo 2013. URL consultato il 28 maggio 2013.
  8. ^ Ubuntu GNOME Remix 12.10 Released!, su ubuntugnome.org.
  9. ^ Swapnil Bhartiya, Ubuntu Gnome gets LTS status, in Muktware, 18 marzo 2014. URL consultato il 19 marzo 2014.
  10. ^ Joey Sneddon, Ubuntu 14.04 Flavours Release First Beta, in OMG Ubuntu, 2 marzo 2014. URL consultato il 2 marzo 2014.
  11. ^ Utopic Unicorn Release Notes - Ubuntu Wiki, su wiki.ubuntu.com, UbuntuGNOME.
  12. ^ Canonical Ltd, Vivid Vervet Release Schedule, su wiki.ubuntu.com, 5 dicembre 2014. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  13. ^ Joey Sneddon, Ubuntu 15.04 Alpha 1 Releases Now Ready for Download, in OMG Ubuntu, 19 dicembre 2014. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  14. ^ Jim Lynch, Ubuntu GNOME 13.10, in Linux Desktop Reviews, 23 ottobre 2013. URL consultato il 29 ottobre 2013.
  15. ^ Jim Lynch, Ubuntu GNOME 14.04 LTS, in Linux Desktop Reviews, 21 aprile 2014. URL consultato il 22 aprile 2014.

Collegamenti esterni